Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto

-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » lun mar 04, 2019 1:04 pm
Ciao a tutti!
Vista la mia poca esperienza chiedo qui un consiglio sul cambio manopole della mia SV.
A parte togliere le originali con l'aiuto di un compressore e della sua pistola ad aria, i miei dubbi rimangono sull' installazione delle nuove.
Come le faccio entrare senza tribolare? Sempre con l'aiuto dell'aria del compressore? Devo poi fissarle con qualche tipo di collante oppure solo pulire bene il manubruio e basta? E la manopola destra dove c'è l'acceleratore?
Sono un pò confuso ed indesiso anche perche sul web c'è di tutto e di più!
Si accettano consigli
Grazieeeeee

-
Mathsl96
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 1677
- Iscritto il: sab feb 09, 2019 10:24 pm
- Moto: SV650S 2010
Messaggio
da Mathsl96 » lun mar 04, 2019 1:09 pm
Da quello che ho letto, sempre aria e niente collanti. Inoltre in genere le Aftermarket sono leggermente più grandi delle originali ed é meno problematico inserirle.
Rimane il problema per chi, come me, non ha il compressore

-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » lun mar 04, 2019 3:18 pm
Per il fissaggio di nuove manopole io mi sono sempre trovato bene con il metodo della lacca spray: spruzzo una piccola quantità di lacca all'interno della manopola. Finchè resta "liquida", la lacca aiuta la manopola a scorrere sul comando del gas o sul manubrio, dopo qualche ora si asciuga e fissa la manopola sul suo supporto. Il vantaggio è che la lacca è un collante blando, quindi nel momento in cui si deciderà di rimuovere le manopole, basterà l'aria compressa e sarà comunque un lavoretto facile e veloce. In compenso non mi è mai capitato di manopole che si muovessero o girassero su sè stesse. È un metodo che ho sempre usato sulle mie mtb e applicato anche sul Monster di mia moglie.
Una precisazione: il comando gas originale dell'sv ha una specie di "cresta" nella zona vicino al blocchetto elettrico. Per quello che ne so nessuna manopola aftermarket ha l'alloggiamento per questa "cresta", quindi bisogna rimuoverla con un cutter (nessun problema, non ha alcuna vera utilità ed è plastica tenera, quindi bastano 5 minuti di lavoro).
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » lun mar 04, 2019 4:38 pm
Grazie per le risposte!
La "tecnica" della lacca spry non la conosccevo proprio!

Interessante però.
Ho letto che alcuni usano anche l'alcol poichè quando di secca crea una specie di effetto patina che tiene ferma la manopola (penso poi sia simil lacca..credo). E grazie anche per la dritta del comando gas

-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » lun mar 04, 2019 5:20 pm
Bario ha scritto:Grazie per le risposte!
La "tecnica" della lacca spry non la conosccevo proprio!

Interessante però.
Ho letto che alcuni usano anche l'alcol poichè quando di secca crea una specie di effetto patina che tiene ferma la manopola (penso poi sia simil lacca..credo). E grazie anche per la dritta del comando gas

Sì, anche quella dell'alcol è una tecnica che conosco e che utilizziamo in tanti, però la lacca tiene un pochino più ferme le manopole rispetto all'alcol.
Più che mai è il tipo di sollecitazione che è diversa Perché Le sollecitazioni che si possono fare sulle manopole di una moto sono ben diverse da quelle che si possono fare sulle manopole di una bicicletta, pensiamo al diverso peso che hanno i due mesi quando vengono anche solo spostati a mano.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » lun mar 04, 2019 6:44 pm

Facciamo che appena ho tempo rubo la lacca spry a mia moglie e metto le manopole nuove allora!
E poi utilizzo lo moto e vediamo come si comportano.
Grazie!
-
skywalker67
- Supporter

- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Messaggio
da skywalker67 » lun mar 04, 2019 7:01 pm
Bario ha scritto:Ho letto che alcuni usano anche l'alcol poichè quando di secca crea una specie di effetto patina che tiene ferma la manopola (penso poi sia simil lacca..credo).
Niet.

L'alcool si usa perché finché rimane liquido facilita lo scivolamento della manopola sul manubrio, poi evapora e la manopola ritorna a fare il normale attrito della gomma sul manubrio, ma non rimane nessuna patina (prova a chiedere a tua madre o tua moglie, quando puliscono i vetri, se l'alcool lascia una patina collosa

).
La lacca invece, una volta essiccata, incolla moderatamente.
Uso entrambi i sistemi per le manopole della mia Mountain bike.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
yoda
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2117
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Messaggio
da yoda » lun mar 04, 2019 8:00 pm
Compressore. 5 secondi per toglierle,10 per metterle. Il resto funziona, ma rispetto al compressore è un complicarsi la vita.
Inviato dal mio H8314 utilizzando Tapatalk
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » mer mar 06, 2019 9:29 am
Fatto!! Tolto le originali e messo le nuove manopole. Cinque minuti e via. E ci ho messo pure la lacca così provo di persona l'effetto "tenuta"

-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » mer mar 06, 2019 11:24 am
Bario ha scritto:Fatto!! Tolto le originali e messo le nuove manopole. Cinque minuti e via. E ci ho messo pure la lacca così provo di persona l'effetto "tenuta"

La lacca era quella profumata, si?
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
skywalker67
- Supporter

- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Messaggio
da skywalker67 » mer mar 06, 2019 12:04 pm
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » mer mar 06, 2019 12:12 pm
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » mer mar 06, 2019 12:53 pm
Il top dei grassi spray (a mio parere) è il putoline new tech chain.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » mer mar 06, 2019 3:11 pm
Grazie per la dritta!

-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » mer mar 13, 2019 10:35 am
Buondì
piccola retifica...la manopola del gas a destra (installata sopra al supporto gas originale) non mi piaceva e non stava ben ferma quindi ho cambiato anche il relativo supporto (fornito con le manopole). Ho dovuto aprire il blocchetto elettrico, togliere dalle loro sede i due cavi acceleratore, togliere e cambiare il supporto, richiudere e sistemare tutto come prima e...

finalmente il risultato
-
Allegati
-

- WP_20190312_23_41_29_Pro.jpg (102.53 KiB) Visto 9692 volte
-

- WP_20190312_23_41_57_Pro.jpg (117.29 KiB) Visto 9692 volte
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » mer mar 13, 2019 4:50 pm
Fanno un figurone ste manopole...
Mi piacciono i prodotti barracuda, lo devo ammettere.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
r----y
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2204
- Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
- Moto: sv650
Messaggio
da r----y » mer mar 13, 2019 9:33 pm
Esteticamente piacciono anche a me.
Ma...rimango sempre col dubbio sulla “comodità”. Mi spiego: rimangono rigide nella presa? Si sentono maggiormente le vibrazioni?
Ho letto in giro che la gomma è bella rigida...
-
sniper765
- Administrator

- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Messaggio
da sniper765 » gio mar 14, 2019 10:24 am
r----y ha scritto: ↑mer mar 13, 2019 9:33 pm
Esteticamente piacciono anche a me.
Ma...rimango sempre col dubbio sulla “comodità”. Mi spiego: rimangono rigide nella presa? Si sentono maggiormente le vibrazioni?
Ho letto in giro che la gomma è bella rigida...
beh, se si montano quel genere di manopole lo si fa perchè si preferisce l'estetica al comfot (delle vibrazioni intendo) o al grip assoluto (perchè, checchè se ne dica, una manopola completamente in gomma ultramorbida è più gripposa di quelle parzialmente in metallo, specialmente se poi si prende acqua).
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked
"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone
-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » gio mar 14, 2019 4:05 pm
Eh si...sono sicuro che a livello di comfort e presa siano meglio quelle tutte in gomma. Per queste ho preso la palla al balzo visto che comunque avrei dovuto cambiare le originali (ormai semi distrutte). Appena le proverò alla guida vi darò la mia opinione. Effettivamente mi chiedo come saranno a grip. La gomma comunque al tatto è bella morbida ed elastica. Vedremo

-
Bario
- Mototurista

- Messaggi: 94
- Iscritto il: dom dic 30, 2018 10:46 pm
- Moto: SV650 K1
- Nome: Bario
Messaggio
da Bario » gio mar 14, 2019 4:08 pm
L'altro problema è che ora, dopo aver cambiato manipole, relativi contrappesi e gli specchietti mi ritrovo con la voglia di cambiare pure le leve di frizione e freno con altre di estetica migliore. mi sa che presto...
