
enjoyash@tapatalk
Fatto incontestabile ma che vuol dire poco o nulla, perchè non è una tutela contrattualizzata quella dei dipendenti pubblici di cazzeggiare, timbrare al posto di altri ed esser impuniti. Per il resto vale il contratto collettivo di ogni settore, commercio, telecomunicazioni, metalmeccanico...che bene o male si equivalgono in quanto a diritti e doveri, anche se effettivamente quelli pubblici un po' meglio sono...tequi ha scritto:non ho mai parlato di liberi professionisti.. parlo di dipendenti. I liberi professionisti non hanno mai avuto garantite ferie e malattia.
I dipendenti non sono tutti uguali e non godono tutti delle stesse tutele. Questo è un fatto difficilmente contestabile.
si enjoy ma questi sono bruscolinienjoyash ha scritto:Le differenze ci sono anche nel pubblico: è vergognoso a dir poco il trattamento economico dei dipendenti di Camera, Senato e Quirinale, come uscito di recente su radio e giornali... gente che prende 200/300.000 euro lordi, con aumenti annui del 2,5% fissi...ce n'è uno che prende quasi 500.000 lordi annui....il barbiere dwlla Camera, dipendente (e già qui non si capisce il perché deve essere un dipendente pubblico), prende tipo 3000 euro netti al mese
Esiste un contratto del pubblico impiego.. il contratto stesso offre molte più garanzie. Poi aggiungici quelle che sono concesse "di fatto" e vedrai che la cosa assumerà proporzioni imbarazzanti.Lizard ha scritto:Fatto incontestabile ma che vuol dire poco o nulla, perchè non è una tutela contrattualizzata quella dei dipendenti pubblici di cazzeggiare, timbrare al posto di altri ed esser impuniti. Per il resto vale il contratto collettivo di ogni settore, commercio, telecomunicazioni, metalmeccanico...che bene o male si equivalgono in quanto a diritti e doveri, anche se effettivamente quelli pubblici un po' meglio sono...tequi ha scritto:non ho mai parlato di liberi professionisti.. parlo di dipendenti. I liberi professionisti non hanno mai avuto garantite ferie e malattia.
I dipendenti non sono tutti uguali e non godono tutti delle stesse tutele. Questo è un fatto difficilmente contestabile.
Certo, ma negli anni son cambiati anche sti contratti pubblici, i 3 mesi di ferie all'anno non li hanno più manco loro..purtroppo persiste il fancazzismo...ma li il problema non è delle leggi sbagliate, ma di chi no le applicatequi ha scritto:
Esiste un contratto del pubblico impiego.. il contratto stesso offre molte più garanzie. Poi aggiungici quelle che sono concesse "di fatto" e vedrai che la cosa assumerà proporzioni imbarazzanti.
Per farti un esempio banalissimo.. allo stato attuale il comparto stato è sovradimensionato.. in qualsiasi azienda privata si sarebbero aperte le liste di cassa integrazione prima e di mobilità poi.. nello stato è successo nulla di tutto ciò? Magari me lo sono perso io..
Non riescono neanche a trasferirli da un ufficio all'altro..
Continui a batter su sti sindacati, ma non è che sono loro a sponsorizzare il fancazzismo e le timbrature ad cazzum....fanno il loro mestiere, che è di evitare in questa fase che dopo anni in cui la politica ha tollerato la non produttività del pubblico e lo sperpero ora si metta a scaricare le proprie colpe su tutti (indiscriminatamente...pure su quelli buoni): tutelano il diritto del lavoratore, non il singolo fancazzista.tequi ha scritto:I tre mesi di ferie non li hanno mai avuti i dipendenti pubblici.. quello che ha tre mesi è l'insegante/maestro/professore...
Ti assicuro che molto del fancazzismo dipende dalle tutele sindacali e contrattuali..
la mobilità è l'ultimo passo prima del licenziamento.. poi una cosa è dare 1500 al mese.. più contributi, ferie, liquidazione, etc. e altro è dare 900 euro senza tutto questo..
lo, so, mica pretendo di risolvere il debito pubblico con questo...ma non è che se un grosso privilegio riguarda pochi e quindi nel contesto di uno Stato è un costo assorbibile, allora lasciamo stare, rimane lo stesso un grosso privilegio che non ha ragione di essere...per quanto mi riguarda costasse 400 milioni con stipendi normali, sarebbero già tanti, e coi restanti 400 potresti sistemare ogni anno centinaia di km di guardrail, o semplicemente pagarci un po' di debitopeppeunz ha scritto:si enjoy ma questi sono bruscolinienjoyash ha scritto:Le differenze ci sono anche nel pubblico: è vergognoso a dir poco il trattamento economico dei dipendenti di Camera, Senato e Quirinale, come uscito di recente su radio e giornali... gente che prende 200/300.000 euro lordi, con aumenti annui del 2,5% fissi...ce n'è uno che prende quasi 500.000 lordi annui....il barbiere dwlla Camera, dipendente (e già qui non si capisce il perché deve essere un dipendente pubblico), prende tipo 3000 euro netti al mese
la camera ci costa poco meno di 800 mln l'anno di stipendi
sono una vagonata di euro per me e te, sono da tagliare
ma bruscolini per l'italia
solo per fare titoloni e dar la colpa a qualcuno
Batto lì perchè sono loro i primi a doversi incazzare con questa gente ed a pretendere che vengano mandati a cagare.. invece li tutelano.Lizard ha scritto:Continui a batter su sti sindacati, ma non è che sono loro a sponsorizzare il fancazzismo e le timbrature ad cazzum....fanno il loro mestiere, che è di evitare in questa fase che dopo anni in cui la politica ha tollerato la non produttività del pubblico e lo sperpero ora si metta a scaricare le proprie colpe su tutti (indiscriminatamente...pure su quelli buoni): tutelano il diritto del lavoratore, non il singolo fancazzista.tequi ha scritto:I tre mesi di ferie non li hanno mai avuti i dipendenti pubblici.. quello che ha tre mesi è l'insegante/maestro/professore...
Ti assicuro che molto del fancazzismo dipende dalle tutele sindacali e contrattuali..
la mobilità è l'ultimo passo prima del licenziamento.. poi una cosa è dare 1500 al mese.. più contributi, ferie, liquidazione, etc. e altro è dare 900 euro senza tutto questo..
Per lo Stato ovviamente non è una soluzione la cassa integrazione, pagherebbe 1200 su uno stipendio da 1500, e non avrebbe il servizio: risparmio ridicolo e perdita di produttività, no buono direi.
semplice..fin troppo...eccoper perche non si farà mai....enjoyash ha scritto:lo, so, mica pretendo di risolvere il debito pubblico con questo...ma non è che se un grosso privilegio riguarda pochi e quindi nel contesto di uno Stato è un costo assorbibile, allora lasciamo stare, rimane lo stesso un grosso privilegio che non ha ragione di essere...per quanto mi riguarda costasse 400 milioni con stipendi normali, sarebbero già tanti, e coi restanti 400 potresti sistemare ogni anno centinaia di km di guardrail, o semplicemente pagarci un po' di debitopeppeunz ha scritto:si enjoy ma questi sono bruscolinienjoyash ha scritto:Le differenze ci sono anche nel pubblico: è vergognoso a dir poco il trattamento economico dei dipendenti di Camera, Senato e Quirinale, come uscito di recente su radio e giornali... gente che prende 200/300.000 euro lordi, con aumenti annui del 2,5% fissi...ce n'è uno che prende quasi 500.000 lordi annui....il barbiere dwlla Camera, dipendente (e già qui non si capisce il perché deve essere un dipendente pubblico), prende tipo 3000 euro netti al mese
la camera ci costa poco meno di 800 mln l'anno di stipendi
sono una vagonata di euro per me e te, sono da tagliare
ma bruscolini per l'italia
solo per fare titoloni e dar la colpa a qualcuno
ma infatti il motivo di quei redditi è puramente casuale...cioè è casuale che lavorino proprio lì^Juza^ ha scritto:semplice..fin troppo...eccoper perche non si farà mai....enjoyash ha scritto:lo, so, mica pretendo di risolvere il debito pubblico con questo...ma non è che se un grosso privilegio riguarda pochi e quindi nel contesto di uno Stato è un costo assorbibile, allora lasciamo stare, rimane lo stesso un grosso privilegio che non ha ragione di essere...per quanto mi riguarda costasse 400 milioni con stipendi normali, sarebbero già tanti, e coi restanti 400 potresti sistemare ogni anno centinaia di km di guardrail, o semplicemente pagarci un po' di debitopeppeunz ha scritto:si enjoy ma questi sono bruscolinienjoyash ha scritto:Le differenze ci sono anche nel pubblico: è vergognoso a dir poco il trattamento economico dei dipendenti di Camera, Senato e Quirinale, come uscito di recente su radio e giornali... gente che prende 200/300.000 euro lordi, con aumenti annui del 2,5% fissi...ce n'è uno che prende quasi 500.000 lordi annui....il barbiere dwlla Camera, dipendente (e già qui non si capisce il perché deve essere un dipendente pubblico), prende tipo 3000 euro netti al mese
la camera ci costa poco meno di 800 mln l'anno di stipendi
sono una vagonata di euro per me e te, sono da tagliare
ma bruscolini per l'italia
solo per fare titoloni e dar la colpa a qualcuno
non sanerà un bel niente... ma 400 mln li investi altrove....dove mancano...e direi che di posti ce ne sono
cioè altro che manovre e manovrine, già così rientreremmo del fiscal compact!Traduco: se il personale della PA fosse in numero e qualifica comparabile a quello della Lombardia, lo Stato Italiano risparmierebbe 50 miliardi di Euro all’anno e complessivamente erogherebbe servizi di migliore qualita’.