è difficile per me iniziare da qualche parte, di getto partirei dalla posizione di guida: comoda, ma la sella è dura, si guida all'attacco e si ha un controllo totale sia del mezzo che della strada e del traffico che si ha davanti, grazie alla posizione alta. sono alto 1.86 e tocco bene a terra, nessun problema nelle manovre anche stando sopra la moto, l'impressione è che pesi meno del dichiarato (aveva il pieno a bordo), moto molto ben bilanciata e che gira in un fazzoletto.
d'impatto viene da pensare "da qui non scendo più" perchè la posizione è "giusta" e sembra anche piuttosto comoda, ma dopo un po' mi sono accorto che per quanto mi riguarda non è una posizione naturale per il mio andare in moto.
è una moto agile ma non nervosa, trasmette una buona fiducia ma, per chi come me viene da una naked con pedane arretrate e manubrio a piega bassa all'inizio la posizione va un attimo capita e ci si deve fare l'abitudine. non ho quindi avuto un feeling completo e immediato. le dunlop con cui era equipaggiata non mi sono sembrate chissà cosa, forse anche per causa/merito loro ho trovato una moto agile ma non nervosa, sono gomme molto tonde. la ciclistica assorbe bene la strada, la forcella non è male, i trasferimenti di carico sono limitati.
il mono era tarato un po' duro, seduto in sella la moto affondava pochissimo e se ne è accorta anche la mia schiena intorno alla quarantanovesima buca

freni: mah... niente di speciale, mi sarei aspettato di più. la sensazione alla leva era di una frenata "impastata", e anche scaldando un po' le pastiglie la frenata è rimasta per me sufficiente, senza andare oltre il discreto. penso che la sostituzione della pompa freno e delle pastiglie sia d'obbligo.
cambio molto buono, innesti netti e con una ridotta escursione della leva. il folle si trova sempre facilmente. se il cambio diventerà più morbido col tempo non mi esprimo, la moto ha solo 1000km, "duro" e "morbido" sono concetti relativi in questo caso. frizione un filino dura, dopo un po' di traffico me ne sono reso bene conto. anche qui una radiale ci starebbe benissimo. la moto aveva solo un migliaio di chilometri, quindi la cambiata non potrà che migliorare. molto gradita la possibilità di regolare con un eccentrico il "piolino" della leva per trovare la posizione migliore per ognuno.
motore: caspita se tira. superati i 6000 si scatena e si può viaggiare davvero forte. non oso immaginare la 1200, e credo abbia ragione chi dice che la 1200 è troppa roba. i monoruota vengono bene, va detto che è effettivamente una bella moto per farci teppismo.
mappa touring: morbida ma non manca di potenza nè di reattività, ho gradito molto come è gestito il freno motore, è "giusto" per un bicilindrico. on-off abbastanza scarso. si percepisce bene che c'è il ride by wire. credo sia la mappa che alla fine si usa più spesso.
mappa sport: più aggressiva e più reattiva ma comunque gestibilissima, meno percepibile il "filtro" del ride by wire. on-off un pochino più marcato ovviamente.
rain: provata per 30 secondi sotto la pioggia, pareva un 50ino. utile in qualche caso, ma proprio come ultima spiaggia.
sia in sport che in touring scoppietta e borbotta in rilascio anche con gli scarichi originali, è divertente farlo anche fermi al semaforo

una cosa ho odiato profondamente di questa moto già dopo i primi 200m: tra i 3000 e i 4000 giri seghetta da far schifo. non solo il seghettamento è percepibile alla guida, ma addirittura il contagiri "balla" in continuazione in quell'arco quando si tiene il gas costante nelle prime 3 marce, in 4 mi sembrava meno evidente, in 5 e 6 forse anche, ma ci ho fatto meno caso. nel traffico questa cosa è odiosa. ne ho fatto parola al concessionario che ha accusato l'euro4, e non fatico a crederlo. speriamo in un aggiornamento delle mappe, altrimenti eliminarlo in qualche modo con soluzioni aftermarket diventa praticamente d'obbligo. nel complesso il motore è buono ma non fluidissimo per andarci "a spasso" sotto i 6000 giri, ma non penso sia la declinazione ideale di questa moto, che infatti oltre i 6000 tira fuori una grinta davvero niente male.
sempre (credo) per colpa dell'euro4 il motore scalda parecchio. si sente soprattutto vicino ai polpacci, dove mi sono reso conto che c'è un barile metallico grande come una bottiglia d'acqua (catalizzatore di qualche sorta immagino).
l'abs funziona e bene, mentre il tc, impostato a 2, non sono riuscito a farlo entrare, non ho scannato una moto in prova e forse non ho neanche manico a sufficienza.
altra nota di demerito: il cavalletto laterale, metterlo giù da sopra la moto non è facilissimo, praticamente non ci sono appigli, però esteticamente è bello e ben fatto

salto il discorso sul riparo aerodinamico, la possibilità di viaggiarci ecc ecc, penso sappiamo tutti la risposta; e salto anche il discorso sui vari gadget elettronici associati alla strumentazione (per inciso davvero bella e leggibile nonostante sia densa di informazioni).
conclusione: la comprerei? mhmhmh... no. non oggi almeno, e forse neanche come unica moto. è bella da vedere, è bella da guidare, è divertente, attira gli sguardi, ma pensare di avere solo quella... beh no, preferisco una naked, anche come posizione di guida. e poi ripeto, anche solo per quei seghettamenti a bassi giri dopo 3 giorni la odierei. il mio parere è che non è una moto fatta per scopi diversi dal solo divertimento a ritmi almeno medio-allegri.
il gentilissimo titolare del concessionario mi ha detto di andare a provare anche la shiver 900 che avranno in prova il mese prossimo, così da appurare sia la questione seghettamenti, sia vedere se con la versione naked mi trovo un po' meglio come posizione. apprezzo lo sforzo e andrò molto probabilmente a provarla (se non altro, ripeto, per la questione dei seghettamenti), ma al momento non sono intenzionato a comprare, e glielo ho già specificato.
in ultimo, quello che sicuramente la dorsoduro si presta bene a fare è da base per una "factory" con pompa freno e frizione radiale, cerchi leggeri e ciclistica ancor più "sana" ricorrendo all'aftermarket e sempre potendo spenderci soldini sopra.