penso solo sui 50ini con vecchia targa, per la moto il bollo non è mai stato un problema proprio perchè essendo con targa personale era una tassa di possesso e non di circolazione.enjoyash ha scritto:È come il canone rai...hai una tv? Paghi e stop anche se non la usi..Come l'ici.giusto o no è così.è stato fatto anche per limitare l'evasione...ora che tu la usi o no devi pagare...prima anche usandola se non ti beccavano senza bollo pagato potevi girare tranquillo...Poi non ricordo, ma c'era solo una multa se giravi col bollo scaduto?killeradicator ha scritto:mah a me il discorso sembra ovvio: se non uso la moto in strada, e non è nemmeno assicurata, perchè devo pagare una tassa di possesso? e soprattutto, perchè DEVO PAGARE 150 EURO DI VOLTURA?
ragionamento che filava perfettamente fino a qualche anno fa, quando si poteva radiare ad uso sportivo.
ora non si può più, in parte per riempire ancora un pò le tasche dello stato con tassazione indiretta e in parte per contrastare il fenomeno dei furti e della criminalità.
Robindohh non ha MAI parlato di evadere, si chiedeva semplicemente se ci fosse un modo lecito per evitare di pagare per un bene non utilizzato su strada.
chi ha capito in altro modo dovrebbe leggere con più attenzione.
comunque la risposta alla domanda iniziale è: sì, basta che prendi una moto radiata prima del 2005 per uso sportivo e puoi tenerla senza pagare nulla, nè voltura nè bollo.
ciao
comunque so qual'è la logica ma non la condivido, e con buone ragioni: il canone RAI si riferisce a un servizio erogato dallo stato di cui si può POTENZIALMENTE usufruire avendo una TV.
Per la moto, il servizio riguarda l'uso della rete stradale che NON E' FRUIBILE neanche potenzialmente se la moto è radiata. diventa un oggetto non utilizzabile su strada pubblica e dunque non c'è alcun motivo per cui debba essere tassato continuativamente, salvo il fatto di metterla nel baugigi al contribuente (al 90%) e di evitare che si usino moto rubate in pista (al 10%, visto che comunque si poteva già controllare ai tempi).
infatti è così solo in Italia

Stesso discorso per i pedaggi autostradali, per fare un esempio: non esiste una logica che giustifichi il pedaggio uguale per moto e auto, eppure in Italia (e quasi solo qui ovviamente) è così.
Perchè?
Perchè ci piace

