Tmax 530, un po di chiarezza
Inviato: dom mar 24, 2013 6:05 pm
Buon pomeriggio a tutti
Ieri ho avuto il piacere di provare come da titolo il nuovo tmax 530 messo a disposizione del pubblico (insieme ad altri modelli yamaha) da un noto conce di Pescara.
Mi chiederete come è possibile che potendo scegliere tra fz8, fjr1300 e supertenerè ci siano persone che scelgono di provare uno stupido tmax. Eppure...guardandola solamente non mi è parsa una scelta tanto stupida
Le prime impressioni appeno salito in sella sono di una mezzo molto curato ed assemblato con cura, i materiali sono gradevoli e di qualità ciononostante la plastica abbondi un po ovunque. L'aspetto generale è da poltrona sportiva con quel retro tanto r1 e con un impianto franante così racing alla vista le premesse di un mezzo ''divertente'' ci sono tutte.
Messo in moto stacco il piede da terra e mi affilo al gruppo di ''tester del sabato pomeriggio'', davvero mica male il mezzo accelera con una certa verve fin dai regimi più bassi, ora l'accelerazione è da moto vera ed è piacevolmente scomparsa quella sensazione di guidare un motorino preparato. Merito della nuova cinghia di trasmissione che è andata a sostituire la doppia catena che tra l'altro appaga anche molto il lato estetico del retro, unito anche al bel forcellone in alluminio.
Non c'è che dire...il tmax 530 va forte...e frena anche meglio. Nonostante la mole ed il peso di quasi 220 kg in ordine di marcia la frenata è poderosa. i 4 pistoncini per disco aventi e i 2 dietro sembrano quasi sovradimensionati a frenare 50 cavalli. Tutto questo mantenendo sempre una modularità elevata. Lascia davvero perplesso vedere come un scooter abbia un impianto frenante decisamente più prestazionale di nude da 7/8000 mila euro (sv compresa ovviamente).
Al lavoro eccellente dei freni è abbinato un altrettanto eccellente lavoro delle sospensioni, in soldoni la risposta di quest'ultimi è sempre rigida sia avanti che il mono dietro. A scapito del confort in yamaha hanno prediletto stabilità e durezza consci del fatto di aver creato tutt'altro che un mezzo da città.
Nel guidato è davvero sconcertante....corre, frena e piega con una facilità assurda. Ora non so che gomme montava il modello provato ma si ha l'impressione di avere un mezzo molto dinamico ma ciclisticamente solido in ogni fase dalla curva. Un mezzo eccellente che permetterebbe ad un chiunque come me di tenere ritmi nel guidato da moto vera, anzi posso affermare con molta sicurezza che se guidata da mani ''maliziose'' è in grado di far vedere i sorci verdi a mezzi con bel altre cavallerie.
Ok riporto il tmax in conce, parcheggio spostandola a mano...ecco forse un difetto l'ho trovato, da fermo il peso si sente
ma è certamente l'unica nota negativa di questo ''moto'' insieme al prezzo.
Considerando il prezzo elevato mi piacerebbe provare anche la più economica l'Honda Integra per fare un raffronto su quale sia davvero lo scooter più moto.
Spero abbiate apprezzato la mia modesta prova, e buona strada a tutti.
Ieri ho avuto il piacere di provare come da titolo il nuovo tmax 530 messo a disposizione del pubblico (insieme ad altri modelli yamaha) da un noto conce di Pescara.
Mi chiederete come è possibile che potendo scegliere tra fz8, fjr1300 e supertenerè ci siano persone che scelgono di provare uno stupido tmax. Eppure...guardandola solamente non mi è parsa una scelta tanto stupida
Le prime impressioni appeno salito in sella sono di una mezzo molto curato ed assemblato con cura, i materiali sono gradevoli e di qualità ciononostante la plastica abbondi un po ovunque. L'aspetto generale è da poltrona sportiva con quel retro tanto r1 e con un impianto franante così racing alla vista le premesse di un mezzo ''divertente'' ci sono tutte.
Messo in moto stacco il piede da terra e mi affilo al gruppo di ''tester del sabato pomeriggio'', davvero mica male il mezzo accelera con una certa verve fin dai regimi più bassi, ora l'accelerazione è da moto vera ed è piacevolmente scomparsa quella sensazione di guidare un motorino preparato. Merito della nuova cinghia di trasmissione che è andata a sostituire la doppia catena che tra l'altro appaga anche molto il lato estetico del retro, unito anche al bel forcellone in alluminio.
Non c'è che dire...il tmax 530 va forte...e frena anche meglio. Nonostante la mole ed il peso di quasi 220 kg in ordine di marcia la frenata è poderosa. i 4 pistoncini per disco aventi e i 2 dietro sembrano quasi sovradimensionati a frenare 50 cavalli. Tutto questo mantenendo sempre una modularità elevata. Lascia davvero perplesso vedere come un scooter abbia un impianto frenante decisamente più prestazionale di nude da 7/8000 mila euro (sv compresa ovviamente).
Al lavoro eccellente dei freni è abbinato un altrettanto eccellente lavoro delle sospensioni, in soldoni la risposta di quest'ultimi è sempre rigida sia avanti che il mono dietro. A scapito del confort in yamaha hanno prediletto stabilità e durezza consci del fatto di aver creato tutt'altro che un mezzo da città.
Nel guidato è davvero sconcertante....corre, frena e piega con una facilità assurda. Ora non so che gomme montava il modello provato ma si ha l'impressione di avere un mezzo molto dinamico ma ciclisticamente solido in ogni fase dalla curva. Un mezzo eccellente che permetterebbe ad un chiunque come me di tenere ritmi nel guidato da moto vera, anzi posso affermare con molta sicurezza che se guidata da mani ''maliziose'' è in grado di far vedere i sorci verdi a mezzi con bel altre cavallerie.
Ok riporto il tmax in conce, parcheggio spostandola a mano...ecco forse un difetto l'ho trovato, da fermo il peso si sente

Considerando il prezzo elevato mi piacerebbe provare anche la più economica l'Honda Integra per fare un raffronto su quale sia davvero lo scooter più moto.
Spero abbiate apprezzato la mia modesta prova, e buona strada a tutti.