Pagina 1 di 3

olio forcella - quale usate?

Inviato: gio gen 16, 2014 9:30 am
da peppeunz
so che molto dipende dal tipo di moto, dal tipo di forcella, dal tipo di uso che se ne fa
ma giusto per farsi un'idea
che marca/modello di olio usate?
che gradazione?

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: ven gen 17, 2014 3:34 pm
da quartapiena
ciao... l'ultima volta ci ho messo un sae15 specifico per forcelle
....visto e considerato che cosa sono le forcelle originali la prossima volta ci metterò il 10w40 perchè me ne avanza un litro da quando avevo la gs500...
e pensavo anche di farci una vite di scolo per non dover togliere ogni volta tutto il davanti...

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: ven gen 17, 2014 4:41 pm
da falassio
neeko72 ha scritto:
quartapiena ha scritto:ciao... l'ultima volta ci ho messo un sae15 specifico per forcelle
....visto e considerato che cosa sono le forcelle originali la prossima volta ci metterò il 10w40 perchè me ne avanza un litro da quando avevo la gs500...
e pensavo anche di farci una vite di scolo per non dover togliere ogni volta tutto il davanti...
che è che ci metti te?.. il 10w40? :o
:lollone:

E avrà scritto male....oppure no :o

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: lun gen 20, 2014 8:06 am
da quartapiena
neeko72 ha scritto:che è che ci metti te?.. il 10w40? :o
perchè è vietato?
poi se non funziona sono sempre a tempo a cambiare... non è che appena fatto il cambio si parte per il TT :noia:
e c'è sempre da vedere se la raffinatissima forcella della sv 650 si accorge della differenza :roll:

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: lun gen 20, 2014 10:20 am
da peppeunz
su una moto come il Bandit 1250, che di serie ha forcella standard da 43 showa, monta molle progressive e olio showa ss8 (10W)


considerato che io peso poco meno di 80 kg

se cambiassi le sole molle con delle lineari (bitubo o mupo)
andrebbe bene un K= 0.95?

Olio 5W o più viscoso?

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: lun gen 20, 2014 10:30 am
da 4sk8ters
quartapiena ha scritto:
neeko72 ha scritto:che è che ci metti te?.. il 10w40? :o
perchè è vietato?
poi se non funziona sono sempre a tempo a cambiare... non è che appena fatto il cambio si parte per il TT :noia:
e c'è sempre da vedere se la raffinatissima forcella della sv 650 si accorge della differenza :roll:
Nulla è vietato! Ci puoi mettere pure l'olio d'oliva! :roll:
Perà credo che olio motore e olio per forcelle abbiano proprietà diverse...e non costando l'olio per forcelle uno sporposito...non vedoil motivo per non usare quello! :roll:

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: lun gen 20, 2014 9:27 pm
da dip
peppeunz ha scritto:...
considerato che io peso poco meno di 80 kg

se cambiassi le sole molle con delle lineari (bitubo o mupo)
andrebbe bene un K= 0.95?

Olio 5W o più viscoso?
Non vedo la firma, quindi non so che moto hai.

Se stai parlando di cambiare molle e olio sul bandit un 0,95 di molle dovrebbe andare bene, considerato che pesa più di una Sv.

In ogni caso, per qualsiasi forcella non dotata di regolazione idraulica, indurendo le molle, l'olio deve essere più viscoso.

Parlando di Sv che ha neanche un idraulica, ma dei fori "calibrati" (capirai che precisione di taratura), un 15W è ancora scarso, e 0,95 di molle mi sembra troppo, soprattutto per il tuo peso, a meno che non la prepari per la pista.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: lun gen 20, 2014 11:14 pm
da peppeunz
ho un bandit 1250 carenato
forcella è 43 showa, con regolazione precarico
più sofisticata dell'sv

focella sv k8

focella bandit 1250

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 1:13 am
da dip
Quella del Bandit è una forcella con idraulica vera, ma non regolabile esternamente, almeno così capisco dallo schema.
Si può regolare il precarico, cioè il punto di riposo della forcella in base al peso moto + pilota ( ed eventuale passeggero, bagagli, ecc ).

La Banditona dovrebbe pesare intorno ai 200-220Kg, quindi le molle k=0.95 dovrebbero essere adatte a te.

Come olio direi il Silkolene Pro RSF 10W, che anche se è un 10 nominale, è più viscoso rispetto allo Showa (47cst, contro i 36cst dello Showa), comunque senza esagerare, ed è molto più costante nelle caratteristiche al variare della temperatura dell'olio, cosa che varia non solo in base alla temperatura dell'aria, ma anche e soprattutto durante il lavoro della forcella.
Un altro olio potrebbe essere il Motul Fork Oil Factory line Heavy, dichiarato 61cst, ancora un olio costante alla temperatura.

Oppure, se la vuoi sensibilmente più frenata, fai un mix sempre di Silkolene PRO RSF, metà 10W e metà 15W. vai ad un valore di 70cst.

Poi dipende da come ti piace la moto.
A mè piace la forcella ben frenata, anche se così diventa "spaccapolsi".
Il rovescio della medaglia è che diventa stancante a fare del turismo, ma tanto ormai non lo pratico più...quelle poche volte che posso usare la moto, mi voglio divertire senza compromessi ( nel limite delle possibilità della moto, e soprattutto mie )

NB:, l'olio si usura e perde le sue caratteristiche, quindi se hai molti mila kilometri nella forcella, magari basta solo il Silkolene PRO 10W.

Di più non saprei cosa dirti...

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 8:57 am
da peppeunz
sei stato già molto utile!
Anche io pensavo al Silkolene Pro RSF, ho letto alcune tabelle a pare essere uno dei migliori...

Ma voi quando svuotate gli steli dell'olio, prima di ripristinarlo, pulite il loro interno?
Smontate tutto, anche la parte pompanti?

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 11:19 am
da Basol Yzf
peppeunz ha scritto:Ma voi quando svuotate gli steli dell'olio, prima di ripristinarlo, pulite il loro interno?
Smontate tutto, anche la parte pompanti?
:pecorajump:

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 12:36 pm
da saimon
quartapiena ha scritto:ciao... l'ultima volta ci ho messo un sae15 specifico per forcelle
....visto e considerato che cosa sono le forcelle originali la prossima volta ci metterò il 10w40 perchè me ne avanza un litro da quando avevo la gs500...
e pensavo anche di farci una vite di scolo per non dover togliere ogni volta tutto il davanti...
aspetto fiducioso un bel report sul funzionamento della forcella con dentro olio da motore :pecorajump:

io pensavo di provare il grasso per catene per averla un po' piu' rigida :angelo:

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 12:39 pm
da saimon
dip ha scritto:Quella del Bandit è una forcella con idraulica vera, ma non regolabile esternamente, almeno così capisco dallo schema.
Si può regolare il precarico, cioè il punto di riposo della forcella in base al peso moto + pilota ( ed eventuale passeggero, bagagli, ecc ).

La Banditona dovrebbe pesare intorno ai 200-220Kg, quindi le molle k=0.95 dovrebbero essere adatte a te.

Come olio direi il Silkolene Pro RSF 10W, che anche se è un 10 nominale, è più viscoso rispetto allo Showa (47cst, contro i 36cst dello Showa), comunque senza esagerare, ed è molto più costante nelle caratteristiche al variare della temperatura dell'olio, cosa che varia non solo in base alla temperatura dell'aria, ma anche e soprattutto durante il lavoro della forcella.
Un altro olio potrebbe essere il Motul Fork Oil Factory line Heavy, dichiarato 61cst, ancora un olio costante alla temperatura.

Oppure, se la vuoi sensibilmente più frenata, fai un mix sempre di Silkolene PRO RSF, metà 10W e metà 15W. vai ad un valore di 70cst.

Poi dipende da come ti piace la moto.
A mè piace la forcella ben frenata, anche se così diventa "spaccapolsi".
Il rovescio della medaglia è che diventa stancante a fare del turismo, ma tanto ormai non lo pratico più...quelle poche volte che posso usare la moto, mi voglio divertire senza compromessi ( nel limite delle possibilità della moto, e soprattutto mie )

NB:, l'olio si usura e perde le sue caratteristiche, quindi se hai molti mila kilometri nella forcella, magari basta solo il Silkolene PRO 10W.

Di più non saprei cosa dirti...
quoto ogni parola

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 6:01 pm
da quartapiena
Basol Yzf ha scritto:
peppeunz ha scritto:Ma voi quando svuotate gli steli dell'olio, prima di ripristinarlo, pulite il loro interno?
Smontate tutto, anche la parte pompanti?
:pecorajump:

ma che significa :pecorajump: ???

io non smonto niente... se è solo da cambiare olio svuoto il vecchio e metto il nuovo... voi quando cambiate olio motore smontate tutto per lavare i pistoni???

... certo che avendo il bandit una forcella vera, magari è meglio metterci l'olio giusto... anche se, aben guardare, su tante moto è prescritto semplicemente olio ATF... quanto all'sv... ha forcelle a flauto... c'è da aggiungere altro??

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 6:14 pm
da Basol Yzf
quartapiena ha scritto: ma che significa :pecorajump: ???
Lo sa lui! :lol:

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: mar gen 21, 2014 8:40 pm
da dip
quartapiena ha scritto:... anche se, aben guardare, su tante moto è prescritto semplicemente olio ATF... quanto all'sv... ha forcelle a flauto... c'è da aggiungere altro??
Spero in un errore di digitazione!
ATF sta per fluido per trasmissioni.
Viene di norma messo nei cambi automatici, ma anche in quelli manuali e di rado nel servosterzo.

L'ho utilizzato in una scatola ad ingranaggi, e ti posso dire che è un bel pò viscoso, sembra più un gel che un olio...

Magari va bene nella Sv
:grin::grin::grin:
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: mer gen 22, 2014 10:51 am
da Tia_from_romagna!
neeko72 ha scritto:
quartapiena ha scritto:
neeko72 ha scritto:che è che ci metti te?.. il 10w40? :o
perchè è vietato?
poi se non funziona sono sempre a tempo a cambiare... non è che appena fatto il cambio si parte per il TT :noia:
e c'è sempre da vedere se la raffinatissima forcella della sv 650 si accorge della differenza :roll:
pensavo di aver letto ogni minchiata.. grazie x tener viva la speranza... :asd:

:sbrago:

Re: R: olio forcella - quale usate?

Inviato: mer gen 22, 2014 11:49 am
da 4sk8ters
neeko72 ha scritto:
quartapiena ha scritto:
neeko72 ha scritto:che è che ci metti te?.. il 10w40? :o
perchè è vietato?
poi se non funziona sono sempre a tempo a cambiare... non è che appena fatto il cambio si parte per il TT :noia:
e c'è sempre da vedere se la raffinatissima forcella della sv 650 si accorge della differenza :roll:
pensavo di aver letto ogni minchiata.. grazie x tener viva la speranza... :asd:
Io nella raffinatissima forcella dell'SV ci metto il dot4...perchè la uso soprattutto in strada e mi hanno detto che il dot5.1 è più da pista! :roll:

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mer gen 22, 2014 12:52 pm
da r----y
...ma io il dot l'ho sempre sentito nominare relativamente al liquido dei freni...

Re: olio forcella - quale usate?

Inviato: mer gen 22, 2014 1:10 pm
da Randall
:eureka: per non uscire e chiudere l'argomento in maniera seria e spero di leggere risposte sensate vi allego una guida on-line :eureka:

Come Scegliere l’Olio

È importante scegliere l’olio motore piu’ adatto alla vostra moto. Un lubrificante deve soddisfare al meglio alcuni criteri essenziali che vedremo assieme qui di seguito.
L’Olio del motore risponde a tre funzioni fondamentali: diminuisce l’attrito tra le superfici metalliche del motore in movimento, combatte l’usura e riduce il consumo di carburante e infine contribuisce al raffreddamento del motore e lo mantiene pulito drenando le impurità attraverso il filtro dell’olio.
Per espletare tutte queste funzioni un olio grezzo non basta. Per questo i produttori aggiungono una serie di additivi ognuno dei quali svolge una delle funzioni descritte. Esistono tre tipi di olio per motore, l’Olio minerale ottenuto dalla raffinazione dell’Olio grezzo ed è sicuramente l’olio più economico in commercio, più che sufficiente per tutti gli usi normali; L’Olio sintetico è proposto per usi più impegnativi richiesti dai motori moderni: multivalvola, turbo, ecc, ed è sicuramente il più costoso; Il semisintetico, un mix tra Olio minerale e sintetico con il quale si cerca di riunire i vantaggi di entrambi i tipi ad un prezzo intermedio. Vediamo come leggere un’etichetta, cominciamo con l’Indice di Viscosità, Specifiche Tecniche e Approvazioni delle case costruttrici, indispensabili nella scelta dell’Olio giusto per il nostro motore.
INDICE DI VISCOSITA’:
L’Olio tende a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura, mentre diventa più denso, cioè viscoso a basse temperature. La viscosità dell’olio è indicata dalla sigla SAE ( Society of Automotive Enginers ) piu’ alto è questo numero piu’ l’olio è viscoso.
Oggi i lubrificanti sono “Multigradi” ( Multistagionali ) e di conseguenza la sigla SAE e’ formata da 2 cifre che indicano il livello di fluidità dell’Olio in inverno (W per Winter) e in estate, più ampio è l’intervallo tra il grado di viscosità invernale e quello estivo, migliore è la qualità dell’Olio.
SPECIFICHE TECNICHE:
Esistoni 2 associazioni internazionali, l’ACEA e l’API ( American P. Institute).
L’ ACEA suddivide i lubrificanti per tipo di motore, A = Motore Benzina, B = Motore Diesel Leggero, C = Motore con catalizzatore, E = Motore Diesel Pesante, dopo ogni lettera segue una numerazione in crescendo, ad ogni numerazione corrisponde uno sviluppo di motore. Anche L’API suddivide i lubrificanti per tipo di motore con la lettera S = Service Motori benzina, la lettera C = Commercial Motori Diesel e la lettera G = olio da trasmissioni (cambio, ecc.).
Dopo la lettera che identifica il tipo di motore segue una lettera in crescendo che identifica lo sviluppo di quel motore.
APPROVAZIONI:
Le approvazioni vengono rilasciate dai produttori del veicolo ai produttori di Lubrificanti dopo severi test su specifiche motorizzazioni, ogni produttore di veicolli rilascia le proprie approvazioni, le più conosciute sono: W = Volkswagen, MB = Mercedes Benz, BMW, FIAT, GM = OPEL, ecc.
Per concludere possiamo dire che bisogna sempre consultare il Libretto di uso e manutenzione, dove è indicato l’Indice di Viscosità (es: 10w40), le specifiche ACEA , API e le relative Approvazioni della Casa Costruttrice, una volta identificati questi dati nell’etichetta di un lubrificante, lo potete acquistare senza problemi.

:zagor: