Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
https://www.inmoto.it/news/news/antepri ... ilindrata/
Che sia l'inizio della dismissione del mitico v-twin da parte di Suzuki?
Che sia l'inizio della dismissione del mitico v-twin da parte di Suzuki?
-
- Supporter
- Messaggi: 4167
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
E' già un po' che ne sento parlare ... purtroppo mi sa di si, perchè per questione di costi non credo che terranno in linea di produzione due diversi bicilindrici di cilindrata molto simile.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Senza dimenticare le enormi semplificazioni dovute ad un ingombro molto più simile a quello di un 4 in linea, recuperando molto spazio dal basamento alla sella per mettere altre cose.
E un baricentro più vicino alla ruota anteriore, dando un po' più di intuitività al mezzo.
Però da chi l'ha avuto... il bicilindrico affiancato come rumore è un obbrobrio.
E un baricentro più vicino alla ruota anteriore, dando un po' più di intuitività al mezzo.
Però da chi l'ha avuto... il bicilindrico affiancato come rumore è un obbrobrio.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Ciao
Anche io ho avuto bicilindrici paralleli, niente a che vedere con il 90° dell' SV
In miglior 90° di media, bassa cilindrata, mi dispiacerebbe molto se lo togliessero.
Il sound del bicilindrico a L non è ripetibile da altri bicilindrici secondo me.
Anche io ho avuto bicilindrici paralleli, niente a che vedere con il 90° dell' SV
In miglior 90° di media, bassa cilindrata, mi dispiacerebbe molto se lo togliessero.
Il sound del bicilindrico a L non è ripetibile da altri bicilindrici secondo me.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Vi dirò che anche la mia smt con scarichi akra fa un sound, seppur bello, peggiore della mia sv con roads (e modifica al db)
La smt è così nervosa che anche il sound sembra un tosaerba incazzato
Inviato tramite miocugggino
La smt è così nervosa che anche il sound sembra un tosaerba incazzato
Inviato tramite miocugggino
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
mi vengono in mente alcune cose:
il progetto recursion è del 2013, poi suzuki ha detto che avrebbero usato il bicilindrico parallelo ma senza il turbo, poi non se ne è più sentito parlare, ora dicono che questo 2 in linea è pronto per debuttare su una crossover. Se continuano così, al solito ritmo suzuki, ci terremo il v2 per qualche altro anno (le ultime parole famose
).
E a questo punto mi viene da pensare: “il motore della recursion era un guscio di plastica stampato in 3d?”
sound: si salva un po' giusto il 2 in linea yamaha, in attesa di sentire come suona il 660cc di noale, e soprattutto vedere la baby-tuono. Ecco, appunto, ha fatto prima aprilia che suzuki
imho nel parco moto suzuki quella con maggiori necessità di essere aggiornata è proprio la v-strom650. Oserei dire, nonostante sia apprezzata e ancora venda, che a forza di riscaldare la minestra è diventata una paccottiglia. Estetica sorvoliamo, per il resto è sempre la stessa. Se continua a vendere è si, a mio parere, merito di una buonissima base, ma anche perchè te la tirano dietro a 78€ al mese con un acconto piuttosto basso.
È evidente che la v-strom650 necessiti non di una rinfrescata, ma di qualcosa di più. Speriamo eliminino anche quello schifo di pinze tokico a 2 pistoncini, finalmente
l'sv650 fa del motore il suo punto di forza e si distingue dalle altre entry level proprio per esso. Sorvolando sul fatto che qui dentro potremmo essere di parte, penso che su questo siamo comunque tutti d'accordo. Se andassimo a togliere l'sv, con un v2 rimarrebbe solo il monster797... che a 9000€, lo dico sinceramente, mi pare proprio una gran fregatura.
il progetto recursion è del 2013, poi suzuki ha detto che avrebbero usato il bicilindrico parallelo ma senza il turbo, poi non se ne è più sentito parlare, ora dicono che questo 2 in linea è pronto per debuttare su una crossover. Se continuano così, al solito ritmo suzuki, ci terremo il v2 per qualche altro anno (le ultime parole famose

E a questo punto mi viene da pensare: “il motore della recursion era un guscio di plastica stampato in 3d?”

sound: si salva un po' giusto il 2 in linea yamaha, in attesa di sentire come suona il 660cc di noale, e soprattutto vedere la baby-tuono. Ecco, appunto, ha fatto prima aprilia che suzuki

imho nel parco moto suzuki quella con maggiori necessità di essere aggiornata è proprio la v-strom650. Oserei dire, nonostante sia apprezzata e ancora venda, che a forza di riscaldare la minestra è diventata una paccottiglia. Estetica sorvoliamo, per il resto è sempre la stessa. Se continua a vendere è si, a mio parere, merito di una buonissima base, ma anche perchè te la tirano dietro a 78€ al mese con un acconto piuttosto basso.
È evidente che la v-strom650 necessiti non di una rinfrescata, ma di qualcosa di più. Speriamo eliminino anche quello schifo di pinze tokico a 2 pistoncini, finalmente

l'sv650 fa del motore il suo punto di forza e si distingue dalle altre entry level proprio per esso. Sorvolando sul fatto che qui dentro potremmo essere di parte, penso che su questo siamo comunque tutti d'accordo. Se andassimo a togliere l'sv, con un v2 rimarrebbe solo il monster797... che a 9000€, lo dico sinceramente, mi pare proprio una gran fregatura.
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Stai parlando della Laverda, giusto?
non suona male eh, ma l'sv suona meglio




tra l'altro dovrebbe avere sui 90cv dichiarati (poco più di 80 alla ruota?), che non sono pochissimi per quel motore e quella cilindrata, almeno penso.
sembra che aprilia sia intorno ai 90cv con il 660cc, 90cc in meno ma 22 anni dopo...
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Il V2 Suzuki con lo scarico giusto ha una delle voci più belle del panorama motocilistico, a mio personalissimo parere!
sicuramente più bello di un qualunque bicilindrico frontemarcia.
ma da lì a dire che un bicilindrico parallelo fa un rumore da obbrobrio ne passa!!
sicuramente più bello di un qualunque bicilindrico frontemarcia.
ma da lì a dire che un bicilindrico parallelo fa un rumore da obbrobrio ne passa!!
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Il 2 in linea Kawasaki non fa un bel rumore, almeno per le mie orecchie. Somiglia davvero troppo al tosaerba di mio suocero...lo_zarro ha scritto:Il V2 Suzuki con lo scarico giusto ha una delle voci più belle del panorama motocilistico, a mio personalissimo parere!
sicuramente più bello di un qualunque bicilindrico frontemarcia.
ma da lì a dire che un bicilindrico parallelo fa un rumore da obbrobrio ne passa!!

Discorso diverso (come ho già scritto) per il 2 in linea Yamaha, quello ha un rumore niente male.
Poi c'è una cosa che penso: il sound di una moto deve essere coinvolgente nel momento in cui sei in sella e guidi, e non necessariamente il rumore che sentiamo mentre la scaldiamo in box poi corrisponde a quello che sentiamo una volta saliti in sella.
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
l'800 BMW fa venire le lacrime agli occhi quando lo senti acceso!
lacrime di imbarazzo e vergogna però..
lacrime di imbarazzo e vergogna però..
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
lo_zarro ha scritto:l'800 BMW fa venire le lacrime agli occhi quando lo senti acceso!
lacrime di imbarazzo e vergogna però..

Oddio anche il boxer non scherza eh...

Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
mi pare che il 2 a V sia in abbadono perchè nn riescono più ad adeguarlo alle norme antinquinamento...lo hanno ritoccato all'inverosimile dalla sua nascita ad oggi ma il progetto è alla fine dei suoi giorni
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Quando parlo di bicilindrico parallelo/affiancato parlo del "sincrono" tipico della 500/126 o, motociclisticamente, le Fx00 bicilindriche di BMW, le ER-6/Versys 650 di Kawa e penso ce ne sia stato almeno un altro (di motore) così. Ricordo fecero un CBF/CBR bicilindrico, ma non so nulla dell'architettura.
L'unico che si spostava dal coro dei sincroni per quanto conosco era il TDM, che aveva una sfasatura dei cilindri a 270°, ma qui si ferma la mia conoscenza di bicilindrici affiancati.
Ed industrialmente parlando, se non lo si fa sincrono, il produttore non ha senso che faccia un bicilindrico affiancato, piuttosto fa altro.
L'unico che si spostava dal coro dei sincroni per quanto conosco era il TDM, che aveva una sfasatura dei cilindri a 270°, ma qui si ferma la mia conoscenza di bicilindrici affiancati.
Ed industrialmente parlando, se non lo si fa sincrono, il produttore non ha senso che faccia un bicilindrico affiancato, piuttosto fa altro.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Avete detto un pò tutto quello che c'era da dire.... purtroppo è un dato di fatto ...nonostante i tempi biblici di Suzuki .. il V è arrivato al traguardo....
Un gran peccato! Nonostante noi siamo un pò di parte..va detto che è stato uno dei motori più longevi ed efficaci nel suo genere... affidabilissimo ,prestazionale per quelche doveva e ...come avete fatto notare... con una bella voce....
Personalmente provato e sentito ER-6...F800 ...Dio ce ne scampi e liberi .... ma purtroppo la strada è quella sia sotto il profilo dell'ottimizzazione degli ingombri...sia sotto il profilo della "semplicità" di frammentazione di un 4 per così dire...
Il motore della baby-tuono ...sarà un gioielo .. ma sarà per pochi visto il costo e la destinazione ( ancor più per questo secondo scenario)...
Alle porte c'è la nuova V-Strom piccola...e spero che stavolta tirino fuori qualcosa con un occhio non ad oggi ma al domani .. perche Ymaaha ha la sua Tracer700/900 che se li mangia... Kawa ha un pacchetto chiavi in mano che fa gola per prezzo ....e BENELLI con la TRK nonostante sia 300/500 ha fatto un bel po di numeri ... e sta arrivando con una 800 che, se non stravolta a migliorata ( cosa che dalle voci però non sembrerebbe) ... potrebbe entrare a gamba tesa...
La Recursion ...... un grande rimpianto davvero
Un gran peccato! Nonostante noi siamo un pò di parte..va detto che è stato uno dei motori più longevi ed efficaci nel suo genere... affidabilissimo ,prestazionale per quelche doveva e ...come avete fatto notare... con una bella voce....
Personalmente provato e sentito ER-6...F800 ...Dio ce ne scampi e liberi .... ma purtroppo la strada è quella sia sotto il profilo dell'ottimizzazione degli ingombri...sia sotto il profilo della "semplicità" di frammentazione di un 4 per così dire...
Il motore della baby-tuono ...sarà un gioielo .. ma sarà per pochi visto il costo e la destinazione ( ancor più per questo secondo scenario)...
Alle porte c'è la nuova V-Strom piccola...e spero che stavolta tirino fuori qualcosa con un occhio non ad oggi ma al domani .. perche Ymaaha ha la sua Tracer700/900 che se li mangia... Kawa ha un pacchetto chiavi in mano che fa gola per prezzo ....e BENELLI con la TRK nonostante sia 300/500 ha fatto un bel po di numeri ... e sta arrivando con una 800 che, se non stravolta a migliorata ( cosa che dalle voci però non sembrerebbe) ... potrebbe entrare a gamba tesa...
La Recursion ...... un grande rimpianto davvero
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
BMW va a fare spesa da Rotax per i motori "piccoli", non vedo motivo per cui anche Aprilia/Piaggio non facciano la stessa cosa.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Administrator
- Messaggi: 20932
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
probabilmente in parte è vero. si è spesso parlato della difficoltà di far lavorare perfettamente uguali i due cilindri come temperature, carburazione e altro poichè quello anteriore scalda sempre meno del posteriore.
inoltre anche in altri ambiti i motori a V sono diminuiti drasticamente (mi viene da pensare ai trattori stradali).
però, da qui a dire che non riescono più ad adeguarli alle norme "euro"... beh, non è poco... forse il rapporto costi-benefici si fa troppo poco favorevole e quindi non vogliono, più che non possono.
il 2 in linea yamaha da 700cc è "fasato" a 270°, ed è molto più piacevole da sentire rispetto a quello bmw e kawa. mi riferiscono che sia anche più piacevole da guidare, soprattutto ai bassi-medi, ma personalmente non l'ho ancora provato.pike ha scritto: ↑mer set 30, 2020 4:09 pmQuando parlo di bicilindrico parallelo/affiancato parlo del "sincrono" tipico della 500/126 o, motociclisticamente, le Fx00 bicilindriche di BMW, le ER-6/Versys 650 di Kawa e penso ce ne sia stato almeno un altro (di motore) così. Ricordo fecero un CBF/CBR bicilindrico, ma non so nulla dell'architettura.
L'unico che si spostava dal coro dei sincroni per quanto conosco era il TDM, che aveva una sfasatura dei cilindri a 270°, ma qui si ferma la mia conoscenza di bicilindrici affiancati.
Ed industrialmente parlando, se non lo si fa sincrono, il produttore non ha senso che faccia un bicilindrico affiancato, piuttosto fa altro.
più volte aprilia stessa ha detto che il 2 in linea delle rs660/baby-tuono/tuareg660 è circa la metà del V4 della RSV/tuono. ovviamente, fatti i dovuti distinguo, visto che il V4 se lo fanno in casa, mi sembra strano che quel 2-in-linea lo comprino da altri.
intendo dire, ben inteso, che magari la produzione potrebbe essere esterna (questo ancora non lo so per certo, la butto là), ma non hanno comprato tutto il pacchetto (progetto+produzione), il progetto se l'è fatto aprilia stessa.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Ciao
Io ho provato la yamaha MT07, motore potente come sv, freni e sospensioni superiori, sound buono ma non a livelli sv.
Ma il vero bicilindrico il linea che mi ha sorpreso e il twin 900 di Triumph 65cv e 80 N a 3500 giri, ha pochi cavalli e poco allungo, ma caspita ti stacca le braccia dalla coppia immediata veramente piacevole nei tornanti.
Io ho provato la yamaha MT07, motore potente come sv, freni e sospensioni superiori, sound buono ma non a livelli sv.
Ma il vero bicilindrico il linea che mi ha sorpreso e il twin 900 di Triumph 65cv e 80 N a 3500 giri, ha pochi cavalli e poco allungo, ma caspita ti stacca le braccia dalla coppia immediata veramente piacevole nei tornanti.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Ad un certo punto è anche "possono", perchè se non genera sufficienti profitti poi dopo diventa un rischio economico ed industriale investirci energie.sniper765 ha scritto: ↑gio ott 01, 2020 9:33 amprobabilmente in parte è vero. si è spesso parlato della difficoltà di far lavorare perfettamente uguali i due cilindri come temperature, carburazione e altro poichè quello anteriore scalda sempre meno del posteriore.
inoltre anche in altri ambiti i motori a V sono diminuiti drasticamente (mi viene da pensare ai trattori stradali).
però, da qui a dire che non riescono più ad adeguarli alle norme "euro"... beh, non è poco... forse il rapporto costi-benefici si fa troppo poco favorevole e quindi non vogliono, più che non possono.
Tra l'altro, gli unici V che vedo "spesso" o sono V4 (quindi con cilindri appaiati, che possono arrivare ad armonizzare le temperature) o sono trasversali e non longitudinali (BWM che lo ha piatto, Moto Guzzi), che portano le problematiche termiche e di alimentazione in egual modo sui lati del motore.
Allora è fasato come il 850/900 del TDM. Non si smette mai d'imparare, grazie

Comprendo il tuo ragionamento, ma te lo ribalto: che volumi fa Aprilia? E BMW?sniper765 ha scritto: ↑gio ott 01, 2020 9:33 ampiù volte aprilia stessa ha detto che il 2 in linea delle rs660/baby-tuono/tuareg660 è circa la metà del V4 della RSV/tuono. ovviamente, fatti i dovuti distinguo, visto che il V4 se lo fanno in casa, mi sembra strano che quel 2-in-linea lo comprino da altri.
intendo dire, ben inteso, che magari la produzione potrebbe essere esterna (questo ancora non lo so per certo, la butto là), ma non hanno comprato tutto il pacchetto (progetto+produzione), il progetto se l'è fatto aprilia stessa.
Posso capitre che Aprilia si sia sciroppata una parte tecnica di disegno e sviluppo, ma mi domando quanto gli costi allestire la linea di produzine ed assemblaggio del motore senza importanti volumi di vendita e pagando il tutto con i dipendenti.
Esternalizzare il motore rende a mio parere molto meno importanti gli investimenti, magari aggiungendo il necessario debug di costruzione, dove Rotax più di qualche esperienza ce l'ha.
Arriverà un motore fatto in italia? Chapeau a Piaggio. Ma ci credo pochino...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Supporter
- Messaggi: 4167
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Bicilindrico parallelo in casa Suzuki?
Sembrerebbe che, almeno per l'anno prossimo, la SV sia salva, anche se a prezzo di un piccolo peggioramento delle prestazioni motore e del peso, probabilmente originate dall'omologazione Euro 5 ...
https://www.moto.it/news/suzuki-v-strom ... 1.html/amp
https://www.moto.it/news/suzuki-v-strom ... 1.html/amp
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!