Modifica forcella triumph 955 2000

Trucchi e consigli per portare al limite le nostre moto in pista, pistate, tecnica di guida in pista, circuiti.
STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » lun giu 09, 2025 3:06 pm

L'olio è stato sostituito ed è un 2% più viscoso (liquido)
Chiaramente abbiamo messo la quantità indicata dal manuale delle forcelle triumph per avere una base..
Le molle sono lineari ma per avere un sag più morbido ho dovuto sprecaricare tantissimo la forca ed infatti la forcella ha un on off dovuto allo sprecaricamento eccessivo delle molle ed ho dovuto bilanciare la moto per essere diciamo il meglio possibile come peso al 53%ant e 47%post più o meno
Sicuramente tirare via un po di olio aiuta a fargli fare più corsa ma quello che mi preoccupa lo on off della forcella.
Guardando il manuale pesa 220kg il triumph e la mia 153/155kg ovviamente parlo di pesi in ordine di marcia
Ultima modifica di STENOX28600 il lun giu 09, 2025 3:27 pm, modificato 1 volta in totale.

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 4227
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Kawatappi Z900 RS
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da skywalker67 » lun giu 09, 2025 3:21 pm

STENOX28600 ha scritto:
lun giu 09, 2025 3:06 pm
Chiaramente abbiamo messo la quantità indicata dal manuale delle forcelle triumph per avere una base..
Le molle sono lineari ma per avere un sag più morbido ho dovuto sprecaricare tantissimo la forca ed infatti la forcella ha un on off dovuto allo sprecaricamento eccessivo delle molle ed ho dovuto bilanciare la moto per essere diciamo il meglio possibile come peso al 53%ant e 47%post più o meno
Sicuramente tirare via un po di olio aiuta a fargli fare più corsa ma quello che mi preoccupa è on off della forcella.
Guardando il manuale pesa 220kg il triumph e la mia 153kg
Diciamo che l'on-off di cui parli mi lascia un po' perplesso, se messo in relazione al precarico.
Quest'ultimo dovrebbe influenzare soltanto il comportamento statico della forcella, ovvero quanto Sag si determina una volta che sei in sella.
Il comportamento dinamico dovrebbe essere influenzato dal freno idraulico della forcella, che nel caso della SV è quasi inesistente e demandato principalmente alla quantità di olio ed alla sua viscosità.
Ci sta che i valori di olio riportati sul manuale Triumph siano un po' troppo elevati, se riportati su una moto che pesa meno di 3/4 della Triumph.
Con precisione, cosa intendi con on-off della forcella?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » lun giu 09, 2025 3:32 pm

Con on off intendo che la prima parte è più morbida ma poi man mano diventa più dura quasi come se fosse una via di mezzo tra una molla lineare ed una progressiva..
La compressione è stata messa a metà strada come regolazione ed il ritorno fatto ad occhio..
Potrei provare a togliere olio alla forca ma non saprei se con 15 o 20 ml recupero così tanto.
La moto è stata provata a castelletto di branduzzo però non andava male tutto sommato ma 30mm di scarto in staccata sono tantissimi

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » lun giu 09, 2025 11:29 pm

mi riporto :
"Ho ricercato il post, e lo ho riletto, cercando il valore del livello dell'olio.

Il Motul Medium ( 35cst) va benissimo. Sempre PER ME.
Nei lavori, pensavo al una miscela da 30cst, ma mi mantengo sul 35cst del Motul.

Stelo compresso.
Livello senza molla 150mm
Livello con molla 95mm

Senza molla, il manuale da 102mm
Sfilo solo stelo ( senza tappo quindi) 5mm.
Il manuale da 3 o 6 mm a seconda delle versioni.
Ma io ho il retro più alto per via dei leveraggi corti."

Se non mi sbaglio, la massima escursione della forcella di serie è di 115 mm.
Siccome la tua forcella ha un diametro maggiore e un k totale maggiore della mia, farei il livello a stelo compresso con la molla inserita pari al mio. Poi misuri e vedi cosa succede. Il livello potresti farlo a anche in pista se hai modo di sollevare la ruota anteriore da terra, ovviamente agendo sul telaio e non sulla ruota/forcella.
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » lun giu 09, 2025 11:29 pm

Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » lun giu 09, 2025 11:38 pm

STENOX28600 ha scritto:
lun giu 09, 2025 3:32 pm
Con on off intendo che la prima parte è più morbida ma poi man mano diventa più dura quasi come se fosse una via di mezzo tra una molla lineare ed una progressiva..
E questo mi fa pensare a troppo olio per l'uso attuale .
La compressione è stata messa a metà strada come regolazione ed il ritorno fatto ad occhio..
Si inizia dal tutto aperto ( ok, chiudiamo subito di un quarto ) e si regola l'estensione come primo, perché influisce anche sulla compressione.
Si chiude un paio di click alla volta, finché non si è abbastanza soddisfatti, e da li si procede un click alla volta.
Poi si regola con la stessa procedura la compressione.
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » mar giu 10, 2025 12:01 am

Fai un foglio dove annoti :

Precarico - livello olio- viscosità in cst- estensione -compressione
Comportamento e sensazioni

Ogni variazione ( di un parametro alla volta) la annoti in una nuova riga e riporti il nuovo comportamento e sensazioni

Se tocchi il mono, fai lo stesso foglio e segni in quale " riga" è la forcella, e viceversa.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mar giu 10, 2025 3:47 pm

dip ha scritto:
lun giu 09, 2025 11:29 pm
mi riporto :
"Ho ricercato il post, e lo ho riletto, cercando il valore del livello dell'olio.

Il Motul Medium ( 35cst) va benissimo. Sempre PER ME.
Nei lavori, pensavo al una miscela da 30cst, ma mi mantengo sul 35cst del Motul.

Stelo compresso.
Livello senza molla 150mm
Livello con molla 95mm

Senza molla, il manuale da 102mm
Sfilo solo stelo ( senza tappo quindi) 5mm.
Il manuale da 3 o 6 mm a seconda delle versioni.
Ma io ho il retro più alto per via dei leveraggi corti."

Se non mi sbaglio, la massima escursione della forcella di serie è di 115 mm.
Siccome la tua forcella ha un diametro maggiore e un k totale maggiore della mia, farei il livello a stelo compresso con la molla inserita pari al mio. Poi misuri e vedi cosa succede. Il livello potresti farlo a anche in pista se hai modo di sollevare la ruota anteriore da terra, ovviamente agendo sul telaio e non sulla ruota/forcella.
In effetti facendo il paragone la forca triumph ha 78mm invece l'altra 102 quindi 24mm di differenza...
Alla moto mancano 30mm per arrivare a fine corsa quindi 20mm in meno sarebbero perfetti
Se la metto a 100mm potrebbe essere ideale!
Su quella forca ho dentro olio motul 10w che è il 2% più viscoso rispetto ss8 che dice la casa

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » mar giu 10, 2025 7:49 pm

Direi che usiamo lo stesso olio.
Inizia a ridurre il livello, e se lo metti subito a 100 penso che sei quasi a tiro.

Poi regola con metodo l'idraulica della forcella.

Poi regola prima il precarico poi l'idraulica del mono.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » ven ago 01, 2025 10:33 am

Sono andato dal sospensionista e ci siamo accorti che le molle sotto erano progressive e da 9.4 k...
Il fatto è che una molla progressiva da 9.4k iniziale può diventare (per dire) una 10.8k o 12k dipende da tantissimi fattori molla quote ecc ecc.. quindi la moto non c'era..Detto dal sospensionista..
Invece il livello camera olio forca va sempre rispettato per avere il corretto funzionamento della forca senza rischiare di rovinare le cartucce se metti poco olio o se invece ne metti troppo a fine corsa rischi che partano i paraoli e la cosa non è bella !
Abbiamo valutato una molla da 0.85k o da 0.90k ma non meno di 0.85...
Alla fine dopo un lungo ragionanemeto abbiamo preso una molla da 0.90k e dovremmo esserci..
Poi una volta rimontato il tutto farò i vari sag e vi dirò come va la bestiolina

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » ven ago 01, 2025 1:10 pm

Per quanto riguarda una forcella con cartuccia, non dico nulla perché non ne ho esperienza.

Per una forcella più standard ( o anche meno) come quella di serie, si può giocare un poco.
Soprattutto al ribasso.
Ad aumentare il livello è molto probabile che succeda quanto detto dal sospensionista.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » lun ago 11, 2025 3:41 pm

Alla fine abbiamo optato per una molla da 0.90k lineare per non sbagliare meglio un pelo rigida che morbida..
Forse una 0.85k sarebbe stata meglio ma non volevo rischiare dato che con una molla progressiva non si riesce ad avere dei dati corretti...
Diciamo che il sag è cambiato abbiamo recuperato qualche mm ma andrebbe sfilata la forca a 5mm come in precedenza perchè siamo ancora lontani dal sag corretto...
Poi appena rifacciamo il sag davanti e dietro la si rimette in bolla!
Però adesso ad ammortizzare da fermo si sente la differenza rispetto a prima..
Appena faccio una pistata posto i sag corretti e come si comporta la bestiolina!!!

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » lun ago 11, 2025 6:06 pm

In pista 2 x 0.9 va bene.
In strada è troppo.
Già fatto...Immagine

A mio gusto 0.9 + 0.7 ( = 2 x 0.8) su strada sono la giusta misura ( unita agli emulatori!)


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mar ago 12, 2025 12:21 am

Ma come gli emulatori?!?! Ha su le forcelle del triumph 955 1999 se non erro😅
La moto ha sia davanti che dietro 0.90k molla
Ed il mono kawasaki ninja 636 ohlins

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » mar ago 12, 2025 6:50 pm

Ricordo che ha una forcella veramente forcellosa!
Gli emulatori erano a completamento della mia opinione, frutto di monta smonta rimonta rismonta, riguardo al giusto grado di rigidità delle molle si strada.
Ovviamente una vera idraulica è meglio dei semplici emulatori.

Non volevo far passare l'idea che con due molle un filo più rigide, senza idraulica almeno decente, la forcella migliora così tanto.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mar ago 12, 2025 11:04 pm

Ma intendi la forcella della sv o del triumph??
Comunque la forca sv650 originale ha degli steli più piccoli fa pena non ha idraulica è instabile e non ha niente di regolabile a parte il precarico molla...
Poi chiaro con il kit rosmoto migliorerà di tanto ma ci sarà un motivo se tanti swappano l'anteriore.
Invece l'avantreno del triumph 955 ha una forcella completamente regolabile l'idraulica lavora bene!!
Poi chiaro non avendo i dati di altre persone che hanno fatto questa modifica su questa moto è più difficile trovare la quadra con le molle però sentendo il sospensionista ha trovato una quadra e consigliato due molle diverse..
Piano piano si trova la quadra poi una volta messa in bolla posterò tutto con precisione..

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4699
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da dip » mer ago 13, 2025 10:56 am

Parlando di emulatori, mi riferivo alla forcella originale.

Per riguarda le molle, quello è un parametro indipendente dal tipo di forcella.
Dipende dalla moto e dall'uso che si fa.


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

STENOX28600
Cancello
Cancello
Messaggi: 32
Iscritto il: sab apr 19, 2025 12:22 pm
Moto: Suzuki sv 650
Nome: Stefano

Re: Modifica forcella triumph 955 2000

Messaggio da STENOX28600 » mer ago 13, 2025 3:41 pm

Diciamo che se cambi le piastre di sterzo per ospitare un'altro avantreno cambi anche l'inclinazione dei gradi delle forcelle e lo schiacciamento della molla cambia.. dipende quanto è lunga ed anche lo spessore influisce anche se in minimissima parte...
Tipo la forca sv650 a livello meccanico flettere tantissimo invece l'altra forca triumph 955 fletterà anche lei ma mooolto meno. lo stelo è di 45mm contro i 41mm sv650...
Sentendo anche chi lavora nel mondo delle corse con 30 anni di esperienza la grandezza dello stelo ed il suo spessore di una forcella cambia la risposta nella guida...
È chiaro che in pista serve rigidità torsionale ma delle volte troppa rigidità torsionale può essere un problema...
Esempio ipotizziamo che lo stelo sv650 è spesso 2mm ed io lo modifico a 3mm magari va meglio rimanendo con 41mm di circonferenza esterna... invece se lo faccio di 6mm (chiaramente esagero) magari funziona male.. però chi lo sa..
Tipo in strada è meglio una moto che ciclisticamente torce un attimino di più piuttosto che troppo rigida...
Infatti se prendi un cbr 600rr 2025 confronto ad un kawasaki ninja zx6r 600 del 1998 che ha un telaio con geometrie meno estreme gira meglio in strada è piu facile volta meglio (parlando di ciclistica) invece in pista è tutto il contrario.. sempre se uno riesca a sfruttarla in pista...
Il kawa ninja ce l'ho tutt'ora e lho usato sia su strada che su pista ma le ho usate tutteddue per dirlo...

Rispondi