Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Ciao a tuttti, sto valutando l'acquisto di una V-Strom 1000 del 2004 con circa 45.000km all'attivo... veniamo al dunque, sapendo che monta lo stesso motore della SV, TL etcc e che montano gran parte degli stessi componenti qualcuno di voi è a conoscenza di debolezze sull'attuatore idraulico della frizione? Perchè il proprietario attuale mi dice che la moto è in officina per sostituire l'attuatore che non apriva più bene la frizione con conseguenti problemi nel cambio marcia... cercando in rete ho trovato poco se non un kit di revisione del suddetto e alcuni che si lamentavano di grattare le prime due marce.
Ultima modifica di Sgualfone il lun feb 10, 2020 10:11 am, modificato 1 volta in totale.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Frizione idraulica
è comunque una moto con 16 anni sulle spalle, anche se non tanti km, il problema potrebbe NON essere "congenito".
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Frizione idraulica
Beh si non pretendo che dopo 16 anni sia come nuova mi chiedevo solo se fosse "normale" questo tipo di intervento...
Cmq la moto si presenta bene anche se ha avuto 5 proprietari i primi 3 l'hanno tenuta 2 anni a testa, il 4 l'ha tenuta fino all'anno scorso e poi l'ha presa il 5° il quale mi dice che la vende perchè per lui è troppo pesante ed ora vuole uno scooter per muoverai in città...
Detto questo che ne pensate? Io sono molto tentato anche se del 1000 ho letto da altri forum il "problema" dell'erogazione fino a circa 2500/3000 giri... chi conosce questo motore? Cosa ne pensate? Cosa devo guardare nello specifico di quel modello?...
Cmq la moto si presenta bene anche se ha avuto 5 proprietari i primi 3 l'hanno tenuta 2 anni a testa, il 4 l'ha tenuta fino all'anno scorso e poi l'ha presa il 5° il quale mi dice che la vende perchè per lui è troppo pesante ed ora vuole uno scooter per muoverai in città...
Detto questo che ne pensate? Io sono molto tentato anche se del 1000 ho letto da altri forum il "problema" dell'erogazione fino a circa 2500/3000 giri... chi conosce questo motore? Cosa ne pensate? Cosa devo guardare nello specifico di quel modello?...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Frizione idraulica
Per quanto riguarda il problema di erogazione(a meno che scalci proprio) Non mi sembra una cosa così assurda per un 1000cc v2 di quegli anni. Non credo che una caponord o una varadero riescano a fare molto meglio, Sono regimi piuttosto bassi per i grossi bicilindrici. O magari sbaglio.
La strommona Era un progetto piuttosto sano e quindi ti direi di guardare le solite cose che si guardano su una moto usata e al limite buttare un occhio per vedere se ci sono giochi particolari dei cuscinetti ruote e forcellone. Darei anche uno sguardo alla trasmissione finale, spesso la si sottovaluta ma sono sempre 200 e più euro a cambiarla.
La strommona Era un progetto piuttosto sano e quindi ti direi di guardare le solite cose che si guardano su una moto usata e al limite buttare un occhio per vedere se ci sono giochi particolari dei cuscinetti ruote e forcellone. Darei anche uno sguardo alla trasmissione finale, spesso la si sottovaluta ma sono sempre 200 e più euro a cambiarla.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3474
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 9:29 pm
- Località: La città del grande Troisi
Re: Frizione idraulica
una buona messa a punto del tps e stp e scalcia poco.
Sull attuatore hanno messo un parapolvere dopo qualche anno, senza questo gommino grippava il pistoncino con la conseguente uscita dell olio.
La mia, sv1000s, sta a 70000 km. Il parapolvere lo misi appena uscito.
A parte la rottura dei magneti del volano, mai nessun problema. Monto ancora la frizione originale..
Sull attuatore hanno messo un parapolvere dopo qualche anno, senza questo gommino grippava il pistoncino con la conseguente uscita dell olio.
La mia, sv1000s, sta a 70000 km. Il parapolvere lo misi appena uscito.
A parte la rottura dei magneti del volano, mai nessun problema. Monto ancora la frizione originale..
Un doppio lampeggio a chi lo merita
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Frizione idraulica
Grazie mille fabio1770 ora cerco info in merito a questo parapolvere, come messa a punto di tps e stp parliamo di regolazioni fatte alla centralina o proprio fisicamente sui sensori?...
Ultima domanda quando sento girare queata moto mi sembra che nella prima fase di accellerazione del motore anche da fermo questo si un pò asincrono ho pensato all'allineamento dei corpi farfallati ma c'è altro che può causare questo sintomo?... dovrei controllare anche i collettori di aspirazione mi dicono che quello posteriore tende a sfilarsi con conseguenti irregolarità del motore etcc...
Ultima domanda quando sento girare queata moto mi sembra che nella prima fase di accellerazione del motore anche da fermo questo si un pò asincrono ho pensato all'allineamento dei corpi farfallati ma c'è altro che può causare questo sintomo?... dovrei controllare anche i collettori di aspirazione mi dicono che quello posteriore tende a sfilarsi con conseguenti irregolarità del motore etcc...
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Frizione idraulica
per stp e tps devi agire fisicamente mettendo la moto in diagnosi per quanto riguarda il tps e allineando correttamente il sensore; e mettendoti con calibro e pazienza per quanto riguarda l'stp (se ricordo bene la procedura).Sgualfone ha scritto: ↑lun feb 10, 2020 6:47 amGrazie mille fabio1770 ora cerco info in merito a questo parapolvere, come messa a punto di tps e stp parliamo di regolazioni fatte alla centralina o proprio fisicamente sui sensori?...
Ultima domanda quando sento girare queata moto mi sembra che nella prima fase di accellerazione del motore anche da fermo questo si un pò asincrono ho pensato all'allineamento dei corpi farfallati ma c'è altro che può causare questo sintomo?... dovrei controllare anche i collettori di aspirazione mi dicono che quello posteriore tende a sfilarsi con conseguenti irregolarità del motore etcc...
comunque una "carburata" fatta bene aiuta anche per quanto riguarda la fluidità del motore ai regimi più bassi, come del resto una messa a apunto generale ben fatta.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Frizione idraulica
Il video lo ha fatto l'attuale proprietario... so che si sente di cacchina ma a voi come vi sembra?
https://youtu.be/RN55xgsID5U
https://youtu.be/RN55xgsID5U
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3474
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 9:29 pm
- Località: La città del grande Troisi
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Il rumore è il classico di un bicilindrico.
Per regolare il sensore stp si usa il tester, nel manuale di officina trovi la guida.
Sulla sv1000s le parti soggette a guasto sono il volano, l attuatore frizione e il connettore verde del blocchetto accensione.
Il motore è un ciuccio di fatica, un po di manutenzione e basta.
Per regolare il sensore stp si usa il tester, nel manuale di officina trovi la guida.
Sulla sv1000s le parti soggette a guasto sono il volano, l attuatore frizione e il connettore verde del blocchetto accensione.
Il motore è un ciuccio di fatica, un po di manutenzione e basta.
Un doppio lampeggio a chi lo merita
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
<img src="http://www.sv-italia.it/ForumSigns/fabi ... G_0449.jpg">
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Ieri ne ho provata una che mamma mia le mani nai capelli... capisco l'età della moto ma era tutta sbiadita, frenata eterna, frizione davvero poco modulabile e vibrava peggio di un terremoto
però come inserimento in curva mi è piaciuta molto.
Ho provato anche una caponord dello stesso anno e devo dire che come impostazione di guida sono molto diverse la caponord è molto più comoda, il manubrio beh un doppia sezione bello solido e leggerissimo anche troppo ma piacevole, come comportamento un pò più difficile da inserire in curva ma il motore mi è parso più lineare anche sotto i 3000 giri, freni e sosoensioni manco si possono paragonare, peccato che la caponord di ieri era tenuta male ed avesse l'errore EFI 1 acceso che può essere dalla banale batteria alle ben più costose bobine d'accensione e quel motore ne monta 4...
Vedo se ne trovo altre caponord in giro anche perchè mi è piaciuta di più e poi vediamo il da farsi.

Ho provato anche una caponord dello stesso anno e devo dire che come impostazione di guida sono molto diverse la caponord è molto più comoda, il manubrio beh un doppia sezione bello solido e leggerissimo anche troppo ma piacevole, come comportamento un pò più difficile da inserire in curva ma il motore mi è parso più lineare anche sotto i 3000 giri, freni e sosoensioni manco si possono paragonare, peccato che la caponord di ieri era tenuta male ed avesse l'errore EFI 1 acceso che può essere dalla banale batteria alle ben più costose bobine d'accensione e quel motore ne monta 4...
Vedo se ne trovo altre caponord in giro anche perchè mi è piaciuta di più e poi vediamo il da farsi.
Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
beh si, tra V-strom e Caponord non avrei dubbi e andrei a Noale!
Aprilia, oltre a essere un pò più bassa, ha un avantreno decisamente più robusto e come ciclistica è sicuramente più raffinata del competitor giapponese.
La maggiore agilità del V-Strom nell'inserimento in curva è dovuta sicuramente alla minore avancorsa.
Aprilia, oltre a essere un pò più bassa, ha un avantreno decisamente più robusto e come ciclistica è sicuramente più raffinata del competitor giapponese.
La maggiore agilità del V-Strom nell'inserimento in curva è dovuta sicuramente alla minore avancorsa.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Eh si la Capo mi ha stregato ma pare che a prezzi "umani" si difficile trovarle insomma non pretendo che le regalino ma una moto che nuova stava sugli 11.000€ dopo 16 me ne chiedono 3000€ mi sembra un pò tantino... capisco che chi ha preso aprilia poi per i primi anni ci ha dovuto mettere le manine per vatie cosette però insomma... ha 16 anni porca zozza!
anche io ci dovrò mettere del mio tra cuscinetti e cosette varie che molto probabilmente inizieranno a dare le loro noie no?
Per non parlare di alcune moto viste come quelle di ieri che dai manco il gommino della leva del cambio hanno sostituito ma ci hanno fatto na bella palla con del nastro isolante, o peggio chi ha forato ed avvitato con 4 bulloni una staffa sul bauletto, staffa che sembrava presa dalla spazzatura... leve del cambio e dei freni che stanno storte in su o in giù ma piegate eh... na leva che costa 10€... insomma mi sembravano più residuati bellici che moto

Per non parlare di alcune moto viste come quelle di ieri che dai manco il gommino della leva del cambio hanno sostituito ma ci hanno fatto na bella palla con del nastro isolante, o peggio chi ha forato ed avvitato con 4 bulloni una staffa sul bauletto, staffa che sembrava presa dalla spazzatura... leve del cambio e dei freni che stanno storte in su o in giù ma piegate eh... na leva che costa 10€... insomma mi sembravano più residuati bellici che moto

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Beh sono moto che hanno vari anni alle spalle, ma cavolo, certi personaggi le trattano proprio di melma...
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
E che Caponord sia! Sperando che non mi faccia girare troppo le balle! 

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Non è impossibile trovare una caponord con impianto elettrico sistemato (chi ci tiene lo fa), in quel caso non avresti quasi niente altro di cui preoccuparti, a parte tenere la batteria sempre in forma per salvaguardare la solita ruota libera del motorino di avviamento.Sgualfone ha scritto:E che Caponord sia! Sperando che non mi faccia girare troppo le balle!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Partiamo con il dire che mi sono accattato una Caponord con 70k km a 2200€... la moto va bene gira bene e non ha errori segnati sul display... se ha le modifiche fatte non lo so perchè per verificarle bisogna togliere il serbatoio cosa non troppo facile visto che il proprietario nel garage non aveva attrezzi e per qualsiasi cosa lui la portava in officina Aprilia.sniper765 ha scritto: ↑ven feb 14, 2020 7:05 pmNon è impossibile trovare una caponord con impianto elettrico sistemato (chi ci tiene lo fa), in quel caso non avresti quasi niente altro di cui preoccuparti, a parte tenere la batteria sempre in forma per salvaguardare la solita ruota libera del motorino di avviamento.Sgualfone ha scritto:E che Caponord sia! Sperando che non mi faccia girare troppo le balle!
Quindi nel w.e. quando ho tempo tolgo il serbatorio e verifico le varie cose ma sono abbastanza fiducioso.
Non vedo l'ora di portarla tra i tornanti

Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Complimenti! Attendiamo ora qualche foto e gli aggiornamenti del caso 

-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
bellissima! congratulazioni!
comunque il fatto che abbia già 70k km sul groppone è già di per sè segno di affidabilità!
comunque il fatto che abbia già 70k km sul groppone è già di per sè segno di affidabilità!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2219
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Ne ho viste molte con più di 100.000 ed alcune con più di 200.000... la cosa mi piace... inoltre sul forum AOTR ho trovato tutto quello che serve per sistemare ogni singolo problema vite etcc... quindi mi piace anche per questo.


Honda NT 1100 DCT 2025 Gunmetal Black Metallic
-
- Administrator
- Messaggi: 20981
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Consigli/pareri acquisto V-Strom 1000 (2004)
Se hai le guide per risolvere "ogni possibile problema" tanto meglio, è un gran bel vantaggio.Sgualfone ha scritto:Ne ho viste molte con più di 100.000 ed alcune con più di 200.000... la cosa mi piace... inoltre sul forum AOTR ho trovato tutto quello che serve per sistemare ogni singolo problema vite etcc... quindi mi piace anche per questo.