Sfiato "nokat" Multistrada 1000DS
Inviato: mer lug 16, 2014 2:45 pm
Ho fatto la pazzia. Dopo 20 anni di moto perfettamente in regola, mi sono preso il lusso di togliere il catalizzatore alla mia Multistrada 1000DS. Purtroppo il componente che ho comprato usato non è proprio la perfezione e sfiata.
Allora... ecco il mio decatalizzatore del mistero (marca non pervenuta). Nella foto è assemblato, ma è composto di tre pezzi separati.

In questo punto ho fatto in cinque minuti scarsi una guarnizione di ottone sottile. Sono soddisfatto. Sfiata solo il 20-25% rispetto a prima. Tiene discretamente per essere un esperimento. Penso che mettendo un pezzo di ottone più grosso anzichè diversi giri sottile ed abbinando una fascetta... terrà perfettamente. Essendo pratico di saldature elettroniche ed avendo sia un ottimo saldatore sia un ottimo stagno (fortunatamente ancora col piombo), pensavo di saldare la guarnizione. Se non ricordo male... l'ottone è saldabile a stagno.
NElla foto si vede l'ottone che spunta. L'ho fatto davvero in MOLTO meno di cinque minuti compreso lo smontaggio ed il rimontaggio, quindi è migliorabile.

Nella "Y" (zona in foto) non sfiata per nulla.

All'uscita della "Y" sfiata tantissimo (sembra uno scarico vero e proprio) nonostante la fascetta. Devo provare con l'ottone, ma non sono ottimista perché è veramente tanta l'aria che esce.

In questo punto ne esce comunque abbastanza, ma non dispero di risolvere con ottone e fascetta.

La mia domanda è... qualcuno ha esperienza ?
Come posso fare (magari proprio con l'ottone) una guarnizione efficace senza dovere mettere la pasta sigillante (ho paura di non staccare mai più i tubi).
La pasta (non quella nera famosa che non tiene una fava), sarebbe una di queste :
http://www.sacirest.com/prodotti/motore11.htm
http://www.sia1924.it/public/allegato/A ... .01-14.pdf
Allora... ecco il mio decatalizzatore del mistero (marca non pervenuta). Nella foto è assemblato, ma è composto di tre pezzi separati.

In questo punto ho fatto in cinque minuti scarsi una guarnizione di ottone sottile. Sono soddisfatto. Sfiata solo il 20-25% rispetto a prima. Tiene discretamente per essere un esperimento. Penso che mettendo un pezzo di ottone più grosso anzichè diversi giri sottile ed abbinando una fascetta... terrà perfettamente. Essendo pratico di saldature elettroniche ed avendo sia un ottimo saldatore sia un ottimo stagno (fortunatamente ancora col piombo), pensavo di saldare la guarnizione. Se non ricordo male... l'ottone è saldabile a stagno.
NElla foto si vede l'ottone che spunta. L'ho fatto davvero in MOLTO meno di cinque minuti compreso lo smontaggio ed il rimontaggio, quindi è migliorabile.

Nella "Y" (zona in foto) non sfiata per nulla.

All'uscita della "Y" sfiata tantissimo (sembra uno scarico vero e proprio) nonostante la fascetta. Devo provare con l'ottone, ma non sono ottimista perché è veramente tanta l'aria che esce.

In questo punto ne esce comunque abbastanza, ma non dispero di risolvere con ottone e fascetta.

La mia domanda è... qualcuno ha esperienza ?
Come posso fare (magari proprio con l'ottone) una guarnizione efficace senza dovere mettere la pasta sigillante (ho paura di non staccare mai più i tubi).
La pasta (non quella nera famosa che non tiene una fava), sarebbe una di queste :
http://www.sacirest.com/prodotti/motore11.htm
http://www.sia1924.it/public/allegato/A ... .01-14.pdf