Uno al giorno
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: Uno al giorno
P.S. Salè... non cell'ho con te sia chiaro...Salento_SV ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=f3gVhLjI9UA
Vediamo un pochino...
IDROELETTRICO più di quello che è stato messo pare non si possa
NUCLEARE no... troppo pericoloso (ma comprarlo in francia è OK... anche se è a 1km da noi...)
IDROCARBURI no... inquinano e costano
CARBONE no... inquina (ovviamente che le centrali di oggi inquinino molto meno quello non si può dire... e che la germania ha il mese scorso aperto una centrale termica a carbone non si dice... e che l'italia produce parecchio carbone non si dice...)
GAS no... più di quello che si fa oggi... costa sempre di più, e alla fine inquina anche lui (anche se meno)
EOLICO no... le pale fanno rumore, danno fastidio ai piccioni, e deturpano il paesaggio
FOTOVOLTAICO no... dove li metti i pannelli? Levi altra agricoltura? E poi sotto i panelli fa caldo... Ed in città nei centri storici non puoi....
E CHE PALLE. DECIDETEVI UNA BUONA VOLTA. SEMPRE A DIRE BOICOTTIAMO QUI, BOICOTTIAMO LA...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Uno al giorno
E la monnezza? quella dove la mettiamo?ch1c0 ha scritto:P.S. Salè... non cell'ho con te sia chiaro...Salento_SV ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=f3gVhLjI9UA
Vediamo un pochino...
IDROELETTRICO più di quello che è stato messo pare non si possa
NUCLEARE no... troppo pericoloso (ma comprarlo in francia è OK... anche se è a 1km da noi...)
IDROCARBURI no... inquinano e costano
CARBONE no... inquina (ovviamente che le centrali di oggi inquinino molto meno quello non si può dire... e che la germania ha il mese scorso aperto una centrale termica a carbone non si dice... e che l'italia produce parecchio carbone non si dice...)
GAS no... più di quello che si fa oggi... costa sempre di più, e alla fine inquina anche lui (anche se meno)
EOLICO no... le pale fanno rumore, danno fastidio ai piccioni, e deturpano il paesaggio
FOTOVOLTAICO no... dove li metti i pannelli? Levi altra agricoltura? E poi sotto i panelli fa caldo... Ed in città nei centri storici non puoi....
E CHE PALLE. DECIDETEVI UNA BUONA VOLTA. SEMPRE A DIRE BOICOTTIAMO QUI, BOICOTTIAMO LA...
Gli inceneritori no perchè inquinano l'aria, ma le discariche si, perchè quelle inquinano solo le falde acquifere e noi non le vediamo.......
Re: Uno al giorno
Sottoscrivo quanto detto da Ch1co.
Inoltre mi fa sempre sorridere come persone che usano una moto per scopi ludici (inquinando e bruciando idrocarburi) e scrivono da una tastiera sempre per scopi ludici o quasi (siamo su un forum e la corrente elettrica in qualche modo sara' prodotta) facciano gli ambientalisti....mah
Inoltre mi fa sempre sorridere come persone che usano una moto per scopi ludici (inquinando e bruciando idrocarburi) e scrivono da una tastiera sempre per scopi ludici o quasi (siamo su un forum e la corrente elettrica in qualche modo sara' prodotta) facciano gli ambientalisti....mah


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- Postino
- Messaggi: 245
- Iscritto il: gio giu 28, 2012 10:59 am
- Moto: SV650n
- Località: Sulmona(AQ)
Re: Uno al giorno
Per il fotovoltaico basterebbe ricoprire tutti i tetti di coperture industriali (guardate nelle vostre aree industriali quanti tetti "a spasso" per non parlare poi che molti sono in amianto) e di abitazioni (per il centro storico esistono modulo con lo stesso colore delle tegole) e si soddisferebbe l'intero fabbisogno diurno della nazione Italia. Di notte (quando ovviamente la richiesta di energia cala bruscamente) vai di eolico e idroelettrico. Eventualmente QUALCHE centrale a carbone.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.
-
- Tech SVpport
- Messaggi: 17485
- Iscritto il: gio lug 04, 2002 12:00 am
- Moto: TnT899s
- Nome: Filippo
- Località: Roma
Re: Uno al giorno
Siamo i maggiori produttori di energia da moduli fotovoltaici in europa.. già ora.ghino46 ha scritto:Per il fotovoltaico basterebbe ricoprire tutti i tetti di coperture industriali (guardate nelle vostre aree industriali quanti tetti "a spasso" per non parlare poi che molti sono in amianto) e di abitazioni (per il centro storico esistono modulo con lo stesso colore delle tegole) e si soddisferebbe l'intero fabbisogno diurno della nazione Italia. Di notte (quando ovviamente la richiesta di energia cala bruscamente) vai di eolico e idroelettrico. Eventualmente QUALCHE centrale a carbone.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.

"Ottenere cento vittorie su cento battaglie non è il massimo dell’abilità: vincere il nemico senza bisogno di combattere, quello è il trionfo massimo."
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Uno al giorno
e gli extracomunitari?
e gli zingari?
e la spending review?
e il pianeta in rotta di collisione con la terra?
io obbligherei la politica a varare un DL per imporre agli extracomunitari di bruciare la monnezza all'interno dei campi ROM per produrre energia da utilizzare per ricavare combustibile per spedire una bomba nello spazio per far esplodere l'asteroide.
problem solved.
e gli zingari?
e la spending review?
e il pianeta in rotta di collisione con la terra?
io obbligherei la politica a varare un DL per imporre agli extracomunitari di bruciare la monnezza all'interno dei campi ROM per produrre energia da utilizzare per ricavare combustibile per spedire una bomba nello spazio per far esplodere l'asteroide.
problem solved.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Uno al giorno
mi sa che pero' nessuno si sia chiesto quale impatto ambientale abbia la produzione dei pannelli fotovoltaici. anche quelli hanno un costo ambientale, e pare che non sia neanche poco.tequi ha scritto:Siamo i maggiori produttori di energia da moduli fotovoltaici in europa.. già ora.ghino46 ha scritto:Per il fotovoltaico basterebbe ricoprire tutti i tetti di coperture industriali (guardate nelle vostre aree industriali quanti tetti "a spasso" per non parlare poi che molti sono in amianto) e di abitazioni (per il centro storico esistono modulo con lo stesso colore delle tegole) e si soddisferebbe l'intero fabbisogno diurno della nazione Italia. Di notte (quando ovviamente la richiesta di energia cala bruscamente) vai di eolico e idroelettrico. Eventualmente QUALCHE centrale a carbone.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Uno al giorno
tequi ha scritto:Siamo i maggiori produttori di energia da moduli fotovoltaici in europa.. già ora.ghino46 ha scritto:Per il fotovoltaico basterebbe ricoprire tutti i tetti di coperture industriali (guardate nelle vostre aree industriali quanti tetti "a spasso" per non parlare poi che molti sono in amianto) e di abitazioni (per il centro storico esistono modulo con lo stesso colore delle tegole) e si soddisferebbe l'intero fabbisogno diurno della nazione Italia. Di notte (quando ovviamente la richiesta di energia cala bruscamente) vai di eolico e idroelettrico. Eventualmente QUALCHE centrale a carbone.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.
e non solo... abbiamo più fotovoltaico in Italia che in USA, Cina e Giappone messi insieme.
sono numeri che fanno riflettere.
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Uno al giorno
Il costo ambientale è alto perché, anche se è una tecnologia che sta prendendo piede, è ancora in una fase quasi embrionale... ma che ci piaccia o no, da lì bisognerà passare, insieme anche ad una razionalizzazione dei consumi se si vuol ragionare in una logica di sostenibilità.maxim ha scritto:mi sa che pero' nessuno si sia chiesto quale impatto ambientale abbia la produzione dei pannelli fotovoltaici. anche quelli hanno un costo ambientale, e pare che non sia neanche poco.tequi ha scritto:Siamo i maggiori produttori di energia da moduli fotovoltaici in europa.. già ora.ghino46 ha scritto:Per il fotovoltaico basterebbe ricoprire tutti i tetti di coperture industriali (guardate nelle vostre aree industriali quanti tetti "a spasso" per non parlare poi che molti sono in amianto) e di abitazioni (per il centro storico esistono modulo con lo stesso colore delle tegole) e si soddisferebbe l'intero fabbisogno diurno della nazione Italia. Di notte (quando ovviamente la richiesta di energia cala bruscamente) vai di eolico e idroelettrico. Eventualmente QUALCHE centrale a carbone.
PS l'installazione di moduli fotovoltaici e bonifica amianto vanno insieme quindi un doppio beneficio per l'ambiente ma soprattutto per noi.
Inoltre, il fotovoltaico andrebbe integrato meglio nella gestione globale della fornitura energetica, studiano metodi il più possibile puliti per immagazzinare la sovrapproduzione durante i picchi. E non fare come ora, quando in estate capita che ENEL e compagnia chiedano ai fornitori di taglia media di fotovoltaico di spegnere gli impianti perchè altrimenti devono spegnere le turbogas...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
Re: Uno al giorno
Beh..le turbogas le spengono anche, sono le centrali a carbone che e' meglio tenerle in funzione e regalare energia piuttosto che spegnerle.
Cmq ribadisco che vedo sempre piu' commenti che definire impropri e' un eufemismo...
La gestione energetica non e' certo banale, l'unico dato certo e' che in Italia non e' mai stata gestita bene....a cominciare dal nucleare e dal carbone.

Cmq ribadisco che vedo sempre piu' commenti che definire impropri e' un eufemismo...

La gestione energetica non e' certo banale, l'unico dato certo e' che in Italia non e' mai stata gestita bene....a cominciare dal nucleare e dal carbone.

Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: Uno al giorno
Lo so, e ti assicuro che ho scritto TURBOGAS con congizione di causa... ENEL in estate ha richiesto di spegnere gli inverter degli impianti fotovoltaici per non spegnere le TURBOGAS, altro che centrali con turbine a vapore... quelle è comprensibile che non ci pensino nemmeno a spegnerle...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
Re: Uno al giorno
La mia critica non era rivolta a te, ma alle solite facilonerie pseudoambientaliste.
Per quanto riguarda questo argomento invece credo che sia difficile da fare (per lo meno non puoi chiedere ad altri di spegnere i propri inverter, al max credo ti riferissi agli stessi di proprieta' Enel).
L'unica spiegazione che riesco a darmi e' meramente economica, perche' in teoria il GRTN impone come primario l'obbligo di acquisto da rinnovabile....

Per quanto riguarda questo argomento invece credo che sia difficile da fare (per lo meno non puoi chiedere ad altri di spegnere i propri inverter, al max credo ti riferissi agli stessi di proprieta' Enel).
L'unica spiegazione che riesco a darmi e' meramente economica, perche' in teoria il GRTN impone come primario l'obbligo di acquisto da rinnovabile....


Devi vendere, acquistare o affittare un immobile in Lombardia e necessiti della CERTIFICAZIONE ENERGETICA? Mandami un mp per un preventivo.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: Uno al giorno
Beh,è normale che chiedano di sganciare gli inverter piuttosto di fermare una turbogas, e lo dico per cognizione di causa in quanto lavoro in una centrale termoelettrica.
Spegnere una turbogas è un po problematico perche di solito dirtro la turbogas c'è sempre una caldaia a vapore il quale viene utilizzato molto spesso per dare vapore alle industrie limitrofe o per il teleriscaldamento e quindi dovrebbero fermare anche un altro servizio.
A livello inquimamento anche se bruciando metano dalla combustione si ottiene CO2 + H2o, a quanto pare vengono fuori anche incombusti con particelle di PM10.
Non posso invece essere daccordo con Wright quando dice che la tecnologia dei pannelli solari è una tecnologia nuova (embrionale) Vi ricordo che i pannelli solari venivano già montati negli anni 70 sulle sonde e satelliti, quindi non è proprio così nuova, il fatto è che per molti anni, a quanto pare, i brevetti erano in mano ad una delle sette sorelle che non ha avuto nessun interesse ad implementare la tecnologia produttiva, adesso che il brevetto è scaduto......
Spegnere una turbogas è un po problematico perche di solito dirtro la turbogas c'è sempre una caldaia a vapore il quale viene utilizzato molto spesso per dare vapore alle industrie limitrofe o per il teleriscaldamento e quindi dovrebbero fermare anche un altro servizio.
A livello inquimamento anche se bruciando metano dalla combustione si ottiene CO2 + H2o, a quanto pare vengono fuori anche incombusti con particelle di PM10.
Non posso invece essere daccordo con Wright quando dice che la tecnologia dei pannelli solari è una tecnologia nuova (embrionale) Vi ricordo che i pannelli solari venivano già montati negli anni 70 sulle sonde e satelliti, quindi non è proprio così nuova, il fatto è che per molti anni, a quanto pare, i brevetti erano in mano ad una delle sette sorelle che non ha avuto nessun interesse ad implementare la tecnologia produttiva, adesso che il brevetto è scaduto......
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Uno al giorno
Il problema è immagazzinare l'energia prodotta in eccesso. In Scandinavia ci sono riusciti...ci producono idrogeno, che poi viene stoccato e utilizzato successivamente per alimentare le centrali quando serve...
Noi invece pensiamo a costruire centrali di Biogas...pensa che geni che siamo...
Noi invece pensiamo a costruire centrali di Biogas...pensa che geni che siamo...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3305
- Iscritto il: gio apr 05, 2007 7:33 pm
- Località: Salento
Re: Uno al giorno
non sono affatto un ecologista.
Ho publicato solo perchè mi stanno sui maroni le centrali a carbone.
Abito a circa 20km dalla centrale enel a CARBONE; oltre ad avere i terreni pieni di carbone abbiamo anche i polmoni pieni...
Sono a favore delle energie rinnovabili e contro i vari decreti che mettono i bastoni tra le ruote. Si stanno perdendo centinaia e centinaia di posti di lavoro nella mia zona, sia a fronte di queste decisioni politiche sia per il "periodo di crisi".....
Ho publicato solo perchè mi stanno sui maroni le centrali a carbone.
Abito a circa 20km dalla centrale enel a CARBONE; oltre ad avere i terreni pieni di carbone abbiamo anche i polmoni pieni...
Sono a favore delle energie rinnovabili e contro i vari decreti che mettono i bastoni tra le ruote. Si stanno perdendo centinaia e centinaia di posti di lavoro nella mia zona, sia a fronte di queste decisioni politiche sia per il "periodo di crisi".....