Sua risposta "a me di guidare non va, sto tanto bene a fare la passeggera".
Giovedì prossimo andiamo a ritirare la sua prima moto: un monsterino 620s i.e.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Per vari motivi:lungo68 ha scritto:perchè non gli hai preso un sv 650?
No mai, grave errore farlosniper765 ha scritto: E poi... Volete competere con una donna quando decide che "questa mi piace"?![]()
Penso che tra la sv carbs e quella ie quella veramente esente da difetti sia la ie e non la carbs (vedi regolatore di tensione su tutti).Barone Cornadure ha scritto:Quali sono i difetti della SV iniezione dal 2003 in poi?
Io credo che la SV a carburatori fino al 2002 sia una moto pressoché priva di difetti.
Il pelo nell'uovo sarebbero le molle delle forche ma basta mettere le Ohlins e passa la paura.
Ci sono molti topic riguardo i danni che può fare il regolatore di tensione, come cercare di evitare il suo danneggiamento e con cosa eventualmente sostituirlo. Non sarò precisissimo in questo messaggio ma ti darò delle linee guida di massima cosicché tu possa trovare più facilmente le info necessarie.Barone Cornadure ha scritto:Interessante, Sniper.
Mi sono iscritto a questo Forum proprio per imparare e scoprire.
Puoi dirmi di più intorno al regolatore di tensione?
Che problemi crea.
Come ovviare a questi problemi.
Penso che avrete trovato una soluzione.
Uno di un'altra marca, forse?
Grazie.
Azz...Barone Cornadure ha scritto:Stamattina ho portato la motorella dal meccanico.
Controllato il regolatore di tensione.
Fottuto.
Domani vado a ritirarla con regolatore di tensione e batteria nuova.
Azz...sniper765 ha scritto:Barone Cornadure ha scritto:Stamattina ho portato la motorella dal meccanico.
Controllato il regolatore di tensione.
Fottuto.
Domani vado a ritirarla con regolatore di tensione e batteria nuova.
È un 620s i.e. Del 2002, quindi con cupolino, fianchetti e paracalore in carbonio, puntone sospensione posteriore regolabile, forcellone in alluminio, pinze Brembo oro a 4 pistoncini e doppio disco da 320mm, tutto direttamente installato alla fonte.Teobecks ha scritto:Uuuuuh, ben fatta!!!
Mia moglie viaggia su un Monster 750 nativo con carburatori, ma trasformato da me in i.e.![]()
Anno e km del Monsterino?
L'ultimo cambio cinghie risale ad ottobre 2015, quindi due anni fa esatti, le farò rifare appena possibile, assieme al controllo del gioco valvole e un mega tagliando.Teobecks ha scritto:Ottimo! Assicurati dell'ultimo cambio cinghie (20.000km / 2anni) e controlla bene le valvole, se le hanno registrate bene ai 12.000 non dovresti mettere mano.
Se il regolatore è sotto la sella, pensa a spostarlo in un posto più fresco.
Se ti servono info/aiuto basta chiedere
Dovrei avere anche il manuale, anzi al 99% lo ho
Se lo leggete, l'ho inviato...
Preparati che con la nuova stagione si ricomincia, e magari qualche giro serio invece di quello dell'altra volta^Juza^ ha scritto:Congratulazione! Grande Snip e Signora!
Ma doveva essere una r1 del '98, sennò non vale, non è sufficientemente da maschio alphakilleradicator ha scritto:eeeh con quelle cifre ti compravi un R1, ci mettevi le ohlins ecc eccc.....
...scusate, volevo rispolverare un grande classico del forum dei bei tempi![]()
Monster: buona scelta, occhio che è delicata di impianto elettrico con umidità ecc.. ma per iniziare ci sta, e almeno non è un legno (vedi er-5 e simili)