XSR 900 sterzo pesante
-
- Manetta Suprema
- Messaggi: 5011
- Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
- Moto: sì, ne faccio
- Nome: ce l'ho
- Località: casa mia
Re: XSR 900 sterzo pesante
A voler fare i pistini, yoda ha (o aveva, visti i km che fa) le S22. Tuttavia per spiattellarle così non c'è profilo tondo che tenga, preso da siko... Dipende dallo stile di guida. Una strada potrebbe essere quella di mettere delle bimescola col centrale molto duro...sniper765 ha scritto: ↑mar ago 17, 2021 9:20 amMadò, sono davvero quadrate...
La s21, anche a quanto riferito da Yoda che le sta usando, sono piuttosto svelte come profilo, e se le ha conciate così... Gli conviene ricominciare con una gomma più tonda, tipo gpr300, road5 ecc, almeno non ha "sorprese" quando va a far piegare la moto, e quindi ha una cosa in meno a cui pensare mentre guida, visto che non avrà mai l'effetto "caduta dentro alla curva" da parte della gomma e potrà concentrarsi sul resto.
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2218
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: XSR 900 sterzo pesante
L'unica strada è una gomma nuova e tanta rieducazione e guide per imparare
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: XSR 900 sterzo pesante
Potrebbero metterle in il libro di geometria!Sgualfone ha scritto: ↑mar ago 17, 2021 8:49 amFoto non adatte ai deboli di cuore...![]()
https://postimg.cc/gallery/BX2cjPn
Dai almeno il problema è circoscritto alle gomme
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2218
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: XSR 900 sterzo pesante
Il problema è circoscritto al guidatore...stez90 ha scritto: ↑mar ago 17, 2021 12:04 pmPotrebbero metterle in il libro di geometria!Sgualfone ha scritto: ↑mar ago 17, 2021 8:49 amFoto non adatte ai deboli di cuore...![]()
https://postimg.cc/gallery/BX2cjPn
Dai almeno il problema è circoscritto alle gomme

Cmq oltre le gomme anche gli ammortizzatori di serie sono regolati piuttosto maluccio... ora vediamo di dare una quadra al tutto, cambiare gomme ed iniziare a fare qualche guida mirata... poi quando sarà più pratico magari facciamo regolare il tutto ad un sospensionista... (ora sono tutti in ferie)
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: XSR 900 sterzo pesante
Se ha gli stessi componenti della MT base poco ci fai, ti salvi solo se sei abbastanza leggero. Il mono è da chiudere praticamente tutto di estensione e ancora non basta.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2218
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: XSR 900 sterzo pesante
Si fa schifo uguale mono e forche non hanno praticamente freno idraulico... ho chiuso le forche di 6 scatti ed il mono di mezzo giro però fino a che non cambiamo le gomme non si potrà capire nulla... inoltre abbiamo messo la fascetta su uno stelo ed andando in citta già solo con una buca da nulla la forca è quasi andata a pacco... quindi appena passa aumentiamo il precarico e chiudiamo ancora il freno idraulico in estensione... quello in compressione ne su mono ne su forca mi pare ci sia... o mi sbaglio?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20978
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: XSR 900 sterzo pesante
Penso che su delle sospensioni così economiche sarà difficile avere anche il freno in compressione... Soprattutto sul mono...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1694
- Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
- Moto: XSR900GP, M4
- Località: PD
Re: XSR 900 sterzo pesante
La mia sulla forca ha i registri uno per stelo (compressione a sinistra, estensione a destra). Però non so la xsr se è basata sulla ciclistica della mt2017 o sulla precedente. Se è come la mia il finecorsa a ricordi lascia 11mm di stelo libero, per darti un'idea di dove arriva la fascetta. Il mono invece solo precarico ed estensione.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2218
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: XSR 900 sterzo pesante
Stelo destro ha il freno idraulico... il sinistro non ha nulla se non il precarico che c'è anche sul destro...
Sul mono ho trovato solo il freno in estensione
Confermo... estratti dal mamuale uso e manutenzione...
https://postimg.cc/gallery/1qPxMBs
Sul mono ho trovato solo il freno in estensione
Confermo... estratti dal mamuale uso e manutenzione...
https://postimg.cc/gallery/1qPxMBs
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
Re: XSR 900 sterzo pesante
Se la forcella in rilascio gli torna su velocemente è sintomo di troppo precarico, ma se va a pacco il precarico è poco.
Quindi secondo me ha delle molle troppo "molli"
quindi con il suo peso le tiene troppo compresse, ma allo stesso tempo hanno pochissimo spazio per lavorare bene. La stessa cosa potrebbe valere al posteriore quando si schiaccia con troppa facilità.
In primis anche a me verrebbe da dire che sono i cuscinetti di sterzo a rendere duro lo sterzo stesso, o un serraggio eccessivo della piastra superiore, però se il comportamento peggiora col passare dei km darei la colpa alla gomma. PS: io con le Diablo Rosso facevo 5000 km e poi sentivo che scivolavano...mi sembrano tanti 7000km per le M7 che dovrebbero essere molto simili come tipologia.
Se ci mettiamo il fatto che lui pesa molto, in frenata l'anteriore lo consuma molto prima di un 60kg come me.
Edit: ha la moto da 7000km ma da quanto tempo? Perchè l'olio ormai sarà alla frutta, e specie col caldo se ha molta viscosità diventa acqua (io mi accorgevo di un netto cambiamento di comportamento tra il primo turno di 10 minuti ed il secondo).
Quindi secondo me ha delle molle troppo "molli"

In primis anche a me verrebbe da dire che sono i cuscinetti di sterzo a rendere duro lo sterzo stesso, o un serraggio eccessivo della piastra superiore, però se il comportamento peggiora col passare dei km darei la colpa alla gomma. PS: io con le Diablo Rosso facevo 5000 km e poi sentivo che scivolavano...mi sembrano tanti 7000km per le M7 che dovrebbero essere molto simili come tipologia.
Se ci mettiamo il fatto che lui pesa molto, in frenata l'anteriore lo consuma molto prima di un 60kg come me.
Edit: ha la moto da 7000km ma da quanto tempo? Perchè l'olio ormai sarà alla frutta, e specie col caldo se ha molta viscosità diventa acqua (io mi accorgevo di un netto cambiamento di comportamento tra il primo turno di 10 minuti ed il secondo).
-
- Supporter
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: XSR 900 sterzo pesante
Le M7RR le ho su io (peso 78Kg), ci ho fatto circa 8'000 km e ne hanno ancora per almeno un altro migliaio, ma come dice Dip io guido appeso ad un pallone. 
Sgualfone ha detto che le gomme montate dal proprietario della XSR 900 sono le Battlax S21.

Sgualfone ha detto che le gomme montate dal proprietario della XSR 900 sono le Battlax S21.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: XSR 900 sterzo pesante
Grazie della correzione avevo capito male... Io le sentivo scivolare ma chissà quanti altri fattori non tenevo in considerazione.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2218
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: XSR 900 sterzo pesante
Monte ha scritto: ↑mer ago 18, 2021 10:47 amSe la forcella in rilascio gli torna su velocemente è sintomo di troppo precarico, ma se va a pacco il precarico è poco.
Quindi secondo me ha delle molle troppo "molli"quindi con il suo peso le tiene troppo compresse, ma allo stesso tempo hanno pochissimo spazio per lavorare bene. La stessa cosa potrebbe valere al posteriore quando si schiaccia con troppa facilità.
In primis anche a me verrebbe da dire che sono i cuscinetti di sterzo a rendere duro lo sterzo stesso, o un serraggio eccessivo della piastra superiore, però se il comportamento peggiora col passare dei km darei la colpa alla gomma. PS: io con le Diablo Rosso facevo 5000 km e poi sentivo che scivolavano...mi sembrano tanti 7000km per le M7 che dovrebbero essere molto simili come tipologia.
Se ci mettiamo il fatto che lui pesa molto, in frenata l'anteriore lo consuma molto prima di un 60kg come me.
Edit: ha la moto da 7000km ma da quanto tempo? Perchè l'olio ormai sarà alla frutta, e specie col caldo se ha molta viscosità diventa acqua (io mi accorgevo di un netto cambiamento di comportamento tra il primo turno di 10 minuti ed il secondo).
Magari mi sbaglio e se così fosse correggetemi così capisco meglio il funzionamento del tutto ma...
La forcella che torna troppo velocemente è sintomo di freno idraulico in estensione da regolare non il precarico
Il precarico si regola in base al peso per evitare che la sospensione arrivi a chiudere a pacco anche nei momenti più impegnativi (discorso k molla etcc a parte per non complicare) quindi se in frenata o sul guidato le sospensioni arrivamo a chiuderai a pacco si aumente il precarico mentre se manco si muovono e sono dure si diminuisce il precarico
Il freno in compressione si regola per fare in modo che la molla non sia troppo rapida nell'affondare su buche e frenate
Naturalmente se si anno le regolazioni

Quindi non riesco a capire il post di monte... sbaglio qualcosa?
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Supporter
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: XSR 900 sterzo pesante
Il precarico determina unicamente quanto venga compressa la molla a riposo, e quindi quanta corsa sia disponibile in compressione od in estensione a partire dalla condizione di riposo.
Non ne modifica la rigidezza (ovvero l'elemento elastico di una sospensione), quindi (velocità di) compressione e ritorno non ne sono influenzati: questi vengono regolati aprendo o chiudendo l'idraulica (nei due versi), che rappresenta l'elemento dissipativo della sospensione.
Non ne modifica la rigidezza (ovvero l'elemento elastico di una sospensione), quindi (velocità di) compressione e ritorno non ne sono influenzati: questi vengono regolati aprendo o chiudendo l'idraulica (nei due versi), che rappresenta l'elemento dissipativo della sospensione.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 4612
- Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
- Moto: SV 650 K2
- Nome: Stefano
- Località: Faenza ( Ra )
Re: XSR 900 sterzo pesante
Non proprio. Se torna su velocemente è poco frenata in estensione ( tipico delle forcelle a flauti modello SV) o dell'olio andato, ovvero emulsionato con l'aria. E 7000km sono sufficienti per degradarne le caratteristiche. Verificato sulla mia moto-laboratorio.Monte ha scritto:Se la forcella in rilascio gli torna su velocemente è sintomo di troppo precarico
Può essere, va verificato il rider sag.ma se va a pacco il precarico è poco.
Oppure si attacca al freni come Kevin Schwantz!
Perché siano troppo molli dovrebbe pesare sopra ai 120kg! A meno che la regolazione del precarico sia insufficiente, dai 75kg standard ai 100kg la variazione di forza peso applicata alla forcella si corregge ( dal mio studio-sega mentale fatto è del quale trovate il report).Quindi secondo me ha delle molle troppo "molli"quindi con il suo peso le tiene troppo compresse, ma allo stesso tempo hanno pochissimo spazio per lavorare bene.
Si, stesso discorso di poco precarico e/o mono sfinito.La stessa cosa potrebbe valere al posteriore quando si schiaccia con troppa facilità.
Mettici che non ha per nulla esperienza,la sua guida lo porta a peggiorare la situazione.... però se il comportamento peggiora col passare dei km darei la colpa alla gomma.
Esattamente ciò che penso!Se ci mettiamo il fatto che lui pesa molto, in frenata l'anteriore lo consuma molto prima di un 60kg come me.
Edit: ha la moto da 7000km ma da quanto tempo? Perchè l'olio ormai sarà alla frutta, e specie col caldo se ha molta viscosità diventa acqua (io mi accorgevo di un netto cambiamento di comportamento tra il primo turno di 10 minuti ed il secondo).
Carburatori forever!


Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare
Re: XSR 900 sterzo pesante
Ho creato confusione 
La forcella che gli ritorna velocemente su va frenata con l'idraulica in estensione, ma è anche vero che al variare del K della molla questo freno viene meno. Da come la so io anche il precarico varia il K della molla, e qui se mi sbaglio correggetemi. Ora che ci penso questo forse vale solamente per le mie molle che sono progressive...
Quindi se io ho il freno al massimo ma peso 60Kg avrò un freno idraulico più efficace che non uno che pesa 100 Kg, a parità di molle. Se cambiasse la molla con una più dura perlomeno farebbe meno corsa nel ritornare e comunque lavorerebbe in tutta la sua escursione e non solo al fondo. L'idea che mi sono fatto è che la sua molla lavori sempre molto compressa e che il freno in estensione non sia sufficiente per il suo peso.
Che le molle si possano cambiare questo si sa, per i range di taratura idraulica non ne ho la minima idea...qualcuno ne sa?
PS: io parlo per la mia esperienza di SV, magari le moto di nuova (dopo il 2000
) generazione non hanno di questi problemi, spero che col mio intervento ho fatto più bene che male 

La forcella che gli ritorna velocemente su va frenata con l'idraulica in estensione, ma è anche vero che al variare del K della molla questo freno viene meno. Da come la so io anche il precarico varia il K della molla, e qui se mi sbaglio correggetemi. Ora che ci penso questo forse vale solamente per le mie molle che sono progressive...
Quindi se io ho il freno al massimo ma peso 60Kg avrò un freno idraulico più efficace che non uno che pesa 100 Kg, a parità di molle. Se cambiasse la molla con una più dura perlomeno farebbe meno corsa nel ritornare e comunque lavorerebbe in tutta la sua escursione e non solo al fondo. L'idea che mi sono fatto è che la sua molla lavori sempre molto compressa e che il freno in estensione non sia sufficiente per il suo peso.
Che le molle si possano cambiare questo si sa, per i range di taratura idraulica non ne ho la minima idea...qualcuno ne sa?
PS: io parlo per la mia esperienza di SV, magari le moto di nuova (dopo il 2000


-
- Supporter
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: XSR 900 sterzo pesante
Appunto!

Se parliamo di molle con K costante, 10 Kg di carico aggiuntivo faranno comprimere la molla sempre della stessa quantità, sia che la molla sia completamente scarica, sia che abbia già 100 Kg di precarico e sia quindi già compressa.
Si chiama costante elastica della molla (ovvero la rigidezza) proprio per questo: il suo comportamento è lineare.
Diverso è il discorso delle molle progressive, per le quali la rigidezza della molla varia al variare della sua dimensione complessiva: una molla a rigidezza variabile (ovvero una molla progressiva) di solito ha una rigidezza inferiore nel primo tratto di compressione, poi mano a mano che si accorcia la sua rigidezza aumenta.
Il risultato è che i 10 Kg di carico aggiuntivo di cui sopra faranno comprimere la molla di una quantità X quando questa è scarica, ma la faranno comprimere di una quantità Y (<X) se la molla è già caricata e quindi compressa.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4190
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: XSR 900 sterzo pesante
In estensione vale lo stesso discorso: la forza che la molla esercita per distendersi è data dalla rigidezza della molla moltiplicato per la misura (lineare) di quanto la molla è compressa rispetto alla sua lunghezza libera.
Per cui, e questo a prescindere da quanto peso ci sia sopra, nel momento in cui la molla si può distendere, quello che conta è la forza che la molla esercita a spingere (a cui andrebbe sommata la forza di gravità esercitata sull'insieme della ruota più tutto quello che gli è collegato fino agli steli, ovvero la parte mobile della sospensione).
Il freno idraulico "frena" questa distensione facendo trafilare l'olio attraverso dei condotti interni, determinando quindi soltanto una maggiore o minore velocità nel raggiungimento della posizione finale, che sarà assolutamente uguale a quella che la molla raggiungerebbe se non esistesse la parte idraulica della sospensione che agisce da freno.
Per cui, e questo a prescindere da quanto peso ci sia sopra, nel momento in cui la molla si può distendere, quello che conta è la forza che la molla esercita a spingere (a cui andrebbe sommata la forza di gravità esercitata sull'insieme della ruota più tutto quello che gli è collegato fino agli steli, ovvero la parte mobile della sospensione).
Il freno idraulico "frena" questa distensione facendo trafilare l'olio attraverso dei condotti interni, determinando quindi soltanto una maggiore o minore velocità nel raggiungimento della posizione finale, che sarà assolutamente uguale a quella che la molla raggiungerebbe se non esistesse la parte idraulica della sospensione che agisce da freno.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: XSR 900 sterzo pesante
Bene, credevo di sapere qualcosa di sospensioni invece so qualcosa DELLE MIE sospensioni. Come non detto 
