e pure il monster

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
nIkO_mx
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 824
Iscritto il: mar dic 11, 2007 12:20 am
Moto: SV 650 S K3 -> N
Località: Siena

Re: e pure il monster

Messaggio da nIkO_mx » sab giu 29, 2013 5:50 pm

Teobecks ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:si però spiegaci in cosa sono diversi.
Perchè io non ho mai avuto il piacere di mettere le mani su un 2v ad aria ducati, MA, tolti i difetti che hanno avuto in passato (che sono difetti e non peculiarità), io vedo sempre un motore 2 valvole in testa, ad aria, venduto nel 2012 ad un prezzo più elevato, o pari, della concorrenza.
Oh, le alette sono alette, le cinghie son cinghie e le valvole son valvole.
Per dire, il motore 4v raffreddato ad aria che ho avuto su una XR del '90 (e che ho anche smontato e rifatto integralmente) è già più raffinato di un qualsiasi 2v ducati del 2013.
E questo è un dato di fatto, non un'opinione.
Non è per voler dare addosso al marchio, figuriamoci (ho scritto poco sopra che la SF mi piace un casino), ma per dire le cose come stanno.

n.

è molto interessante che tu prima dica di non aver mai messo mani su un Desmodue, poi affermi che il 4v del XR è più raffinato.

Fammi capire, lo conosci o no sto Desmodue?
Non c'è bisogno di aver smontato un motore per avere un'opinione sulle specifiche progettuali.
Sulla carta le caratteristiche del desmodue fanno RIDERE I POLLI.
Bassa potenza specifica, soluzioni tecniche obsolete (ci manca solo la distribuzione ad aste e bilanceri per essere più vetusto), scostanza di rendimento.
La penso esattamente come killer, non è per voler far polemica, come ho scritto poco sopra non ce l'ho con il marchio.
Ma francamente pure i fan più accaniti dovrebbero riconoscere che 'sta storia del desmodue, nel 2013, non è una peculiarità, ma un minus di valore, una pecca.
Poi per carità, sarà anche affidabile come la concorrenza, come diceva killer per tirare fuori la potenza di un 750 devono fare un 1100, ci mancherebbe pure che si rompesse!!!
Rimangono fermi tutti i discorsi sulla ciclistica che invece a parità di segmento in genere rimane più raffinata della concorrenza, non c'è nulla di male a riconoscerlo.

n.
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » sab giu 29, 2013 6:08 pm

nIkO_mx ha scritto:
Teobecks ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:si però spiegaci in cosa sono diversi.
Perchè io non ho mai avuto il piacere di mettere le mani su un 2v ad aria ducati, MA, tolti i difetti che hanno avuto in passato (che sono difetti e non peculiarità), io vedo sempre un motore 2 valvole in testa, ad aria, venduto nel 2012 ad un prezzo più elevato, o pari, della concorrenza.
Oh, le alette sono alette, le cinghie son cinghie e le valvole son valvole.
Per dire, il motore 4v raffreddato ad aria che ho avuto su una XR del '90 (e che ho anche smontato e rifatto integralmente) è già più raffinato di un qualsiasi 2v ducati del 2013.
E questo è un dato di fatto, non un'opinione.
Non è per voler dare addosso al marchio, figuriamoci (ho scritto poco sopra che la SF mi piace un casino), ma per dire le cose come stanno.

n.

è molto interessante che tu prima dica di non aver mai messo mani su un Desmodue, poi affermi che il 4v del XR è più raffinato.

Fammi capire, lo conosci o no sto Desmodue?
Non c'è bisogno di aver smontato un motore per avere un'opinione sulle specifiche progettuali.
Sulla carta le caratteristiche del desmodue fanno RIDERE I POLLI.
Bassa potenza specifica, soluzioni tecniche obsolete (ci manca solo la distribuzione ad aste e bilanceri per essere più vetusto), scostanza di rendimento.
La penso esattamente come killer, non è per voler far polemica, come ho scritto poco sopra non ce l'ho con il marchio.
Ma francamente pure i fan più accaniti dovrebbero riconoscere che 'sta storia del desmodue, nel 2013, non è una peculiarità, ma un minus di valore, una pecca.
Poi per carità, sarà anche affidabile come la concorrenza, come diceva killer per tirare fuori la potenza di un 750 devono fare un 1100, ci mancherebbe pure che si rompesse!!!
Rimangono fermi tutti i discorsi sulla ciclistica che invece a parità di segmento in genere rimane più raffinata della concorrenza, non c'è nulla di male a riconoscerlo.

n.
Ma se lo confrontiamo con un moderno 750 e' ovvio che perde, tu ci sei mai salito su un desmo 2? Hai mai sentito la castagna di quel motore ai medi, parlo di 1000 e 900, io con il 999 che di ignoranza non e' certo secondo a nessuno, avvolte fatico visto il gran copione che ha. Dico e ribadisco solo questo. E per inciso tra le curve di gsxr con il mio SS ne ho lasciati dietro diversi. Un ragazzo con il ninjone, si sorprese di come andava, tanto che lo volle provare, e a detta sua sotto era anche piu' pieno e galvanizzante della sua, ne rimase colpito. Poi tu fai i calcoli con la carta, ma la strada dice altro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: e pure il monster

Messaggio da nikovic » sab giu 29, 2013 6:20 pm

Immagine

Tradotto: tra le curve e' tanta roba! :wink:
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: e pure il monster

Messaggio da Teobecks » sab giu 29, 2013 6:52 pm

nIkO_mx ha scritto: Non c'è bisogno di aver smontato un motore per avere un'opinione sulle specifiche progettuali.
Sulla carta le caratteristiche del desmodue fanno RIDERE I POLLI.
Bassa potenza specifica, soluzioni tecniche obsolete (ci manca solo la distribuzione ad aste e bilanceri per essere più vetusto), scostanza di rendimento.
La penso esattamente come killer, non è per voler far polemica, come ho scritto poco sopra non ce l'ho con il marchio.
Ma francamente pure i fan più accaniti dovrebbero riconoscere che 'sta storia del desmodue, nel 2013, non è una peculiarità, ma un minus di valore, una pecca.
Poi per carità, sarà anche affidabile come la concorrenza, come diceva killer per tirare fuori la potenza di un 750 devono fare un 1100, ci mancherebbe pure che si rompesse!!!
Rimangono fermi tutti i discorsi sulla ciclistica che invece a parità di segmento in genere rimane più raffinata della concorrenza, non c'è nulla di male a riconoscerlo.

n.
Premesso che non sono più un fan del marchio da anni, ma il Desmodue non è MAI stata una peculiarità di Ducati.
Ducati ha semplicemente deciso che quel tipo di motore va bene per alcune tipologie di moto...BMW ha deciso che un motore boxer che ha minimo 40anni va bene per una endurona...nessuno però dice che è un motore vecchio? Come mai? Strano perchè eccezion fatta per la distribuzione e il tipo di alimentazione, è rimasto inalterato da anni. Per Guzzi invece la si pensa come per Ducati...motori vecchi...mah... :roll:

Mi viene in mente quando anni fa si diceva che Opel faceva motori spompati rispetto alla concorrenza tipo Opel Corsa B GSi16V con 107cv contro Citroen Saxò VTS pari cilindrata e valvole con però 120cv...
Poi veniva fuori che il motore Opel era molto più sfruttabile nelle competizioni grazie ad una erogazione meglio spalmata, a discapito della potenza massima...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Matrom
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 341
Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
Moto: Honda Hornet 06 DPM
Nome: Matteo
Località: Pescara

Re: R: e pure il monster

Messaggio da Matrom » sab giu 29, 2013 6:54 pm

nikovic ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:
Teobecks ha scritto:
nIkO_mx ha scritto:si però spiegaci in cosa sono diversi.
Perchè io non ho mai avuto il piacere di mettere le mani su un 2v ad aria ducati, MA, tolti i difetti che hanno avuto in passato (che sono difetti e non peculiarità), io vedo sempre un motore 2 valvole in testa, ad aria, venduto nel 2012 ad un prezzo più elevato, o pari, della concorrenza.
Oh, le alette sono alette, le cinghie son cinghie e le valvole son valvole.
Per dire, il motore 4v raffreddato ad aria che ho avuto su una XR del '90 (e che ho anche smontato e rifatto integralmente) è già più raffinato di un qualsiasi 2v ducati del 2013.
E questo è un dato di fatto, non un'opinione.
Non è per voler dare addosso al marchio, figuriamoci (ho scritto poco sopra che la SF mi piace un casino), ma per dire le cose come stanno.

n.

è molto interessante che tu prima dica di non aver mai messo mani su un Desmodue, poi affermi che il 4v del XR è più raffinato.

Fammi capire, lo conosci o no sto Desmodue?
Non c'è bisogno di aver smontato un motore per avere un'opinione sulle specifiche progettuali.
Sulla carta le caratteristiche del desmodue fanno RIDERE I POLLI.
Bassa potenza specifica, soluzioni tecniche obsolete (ci manca solo la distribuzione ad aste e bilanceri per essere più vetusto), scostanza di rendimento.
La penso esattamente come killer, non è per voler far polemica, come ho scritto poco sopra non ce l'ho con il marchio.
Ma francamente pure i fan più accaniti dovrebbero riconoscere che 'sta storia del desmodue, nel 2013, non è una peculiarità, ma un minus di valore, una pecca.
Poi per carità, sarà anche affidabile come la concorrenza, come diceva killer per tirare fuori la potenza di un 750 devono fare un 1100, ci mancherebbe pure che si rompesse!!!
Rimangono fermi tutti i discorsi sulla ciclistica che invece a parità di segmento in genere rimane più raffinata della concorrenza, non c'è nulla di male a riconoscerlo.

n.
Ma se lo confrontiamo con un moderno 750 e' ovvio che perde, tu ci sei mai salito su un desmo 2? Hai mai sentito la castagna di quel motore ai medi, parlo di 1000 e 900, io con il 999 che di ignoranza non e' certo secondo a nessuno, avvolte fatico visto il gran copione che ha. Dico e ribadisco solo questo. E per inciso tra le curve di gsxr con il mio SS ne ho lasciati dietro diversi. Un ragazzo con il ninjone, si sorprese di come andava, tanto che lo volle provare, e a detta sua sotto era anche piu' pieno e galvanizzante della sua, ne rimase colpito. Poi tu fai i calcoli con la carta, ma la strada dice altro

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vabbè ma che centra....tu hai la tua strada altri hanno la loro. Anche io nelle Svolte di Popoli mi sono bevuto un tizio con l 848 ma era un palo della luce con addosso un casco eh.

Spesso guido l s2r800 di un amico...beh tutta sta botta di coppia rispetto all sv non la vedo proprio. Idem i cavalli...l 800 è accreditata a 80 cavalli ma seriamente chi volete prendere in giro?..il twin suzuki va decisamente di più, consuma meno, è più regolare, non scalcia, non vibra, e necessita di meno manutenzione nonostante sia decisamente più tirato. In poche parole è migliore.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono

Immagine <3 Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: e pure il monster

Messaggio da nikovic » sab giu 29, 2013 7:15 pm

e qui l'hai sparata proprio grossa, a parte che ti parlo proprio delle svolte di popoli e delle subequana.
Si capisce che non sai proprio di cosa parli, in pista a magione tra me con un sv650s del 2000 e l's2r 800 del mio compagno di uscite c'era un abbisso di Motore ciclistica freni telaio TUTTO in uscita curva non riuscivo propri a prenderlo, l'sv ha:
1) meno cv
2) molta meno coppia e a giri piu' alti
3) meno trazione per una seri di motivi

Torno a dire tu non sai neanche di cosa si sta' parlando, documentati, e una cosa sola io ho avuto LA VELOCISSIMA SV oltre a tutte le altre, ti dico fino al m750 ci stai avanti ma l's2r 800 ti asfalta

Io comunque chiudo qui, non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire

P.S. Bricomen ha avuto Sv650 e ora S2R 800 Prova chedere delle dua quale va di piu' di motore
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: e pure il monster

Messaggio da killeradicator » dom giu 30, 2013 12:58 am

Mi sa che si riferiva al 796 Nico... che effettivamente non è che abbia chissà che prestazioni, anche se suppongo vada più dell'sv o perlomeno abbia più coppia.

Ad ogni modo, visto che avete tirato in ballo bmw, lo dico per primo: anche quel motore è una ciofeca e vende solo perché c'è scritto bmw.

Prendete un gs di 10 anni e mettetelo a confronto con una caponord. Non c'è storia su NIENTE, è peggio sotto ogni punto di vista. Eppure vende e ha sempre venduto.

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 2

Matrom
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 341
Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
Moto: Honda Hornet 06 DPM
Nome: Matteo
Località: Pescara

Re: e pure il monster

Messaggio da Matrom » dom giu 30, 2013 1:01 am

nikovic ha scritto:e qui l'hai sparata proprio grossa, a parte che ti parlo proprio delle svolte di popoli e delle subequana.
Si capisce che non sai proprio di cosa parli, in pista a magione tra me con un sv650s del 2000 e l's2r 800 del mio compagno di uscite c'era un abbisso di Motore ciclistica freni telaio TUTTO in uscita curva non riuscivo propri a prenderlo, l'sv ha:
1) meno cv
2) molta meno coppia e a giri piu' alti
3) meno trazione per una seri di motivi

Torno a dire tu non sai neanche di cosa si sta' parlando, documentati, e una cosa sola io ho avuto LA VELOCISSIMA SV oltre a tutte le altre, ti dico fino al m750 ci stai avanti ma l's2r 800 ti asfalta

Io comunque chiudo qui, non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire

P.S. Bricomen ha avuto Sv650 e ora S2R 800 Prova chedere delle dua quale va di piu' di motore
1) :smilone: il nostro cancello ne ha 72 alla ruota...l s2r 77 mi auguro alla ruota
2) coppia...si come no, chi non si accorge di 10 Nm....
3) meno trazione....evidentemente l s2r è 2x2...o sarà il 180 dietro?

Chi ha parlato di pista scusa? Non hai contato che magari il tuo compagno sia più bravo di te? lo sai benissimo che non è un ambiente adatto ne ad una sv650 ne tantomeno ad un s2r800 quindi è più che probabile che il manico faccia tutto il resto.

Ti ripeto che so bene di cosa sto parlando.... Un motore spompo come quello non può costare 9000 euro e non mi venire a dire che la differenza tra il prezzo di una sv650 ed una s2r800 sta nelle componentistica visto che quella di quest ultima non ha niente di raffinato per quello che costa. Ripeto perchè prima ti sarà sicuramente sfuggito che il twin suzuki va decisamente di più, consuma meno, è più regolare, non scalcia, non vibra, e necessita di meno manutenzione nonostante sia decisamente più tirato. Ora ammesso che vada un po di più (ma non è cosi) vogliamo discutere di regolarità? confort di marcia? consumi? vibrazioni?

Discutiamone se ti va
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono

Immagine <3 Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 7:21 am

Matrom ha scritto:
nikovic ha scritto:e qui l'hai sparata proprio grossa, a parte che ti parlo proprio delle svolte di popoli e delle subequana.
Si capisce che non sai proprio di cosa parli, in pista a magione tra me con un sv650s del 2000 e l's2r 800 del mio compagno di uscite c'era un abbisso di Motore ciclistica freni telaio TUTTO in uscita curva non riuscivo propri a prenderlo, l'sv ha:
1) meno cv
2) molta meno coppia e a giri piu' alti
3) meno trazione per una seri di motivi

Torno a dire tu non sai neanche di cosa si sta' parlando, documentati, e una cosa sola io ho avuto LA VELOCISSIMA SV oltre a tutte le altre, ti dico fino al m750 ci stai avanti ma l's2r 800 ti asfalta

Io comunque chiudo qui, non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire

P.S. Bricomen ha avuto Sv650 e ora S2R 800 Prova chedere delle dua quale va di piu' di motore
1) :smilone: il nostro cancello ne ha 72 alla ruota...l s2r 77 mi auguro alla ruota
2) coppia...si come no, chi non si accorge di 10 Nm....
3) meno trazione....evidentemente l s2r è 2x2...o sarà il 180 dietro?

Chi ha parlato di pista scusa? Non hai contato che magari il tuo compagno sia più bravo di te? lo sai benissimo che non è un ambiente adatto ne ad una sv650 ne tantomeno ad un s2r800 quindi è più che probabile che il manico faccia tutto il resto.

Ti ripeto che so bene di cosa sto parlando.... Un motore spompo come quello non può costare 9000 euro e non mi venire a dire che la differenza tra il prezzo di una sv650 ed una s2r800 sta nelle componentistica visto che quella di quest ultima non ha niente di raffinato per quello che costa. Ripeto perchè prima ti sarà sicuramente sfuggito che il twin suzuki va decisamente di più, consuma meno, è più regolare, non scalcia, non vibra, e necessita di meno manutenzione nonostante sia decisamente più tirato. Ora ammesso che vada un po di più (ma non è cosi) vogliamo discutere di regolarità? confort di marcia? consumi? vibrazioni?

Discutiamone se ti va
Giravano su stesso tempi, io recuperavo nel misto, si i 77 sono alla ruota
Tu l'hai mai provato, da come parli no

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 7:25 am

L'SV comunque prende la zuppa in strada da quasi tutte i Moster ma dai si parla di Sv, mica di gsr su siate obbiettivi, il 796 e il s2r, gli pisciano in testa senza se e senza ma

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 9:42 am

7,2kg di coppia a 6.500 giri.per s2r 800
Contro 6.3kg di coppia a 7.500 giri per Sv questi o numeri come piace a voi ora commentate voi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: e pure il monster

Messaggio da teo 75 » dom giu 30, 2013 3:25 pm

insomma io credo una cosa:alla fine dei conti il desmo 2 ad aria è un gran bel motore per strada ok, da soddisfazioni ok...tutto ad un patto però cioè che lo utilizzi su un passo montano con una guida diciamo racing...ma poi ci sono i però... scalda una cifra rispetto ad v2 Suzuki,è un motore poco elastico e nel traffico alla lunga è noioso(hai sempre la frizione in mano) sotto i 3000 scalcia continuamente e ha una manutenzione molto più onerosa .Nei passi di montagna è vero hai una bella castagna con un 1100 evo (esempio) ma alla fine credo che c siano motori anche a 4cilindri tipo cb1000r che con la sua coppia e la sua dolcezza di erogazione ti consentano di andare altrettanto forte,cuocerti meno le gambe ,spendere meno di tagliandi e poterci andare a fare un tour con giro di pista al Nurburgring per esempio più di una volta nella vita in tutta tranquillità cosa che v2 ducati mmmmmmm. Forse è anche per questo che esiste l evoluzione e pensioneranno il v2 aria per il nuovo ad acqua
Poi riguardo a prestazione con partenza da fermo ti assicuro Nikovic che il 796 non va da nessuna parte rispetto al mio k6 ..garantito e provato più volte 8)

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: e pure il monster

Messaggio da bricoman80 » dom giu 30, 2013 3:33 pm

Visto che sono stato nominato, ora dico la mia.
Io con l'S2R faccio cose che con l'SV non ho mai fatto dopo quasi quasi quattro anni che avevo l'SV. Il Monster si guida meglio,i suoi limiti sono superiori rispetto all'SV, si sta meno impiccati. Il limite classico del Monster era la poca luce a terra,con la serie SxR questo limite è stato eliminato. Il motore 800 rispetto al 650 sembra "spompato" perchè gira strano, ha meno allungo e gira meno regolare, fino a 2800/3000 giri stai sotto coppia e strappa,ma superati i 3000 fino a 7000 gira che è un amore, non ti sembra di andare e ti accorgi che vai solo guardando il conta chilometri, dolce prepuzio umano se fa strada! Sto motore non è spompato, non è noioso. Le vibrazioni son come quelle dell'SV,tipiche di un bicilindrico di 90 gradi. Se vai a fuoco consuma meno del 650, io usandola tutti i giorni con percorso misto sto tranquillo intorno ai 20 al litro,per un 800 non è male. Manutenzione è meglio Ducati con tagliandi ogni 10.000 km, si fa in dieci minuti ed hai tutto a portata di mano, le cose da cambiare sono le stesse del 650: 2 candele,un filtro aria,all'incirca 3 kg di olio e il filtro dell'olio, perchè dovrebbe costare di più? L'unica cosa in più sono le cinghie ogni 24.000 km mi sembra, una spesa intorno ai 150 euro da un meccanico onesto. Per me il Monster è pure più comodo, forse un pò più caricato dell'SV naked, ma decisamente meglio dell'SV-S (per precisione ho avuto la SV-S e dopo un pò ci ho messo il manubrio). Quasi tutti qui dentro hanno messo mano alle sospensioni e freni dell'SV,al Monster non devi fare nulla....il telaio è rimasto lo stesso dal 1993,forse perchè derivando da una moto superbike era realizzato veramente bene? All'anteriore il Monster ha una forcella Marzocchi a steli rovesciati da 43,l'SV una tradizionale Showa con steli da 39, nessuna delle due è regolabile (l'SV ha la regolazione del precarico,ma funziona?),la differenza c'è. Al posteriore c'è un monoammortizzatore Sachs regolabile nel precarico e in estensione, il mono dell'SV? Meglio lasciar stare,io lo cambiai con un Paioli venduto da Ros. Ma vogliamo parlare del forcellone? Il forcellone è un'opera d'arte,un monobraccio in alluminio con capriata di rinforzo:
Immagine
I freni forse sono un pochino sotto tono,ma comunque vanno alla grande rispetto all'SV anche avendo lo stesso schema: pompa assiale,2 pinze a 2 pistoncini e 2 dischi semi flottanti. Sarà che qui è tutto Brembo?
Ma vogliamo parlare dei cerchi? Alleggeriti e rifiniti con su una scritta che dice Brembo,per chi non lo sapesse la Marchesini fa parte del gruppo Brembo....
Ne dico un'altra, il serbatoio e in resina, non si arruginisce,in caso di caduta non si bolla e assorbe meglio le vibrazioni, per chi non lo sa meno vibrazioni vicino al pilota vuol dire più comfortr,visto che il serbatoio è in mezzo alle gambe....
Avendo avuto una SV-S 650 posso dire che il Monster è meglio in tutto, costa e costava di più per tante cose.

L'SV è un'onesta moto tuttofare costruita con la classica e asettica perfezione giapponese, il Monster una naked che ha su solo quello che serve per girare,costruita in modo da emozionare anche da ferma.

Immagine

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: e pure il monster

Messaggio da bricoman80 » dom giu 30, 2013 3:36 pm

teo 75 ha scritto:insomma io credo una cosa:alla fine dei conti il desmo 2 ad aria è un gran bel motore per strada ok, da soddisfazioni ok...tutto ad un patto però cioè che lo utilizzi su un passo montano con una guida diciamo racing...ma poi ci sono i però... scalda una cifra rispetto ad v2 Suzuki,è un motore poco elastico e nel traffico alla lunga è noioso(hai sempre la frizione in mano) sotto i 3000 scalcia continuamente e ha una manutenzione molto più onerosa .Nei passi di montagna è vero hai una bella castagna con un 1100 evo (esempio) ma alla fine credo che c siano motori anche a 4cilindri tipo cb1000r che con la sua coppia e la sua dolcezza di erogazione ti consentano di andare altrettanto forte,cuocerti meno le gambe ,spendere meno di tagliandi e poterci andare a fare un tour con giro di pista al Nurburgring per esempio più di una volta nella vita in tutta tranquillità cosa che v2 ducati mmmmmmm. Forse è anche per questo che esiste l evoluzione e pensioneranno il v2 aria per il nuovo ad acqua
Poi riguardo a prestazione con partenza da fermo ti assicuro Nikovic che il 796 non va da nessuna parte rispetto al mio k6 ..garantito e provato più volte 8)
Ti do ragione,forse solo sui tagliandi non sono d'accordo. Hai riassunto bene il coportamento del classico motore 2v Ducati.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 4:40 pm

teo 75 ha scritto:insomma io credo una cosa:alla fine dei conti il desmo 2 ad aria è un gran bel motore per strada ok, da soddisfazioni ok...tutto ad un patto però cioè che lo utilizzi su un passo montano con una guida diciamo racing...ma poi ci sono i però... scalda una cifra rispetto ad v2 Suzuki,è un motore poco elastico e nel traffico alla lunga è noioso(hai sempre la frizione in mano) sotto i 3000 scalcia continuamente e ha una manutenzione molto più onerosa .Nei passi di montagna è vero hai una bella castagna con un 1100 evo (esempio) ma alla fine credo che c siano motori anche a 4cilindri tipo cb1000r che con la sua coppia e la sua dolcezza di erogazione ti consentano di andare altrettanto forte,cuocerti meno le gambe ,spendere meno di tagliandi e poterci andare a fare un tour con giro di pista al Nurburgring per esempio più di una volta nella vita in tutta tranquillità cosa che v2 ducati mmmmmmm. Forse è anche per questo che esiste l evoluzione e pensioneranno il v2 aria per il nuovo ad acqua
Poi riguardo a prestazione con partenza da fermo ti assicuro Nikovic che il 796 non va da nessuna parte rispetto al mio k6 ..garantito e provato più volte 8)
Io con il desmo2, e lo sanno penso pure i sassi qui dentro:grin:, al ring ci sono andato e tornato sotto 3.000 km d'acqua, e 0 problemi fai tu

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ultima modifica di nikovic il dom giu 30, 2013 4:46 pm, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 4:46 pm

teo 75 ha scritto:insomma io credo una cosa:alla fine dei conti il desmo 2 ad aria è un gran bel motore per strada ok, da soddisfazioni ok...tutto ad un patto però cioè che lo utilizzi su un passo montano con una guida diciamo racing...ma poi ci sono i però... scalda una cifra rispetto ad v2 Suzuki,è un motore poco elastico e nel traffico alla lunga è noioso(hai sempre la frizione in mano) sotto i 3000 scalcia continuamente e ha una manutenzione molto più onerosa .Nei passi di montagna è vero hai una bella castagna con un 1100 evo (esempio) ma alla fine credo che c siano motori anche a 4cilindri tipo cb1000r che con la sua coppia e la sua dolcezza di erogazione ti consentano di andare altrettanto forte,cuocerti meno le gambe ,spendere meno di tagliandi e poterci andare a fare un tour con giro di pista al Nurburgring per esempio più di una volta nella vita in tutta tranquillità cosa che v2 ducati mmmmmmm. Forse è anche per questo che esiste l evoluzione e pensioneranno il v2 aria per il nuovo ad acqua
Poi riguardo a prestazione con partenza da fermo ti assicuro Nikovic che il 796 non va da nessuna parte rispetto al mio k6 ..garantito e provato più volte 8)
Il 796, sinceramente non lo so' l's2r sta' avanti e non ci son caxxi, piu' coppia a giri piu' bassi, e essendo lo stesso motore, forse solo piu' strozzato per le norm. Anti inquinamento. Ora dimmi come fai avendo meno coppia e a giri piu' alti a stare aventi? Guarda posso concederti su un allungo autostradale su 7, 8 km, ma stop

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Matrom
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 341
Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
Moto: Honda Hornet 06 DPM
Nome: Matteo
Località: Pescara

Re: e pure il monster

Messaggio da Matrom » dom giu 30, 2013 5:55 pm

Siete andati un po OT specie il Signor Brico.

Ma che dolce prepuzio umano di paragoni fate? l sv costava appena uscita quasi 11 milioni (fonti prova In Moto aprile 1999) contro i 9000 (novemila) della s2r 800. Grazie che come componentistica non ci sia paragone, ci volevate voi per farcelo notare. 9000 euro comunque spesi male visto che una qualsiasi Shiver 750 oltre a costare meno offre decisamente molta più roba e tecnologia.

Comunque tornando a noi....i desmo2 fino allo 800 li ho provati quasi tutti e posso tranquillamente dire che

600 (provata sotto una SS600): senza parole
620: onestissimo, ma ha molto meno motore
695: onesto, ma ha molto meno motore
s2r800: per essere un 800 non brilla in niente, ne di motore, freni, ne di sospensioni. Con 9000 euro avrei solo l'imbarazzo della scelta.

Di certo se suzuki avesse portato il suo 650 a 750 avremmo avuto un twin simile a quello della shiver che non ha niente a che vedere con il 796 ducati.

Ribadisco perchè nessuno mi ha risposto che i desmo 2 ducati sono: irregolari, scalciano, scaldano, vanno meno, e richiedono più manutenzione della concorrenza a liquido di suzuki ed aprilia.

discorso tagliando...la mia sv con 50 mila km ha solo avuto bisogni (tolto filtro aria) di 8 cambi d'olio e 4 di filtro olio tradotti in 440 euro fai da te..se avesse avuto la manutenzione ducati avrei fatto 5 cambi d'olio e 3 di filtro tradotti in 285 (circa)...ok costa di più i tagliandi suzuki. Ma i 300 euro (minimo) per due cambi di cinghie fanno 585 euro. Quindi per favore non dite cazzate.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono

Immagine <3 Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 6:00 pm

Matrom ha scritto:Siete andati un po OT specie il Signor Brico.

Ma che dolce prepuzio umano di paragoni fate? l sv costava appena uscita quasi 11 milioni (fonti prova In Moto aprile 1999) contro i 9000 (novemila) della s2r 800. Grazie che come componentistica non ci sia paragone, ci volevate voi per farcelo notare. 9000 euro comunque spesi male visto che una qualsiasi Shiver 750 oltre a costare meno offre decisamente molta più roba e tecnologia.

Comunque tornando a noi....i desmo2 fino allo 800 li ho provati quasi tutti e posso tranquillamente dire che

600 (provata sotto una SS600): senza parole
620: onestissimo, ma ha molto meno motore
695: onesto, ma ha molto meno motore
s2r800: per essere un 800 non brilla in niente, ne di motore, freni, ne di sospensioni. Con 9000 euro avrei solo l'imbarazzo della scelta.

Di certo se suzuki avesse portato il suo 650 a 750 avremmo avuto un twin simile a quello della shiver che non ha niente a che vedere con il 796 ducati.

Ribadisco perchè nessuno mi ha risposto che i desmo 2 ducati sono: irregolari, scalciano, scaldano, vanno meno, e richiedono più manutenzione della concorrenza a liquido di suzuki ed aprilia.

discorso tagliando...la mia sv con 50 mila km ha solo avuto bisogni (tolto filtro aria) di 8 cambi d'olio e 4 di filtro olio tradotti in 440 euro fai da te..se avesse avuto la manutenzione ducati avrei fatto 5 cambi d'olio e 3 di filtro tradotti in 285 (circa)...ok costa di più i tagliandi suzuki. Ma i 300 euro (minimo) per due cambi di cinghie fanno 585 euro. Quindi per favore non dite cazzate.
Ma le cazzate le dici te e impara l'educazione, se vuoi continuare il discrorso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: R: e pure il monster

Messaggio da nikovic » dom giu 30, 2013 6:05 pm

Matrom ha scritto:Siete andati un po OT specie il Signor Brico.

Ma che dolce prepuzio umano di paragoni fate? l sv costava appena uscita quasi 11 milioni (fonti prova In Moto aprile 1999) contro i 9000 (novemila) della s2r 800. Grazie che come componentistica non ci sia paragone, ci volevate voi per farcelo notare. 9000 euro comunque spesi male visto che una qualsiasi Shiver 750 oltre a costare meno offre decisamente molta più roba e tecnologia.

Comunque tornando a noi....i desmo2 fino allo 800 li ho provati quasi tutti e posso tranquillamente dire che

600 (provata sotto una SS600): senza parole
620: onestissimo, ma ha molto meno motore
695: onesto, ma ha molto meno motore
s2r800: per essere un 800 non brilla in niente, ne di motore, freni, ne di sospensioni. Con 9000 euro avrei solo l'imbarazzo della scelta.

Di certo se suzuki avesse portato il suo 650 a 750 avremmo avuto un twin simile a quello della shiver che non ha niente a che vedere con il 796 ducati.

Ribadisco perchè nessuno mi ha risposto che i desmo 2 ducati sono: irregolari, scalciano, scaldano, vanno meno, e richiedono più manutenzione della concorrenza a liquido di suzuki ed aprilia.

discorso tagliando...la mia sv con 50 mila km ha solo avuto bisogni (tolto filtro aria) di 8 cambi d'olio e 4 di filtro olio tradotti in 440 euro fai da te..se avesse avuto la manutenzione ducati avrei fatto 5 cambi d'olio e 3 di filtro tradotti in 285 (circa)...ok costa di più i tagliandi suzuki. Ma i 300 euro (minimo) per due cambi di cinghie fanno 585 euro. Quindi per favore non dite cazzate.
Poi io c'ho i soldi e me lo permetto problemi? Invece con l'SV magica me se rotto de tutto ce lo metti? Le forche fanno ridere, i freni fanno schifo, l'unico e' il motore e per gli sparoni evidentemente conta piu' del resto. Poi scoPri che le Busca anche da un gp 800 ndr.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Matrom
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 341
Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
Moto: Honda Hornet 06 DPM
Nome: Matteo
Località: Pescara

Re: R: e pure il monster

Messaggio da Matrom » dom giu 30, 2013 6:09 pm

nikovic ha scritto:
Matrom ha scritto:Siete andati un po OT specie il Signor Brico.

Ma che dolce prepuzio umano di paragoni fate? l sv costava appena uscita quasi 11 milioni (fonti prova In Moto aprile 1999) contro i 9000 (novemila) della s2r 800. Grazie che come componentistica non ci sia paragone, ci volevate voi per farcelo notare. 9000 euro comunque spesi male visto che una qualsiasi Shiver 750 oltre a costare meno offre decisamente molta più roba e tecnologia.

Comunque tornando a noi....i desmo2 fino allo 800 li ho provati quasi tutti e posso tranquillamente dire che

600 (provata sotto una SS600): senza parole
620: onestissimo, ma ha molto meno motore
695: onesto, ma ha molto meno motore
s2r800: per essere un 800 non brilla in niente, ne di motore, freni, ne di sospensioni. Con 9000 euro avrei solo l'imbarazzo della scelta.

Di certo se suzuki avesse portato il suo 650 a 750 avremmo avuto un twin simile a quello della shiver che non ha niente a che vedere con il 796 ducati.

Ribadisco perchè nessuno mi ha risposto che i desmo 2 ducati sono: irregolari, scalciano, scaldano, vanno meno, e richiedono più manutenzione della concorrenza a liquido di suzuki ed aprilia.

discorso tagliando...la mia sv con 50 mila km ha solo avuto bisogni (tolto filtro aria) di 8 cambi d'olio e 4 di filtro olio tradotti in 440 euro fai da te..se avesse avuto la manutenzione ducati avrei fatto 5 cambi d'olio e 3 di filtro tradotti in 285 (circa)...ok costa di più i tagliandi suzuki. Ma i 300 euro (minimo) per due cambi di cinghie fanno 585 euro. Quindi per favore non dite cazzate.
Ma le cazzate le dici te e impara l'educazione, se vuoi continuare il discrorso

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
L'educazione grazie a dio me l'hanno imparata, ma se l'interlocutore mette ogni volte in dubbio le esperienze altrui non è colpa mia e mi riferisco proprio a te.

Anzi ti dirò che oltre le schede tecniche non hai saputo portare niente di significativo in sostegno della tua tesi basate su numeri e tabelle presi a dolce prepuzio umano da internet.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono

Immagine <3 Immagine

Rispondi