L'SV di Maghi

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da kuposh87 » ven apr 26, 2013 5:54 pm

Hyperion ha scritto:
Insane ha scritto:i tubi in gomma essendo in gomma si dilatano, è inevitabile. Con il tempo e l'invecchiamento la dilatazione peggiora. Se ci vai in pista metti quelli in treccia, se ci vai in strada metti comunque quelli in treccia.. Io con i freni non ci scherzo.. poi magari sbiello che è una meraviglia, ma la moto frena.... e scalla :asd:
Con i tubi in gomma escono tutte le supersportive jap, e ci fanno i tempi nei circuiti seri...
I tubi in treccia non sono una priorità se uno gira su strada (la ciclistica dell'sv lo è); poi se uno va in pista, allora le cose da cambiare sono tante.
:up: quoton
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da Insane » ven apr 26, 2013 6:23 pm

kuposh87 ha scritto:
Hyperion ha scritto:
Insane ha scritto:i tubi in gomma essendo in gomma si dilatano, è inevitabile. Con il tempo e l'invecchiamento la dilatazione peggiora. Se ci vai in pista metti quelli in treccia, se ci vai in strada metti comunque quelli in treccia.. Io con i freni non ci scherzo.. poi magari sbiello che è una meraviglia, ma la moto frena.... e scalla :asd:
Con i tubi in gomma escono tutte le supersportive jap, e ci fanno i tempi nei circuiti seri...
I tubi in treccia non sono una priorità se uno gira su strada (la ciclistica dell'sv lo è); poi se uno va in pista, allora le cose da cambiare sono tante.
:up: quoton

Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..

una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo! ;)

la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da Hyperion » ven apr 26, 2013 6:55 pm

Insane ha scritto:Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..

una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo! ;)

la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Se la leva del freno ti sembra spugnosa, fai lo spurgo; spesa ridicola, in 2 si fa in pochi minuti, e se fatta decentemente risolve il problema alla base; se vuoi ci sono pure le valvole stahlbus per farlo da solo ed ad ottimi livelli; però occhio che poi la leva diventa dura dura, e questo su strada -panic stop- può avere risvolti negativi.

Se arrivi a fine corsa della leva del freno, girando su strada, i problemi sono altri: o vai come un pazzo, ma veramente forte forte forte (tipico di gente che confonde la strada con la pista), oppure freni troppo, ed inutilmente.
L'sv di suo ha già un freno motore esagerato, basta togliere gas ed è come se avessi il freno posteriore sempre lievemente tirato; tra l'altro, il freno motore non è che sia proprio un vantaggio per chi viaggia in pista (gente che per forza di cose aumenta il minimo fino a valori improponibili su strada).
C'ho fatto 2 anni con l'sv, 18k km, e non ho mai avuto la sensazione di un allungamento così netto della leva del freno durante la guida...

Se si parla di sicurezza, allora io consiglio l'abs; quello sì fa tanto, e nei frangenti più utili, panic stop, imperfezioni della strada, buche, olio, ghiaia...

L'allungamento della leva l'ho percepito quando ho fatto un giro con il gsx 1100, una moto di 29 anni e 60 kh in più dell'sv (in pratica è come se si viaggia in 2, anche quando vai da solo), con dischi che manco so se sono autoventilanti (ovvero più calore sulle pastiglie e quindi sull'olio), con tubi in gomma originali (ogni 4 anni andrebbero sostituiti, da manuale).
Ecco, lì senti l'effetto polmone, senti che la leva diventa più spugnosa, e che devi tirarla di più per frenare come prima... ma mica arriva a fondo corsa...

Cereto, poi come dici tu, è una spesa da 80 €, da manuale i tubi andrebbero cambiati ogni 4 anni, i tubi in treccia uno li può anche cambiare (toh, li ho pure in vendita nel mercatino); ma non si pensi che è fondamentale farlo se uno gira su strada, o che stravolgano la frenata, perchè non è così.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da kuposh87 » ven apr 26, 2013 7:25 pm

Hyperion ha scritto:
Insane ha scritto:Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..

una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo! ;)

la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Se la leva del freno ti sembra spugnosa, fai lo spurgo; spesa ridicola, in 2 si fa in pochi minuti, e se fatta decentemente risolve il problema alla base; se vuoi ci sono pure le valvole stahlbus per farlo da solo ed ad ottimi livelli; però occhio che poi la leva diventa dura dura, e questo su strada -panic stop- può avere risvolti negativi.

Se arrivi a fine corsa della leva del freno, girando su strada, i problemi sono altri: o vai come un pazzo, ma veramente forte forte forte (tipico di gente che confonde la strada con la pista), oppure freni troppo, ed inutilmente.
L'sv di suo ha già un freno motore esagerato, basta togliere gas ed è come se avessi il freno posteriore sempre lievemente tirato; tra l'altro, il freno motore non è che sia proprio un vantaggio per chi viaggia in pista (gente che per forza di cose aumenta il minimo fino a valori improponibili su strada).
C'ho fatto 2 anni con l'sv, 18k km, e non ho mai avuto la sensazione di un allungamento così netto della leva del freno durante la guida...

Se si parla di sicurezza, allora io consiglio l'abs; quello sì fa tanto, e nei frangenti più utili, panic stop, imperfezioni della strada, buche, olio, ghiaia...

L'allungamento della leva l'ho percepito quando ho fatto un giro con il gsx 1100, una moto di 29 anni e 60 kh in più dell'sv (in pratica è come se si viaggia in 2, anche quando vai da solo), con dischi che manco so se sono autoventilanti (ovvero più calore sulle pastiglie e quindi sull'olio), con tubi in gomma originali (ogni 4 anni andrebbero sostituiti, da manuale).
Ecco, lì senti l'effetto polmone, senti che la leva diventa più spugnosa, e che devi tirarla di più per frenare come prima... ma mica arriva a fondo corsa...

Cereto, poi come dici tu, è una spesa da 80 €, da manuale i tubi andrebbero cambiati ogni 4 anni, i tubi in treccia uno li può anche cambiare (toh, li ho pure in vendita nel mercatino); ma non si pensi che è fondamentale farlo se uno gira su strada, o che stravolgano la frenata, perchè non è così.
:up: :up: riquoton
per arrivare a far surriscaldare così tanto l olio da far dilatare i tubi, significa che stai frenando troppo per un uso stradale, imho..... in pista sono ESSENZIALI, ma in pista fai ben altre staccate e li usi molto più spesso :wink: poi cmq il surriscaldamento porta all effetto polmone, ossia che la leva si allunga progressivamente fino a toccare la manopola ( ma dopo parecchio eh!!!! ), se il freno di botto t ha fatto ciao significa che i problemi sono altri ....
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Insane
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 670
Iscritto il: lun lug 11, 2011 11:29 pm
Moto: Sv 650s

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da Insane » ven apr 26, 2013 8:26 pm

kuposh87 ha scritto:
Hyperion ha scritto:
Insane ha scritto:Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..

una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo! ;)

la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Se la leva del freno ti sembra spugnosa, fai lo spurgo; spesa ridicola, in 2 si fa in pochi minuti, e se fatta decentemente risolve il problema alla base; se vuoi ci sono pure le valvole stahlbus per farlo da solo ed ad ottimi livelli; però occhio che poi la leva diventa dura dura, e questo su strada -panic stop- può avere risvolti negativi.

Se arrivi a fine corsa della leva del freno, girando su strada, i problemi sono altri: o vai come un pazzo, ma veramente forte forte forte (tipico di gente che confonde la strada con la pista), oppure freni troppo, ed inutilmente.
L'sv di suo ha già un freno motore esagerato, basta togliere gas ed è come se avessi il freno posteriore sempre lievemente tirato; tra l'altro, il freno motore non è che sia proprio un vantaggio per chi viaggia in pista (gente che per forza di cose aumenta il minimo fino a valori improponibili su strada).
C'ho fatto 2 anni con l'sv, 18k km, e non ho mai avuto la sensazione di un allungamento così netto della leva del freno durante la guida...

Se si parla di sicurezza, allora io consiglio l'abs; quello sì fa tanto, e nei frangenti più utili, panic stop, imperfezioni della strada, buche, olio, ghiaia...

L'allungamento della leva l'ho percepito quando ho fatto un giro con il gsx 1100, una moto di 29 anni e 60 kh in più dell'sv (in pratica è come se si viaggia in 2, anche quando vai da solo), con dischi che manco so se sono autoventilanti (ovvero più calore sulle pastiglie e quindi sull'olio), con tubi in gomma originali (ogni 4 anni andrebbero sostituiti, da manuale).
Ecco, lì senti l'effetto polmone, senti che la leva diventa più spugnosa, e che devi tirarla di più per frenare come prima... ma mica arriva a fondo corsa...

Cereto, poi come dici tu, è una spesa da 80 €, da manuale i tubi andrebbero cambiati ogni 4 anni, i tubi in treccia uno li può anche cambiare (toh, li ho pure in vendita nel mercatino); ma non si pensi che è fondamentale farlo se uno gira su strada, o che stravolgano la frenata, perchè non è così.
:up: :up: riquoton
per arrivare a far surriscaldare così tanto l olio da far dilatare i tubi, significa che stai frenando troppo per un uso stradale, imho..... in pista sono ESSENZIALI, ma in pista fai ben altre staccate e li usi molto più spesso :wink: poi cmq il surriscaldamento porta all effetto polmone, ossia che la leva si allunga progressivamente fino a toccare la manopola ( ma dopo parecchio eh!!!! ), se il freno di botto t ha fatto ciao significa che i problemi sono altri ....
Spurgo fatto, io prima, il meccanico dopo il fattaccio perchè entrambi pensammo ad aria nel circuito (ma non era quello). Freno motore ok, lo conosco e lo uso tranquillamente. I miei tubi avevano già 4 anni quindi comunque andavano sostituiti.. l'effetto non era ne occasionale ne repentino. Iniziava gradualmente ogni volta che facevo i giri nei week end, spesso mi faccio 70-100km senza soste e dopo un pò che tiravo (non poco in realtà) iniziavo a sentire la leva che diventava mano a mano sempre più spugnosa fino (a volte) a chiudersi. Il tutto è iniziato quando con l'arrivo del caldo di luglio-agosto, prima l'allungamento lo si avvertiva minimamente. Consapevole che non stravolgono la frenata, ma il problema dell'effetto polmone lo risolvono e stai un pò più "tranquillo". D'accordo con l'abs, ma aftermarket ancora non l'ho trovato! :P
Nel mulino che vorrei... mi spo*pina Sasha Grey..

kuposh87
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 5318
Iscritto il: dom giu 01, 2008 3:57 pm
Moto: gsx-r 600
Nome: Andrea
Località: viareggio!!!

Re: L'SV di Maghi

Messaggio da kuposh87 » ven apr 26, 2013 8:37 pm

Insane ha scritto:
kuposh87 ha scritto:
Hyperion ha scritto:
Insane ha scritto:Vaaaaaa bene... io con la leva a fine corsa dopo un pò che giro ci arrivo perchè le forcelle fanno cagare...
la ciclistica dell'sv fà schifo è innegabile... allora perchè i tubi invece dovrebbero essere ottimi? io sono del parere che per 60-70euro è meglio cambiare i tubi.. dico questo non perchè lo scrive la gente sui forum, ma perchè mentre giravo in strada ho fatto un bel lungo, botta di kulo ha voluto che dall'altra parte non venisse nessuno..

una cosa volevo capire, come fai a dirmi che se giri su strada il miglioramento della ciclistica dell'sv è una priorità mentre quello dei tubi in gomma, che spesso ti portano incontro all'effetto polmone con conseguente riduzione dell'efficenza della frenata (a volte anche drastica), invece non lo è? Una forcella di cacchina cosa comporta? che vai più piano, che se esageri rischi di cadere, ma visto che sei su strada non ti conviene poi esagerare troppo. Io in strada non ci vado piano e ho avuto la forcella originale fino a 2settimane fa, il miglioramento della forcella ti cambia la moto, è verissimo.. ma se quella volta che il freno mi ha fatto ciao ciao non avessi frenato per fare una curva ma bensì per evitare una macchina che usciva ad un incrocio, non sò se una forcella migliore mi avrebbe parato il chiulo! ;)

la devo dire tutta? 250euro per il roads, altri 250 (mi sembra di ricordare) per il kit 2.5 di ros.. e ci facciamo problemi per meno di 100euro per migliorare i freni? boh.. poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.. ma non venite a dirmi che i tubi in gomma siano il top della sicurezza tutto quà..
Se la leva del freno ti sembra spugnosa, fai lo spurgo; spesa ridicola, in 2 si fa in pochi minuti, e se fatta decentemente risolve il problema alla base; se vuoi ci sono pure le valvole stahlbus per farlo da solo ed ad ottimi livelli; però occhio che poi la leva diventa dura dura, e questo su strada -panic stop- può avere risvolti negativi.

Se arrivi a fine corsa della leva del freno, girando su strada, i problemi sono altri: o vai come un pazzo, ma veramente forte forte forte (tipico di gente che confonde la strada con la pista), oppure freni troppo, ed inutilmente.
L'sv di suo ha già un freno motore esagerato, basta togliere gas ed è come se avessi il freno posteriore sempre lievemente tirato; tra l'altro, il freno motore non è che sia proprio un vantaggio per chi viaggia in pista (gente che per forza di cose aumenta il minimo fino a valori improponibili su strada).
C'ho fatto 2 anni con l'sv, 18k km, e non ho mai avuto la sensazione di un allungamento così netto della leva del freno durante la guida...

Se si parla di sicurezza, allora io consiglio l'abs; quello sì fa tanto, e nei frangenti più utili, panic stop, imperfezioni della strada, buche, olio, ghiaia...

L'allungamento della leva l'ho percepito quando ho fatto un giro con il gsx 1100, una moto di 29 anni e 60 kh in più dell'sv (in pratica è come se si viaggia in 2, anche quando vai da solo), con dischi che manco so se sono autoventilanti (ovvero più calore sulle pastiglie e quindi sull'olio), con tubi in gomma originali (ogni 4 anni andrebbero sostituiti, da manuale).
Ecco, lì senti l'effetto polmone, senti che la leva diventa più spugnosa, e che devi tirarla di più per frenare come prima... ma mica arriva a fondo corsa...

Cereto, poi come dici tu, è una spesa da 80 €, da manuale i tubi andrebbero cambiati ogni 4 anni, i tubi in treccia uno li può anche cambiare (toh, li ho pure in vendita nel mercatino); ma non si pensi che è fondamentale farlo se uno gira su strada, o che stravolgano la frenata, perchè non è così.
:up: :up: riquoton
per arrivare a far surriscaldare così tanto l olio da far dilatare i tubi, significa che stai frenando troppo per un uso stradale, imho..... in pista sono ESSENZIALI, ma in pista fai ben altre staccate e li usi molto più spesso :wink: poi cmq il surriscaldamento porta all effetto polmone, ossia che la leva si allunga progressivamente fino a toccare la manopola ( ma dopo parecchio eh!!!! ), se il freno di botto t ha fatto ciao significa che i problemi sono altri ....
Spurgo fatto, io prima, il meccanico dopo il fattaccio perchè entrambi pensammo ad aria nel circuito (ma non era quello). Freno motore ok, lo conosco e lo uso tranquillamente. I miei tubi avevano già 4 anni quindi comunque andavano sostituiti.. l'effetto non era ne occasionale ne repentino. Iniziava gradualmente ogni volta che facevo i giri nei week end, spesso mi faccio 70-100km senza soste e dopo un pò che tiravo (non poco in realtà) iniziavo a sentire la leva che diventava mano a mano sempre più spugnosa fino (a volte) a chiudersi. Il tutto è iniziato quando con l'arrivo del caldo di luglio-agosto, prima l'allungamento lo si avvertiva minimamente. Consapevole che non stravolgono la frenata, ma il problema dell'effetto polmone lo risolvono e stai un pò più "tranquillo". D'accordo con l'abs, ma aftermarket ancora non l'ho trovato! :P
quello sicuramente, sono comunque utilissimi, anche se per strada ne ho fatto a meno per tanto tempo, mentre ne ho sentito l esigenza dopo la prima pistata :wink:
15/06/2013 la mia quarta volta in pista
Immagine

Rispondi