Pagina 1 di 1
Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 6:33 pm
da checcuccio
Come avevo scritto il giovedì 13 sono andato a girare al Mugello con l'sv.
E' andata bene perchè mi sono divertito e questo è la cosa più importante, però sinceramente non credo proprio che ci tornerò, almeno non con l'sv. In effetti il circuito è troppo veloce per la mia motina e pure tirando le marce all'impazzata c'è una differenza di potenza con gli altri che girano enorme considerate che la mia e quella dei miei due amici erano le uniche moto con la targa tutte le altre moto in pista erano moto da pista minimo 600 4 cilindri RR super-carenate. Guardando i tempi scandalosi che riuscivo a fare tenendo conto che si tratta della prima volta al Mugello e della seconda in generale in pista, ho notato che riuscivo a mettermi dietro 4 o 5 moto ma perchè si trattava probabilmente di veri imbranati più volte mi sono trovato a dover rallentare in curva per non tamponare quello d'avanti ma poi non riuscivo a superarli quando davano gas. I dati non danno scampo la mia punta massima di velocità è stata 170 Km/h (probabilmente raggiungevo qualche km in più dopo il rilevamento) contro i 290 del primo del mio gruppo (gruppo dei più lenti), 120 km/h sono troppi e più volte mi sono trovato a fare da tappo. Ho guardato i tempi della galdius cup, loro fanno 210, come diavolo fanno? saranno sicuramente più bravi, usciranno dalla bucine più forte, tutto quello che vuoi ma la diritta è lunga e a tirare le marce sono buoni tutti io più di 207 sul contachilometri non ho mai visto.
I piloti della gladius cup girano mediamente sui 2.13 con giro migliore a 2.08 ovviamente io non sono bravo come loro e non conosco il Mugello ho problemi di potenza alle arrabbiate e non sono bravo alla casanova-savelli però.... secondo me la nostra moto non è adatta al Mugello penso che la prossima volta cercherò un circuito più lento o una moto più adatta.
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 6:47 pm
da sbalbi
se fai i 170 hai dei problemi con il gas, perchè a misano io facevo i 200...
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 7:13 pm
da Gabri599
e uscendo dalla bucine dovresti fare i 210...
hai i rapporti corti????
manda un mp con il tempo tanto per capire di cosa stiamo parlando....
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 7:18 pm
da Pitchblack
Mi sembra strano solo 170.....
In ogni caso io a Valle con una RSV 1000 al curvone passo sui 200 - 205 Riposseduto e Valerio con una R6 ci passano a 235.....
Fidati che come e quando dai gas influisce tantissimo!!!!!

Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 7:55 pm
da olivier
Evidentemente, se il dato rilevato è 170kmh mentre il tachimetro ha segnato 207kmh, il rilevamento è posizionato molto prima del punto a velocità max......
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 8:37 pm
da Pitchblack
olivier ha scritto:Evidentemente, se il dato rilevato è 170kmh mentre il tachimetro ha segnato 207kmh, il rilevamento è posizionato molto prima del punto a velocità max......
quindi il primo a quanto é passato? 320 e passa?
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 9:07 pm
da olivier
Pitchblack ha scritto:olivier ha scritto:Evidentemente, se il dato rilevato è 170kmh mentre il tachimetro ha segnato 207kmh, il rilevamento è posizionato molto prima del punto a velocità max......
quindi il primo a quanto é passato? 320 e passa?
Checcuccio:
I dati non danno scampo la mia punta massima di velocità è stata 170 Km/h (probabilmente raggiungevo qualche km in più dopo il rilevamento) contro i 290 del primo del mio gruppo (gruppo dei più lenti), 120 km/h sono troppi e più volte mi sono trovato a fare da tappo. io più di 207 sul contachilometri non ho mai visto
Re: R: Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: ven ott 14, 2011 11:11 pm
da Pitchblack
neeko72 ha scritto:Pitchblack ha scritto:Mi sembra strano solo 170.....
In ogni caso io a Valle con una RSV 1000 al curvone passo sui 200 - 205 Riposseduto e Valerio con una R6 ci passano a 235.....
Fidati che come e quando dai gas influisce tantissimo!!!!!

Edoa'... Con tutto il rispetto... Tempo fa in occasione di un raduno, insieme ad un amico, ho avuto modo di chiacchierare per un po' con michel fabrizio... E durante la conversione una delle domande che gli feci fu " Ma tu a quanto fai il curvone di valle con la ducati ufficiale?"... La sua risposta fu "la telemetria ha rilevato 235 alla corda"....
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
cioè? Dici che la fanno a di meno? Il racechrono diveca così! Bah
E cmq si sa che Fabrizio è scarso!

Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: sab ott 15, 2011 7:46 pm
da lucb500
olivier ha scritto:Evidentemente, se il dato rilevato è 170kmh mentre il tachimetro ha segnato 207kmh, il rilevamento è posizionato molto prima del punto a velocità max......
forse è posizionato dopo , dove checcuccio era già attaccato ai freni
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: dom ott 16, 2011 5:25 pm
da checcuccio
Ho finalmente avuto accesso a tutti i tempi in tutte le sessioni, ha ragione Lucb500 infatti al mugello la velocità massima viene rilevata poco dopo il cartello 300 dopo lo scollinamento del dirittone dove io normalmente ho già cominciato a staccare, come già specificato per me era la prima volta al mugello e non ho riferimenti per le staccate ma semplicemente freno come frenerei su strada prima di una curva. Alcuni turni li ho fatti con l'istruttore quindi senza tirare troppo ma cercando di imparare traiettorie e ingressi in curva.
Comunque vogliate metterla con una sv n al mugello è dura se uno non è molto bravo.
Poi sul forum son tutti piloti e magari al mugello ci sono stati solo a sedere sul prato.
Io ammetto di essere alle prime armi in pista e mi porto dietro tutti i difetti di chi ha imparato su strada e con prudenza.
Ma l'importante è divertirsi, no?
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: dom ott 16, 2011 8:34 pm
da SIMONE69SPL
divertirsi o no?
la risposta sta tutta li in effetti
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 9:38 am
da Vrazzu
SIMONE69SPL ha scritto:divertirsi o no?
la risposta sta tutta li in effetti
Q
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 11:56 am
da Gabri599
neeko72 ha scritto:non ho detto che la fanno a meno..ma che Fabrizio con una 1198 ufficiale ducati corse superbike alla corda sta a 235 reali effettivi secondo telemetria ducati corse...da qui ognuno faccia le sue considerazioni..

Per ridersela un pò :
Fabrizio é un pilota! Magari la fa a 250 e non se lo ricorda! Magari voleva fare il figo ed invece la fa a 210!!!!
In questi casi bisogna vedere la telemetria ducati con un tecnico amico!
Ripeto si scherza! Non so manco dove sia Vallelunga!

Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 12:01 pm
da SIMONE69SPL
Per ridersela un pò :
Fabrizio é un pilota! Magari la fa a 250 e non se lo ricorda! Magari voleva fare il figo ed invece la fa a 210!!!!
In questi casi bisogna vedere la telemetria ducati con un tecnico amico!
Ripeto si scherza! Non so manco dove sia Vallelunga!

[/quote]
Dutur le in lasio
alura
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 1:14 pm
da checcuccio
Ora non so quanti di voi hanno ancora veramente l'sv o hanno da tempo preso una moto più performante, perchè c'è anche da tenere conto del "mito della vecchia moto" cioè quando uno ricorda la moto che aveva prima come se fosse stata una delle migliori del mondo (verrebbe da chiedersi perchè l'ha cambiata) io quando avevo la Cagiva ala azzurra con il motore 350 Ducati incontrai uno con una honda cbr 600 che mi disse: "La cagiva ala azzurra, bellissima io quando cel'avevo facevo delle pieghe incredibili che ora non faccio nemmeno con la cbr" ora verebbe da rispondergli, perchè diavolo l'hai cambiata, ma è ovvio che lui ha mitizzato la vecchia moto, tanto nessuno lo vedeva quando andava dritto con quel ferro della cagiva. Non voglio dire che l'sv va male ma di sicuro le super sportive di ora al mugello vanno meglio. E che Fabrizio faccia 235 nel curvone di Valle lunga non vedo proprio cosa c'entri lui è un pilota la moto e la pista sono ben diverse, più interesante sarebbe se qualcuno dicesse: "io con l'sv la bucine la faccio a 190" ma mi sa che quì di gente che è stata al mugello ce ne è poca e con l'sv ancora meno.
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 1:30 pm
da SIMONE69SPL
C'E' SEMPRE CHI Và DI +
l'importante è divertirsi
sv ha ed aveva dei bei limiti e su quella pista era sicuro incontrarli
eventualmente bisogna confrontarsi con chi ha pari mezzo o i tempi allora fatti
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 4:59 pm
da peppeunz
checcuccio ha scritto:Come avevo scritto il giovedì 13 sono andato a girare al Mugello con l'sv.
complimenti!
costo?
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 5:50 pm
da olivier
checcuccio ha scritto:Ora non so quanti di voi hanno ancora veramente l'sv o hanno da tempo preso una moto più performante, perchè c'è anche da tenere conto del "mito della vecchia moto" cioè quando uno ricorda la moto che aveva prima come se fosse stata una delle migliori del mondo (verrebbe da chiedersi perchè l'ha cambiata) io quando avevo la Cagiva ala azzurra con il motore 350 Ducati incontrai uno con una honda cbr 600 che mi disse: "La cagiva ala azzurra, bellissima io quando cel'avevo facevo delle pieghe incredibili che ora non faccio nemmeno con la cbr" ora verebbe da rispondergli, perchè diavolo l'hai cambiata, ma è ovvio che lui ha mitizzato la vecchia moto, tanto nessuno lo vedeva quando andava dritto con quel ferro della cagiva. Non voglio dire che l'sv va male ma di sicuro le super sportive di ora al mugello vanno meglio. E che Fabrizio faccia 235 nel curvone di Valle lunga non vedo proprio cosa c'entri lui è un pilota la moto e la pista sono ben diverse, più interesante sarebbe se qualcuno dicesse: "io con l'sv la bucine la faccio a 190" ma mi sa che quì di gente che è stata al mugello ce ne è poca e con l'sv ancora meno.
Io di moto ne ho avute veramente tante, diciamo una ventina, e per me l'sv 650 rimane una delle più divertenti, se poi considero il rapporto qualità-prezzo-costi di gestione è imbattibile.Io ne ho ancora una e penso proprio di non mollarla

Certo che nessuno oserebbe dirti che è la moto giusta per il mugello.Rispetto ai 600-1000 moderni sul dritto paga 100kmh

e ciclisticamente direi che non esiste il confronto......un pilota tosto può arrivare con un sv 650 ben preparato pista a girare in 2.10.....lo stesso pilota con un 1000 gira in 1.55-2.00.
Ovvio poi che il mugello è difficile e costoso......bisognerebbe girarci molto per prendere un buon passo, ma con quello che costa......
Ad es. tu staccavi troppo presto, ma per prendere i giusti riferimenti alla staccata ci vuole tempo.Se hai fatto pochi turni è difficilissimo girare bene.Poi al Mugello in un turno da 20 minuti fai solo 7 giri....pochi, troppo pochi.
In piste più piccole l'sv è molto più a suo agio.A Castelletto ad es. è un'ottima molto che può lottare alla pari con le altre.
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: lun ott 17, 2011 6:34 pm
da sbalbi
checcuccio ha scritto:Ora non so quanti di voi hanno ancora veramente l'sv o hanno da tempo preso una moto più performante, perchè c'è anche da tenere conto del "mito della vecchia moto" cioè quando uno ricorda la moto che aveva prima come se fosse stata una delle migliori del mondo (verrebbe da chiedersi perchè l'ha cambiata) io quando avevo la Cagiva ala azzurra con il motore 350 Ducati incontrai uno con una honda cbr 600 che mi disse: "La cagiva ala azzurra, bellissima io quando cel'avevo facevo delle pieghe incredibili che ora non faccio nemmeno con la cbr" ora verebbe da rispondergli, perchè diavolo l'hai cambiata, ma è ovvio che lui ha mitizzato la vecchia moto, tanto nessuno lo vedeva quando andava dritto con quel ferro della cagiva. Non voglio dire che l'sv va male ma di sicuro le super sportive di ora al mugello vanno meglio. E che Fabrizio faccia 235 nel curvone di Valle lunga non vedo proprio cosa c'entri lui è un pilota la moto e la pista sono ben diverse, più interesante sarebbe se qualcuno dicesse: "io con l'sv la bucine la faccio a 190" ma mi sa che quì di gente che è stata al mugello ce ne è poca e con l'sv ancora meno.
io l'sv la ho e la porto in pista regolarmente solo che non sono mai andato al mugello per 2 motivi.
il primo è che non è il suo terreno di battaglia. c'è poco da stare a dire, con 70 cavalli scarsi il mugello non è l'ideale per un amatore, soprattutto se alle prime armi come te, è una pista da 4 cilindri e a farsi sverniciare da gente molto più incapace non è troppo bello. certo uno si diverte sempre ma per migliorare hai bisogno di cercare di avvicinare qualcuno,e se avvicini qualcuno al mugello con una sv l'unico motivo è che lui è un incapace.
secondo costa troppo. fare due gg li è impensabile. con il costo del circuito ci pago tutto incluso 3 gg in francia.
insomma ci andrei con l'sv? non credo ma se ci andrò mai avverrà solo quando avrò imparato ad andare fooooorte ma veramente forte.
Re: Considerazioni dopo il Mugello
Inviato: mer ott 19, 2011 9:27 am
da checcuccio
olivier ha scritto:
Io di moto ne ho avute veramente tante, diciamo una ventina, e per me l'sv 650 rimane una delle più divertenti, se poi considero il rapporto qualità-prezzo-costi di gestione è imbattibile.Io ne ho ancora una e penso proprio di non mollarla

Certo che nessuno oserebbe dirti che è la moto giusta per il mugello.Rispetto ai 600-1000 moderni sul dritto paga 100kmh

e ciclisticamente direi che non esiste il confronto......un pilota tosto può arrivare con un sv 650 ben preparato pista a girare in 2.10.....lo stesso pilota con un 1000 gira in 1.55-2.00.
Ovvio poi che il mugello è difficile e costoso......bisognerebbe girarci molto per prendere un buon passo, ma con quello che costa......
Ad es. tu staccavi troppo presto, ma per prendere i giusti riferimenti alla staccata ci vuole tempo.Se hai fatto pochi turni è difficilissimo girare bene.Poi al Mugello in un turno da 20 minuti fai solo 7 giri....pochi, troppo pochi.
In piste più piccole l'sv è molto più a suo agio.A Castelletto ad es. è un'ottima molto che può lottare alla pari con le altre.
Sono perfettamente d'accordo con te, è proprio così e l'ho constato di persona, solo che mi dispiace perchè avere una pista bella come il mugello a 10' da casa e non poterla sfruttare, vuoi per la moto, vuoi per il costo è un vero peccato. Ho pensato anche a prendere una moto più adatta ma alla fine per andarci 3 o 4 volte l'anno non vale la pena e considerando che molto spesso vado a fare i passi appenninici l'sv mi va benissimo