scusate se vi stresso con una domanda che ha generato un piccola disputa tra un amico e me. La domanda di base è
molto semplice:
La BCE può decidere, del tutto autonomamente e non rispondendo a nessun altro in assoluto, di variare il valore della moneta
Euro ?
Su Wikipedia, in questa pagina, leggo questo:
ma in un documento preso dal sito http://ec.europa.eu/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false; leggo questo:Di contro è pur vero che la BCE rimane responsabile delle proprie decisioni sia nei confronti del Parlamento europeo che del Consiglio dei ministri: come già indicato le nomine del presidente, del vicepresidente e degli altri membri del Comitato esecutivo della BCE devono infatti essere approvate da consiglio e parlamento prima di diventare effettive e, inoltre, la BCE deve presentare una relazione annuale del proprio operato di fronte al parlamento riunito in seduta plenaria mentre sia il proprio presidente che membri del Comitato esecutivo partecipano alle riunioni (che sono almeno quattro all'anno) del "Comitato parlamentare per gli affari monetari".
e questo:La BCE è totalmente indipendente nell’esercizio delle sue funzioni e non può, al pari delle banche centrali nazionali del SEBC e dei membri dei rispettivi organi decisionali, sollecitare o accettare istruzioni da organismi esterni.
Che ne pensate ?Le istituzioni dell’UE e i governi degli Stati membri si impegnano a rispettare questo principio evitando di influenzare la BCE o le banche centrali nazionali.
P.S: visto che si tratta di una disputa e non di un sondaggio di opinione, mi piacerebbe molto leggere le informazioni da persone un minimo autorevoli in materia (Più di me non ci vuole molto).