Pagina 1 di 2
09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 2:10 pm
da Aspes125yuma
Vi do solo un codice: 09940-34531. L'attrezzo diabolico che si sono inventati per smontare il flauto dal fodero della forcella... Almeno da quanto riportato dal manuale d'officina per la V-Strom 650 del 2022...
Ditemi voi se non sono figli di una donna di facili costumi...
Re: 09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 4:12 pm
da pike
Aspetto del tool

Se conosci qualcuno con una stampante 3D...
https://www.printables.com/it/model/489 ... 9940-34561
Re: 09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 4:25 pm
da Aspes125yuma
Le stampanti 3D fanno pezzi in acciaio probabilmente al cr-mo, e probabilmente fosfatati?
Re: 09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 8:26 pm
da sniper765
Però magari, come strumento "usa e getta" potrebbe essere buono anche quello stampato in 3d...
Re: 09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 10:00 pm
da dip
Simile al l'attrezzo speciale per smontare la forcella della prima serie.
Fatto da me con un tubo in puro ferraccio da ferramenta tagliato e saldato.
Con calma ti faccio foto e misure
Carburatori Forever
Re: 09940-34531
Inviato: gio ago 29, 2024 11:06 pm
da pike
Aspes125yuma ha scritto: ↑gio ago 29, 2024 4:25 pm
Le stampanti 3D fanno pezzi in acciaio probabilmente al cr-mo, e probabilmente fosfatati?
Quelle a cui molti possono accedere... no. Porsche ha dichiarato che per le heritage passa dallo stocaggio alla stampa 3d per i ricambi, ma non penso li faccia in acciaio, bensì in alluminio.
Qui sono riportati alcuni filamenti/polimeri usati per parti meccaniche.
https://3dartprints.com/best-filament-f ... nal-parts/
E magari realizzato in nylon ha abbastanza forza per potersi non distruggere... Gli altri sono molto specifici (oltre 250°C di temperatura per il piatto, 400 per la erogazione dall'ugello del polimero) e non basta la prima stampante.
Sì, il PLA è cartapesta, per la meccanica, ma non si usa solo quello.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 8:25 am
da Aspes125yuma
Il "bullone" speciale in questione viene serrato a 20Nm. In più, al rimontaggio, indica il manuale, di usare frenafiletti. Quindi, quando si va a smontare, penso occorrano ben più dei 20Nm. Già, con questa conformazione, trovo abbastanza ostico col suo attrezzo specifico, riuscire ad allentare il bullone: con la sua asta lunga, all'incirca penso sarà un'ottantina di cm, sarà non facile riuscire a beccare le "zigrinature", bisognerà andarci proprio di fino e con tanta sensibilità, nonostante la conformazione conica favorisca l'alloggiamento: figuriamoci con un pezzo stampato in plastica.
Suzuki Italia (...stardiiiii....) lo vende a 102 euris, su un sito ammmericano l'ho trovato intorno ai 55-60 comprensivo di spedizione. Però girano les pelotas. E parecchio, anche.
Anche perché poi, mi verrebbe da pensare che un bullone del genere magari vada sostituito, una volta allentato e svitato: sul manuale non c'è scritto, però se non viene via alla prima, nonostante uno utilizzi l'attrezzo speciale, mi sembra portata a rovinarsi, questa zigrinatura: e quindi c'è da aggiungere anche il costo di 2 di questi bulloni.
Lasciare il cacchio di vecchio sistema col bullone sotto al fodero della forcella, no eh? Mortacci loro...
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 1:13 pm
da pike
Aspes125yuma ha scritto: ↑ven ago 30, 2024 8:25 am
Il "bullone" speciale in questione viene serrato a 20Nm. In più, al rimontaggio, indica il manuale, di usare frenafiletti. Quindi, quando si va a smontare, penso occorrano ben più dei 20Nm. Già, con questa conformazione, trovo abbastanza ostico col suo attrezzo specifico, riuscire ad allentare il bullone: con la sua asta lunga, all'incirca penso sarà un'ottantina di cm, sarà non facile riuscire a beccare le "zigrinature", bisognerà andarci proprio di fino e con tanta sensibilità, nonostante la conformazione conica favorisca l'alloggiamento: figuriamoci con un pezzo stampato in plastica.
Spetta che controllo se lo hai scritto nel primo post...
Aspes125yuma ha scritto: ↑gio ago 29, 2024 2:10 pm
Vi do solo un codice: 09940-34531. L'attrezzo diabolico che si sono inventati per smontare il flauto dal fodero della forcella... Almeno da quanto riportato dal manuale d'officina per la V-Strom 650 del 2022...
Ditemi voi se non sono figli di una donna di facili costumi...
OPS. No.
Quindi...
Aspes125yuma ha scritto: ↑gio ago 29, 2024 4:25 pm
Le stampanti 3D fanno pezzi in acciaio probabilmente al cr-mo, e probabilmente fosfatati?
Probabilmente questo spiega la tua analisi su come potrebbe esser fatto...
Aspes125yuma ha scritto: ↑ven ago 30, 2024 8:25 am
Suzuki Italia (...stardiiiii....) lo vende a 102 euris, su un sito ammmericano l'ho trovato intorno ai 55-60 comprensivo di spedizione. Però girano les pelotas. E parecchio, anche.
Anche perché poi, mi verrebbe da pensare che un bullone del genere magari vada sostituito, una volta allentato e svitato: sul manuale non c'è scritto, però se non viene via alla prima, nonostante uno utilizzi l'attrezzo speciale, mi sembra portata a rovinarsi, questa zigrinatura: e quindi c'è da aggiungere anche il costo di 2 di questi bulloni.
Lasciare il cacchio di vecchio sistema col bullone sotto al fodero della forcella, no eh? Mortacci loro...
Quindi...
A te girano. Io provo di aiutarti cercando di fornire intanto l'aspetto (per gli altri che non sanno come è fatto, manco io prima di quella foto) o una possibile fonte alternativa (che capisco non possa essere risolutivo... ma magari può fare al caso tuo, magari no....)
E alla fine ti volevi lamentare di tutto.
Sono stato io il scroto a provare di aiutarti... sicuramente.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 1:24 pm
da Aspes125yuma
Pike, l'aspetto l'avevo già visto. Apprezzo l'intento di aiutarmi, e per questo ti ringrazio; ma se avevi già visto l'aspetto, non credo se ne possa fare una replica altrettanto robusta in plastica con una stampante.
Sì, volevo lamentarmi, speranzoso del fatto che qualcuno magari fosse a conoscenza di un modo per ovviare all'acquisto di questo utensile che poi finirà in qualche cassettino del garage, inutilizzato poi per sempre.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 1:33 pm
da pike
Aspes125yuma ha scritto: ↑ven ago 30, 2024 1:24 pm
Pike, l'aspetto l'avevo già visto. Apprezzo l'intento di aiutarmi, e per questo ti ringrazio; ma se avevi già visto l'aspetto, non credo se ne possa fare una replica altrettanto robusta in plastica con una stampante.
Altrettanto no, manco sotto tortura. Uno strumento in acciaio fuso e ben lavorato non lo replichi in plastica e nemmeno in materiali ibridi.
"Abbastanza robusto" da essere usato... Onestamente ancora non lo so. Più che altro con le coppie in gioco (che non sono mostruose! 2kg occhio e croce) un punto complesso è la precisione delle scanalature, perchè in compressione/torsione le cose per le plastiche sono meno complicate che in trazione.
La barra a T con l'attacco da 1/2" in fondo è un gioco completamente diverso, quella in plastica secondo me manco sotto tortura e trovare una prolunga sufficientemente lunga per fare quel mestiere comunque non è a buon mercato.
Infine... puoi condividere o no, ma per Suzuki quel tipo di attrezzo è per l'officina, non per il cliente, quindi i costi ad un certo punto "fregacip", basta applicare il ricarico.
Il mondo del commercio è molto vasto, per questo potresti cercare ancora di più come "cloni" o "riproduzioni", magari hai fortuna e ne trovi uno per una trentina d'euro...
Per l'aspetto... tu sei tu.. mica tutto il forum ;-)
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 3:45 pm
da yoda
Allora, ho visto l'esploso della forcella in questione, e mi sembra del tutto simile a quella della Sv(vecchia, nuova, nuovissima). Beh, io quando mettevo le mani sulle Sv dei forumisti(e ne ho fatte qualche decina, oltre la mia e quelle di due fidanzate dell'epoca) per bloccare il flauto, mentre svitavo il bullone che lo serra, usavo la parte filettata di un manico di scopa in legno. Io te l'ho detto
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 5:55 pm
da Aspes125yuma
Da quanto invece c'è riportato con tanto di foto nel manuale d'officina relativo al modello e all'anno della mia moto, adesso il flauto si svita dall'interno del flauto stesso, con l'attrezzo specifico in questione.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 5:56 pm
da Sgualfone
Ho guardato il manuale... a 20Nm non si avvita il flauto ma la vite sul piede della forcella!
Il supertool non fa altro che spingere e tenere spinto in posizione il flauto che si subirà una forza torsionale ma parte di quella la dissipa con l'attrito...
L'idea/metodo di Yoda è più che valido e se proprio vuoi "esagerare" sulla punta metti una calza di camera d'aria da bici che ne aumenta l'attrito e non avrai problemi, 5€ tra bastone e camera d'aria e vai felice.
Cmq io almeno ci proverei, male che vada ordini il tool e per la prima volta hai speso come se avessi fatto fare il lavoro al meccanico e dalla prossima hai il tool con te.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 5:58 pm
da Sgualfone
Quondi sviti il flauto e tieni ferma la vite di testa?... non ha molto senso... ...
Riesci a postare una foto della pagina del manuale?
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 5:59 pm
da Aspes125yuma
Non si svita più da sotto il fodero (sempre stando alla procedura da manuale del V-strom 2022).
Anzi, col "vecchio" sistema, bastava semplicemente richiudere il tappo dello stelo, e svitare il flauto da sotto il fodero con un avvitatore pneumatico.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 6:30 pm
da Aspes125yuma
Peccato che non riesco a caricarvi il PDF dello smontaggio della forcella.
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 6:41 pm
da dip
Potresti caricare il manuale sul tuo Google drive, accessibile da chiunque abbia il link e mettere il link sul forum.
Oppure metti il link a dove lo hai scaricato.
E aggiungo...
Cazzarola, sembra strano che il flauto sia avvitato nel fodero, e non tenuto in posizione da una vite.
Penso costi mooooooolto meno fare un foro nel fondo che filettare l'interno del fodero.
Carburatori Forever
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 7:25 pm
da Sgualfone
Fai uno screenshot e carica l'immagine su questo link
https://postimages.org/it/
Re: 09940-34531
Inviato: ven ago 30, 2024 7:44 pm
da Sgualfone
https://i.postimg.cc/sXFN48BV/Screensho ... crobat.jpg
Il manuale è leggermente confusionario ma...
Dice di sostituire la rondella di tenuta, apllicare il frenafiletto e serrare alla coppia prevista (la vite) aiutandosi con l'attrezzo specifico.
Ora vista la foto dell'attrezzo che non prevede l'uso di una chiave dinamometrica la coppia va applicata alla vite.
Re: 09940-34531
Inviato: sab ago 31, 2024 12:15 am
da Aspes125yuma
Quello dell'SV non era/è così, però, il manuale dico. Eh sì, mi ha fatto confondere, infatti domattina volevo togliere la ruota per guardare sotto ai foderi...
Quindi quel cavolo di attrezzo non serve ad una mazza, e si smonta come sempre... Grazie Sgualfone.