Leggere Enjoy che incidentalmente fa l'elogio del motore del TDM è decisamente divertente

Visto che anche quello era/è crossplane...
Per il rumoraccio non posso che concordare. Ma fa morire dal ridere che la fiat, con quel rumoraccio di tosaerba, ci ha fatto un bel po' di soldini...
E poi oh... I tedeschi saranno fissati con il Boxer....
Ma anche i francesi non scherzano mica, veh!
E dopo questa spippolata di storia, torniamo ai fatti.
Il motore a V è tanta roba. Ed è fenomenale. Ma se si tratta di compattezza, il bicilindrico affiancato è imbattibile. Inoltre il V2 è un bel casino da fermare, sia longitudinalmente che trasversalmente. Il bicilindrico affiancato basta appenderlo e fermarlo sul cambio con 2 bulloni.
Se poi aggiungiamo il giro di tubi necessario per alimentare correttamente un turbocompressore, il poco spazio disponibile si riduce a zero.
VW s'era inventata i VR per poter infilare in un piccolo cofano più cilindri.
http://en.wikipedia.org/wiki/VR6_engine
E qualcuno pure si era divertito a "turbarlo". Il punto è che i VR non era veri V.
Ed infatti è facile desumerlo da qui...

Qui era possibile copiare le idee del turbo per un normale motore in linea.
Ma in una moto? Con una archiettura a V? Non è per niente facile.
Fare stare tutto in poco spazio e turbarlo.
Ma la comica più grande sapete quale è? E' che gli unici motori che potrebbero trarre un grande vantaggio dal Turbo sarebbero i 4 cilindri, che potrebbero preoccuparsi esclusivamente della potenza ai medi/alti regimi. Facendo fare al Turbo il mestiere della coppia...