internet flat a casa

Il bar del sito... dove potrete discutere di sport, cinema, musica, ecc.
Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » mer nov 07, 2012 10:22 am

Piccoli problemi casalinghi.

a casa non ho la linea telefonica ma la mia compagna ha bisogna di avere una internet flat abbastanza veloce e che funzioni sempre una volta attivata (fa web marketing).

il primo grosso dubbio è:

1) attivo una connessione flat da casa con un router e un operatore solo flat tipo fastweb? o prendo una chiavetta intenet flat?

Discussione:
il vantaggio della chiavetta è che te la puoi portare ovunque (ma mi sembra inutile visto che in caso di necessita tutti i PC si collegano alle reti WiFi oppure basta collegare il cell ed usarlo come modem esterno ma non riesco a capire la velocità)
svantaggi: è più lenta della connessione casalinga? occupa una porta USB in più. Rallenta il PC?

vantaggio della connessione in casa: è più veloce (forse)? puoi collegare più PC sicuramente e la stampante in rete? è più stabile?

2) attivo una connessione da casa flat con telefonate locali incluse? tanto non costa nulla di più? ma quanto mi costa attivare de novo una connessione da casa?

3) connessione da casa che operatori consigliate e perchè ?

4) chiavette internet le migliori sono TIM e TRE? perchè?

5) su che costi devo valutare le offerte?
Immagine

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » mer nov 07, 2012 10:27 am

se collego il mio cellulare al mio notebook la velocità indicata è 406 kb le chiavette internet viaggiano sui 28 o 70?
Immagine

wiz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1392
Iscritto il: sab giu 10, 2006 8:05 pm
Nome: Luca
Località: Cesano Maderno MI ZONE

Re: internet flat a casa

Messaggio da wiz » mer nov 07, 2012 1:49 pm

Per me la soluzione che da teoricamente meno problemi e ti permette di sfruttare la velocità massima della linea rimane il cavo,metti un Modem-router e ci colleghi quanti PC, tablet ecc vuoi sia via cavo sia Wi-Fi per contro è sicuramente più costosa delle chiavette.

Quasi tutti gli operatori consentono di avere una linea solo dati,in genere è previsto un contributo di attivazione,per esempio Tiscali chiede 70 Euro ed un canone mensile di 9 Euro.

Devi verificare però che la tua zona sia coperta dal servizio,in genere basta inserire l'indirizzo per verificare se è possibile sottoscrivere questo genere di contratti.

La chiavetta è ovviamente più flessibile e forse meno costosa,ma in genere sono previste limitazioni sul traffico dati mensile,quindi dipende anche quanti dati scarica al mese,e come è la velocità nella zona,la velocità indicata è quella massima teorica poi bisogna vedere sul campo come va.

Se serve per lavoro io non starei a guardare i 10 euro al mese ma cercherei la soluzione + affidabile e veloce.
Luca "il wiz" ex SV1000 S now on TUONO 1000R 09 Orange Code

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » mer nov 07, 2012 1:51 pm

grazie.

ma secondo te c'è differenza di velocità tra una linea fissa ed una chiavetta che funziona bene?
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

R: internet flat a casa

Messaggio da mark » mer nov 07, 2012 9:37 pm

se hai uno smartphone recente e decente, abilità provvisoriamente il traffico dati sulla tua Sim il PC al cellulare per renderti conto di come si viaggi con un traffico dati mobile.

carica un bel video in hd e poi mi dici!!
tempo 10 minuti e scaraventi il portatile a terra!
immagina poi se sei in una zona dove la ricezione non è ottimale!

secondo il mio modesto parere dover usare una chiavetta o cellulare con un PC è solo una soluzione momentanea o di emergenza soprattutto se ci devi lavorare.
Immagine

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

R: internet flat a casa

Messaggio da mark » mer nov 07, 2012 9:39 pm

Il pulcino pio ha scritto:grazie.

ma secondo te c'è differenza di velocità tra una linea fissa ed una chiavetta che funziona bene?
io uso da anni il traffico dati su cellulare e neanche nei momenti in cui la ricezione è ottimale si avvicina minimamente all'adsl di casa.
Immagine

Twostrokes
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1000
Iscritto il: mar giu 26, 2012 3:11 am
Moto: sv 650 s k8
Località: Verona

Re: internet flat a casa

Messaggio da Twostrokes » mer nov 07, 2012 9:53 pm

Considera che anche le chiavette, risentono della copertura e rischi di trovarti senza rete anche dove di solito hai campo.
Se la rete 4g dovesse prendere piede, magari tra un po' di anni avremo una rete mobile all'altezza...
Passi il cazzeggio con lo smartphone, ma se ci devi anche lavorare, non porti nemmeno il problema: rete fissa.
Paghi di più, hai molto di più.
ImmagineImmagine
Al TT non conta sapere dove devi aprire il gas, ma dove devi chiuderlo.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18273
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » mer nov 07, 2012 11:07 pm

Pronto? Comodo?
a casa non ho la linea telefonica ma la mia compagna ha bisogna di avere una internet flat abbastanza veloce e che funzioni sempre una volta attivata (fa web marketing).
Ok...
1) attivo una connessione flat da casa con un router e un operatore solo flat tipo fastweb? o prendo una chiavetta intenet flat?
Dipende da molti fattori.
Discussione:
il vantaggio della chiavetta è che te la puoi portare ovunque (ma mi sembra inutile visto che in caso di necessita tutti i PC si collegano alle reti WiFi oppure basta collegare il cell ed usarlo come modem esterno ma non riesco a capire la velocità)
svantaggi: è più lenta della connessione casalinga? occupa una porta USB in più. Rallenta il PC?
Primo elemento: falso. Non puoi portarla ovunque, hai copertura limitata dalla posizione in cui ti trovi e dal livello di servizio che fornisce il tuo operatore in quel luogo.
No, per quanto tu possa spostarla dove vuoi, a seconda di dove ti trovi le performance o i costi possono cambiare drasticamente (leggi sotto per l'operatore).
Inoltre aumenta non di poco l'aleatorietà per quanto riguarda performance pure (quanti dati trasferisce) e la latenza (quanto tempo perde il collegamento tra te ed il destinatario).
vantaggio della connessione in casa: è più veloce (forse)? puoi collegare più PC sicuramente e la stampante in rete? è più stabile?
Di fatto, quando sei con il cellulare in condizioni di copertura bassa o con il tuo fornitore di servizio cellulare (da qui in poi M-ISP) che ha gente più "remunerativa" di te collegata, ti rallenta. Anche perchè le antenne cellulari che fanno copertura dati sono collegate (doh) a dei cavi. E se anche hai il cellulare iperveloce, ma la rete dietro al ripetitore è congestionata, con la chiavetta puoi toglierti i peletti dal naso.
Il cosiddetto WISP, la ADSL, e la fibra ottica soffrono meno di questo tipo di problema (li ho messi in ordine di latenza, dalla più alta alla più bassa), anche perchè al contrario dell'utente di cellulare l'utente di connessione largabanda fa un uso meno "puntiforme" e discontinuo della connessione, ma più regolare.
Ergo si riducono i fenomeni di Overbooking di banda tipici delle connessioni cellulari: vendo più velocità a più persone di quanto posso sostenere, anche perchè è meno "continuativo" l'uso della connessione dati.
Tieni inoltre conto che, per esempio, una App di cellulare "ottimizza" la visione dei dati all'essenziale, anche per poter sembrare più veloce ;)
Tra (a mio parere) i vantaggi di una connessione FLAT è la possibilità di costruire su questa diversi servizi (telefonia voip, videosorveglianza, accesso remoto a diversi dispositivi interni, videoconferenze, accesso remoto al pc e lancio di stampe da remoto, P2P se interessa) senza dover tenere conto delle soglie e degli extra costi.
Se si tende a considerare Internet come una "commodity", con il vantaggio di non aver extra costi (a parte la corrente elettrica... è un plus.
Inoltre, anche gli smartphone possono "economizzare" le proprie soglie di dati sfruttando la connessione domestica.
2) attivo una connessione da casa flat con telefonate locali incluse? tanto non costa nulla di più? ma quanto mi costa attivare de novo una connessione da casa?
Dipende quanto pensi di telefonare da casa. E chi devi chiamare. A volte puoi fare qualcosa di equivalente con servizi VOIP. Includendo 100-200-300 minuti di chiamate nazionali (anche in diversi paesi europei) alla settimana. Gratuiti, se hai caricato il servizio di denaro.
3) connessione da casa che operatori consigliate e perchè?
La bacchetta da rabdomante non ce l'ho, mi spiace...
Per prima cosa valuterei chi da' copertura diretta nella zona dove abiti, sfruttando il numero telefonico di un tuo vicino (o di uno che abita nel tuo palazzo, o immediatamente di fianco a te) per capire che cosa ti propongono.
Se la copertura è diretta, nemmeno i 12 e passa euro da girare a Telecom Italia dovrai pagare in più. Se invece Telecom Italia è l'unica che ti da' copertura a cavo (ADSL) controlla i WISP. Che sono una cosa un po' diversa.
4) chiavette internet le migliori sono TIM e TRE? perchè?
Te lo domando io perchè fai una domanda simile...
Tre è il meglio come rapporto prezzo/velocità/soglie SE E SOLO SE resti sotto copertura diretta....
Chi da' la migliore copertura nella zona, sentendo gente che abita vicino a te?
Se sei fuori da un grande centro abitato, Tre rischia di essere più costo che vantaggio.
5) su che costi devo valutare le offerte?
Il costo standard di una ADSL Telecom con linea telefonica senza telefonate è 36,76 euro al mese. Io punterei ad abbassare questa cifra, garantendomi almeno 8mbit.
Se devi pagare a Telecom i cavi in rame, ricorda che al costo dell'abbonamento è necessario aggiungere (non tutti lo indicano nel costo complessivo) 10 euro più iva al mese.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3986
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » gio nov 08, 2012 12:48 am

ocio che dicono scada tra 23 ore (non ci crede nessuno).
http://abbonati.tiscali.it/telefono-ads ... uso_light/" onclick="window.open(this.href);return false;


Ad ogni modo qui sono 17 e rotti al mese per una 20 mega con chiamate illimitate incluse (ocio... +0.18 scatto risposta... ma se non telefoni e ti telefonano è utile).

Se sei vicino alla centrale magari a 16/18mb ti colleghi...

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: internet flat a casa

Messaggio da Frank_88 » gio nov 08, 2012 9:43 am

onestamente non ho voglia di legger tutto, ti dico solo che da quando sono passato a fastweb a casa ho risolto ogni problema di connesione avessi avuto fino a quel momento.
dalla mia esperienza posso solo parlar bene e consigliare fastweb
Immagine

Vinz
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1510
Iscritto il: mar apr 27, 2010 11:10 am
Moto: SV1000spesciall

Re: internet flat a casa

Messaggio da Vinz » gio nov 08, 2012 10:02 am

Se hai il palazzo calblato fibra fai fastweb senza pensarci, e' tutta un'altra storia.

Lascia perdere le chiavette a meno che non hai esigenza di usarle fuori casa.

ADSL flat, che sia Alice, Infostrada, Vodafone, o quello che ti pare, dipende quasi sempre dalla centrale TELECOM a cui ti collegano, ci vuole una sana dose di chiulo in queste cose. Nessuno puo' dirti quale sia l'operatore migliore a casa tua, non puo' saperlo, e purtroppo non puoi saperlo nanche tu fin quando non l'attivi e la testi. Nell'appartamento dove stavo prima ho avuto la sfaiga di esser stato collegato su una centrale satura, te la spiego tutta avendo assistito personalmente all'operazione, cosi' ti rendi conto di come funziona:
E' arrivato il tecnico, era agosto, la centrale libera era dentro il cortile di una scuola, chiusa, quindi non poteva accedere, e allora che ha fatto? Mi ha sdoppiato un canale gia' utilizzato da qualcun altro e mi ha allacciato, ma la banda era quasi dimezzata. wow!

In casa nuova ho attivato con Alice per forza, perche' ancora non c'era proprio la linea e Vodafone non riusciva ad attivarmela, l'ho tenuta fin quando era attiva la promozione e poi li ho salutati, sono passato ad Infostrada, circa 40euro ogni due mesi, tariffa fissata per 2 anni. C'e' anche il telefono con chiamate sui fissi al costo di un solo scatto, ma neanche lo uso, mi fa comodo perche' mi chiamano sul fisso i miei.
Quando scadranno i due anni cerchero' la promozione piu' interessante sul momento.

gabbo40
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 7087
Iscritto il: ven apr 27, 2007 12:43 am
Moto: un Polpo
Località: Paperopoli

Re: internet flat a casa

Messaggio da gabbo40 » gio nov 08, 2012 4:09 pm

Di sicuro linea fissa.
Come hanno detto gli altri fai un piccolo sondaggio nel vicinato e poi decidi.
Io a casa avevo fastweb e mi sono sempre trovato bene (ora a casa non ho più nè telefono nè adsl, ma solo perchè l'uso che ne facevo era veramente misero e non proporzionato al costo), di contro in ufficio fastweb ci ha fatto penare e l'abbiamo sostituito con Telecom.
Immagine

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » gio nov 08, 2012 5:48 pm

pike.... non ho capito questa parte della tua risposta?

vantaggio della connessione in casa: è più veloce (forse)? puoi collegare più PC sicuramente e la stampante in rete? è più stabile?

Di fatto, quando sei con il cellulare in condizioni di copertura bassa o con il tuo fornitore di servizio cellulare (da qui in poi M-ISP) che ha gente più "remunerativa" di te collegata, ti rallenta. Anche perchè le antenne cellulari che fanno copertura dati sono collegate (doh) a dei cavi. E se anche hai il cellulare iperveloce, ma la rete dietro al ripetitore è congestionata, con la chiavetta puoi toglierti i peletti dal naso.
Il cosiddetto WISP, la ADSL, e la fibra ottica soffrono meno di questo tipo di problema (li ho messi in ordine di latenza, dalla più alta alla più bassa), anche perchè al contrario dell'utente di cellulare l'utente di connessione largabanda fa un uso meno "puntiforme" e discontinuo della connessione, ma più regolare.
Ergo si riducono i fenomeni di Overbooking di banda tipici delle connessioni cellulari: vendo più velocità a più persone di quanto posso sostenere, anche perchè è meno "continuativo" l'uso della connessione dati.
Tieni inoltre conto che, per esempio, una App di cellulare "ottimizza" la visione dei dati all'essenziale, anche per poter sembrare più veloce
Tra (a mio parere) i vantaggi di una connessione FLAT è la possibilità di costruire su questa diversi servizi (telefonia voip, videosorveglianza, accesso remoto a diversi dispositivi interni, videoconferenze, accesso remoto al pc e lancio di stampe da remoto, P2P se interessa) senza dover tenere conto delle soglie e degli extra costi.
Se si tende a considerare Internet come una "commodity", con il vantaggio di non aver extra costi (a parte la corrente elettrica... è un plus.
Inoltre, anche gli smartphone possono "economizzare" le proprie soglie di dati sfruttando la connessione domestica.


cioè in pratica da casa è meglio anche se sipossono migliorare quelle connessioni da cell o chiavetta?

:fuori:
Immagine

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » gio nov 08, 2012 5:50 pm

quindi la scelta va su CASA!!!!!

ok come faccio a sapere se la banda larga mi arriva in casa? sono quasi in centro di una grande città a ridosso del più grande ospedale d'europa!!!


se riesco a connettermi in banda larga a FASTWEB FLAT pago solo fastweb? e poi posso fare le telefonate con skype...
Giusto?
Immagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18273
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » gio nov 08, 2012 6:05 pm

Da casa mediamente non finisci in overbooking tanto spesso quanto potresti finirci tramite rete mobile.
E quindi, sempre mediamente, non rallenteresti tanto spesso e tanto quanto potrebbe succedere con il cellulare.

Piccolo esempio...
Tim per un periodo ha fornito come "punta" il servizio Edge. Trattasi di un GPRS "espanso", che potrebbe teoricamente arrivare a 200kbps in download, circa un terzo delle prime ADSL.
Omnitel e Wind hanno completamente ignorato questo protocollo di comunicazione dati.
E' arrivato il primo UMTS, con punte teoriche di circa 384kbps, circa la metà di una delle prime ADSL. Da dopo la diffusione di UMTS, EDGE è rallentato tantissimo, sino a diventare spesso tanto lento quanto GPRS.

In questo momento storico, siamo in bilico tra gli ultimi "botti" di UMTS con il supporto ad HSPA+ a circa 42mbps, e la nascita di LTE/4g, il cui "biglietto da visita" come performance massima teorica è 326,4 mbps, possibili evoluzioni a 3,3 gbps.
Quando un gestore sceglierà di spingere molto il 4G, automaticamente toglierà banda agli altri protocolli radio, proprio perchè ha pagato una licenza molto costosa e vorrà generare il massimo flusso di utenti dal vecchio al nuovo abbonamento.

E con le linee fisse?
Di fatto a casa con la ADSL non ci sono in previsione "botti" incredibili, il vero cambio di marcia ci sarà con la fibra ottica.
Quindi una situazione simile difficilmente dovrebbe accadere da parte dello stesso provider.
Inoltre.... capita di finire su una centrale "carica". Per evitarlo, ci si informa nei dintorni di chi fornisce un buon servizio. E chi ha copertura diretta.

Due cent di esperienza diretta: con copertura diretta Tiscali è un provider molto interessante. Con copertura Telecom Italia, Tiscali è un provider mediocre.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: internet flat a casa

Messaggio da Gabri599 » gio nov 08, 2012 6:10 pm

grazie!
Immagine

Bardiel
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 748
Iscritto il: sab giu 21, 2008 11:48 am
Località: da qualche parte intorno al lago d'Iseo

Re: internet flat a casa

Messaggio da Bardiel » mar nov 13, 2012 9:04 pm

Curiosità: c'è ancora il plus di 10 euro mensili con gli operatori non Telecom ?
ciao!
Nel dubbio... uhmmm.... meglio se chiudo va... Immagine
ImmagineImmagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18273
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: internet flat a casa

Messaggio da pike » mar nov 13, 2012 9:05 pm

Dieci più iva, se il filo è di telecom.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3986
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: internet flat a casa

Messaggio da ch1c0 » mer nov 14, 2012 1:54 am

pike ha scritto:Dieci più iva, se il filo è di telecom.
solo se la linea è "solo dati" .. no?

Bardiel
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 748
Iscritto il: sab giu 21, 2008 11:48 am
Località: da qualche parte intorno al lago d'Iseo

Re: internet flat a casa

Messaggio da Bardiel » mer nov 14, 2012 9:42 pm

tra le varie offerta solo dati io avevo adocchiato questa
http://www.ngi.it/it/connettivita/f5-ad ... -flattime/" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

essendo a casa solo la sera non mi sembrava male. Son pochi euro al mese ma euro qua euro la...
ciao
Nel dubbio... uhmmm.... meglio se chiudo va... Immagine
ImmagineImmagine

Rispondi