Pagina 1 di 1

Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: dom lug 29, 2012 1:29 am
da dip
[attachment=0]DSC_0097piccola.jpg[/attachment]
[attachment=1]DSC_0090piccola.jpg[/attachment]
Queste sono le foto del posteriore con circa 5000Km di una Metzeler Z6 Interact.
A parte il rapido decadimento quando prossimo alla fine della gomma, cosa che ho capito essere tipica delle Met, la cosa strana è che ho spiattellato la metà di sinistra.
Va bene che ci sono molte rotonde nel percorso che faccio tutti i giorni, ma mica le faccio ginocchio per terra, con i camion e le auto che si ti vedono, ma non ti considerano neanche minimamente.
Il gommista presume sia dovuto ad un disassamento della ruota, leggermente fuori centro.
Non ho verificato, proverò domattina ( più tardi )
La gomma anteriore è usurata, ma è uniforme.
Avete mai notato una cosa simile?
Grazie e ciao

Re: Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: lun lug 30, 2012 7:13 pm
da sbalbi
gomme cosi si trovano in chi accelera e frena a moto mediamente inclinata, con pressioni alte..

Re: Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: lun lug 30, 2012 9:34 pm
da dip
Sbalbi, ti chedo scusa ma mi interessa approfondire.
Voglio procurarmi un manometro serio, perchè quello di casa mi da una lettura, quello del lavoro un'altra, sicuramente inferiore.
L'ultima volta che ho messo a 2.5 il posteriore ormai cadevo dentro ad una rotondina del piffero.Col mio ho letto 3.0 dopo si e no due km in città, andando mooooooooooolto piano ( visto lo spavento preso).La temperatura dell'aria sarà stata 25°C, quindi nin credo di aver scaldato la gomma così tanto.
il gommista me la mette a 2.5 chiaramente a freddo.

Nella foto che hai in firma mi sembrano Rennsport le gomme.
Per strada, diciamo in primavera e magari con la strada bagnata, come si comportano?
Immagino che la durata sia inferiore a gomme meno sportive, ma credo che la moto sia meno "dura" da far scendere in piega.

Con questa moto non ho mai fatto pista, e credo che non ne farò nemmeno prossimamente , diciamo per motivi familiari.
Se ho capito qualcosa, le Rennsport col freddo andrebbero gonfiate meno, diciamo 2.0 ant 1.8 post.
Nella stagione calda andrebbero portate a 2.1 ant 2.0 post.
In due portare il posteriore a 2.2.

Ho le molle di Dilone nella forcella e l'olio più viscoso.
Al mono ho i leveraggi che consiglia Dilone per mantenere la corretta geometria. Nell'insieme credo che la moto sia abbastanza carica sul d'avanti, sicuramente più di come è uscita di fabbrica.
Chiedo scusa, ma questa precisazione mi rendo conto andava fatta all'inizio, prima delle foto delle gomme ( in realtà in foto la gomma è molto più a punta di quello che è in realtà

Re: Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: mar lug 31, 2012 9:40 pm
da sbalbi
allora le rennsport vogliono 2,4 post e 2,2 davanti.. non fanno più di 7000 km, ma con uno stile di guida pulito ci si arriva facilmente. tengono in ogni situazione ma sul bagnato non bisogna strafare mai anche perchè tengono ma danno molta poca sicurezza. arrivare a 3 dopo 2 km è strano, vai da uno con un manometro serio e ben tarato...
non è che avevi gomme molto vecchie come dot?
tieni conto anche che avere la moto molto caricata sull'anteriore tende a devastare le gomme se apri a moto inclinata.. al posteriore hai poco carico e tende a microslittare, consumandosi velocemente ma senza dare mai segno a strappi.
non è però il tuo caso visto che hai il mono originale, un aborto di oggetto che mamma suzuki mise un pò a dolce prepuzio umano sulla nostra moto..

Re: Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: mer ago 01, 2012 10:12 pm
da dip
Grazie ragazzi.
Ho fatto una verifica e come diceva il gommista il mozzo ruota, facendo riferimento alle tacche, non era allineato, circa mezza tacca in avanti dalla parte destra.
Ho messo il mozzo uguale, una piccola cifferenza appena partito l'ho sentita, la moto "tirava" da una parte.l'ho usata un pò così, senza pensarci, per "resettarmi".

In effetti senza mani va dritta neutra.
Ho voluto rischiare e ho provato, senza mani, ad alzarmi sulle pedane.Non ci ero mai riuscito, iniziava subito ad andare credo a sinistra.Ora non scarta.
Non mi sono alzato completamente, una spanna circa, ma sembra neutra.

Neeko, non sono seghe mentali, ma pura curiosità.
Ho sempre spiattellato le gomme ai lati, ma da entrambi.

Sbalbi, è vero, apro presto il gas e non piego la moto un esagerazione, mi sporgo tanto io. Dietro riesco si e no a togliere le orechie all'elefantino e a scorticargli un pò la pancia.D'avanti gli "gratto" i piedi, quindi psicologicamente più in la di li non riesco ad andare.
Inoltre per le strade dell'Appennino ToscoRomagnolo, anche se conosco nome e cognome e soprannome di tutti i sassolini di tutte le curve e potrei andare veloce veramente, procedo diciamo " a vista" nelle curve cieche.
Quante volte ho trovato una macchina lenta, l'Ape carica di legna, rocce sgretolate o scole di acqua, quando non è fango... in piena curva.
Fino a trovare un benemerito pezzo di :gnurant: fare retromarcia perchè aveva superato l'entrata di una stradina privata...E dargli dell'asino è ancora poco!!!

Scusate lo sfogo e grazie dei consigli

Re: Consumo anomalo Z6 Metzeler

Inviato: lun ago 06, 2012 12:51 am
da dip
Potevo pensarci prima di ordinare le gomme!
Ho misurato il battistrada residuo col calibro ( non è lo strumento più indicato, ma un'idea la da ).
Del posteriore la parte sinistra non è quotabile se non sul bordo.
[attachment=0]DSC_0090piccola-misure.JPG[/attachment]
Dal centro gli spessori in mm sono 2,5 / 3,0 / 3,5.
L'anteriore nello stesso ordine, ed in entrambi i lati, misura 3,5 / 3,0 /3,5, nelle stesse posizioni della faoto del posteriore.
Ho fatto vedere la moto a due gommisti, ed entrambi mi hanno detto di cambiarle entrambe.
Faccio un ragionamento, ditemi se sbaglio.

Le gomme sono prodotte nel marzo 2010.
L'anteriore dovrebbe essere poco sopra alla metà come consumo ( nel rispetto del codice della strada )
La posteriore ( spiattellamento SX a parte ) dovrebbe essere al 75% nel centro, meno alla metà della spalla.
Cambiando solo la posteriore con un'altra uguale "fresca" dovrei arrivare a consumare ant.vecchia e post. nuova quasi uniformemente in altri due anni.
Però l'anteriore avrebbe alla fine quattro anni.
E questo non è buono,giusto?
Ipotizzando che i due gommisti siano onesti, per il fatto di invecchiare troppo l'anteriore mi hano detto di cambiarle entrambe.
Però cestinare l'anteriore mi dispiace non poco.
Ormai è tardi, domattina porto le ruote dal gommista per le Rennsport, era solo una curiosità.