restauro vecchia Honda
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
restauro vecchia Honda
Ciao a tutti,ho intenzione di sistemare la vecchia Honda vf750 di mio padre che è ferma da anni.siccome sono abbastanza pratico di tutte le altre componenti tranne che del motore colgo l'occasione per smanettarci un po su e fare esperienza anche su questo.ora,il motore dovrebbe partire,quindi volevo chiedervi secondo voi quali sono tutte le operazioni da fare per revisionarlo completamente,oltre ovviamente cambiare olio e filtro.fatta la lista mi cercherò dei manuali per ogni operazione,grazie.
P.s. So già che la cosa migliore sarebbe portarla a un meccanico ma così non si impara mai niente e comunque posso sempre farlo se non riesco
P.s. So già che la cosa migliore sarebbe portarla a un meccanico ma così non si impara mai niente e comunque posso sempre farlo se non riesco
-
- Supporter
- Messaggi: 654
- Iscritto il: mer giu 05, 2013 10:43 pm
- Moto: CB RED MATT CARBON
- Nome: felice
- Località: sarno
Re: R: restauro vecchia Honda
i carburatori si devono smontare e revisionare
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2



http://www.moto360.org/forum" onclick="window.open(this.href);return false;
per me i km sono....millimetri !!!!!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: restauro vecchia Honda
È successo su un motore Fiat di una punto ferma da 10 anni che dopo averla rimessa in marcia con cambio olio filtri e cinghia, l'albero a camme si è inchiodato, sgranando la cinghia, per via delle morchie.
Sarebbe stato da fare prima, comunque hanno risolto lavando la testa in un solvente.
inviato col mio Sony a carburatori
Sarebbe stato da fare prima, comunque hanno risolto lavando la testa in un solvente.
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4579
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: R: restauro vecchia Honda
Se vuoi restaurare la moto, compreso il motore, cerca il manuale di officina, indispensabile per sapere i giochi di accoppiamento corretti fra le parti, i limiti di usura e le coppie di serraggio delle viti, sia per il telaio che per il motore.
Trovi le procedure per smontare e soprattutto per rimontare!!!
E ti procuri una chiave dinamometrica ( o due, a seconda delle coppie)
Detto cosi sembra un lavoro complicato, ma preso con impegno è veramente gratificante!
Per i ricambi il mercato statunitense è un gran serbatoio, la Baya aiuta molto.
inviato col mio Sony a carburatori
Trovi le procedure per smontare e soprattutto per rimontare!!!
E ti procuri una chiave dinamometrica ( o due, a seconda delle coppie)
Detto cosi sembra un lavoro complicato, ma preso con impegno è veramente gratificante!
Per i ricambi il mercato statunitense è un gran serbatoio, la Baya aiuta molto.
inviato col mio Sony a carburatori

Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: restauro vecchia Honda
Grazie mille
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: restauro vecchia Honda
Ieri ho provato a metterla in moto dopo aver caricato la batteria,dopo un pò che provavo a farla partire ha fatto uno scoppiettìo ed è uscito un pò di fumo dalla zona bassa/posteriore del lato motore,secondo voi sono le candele o qualcosa di + grave?prima di smontare tutto volevo vedere se almeno partiva
-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: restauro vecchia Honda
Risolto,sostituite le candele è partita subito!
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: restauro vecchia Honda
Il problema più grave sta nel cilindro. Se c'è della ruggine rischi di grippare. Prima di accenderla avresti dovuto controllare quello e dargli una bella pulita, sciogliendo eventuali residui di ruggine o incrostamenti vari. Anche La catena di distribuzione, l'albero a camme e i bicchierini delle punterie (se li ha). Bisogna controllare i cuscinetti... insomma bisogna aprire e vedere.
Proprio ieri ho revisionato l'impianto frenante di un crb 900 del '94 del padre di un mio amico. La pompa davanti era solo un po' sporca. E a pulire i tubi è venuto giù un po' di schifo. Ma quella dietro... unammerda!! Tant'è che pensavamo fosse spacciata. Ho dovuto metterla nell'aceto, dove sta tutto'ora per far sciogliere tutta la morchia e pare che stia venendo abbastanza decente.
Proprio ieri ho revisionato l'impianto frenante di un crb 900 del '94 del padre di un mio amico. La pompa davanti era solo un po' sporca. E a pulire i tubi è venuto giù un po' di schifo. Ma quella dietro... unammerda!! Tant'è che pensavamo fosse spacciata. Ho dovuto metterla nell'aceto, dove sta tutto'ora per far sciogliere tutta la morchia e pare che stia venendo abbastanza decente.
ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- Smanettone
- Messaggi: 592
- Iscritto il: sab nov 06, 2010 9:38 am
- Moto: sv650s k9
- Località: milano
Re: restauro vecchia Honda
si si ma avevo intenzione di tirare giu tutto,aprirlo e sistemare.Volevo solo vedere se partiva,perchè se era proprio morto ci pensavo su a restaurarla
-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: restauro vecchia Honda
31simo10 ha scritto:si si ma avevo intenzione di tirare giu tutto,aprirlo e sistemare.Volevo solo vedere se partiva,perchè se era proprio morto ci pensavo su a restaurarla

ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ



