Insane ha scritto:Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..
una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo!
la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Se la leva del freno ti sembra spugnosa, fai lo spurgo; spesa ridicola, in 2 si fa in pochi minuti, e se fatta decentemente risolve il problema alla base; se vuoi ci sono pure le valvole stahlbus per farlo da solo ed ad ottimi livelli; però occhio che poi la leva diventa dura dura, e questo su strada -panic stop- può avere risvolti negativi.
Se arrivi a fine corsa della leva del freno, girando su strada, i problemi sono altri: o vai come un pazzo, ma veramente forte forte forte (tipico di gente che confonde la strada con la pista), oppure freni troppo, ed inutilmente.
L'sv di suo ha già un freno motore esagerato, basta togliere gas ed è come se avessi il freno posteriore sempre lievemente tirato; tra l'altro, il freno motore non è che sia proprio un vantaggio per chi viaggia in pista (gente che per forza di cose aumenta il minimo fino a valori improponibili su strada).
C'ho fatto 2 anni con l'sv, 18k km, e non ho mai avuto la sensazione di un allungamento così netto della leva del freno durante la guida...
Se si parla di sicurezza, allora io consiglio l'abs; quello sì fa tanto, e nei frangenti più utili, panic stop, imperfezioni della strada, buche, olio, ghiaia...
L'allungamento della leva l'ho percepito quando ho fatto un giro con il gsx 1100, una moto di 29 anni e 60 kh in più dell'sv (in pratica è come se si viaggia in 2, anche quando vai da solo), con dischi che manco so se sono autoventilanti (ovvero più calore sulle pastiglie e quindi sull'olio), con tubi in gomma originali (ogni 4 anni andrebbero sostituiti, da manuale).
Ecco, lì senti l'effetto polmone, senti che la leva diventa più spugnosa, e che devi tirarla di più per frenare come prima... ma mica arriva a fondo corsa...
Cereto, poi come dici tu, è una spesa da 80 €, da manuale i tubi andrebbero cambiati ogni 4 anni, i tubi in treccia uno li può anche cambiare (toh, li ho pure in vendita nel mercatino); ma non si pensi che è fondamentale farlo se uno gira su strada, o che stravolgano la frenata, perchè non è così.