Non va dimenticato che trasportare un tornio (od un'altra macchina simile) non è esattamente così semplice, a parte il peso anche il modo in cui va alzato è importantissimo. Quando le guide sono piegate, potrebbe succedere con il peso stesso del tornio, si può buttare tutto, praticamente.Vrs ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 1:13 am
Grazie per le innumerevoli risposte, insomma alla fine ce lo si fa andare bene, anche io condivido i fattori che ti hanno portato alla scelta di questo tipo di macchine, mi son dato un occhio in giro, e in effetti per torni decenti servono bei soldi, poi intorno al millino quelli degli anni 60/70 da sistemare si trovano, cosa che mi farei anche volentieri ma tutti ovviamente SENZA trasporto, che non è cosa da ridere considerando che spesso parliamo di macchine sopra i 1500kg e già a casa mia non li trasporterebbe nessuno ad esempio (abito isolato).
Se si da un occhio poi ai vari produttodi di queste macchine da banco, son tutti di produzione cinese rimarchiati, ad esempio guardando in casa Damatomacchine, (che hanno anche sede dalle mie parti) assemblano in italia, ma le parti sono commissionate in asia, ovviamente con precisi standard qualitativi per carità, ma ciò a dimostrare che anche spendendo 3/4000 sul nuovo, cifre folli per un privato/hobbysta, uno alla fine non si porterebbe a casa un prodotto made in italy nel vero senso del termine.
Quindi a conti fatti queste macchine non sono malvage, anche se un fuori asse di 1 decimo sul mandrino... va bhe ci si attrezza.
A conti fatti, se si opta per un acquisto simile, si deve essere consapevoli di avere dei limiti che diventeranno più grossi man mano che si prende dimestichezza. A qualcosa si può porre rimedio, ad altro no, oppure non conviene.
Ti sfugge perché ho detto io una inesattezza... più o menoVrs ha scritto: ↑mer dic 01, 2021 1:13 am
Stavo anche pensado, salvo giustamente il discorso su preservare la meccanica, che in origine con la giusta tensionatura si pottrebbe montare tranquillamente una cinghia polyV per comandare il mandrino invece della cinghia sincrona, tanto poi gli avanzamenti vanno a cascata sul mandrino stesso, quindi anche slittasse non sarebbe un prolema e non mangerebbe i denti...va bhe scelte del produttore.
invece per il nuovo sistema di avanzamenti "digitali" mi sfugge la potenza espressa in Nm.. almeno senza una relazione a qualcos'altro..tipo giri al minuto ecc, ma qui in effetti pecco io![]()

Quantificare la potenza del motore passo passo non è una pratica comune, si usano Nm come "taglia" del motore, ovviamente parlando di forza.