olio auto

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Rispondi
sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

olio auto

Messaggio da sbalbi » lun feb 10, 2014 5:44 pm

ciao ragassi, visto che anche tra motociclisti dobbiamo fare manutenzione alle auto la mia domanda è cosa fare per mantenere al top la macchina visto che deve fare almeno altri 5 anni..

golf 1,6 fsi del 2006 benzina e mi chiedevo cosa convenisse:

1) olio sintetico ogni 15000 km
2) olio sintetico long life (da cambiare ogni 2 anni o 30.000 km?)
3) opzione 1 o 2 + ceramic liquid power
4) opzione 1 o 2 + sintoflon

chiedo pareri sugli additivi in quanto la macchina è a quota 102k km....
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: olio auto

Messaggio da The flame » lun feb 10, 2014 5:59 pm

il longlife e' una cacchina...impasta tutto... sulla bmw usavo l'aral preso in germania..ottimo e costa un cavolo... ovviamente supera tutte le cert vw merc bmw etc
cambio ogni 10k
io ne usavo 6litri... la tua direi che ne usera' molti meno...!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: olio auto

Messaggio da sbalbi » lun feb 10, 2014 6:00 pm

long life impasta? non sapevo...
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

gius
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
Moto: CBR600F '06
Località: Roma

Re: olio auto

Messaggio da gius » lun feb 10, 2014 6:05 pm

The flame ha scritto:il longlife e' una cacchina...impasta tutto... sulla bmw usavo l'aral preso in germania..ottimo e costa un cavolo... ovviamente supera tutte le cert vw merc bmw etc
cambio ogni 10k
io ne usavo 6litri... la tua direi che ne usera' molti meno...!
Long Life sempre utilizzato su Polo1.4 TDI del 2004 che ora ha 205k km e mai avuto un problema.
E' un'orologio, non fuma e consuma ancora come all'ora. :wink:
Immagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: olio auto

Messaggio da The flame » lun feb 10, 2014 6:12 pm

guarda ho tagliandato diverse bm nel forum...ho visto la differenza col mio.. poi oh.. a me l'idea di lasciare per cosi' tanto tempo l'olio mi schifava... visto oltretutto quanti residui lascia...
chiaro che un 1.4 non e' un 2.5 6 cil rimaneggiato... rimane che per il costo ti consiglio aral e lo cambi ogni 10k...ti conviene cmq!

ps gius "all'ora" ????? :pernacchio:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: olio auto

Messaggio da sbalbi » lun feb 10, 2014 6:22 pm

mi informerò sull'aral.. ora ho su il long life petronas specifiche vw e ho rabboccato 2 etti dopo 12000 km.. l'olio era ancora giallo, sporco ma giallo... credo che le tecnologie dei lubrificanti siano molto elevate e se le case ti specificano un olio spero non mi faccian fracassare il motore in 100.000 km... :o :o :fuori:

poi faccio solo autostrada in genere sui 110 kmh fissi, raramente 130-140..... non è che scanni...
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: olio auto

Messaggio da The flame » lun feb 10, 2014 6:26 pm

sia chiaro, mica scanni, ma dopo aver visto l'impasto lasciato su varie parti io ho preferito non usarlo...mica e' acido..solo non sarebbe MAI la mia scelta...
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: olio auto

Messaggio da sbalbi » lun feb 10, 2014 6:27 pm

http://www.ebay.it/itm/Aral-Super-Troni ... f5d&_uhb=1" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

questo ha le specifiche richieste dalla volks... però è long life.. costa una minchia non fosse per la spedizione... è una buona marca allora?

discorso additivi olio lascio perdere? placebo la rinfrescata al motore?
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: olio auto

Messaggio da sbalbi » lun feb 10, 2014 6:31 pm

domanda profana.. ma in che modo intasa tutto? cosa deposita? conviene quindi il trattamento pulizia motore sintoflon in caso di utilizzo?
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: olio auto

Messaggio da The flame » lun feb 10, 2014 6:32 pm

sbalbi ha scritto:http://www.ebay.it/itm/Aral-Super-Troni ... f5d&_uhb=1" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

questo ha le specifiche richieste dalla volks... però è long life.. costa una minchia non fosse per la spedizione... è una buona marca allora?

discorso additivi olio lascio perdere? placebo la rinfrescata al motore?
l'aral lo usa anche uno del forum che corre in motorsport bmw germania sulla sua...chiaro che lo cambia ogni giornata in pista, ma lo preferisce agli altri! additivi mai usati...ma lette cose spaventose a riguardo...mi ricordo che c'era una marca di additivi che funzionava ma aveva costi notevoli...

io avevo trovato una sorta di melma, in 5 differenti casi, di cui due direttamente controllando le punterie... ma oh..se lo consigliano...amen!
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

gius
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:32 pm
Moto: CBR600F '06
Località: Roma

Re: R: olio auto

Messaggio da gius » lun feb 10, 2014 7:07 pm

The flame ha scritto:guarda ho tagliandato diverse bm nel forum...ho visto la differenza col mio.. poi oh.. a me l'idea di lasciare per cosi' tanto tempo l'olio mi schifava... visto oltretutto quanti residui lascia...
chiaro che un 1.4 non e' un 2.5 6 cil rimaneggiato... rimane che per il costo ti consiglio aral e lo cambi ogni 10k...ti conviene cmq!

ps gius "all'ora" ????? :pernacchio:
Ops....

Inviato dal mio GT-S7562 utilizzando Tapatalk
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: olio auto

Messaggio da pike » lun feb 10, 2014 9:54 pm

I miei 2 cent sull'argomento...
Se The flame si è trovato bene con Aral non posso dire nulla, non ho esperienza di sorta con quel marchio di lubrificanti.
Ma vorrei ricordare che molte BMW hanno da parecchio tempo il variatore di fase, che è un gran bel giochino ma che è anche piuttosto particolare. Esattamente come il Multiair. In quanto l'olio è parte attiva nella fasatura del motore, quindi non bisogna fare sciocchezze sulle specifiche.

Tornando a quanto dice sbalbi
Credo che il 1.6 fsi (senza la T, per quanto ho capito) non abbia variatori di fase, nè lato aspirazione nè lato scarico.
Se per caso ne è dotato, per quanto ho letto sulla rete il Sintoflon non è una grande idea. Diversi Vanos (di BMW, non VW) sono stati vittime dell'additivo (che ho usato sul mio motore senza creargli problemi), ma ovviamente è una esperienza riportata in rete. Chi ha aggiunto Sintoflon ha dovuto smontare e pulire i variatori di fase.

Per prima cosa, sbalbi, se fai acquisti di olio assicurati che il pacchetto specifiche sia almeno pari a quanto richiesto da VW, come API, come ACEA e se vi sono altre sotto specifiche declamate da VW stessa.
Poi, per come la vedo io, meglio un 100% sintetico, magari a livello API ancora superiore a quanto richiesto (di solito i miglioramenti a livello API sono poco problematici).
Al chilometraggio che hai indicato tu, con il tipo di uso che hai indicato tu, se tratti con gentilezza il motore finchè non è in temperatura, male non gli puoi fare. I motori che girano lungo si usurano molto meno di chi fa accendi/spegni/parti/ferma in città, perchè hanno tutto il tempo di entrare in temperatura e di lavorare come devono.

Vuoi "coccolarlo" un po'? Cerca le giuste candele all'iridio. 50-70.000km senza pensieri, combustione bella pulita e allungata ancora la vita del ricambio. Quando e se saranno da sostituire, intendiamoci.

Io sto usando da almeno... 100.000 km un 5w40 Castrol Magnatec C3 (Long Life, non ricordo a memoria le specifiche).
Lo cambio mediamente ogni 25.000-30.000km ed esce bello nero.
Quest'estate ho cambiato la guarnizione del coperchio valvole (circa 208.000km). Velo d'olio arancio sparso in giro, qualche piccola macchia sui passanti di alluminio, lieve velo di cricche sul coperchio valvole, pulito con l'occasione perchè era stupido rimettere il coperchio sporco.

In 25.000km dei 4lt del flacone aggiungo man mano il quanto rimane dal riempimento (circa 3,2lt), ed ho una piccola perdita nella zona della candela.
Non posso lamentarmi, visto che la vecchietta ormai ha 220.000km.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

joker
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1987
Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
Moto: multistrada 1200st
Località: goteborg

Re: olio auto

Messaggio da joker » lun feb 10, 2014 11:21 pm

io non mi farei troppe seghe mentali, rispetta i parametri del costruttore e vai tranquillo, è un motore da 70cv/litro e a parte l'iniezione diretta niente di particolare... in piu la usi in modo poco stressante :D
Immagine

peppeunz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3859
Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
Moto: nu prepuzz
Nome: Giuseppe
Località: Milano est

Re: olio auto

Messaggio da peppeunz » mar feb 11, 2014 9:06 am

ma il cambio olio lo faresti tu?
se si, compra l'olio in offerta ai centri commerciali, ne mettono spesso e di marca
con 30 euro prendi 4 lt full synt castrol o elf
poi se vuoi spendere di più, tua scelta
ma il succo è, se te lo fai tu, fallo spesso
ogni 15k come dicevi, sempre olio fresco
magari in inverno tieni una viscosità un po' più bassa...così a freddo non la stanchi troppo
va beh che è un benzina, quindi a freddo dovrebbe soffrire un po' meno
Immagine

r----y
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2204
Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
Moto: sv650

Re: olio auto

Messaggio da r----y » mar feb 11, 2014 10:56 am

Parlo solo riguardo all'eventualità di fare il trattamento Sintoflon: sulle auto in famiglia (tutte benzina/moderne e d'epoca, una diesel) è ormai da anni che lo facciamo. La fase 1 è consigliabile farla quando ti mancano circa 2000 km dal prossimo cambio olio: questo perchè l'additivo provvederà ad attaccare/sciogliere le morchie facendole poi depositare nel filtro (quindi è consigliabile farlo con un olio già "vissuto").
Nel farlo, attieniti alle indicazioni Sintoflon (riscaldare prima il motore, mettere poi Sintoflon ben agitato e via per almeno 100 km di uso senza spegnere il motore). Poi ci girerai tranquillamente per almeno 1000 km. (ecco perchè prima ho dato come parametro 2000 km.) ed arrivi al cambio olio. Con olio e filtro nuovi passi alla fase 2: segui sempre le istruzioni e metti il Sintoflon indicato per tale fase...e poi casomai potrai ripetere tutto il trattamento dopo altri 60.000 o più km.
Gli additivi Sintoflon li uso anche per olio cambio-differenziale. Visita il loro sito per maggiori info :wink:

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: olio auto

Messaggio da The flame » mar feb 11, 2014 11:18 am

pike ha scritto:I miei 2 cent sull'argomento...
Se The flame si è trovato bene con Aral non posso dire nulla, non ho esperienza di sorta con quel marchio di lubrificanti.
Ma vorrei ricordare che molte BMW hanno da parecchio tempo il variatore di fase, che è un gran bel giochino ma che è anche piuttosto particolare. Esattamente come il Multiair. In quanto l'olio è parte attiva nella fasatura del motore, quindi non bisogna fare sciocchezze sulle specifiche.

Tornando a quanto dice sbalbi
Credo che il 1.6 fsi (senza la T, per quanto ho capito) non abbia variatori di fase, nè lato aspirazione nè lato scarico.
Se per caso ne è dotato, per quanto ho letto sulla rete il Sintoflon non è una grande idea. Diversi Vanos (di BMW, non VW) sono stati vittime dell'additivo (che ho usato sul mio motore senza creargli problemi), ma ovviamente è una esperienza riportata in rete. Chi ha aggiunto Sintoflon ha dovuto smontare e pulire i variatori di fase.

Per prima cosa, sbalbi, se fai acquisti di olio assicurati che il pacchetto specifiche sia almeno pari a quanto richiesto da VW, come API, come ACEA e se vi sono altre sotto specifiche declamate da VW stessa.
Poi, per come la vedo io, meglio un 100% sintetico, magari a livello API ancora superiore a quanto richiesto (di solito i miglioramenti a livello API sono poco problematici).
Al chilometraggio che hai indicato tu, con il tipo di uso che hai indicato tu, se tratti con gentilezza il motore finchè non è in temperatura, male non gli puoi fare. I motori che girano lungo si usurano molto meno di chi fa accendi/spegni/parti/ferma in città, perchè hanno tutto il tempo di entrare in temperatura e di lavorare come devono.

Vuoi "coccolarlo" un po'? Cerca le giuste candele all'iridio. 50-70.000km senza pensieri, combustione bella pulita e allungata ancora la vita del ricambio. Quando e se saranno da sostituire, intendiamoci.

Io sto usando da almeno... 100.000 km un 5w40 Castrol Magnatec C3 (Long Life, non ricordo a memoria le specifiche).
Lo cambio mediamente ogni 25.000-30.000km ed esce bello nero.
Quest'estate ho cambiato la guarnizione del coperchio valvole (circa 208.000km). Velo d'olio arancio sparso in giro, qualche piccola macchia sui passanti di alluminio, lieve velo di cricche sul coperchio valvole, pulito con l'occasione perchè era stupido rimettere il coperchio sporco.

In 25.000km dei 4lt del flacone aggiungo man mano il quanto rimane dal riempimento (circa 3,2lt), ed ho una piccola perdita nella zona della candela.
Non posso lamentarmi, visto che la vecchietta ormai ha 220.000km.
l'aral full synt va molto d'accordo con il vanos..! :wink:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

sbalbi
Supporter
Supporter
Messaggi: 20634
Iscritto il: ven feb 29, 2008 7:56 am
Moto: sv 650 alias bidet
Località: genova

Re: olio auto

Messaggio da sbalbi » mar feb 11, 2014 9:29 pm

grazie mille per le risposte! gabri mi ha anche parlato del ceramic liquid power e a detta sua la macchina è rinata.. non roba pazzesca ma con 100 e passa milakm è sembrata ringiovanita.. vediamo.. tanto faccio altri 10mila km a questo punto visto che ho il long life già dentro.. poi andrò dal meccanico con olio in mano.. come facevo con le gomme...
Immagine

nothing lasts forever... addio sic. un giorno mi insegnerai a guidare.

https://www.facebook.com/4gmotoitalia" onclick="window.open(this.href);return false; corsi di guida in pista, prove libere, corsi supermotard! contattatemi per ogni info

cocia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 418
Iscritto il: mar lug 22, 2008 10:42 pm
Località: Verderio (LC)

Re: olio auto

Messaggio da cocia » gio feb 13, 2014 5:48 pm

sbalbi ha scritto:ciao ragassi, visto che anche tra motociclisti dobbiamo fare manutenzione alle auto la mia domanda è cosa fare per mantenere al top la macchina visto che deve fare almeno altri 5 anni..

golf 1,6 fsi del 2006 benzina e mi chiedevo cosa convenisse:

1) olio sintetico ogni 15000 km
2) olio sintetico long life (da cambiare ogni 2 anni o 30.000 km?)
3) opzione 1 o 2 + ceramic liquid power
4) opzione 1 o 2 + sintoflon

chiedo pareri sugli additivi in quanto la macchina è a quota 102k km....

Semplicemente non farla guidare a una donna... :smilone:
scusa l'OT ma mia moglie è una tritura frizioni, sbiellatrice di motori ecc ecc...
Back to blues

cocia
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 418
Iscritto il: mar lug 22, 2008 10:42 pm
Località: Verderio (LC)

Re: olio auto

Messaggio da cocia » gio feb 13, 2014 5:58 pm

sbalbi ha scritto:grazie mille per le risposte! gabri mi ha anche parlato del ceramic liquid power e a detta sua la macchina è rinata.. non roba pazzesca ma con 100 e passa milakm è sembrata ringiovanita.. vediamo.. tanto faccio altri 10mila km a questo punto visto che ho il long life già dentro.. poi andrò dal meccanico con olio in mano.. come facevo con le gomme...

Ho provato anch'io ceramic power liquid sia in un gsx-r da 80000 kmt che in una clio 1200 del '99 (120000kmt) che ancora circola e beve pochissimo olio. Tutti i giovamenti descritti nei vari forum non li ho riscontrati però adesso la clio parte sempre al primo colpo e non tende a spegnersi come faceva prima del trattamento.
(iniezione e fase a posto logicamente).
Back to blues

Rispondi