
Cambio manopole
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
Belle sono belle... 

-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
La cosa curiosa è che un paio di manopole da 22 euro la coppia (Motea) sia perfettamente intonata con i bilanceri di Puig.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
Potrebbe essere un caso che i colori siano gli stessi, oppure potrebbe essere che più aziende usano lo stesso colore di riferimento, oppure ancora produce uno per tutti e poi gli altri marchiano e impacchettano, oppure ancora bohskywalker67 ha scritto:La cosa curiosa è che un paio di manopole da 22 euro la coppia (Motea) sia perfettamente intonata con i bilanceri di Puig.

-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Mah, secondo me, visto che motea vende parecchia roba di Puig, fanno le loro manopole cercando di avvicinarsi il più possibile ai suoi bilanceri.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Comunque, parlando di motea, devo dire che hanno parecchia roba interessante, a prezzi anche vantaggiosi, ma il loro servizio di assistenza fa veramente pietà.
Ultimamente ho posto diversi quesiti prima di acquistare, e le loro risposte mi hanno lasciato basito.
Volevo comperare un cavalletto sottocannoto della Constands che andasse bene sia per la mia SV che per la Scrambler di mio figlio, per cui ho chiesto se ce ne fossero, e mi hanno risposto di no.
Spulciando sul loro sito ho visto che vendevano un perno compatibile con la Scrambler, per cui ho chiesto con quali modelli di cavalletto fosse compatibile, pensando di trovare poi il modello di cavalletto compatibile con la mia SV su cui montare il perno per la Scrambler.
Mi hanno risposto che per darmi la compatibilità del perno dovevo dirgli che modello di moto avevo.
Alla fine ho fatto di testa mia, e sono riuscito a comprare cavalletto per SV più perno per Scrambler compatibili.
Ho preso le loro manopole, e siccome non sono marchiate destra e sinistra, ho chiesto come fare a riconoscerle (prima della spiegazione di Sniper).
Mi hanno risposto che dovevo andare per tentativi per stabilirlo.

Ultimamente ho posto diversi quesiti prima di acquistare, e le loro risposte mi hanno lasciato basito.
Volevo comperare un cavalletto sottocannoto della Constands che andasse bene sia per la mia SV che per la Scrambler di mio figlio, per cui ho chiesto se ce ne fossero, e mi hanno risposto di no.
Spulciando sul loro sito ho visto che vendevano un perno compatibile con la Scrambler, per cui ho chiesto con quali modelli di cavalletto fosse compatibile, pensando di trovare poi il modello di cavalletto compatibile con la mia SV su cui montare il perno per la Scrambler.
Mi hanno risposto che per darmi la compatibilità del perno dovevo dirgli che modello di moto avevo.
Alla fine ho fatto di testa mia, e sono riuscito a comprare cavalletto per SV più perno per Scrambler compatibili.
Ho preso le loro manopole, e siccome non sono marchiate destra e sinistra, ho chiesto come fare a riconoscerle (prima della spiegazione di Sniper).
Mi hanno risposto che dovevo andare per tentativi per stabilirlo.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
"andare per tentativi"... Grande idea, chi non ci avrebbe pensato...


-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Domanda: volendo cambiare il tiracavi dell'acceleratore, si riesce con qualche accorgimento allentando solo la regolazione gioco vicino al blocchetto di accensione, o bisogna mettere mano anche ai regolatori sotto il serbatoio?
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
Sulla I e II generazione si riesce a smontare il comando del gas allentando completamente solo i registri del blocchetto di destra, senza andare a rompere le scatole a quelli sotto il serbatoio.skywalker67 ha scritto:Domanda: volendo cambiare il tiracavi dell'acceleratore, si riesce con qualche accorgimento allentando solo la regolazione gioco vicino al blocchetto di accensione, o bisogna mettere mano anche ai regolatori sotto il serbatoio?
Penso proprio che sarà lo stesso per la III serie.
Anche perché andare a smontare quelli sotto al serbatoio è una rottura di scatole non da poco, ma vedrai che non sarà necessario.
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Grazie Sniper, per ora ho provato agendo solo sul blocchetto accensione e mi sembra di non riuscirci.sniper765 ha scritto: ↑gio mar 11, 2021 7:55 amSulla I e II generazione si riesce a smontare il comando del gas allentando completamente solo i registri del blocchetto di destra, senza andare a rompere le scatole a quelli sotto il serbatoio.
Penso proprio che sarà lo stesso per la III serie.
Anche perché andare a smontare quelli sotto al serbatoio è una rottura di scatole non da poco, ma vedrai che non sarà necessario.
Quando parli dei registri (al plurale) del blocchetto accensione ti riferisci a quello di regolazione del cavo superiore (tiraggio) e poi?
Non mi sembra che il cavo inferiore (quello di richiamo) abbia un registro suo sul blocchetto, ma solo sotto il serbatoio, o sbaglio?
Il registro del cavo superiore l'ho allentato completamente, e questo cavo riesco a sfilarlo e rimontarlo comodamente sul tiracavi, ma quello inferiore (che non ho allentato) è praticamente impossibile da sfilare e rimontare, per quello chiedevo se ci fosse qualche accorgimento da mettere in pratica (chessò, ad es. smontare il manubrio od altro).
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Cambio manopole
Sulla 1 serie i registri ci sono per entrambi i cavi sia dal lato manopola che dal lato carburatore.
Come dice Sniper puoi rimuovere entrambi i cavi agendo solo dal comando gas. Io mi sono aiutato con una pinza, e poi lubrificata ai cavi d'obbligo!
Come dice Sniper puoi rimuovere entrambi i cavi agendo solo dal comando gas. Io mi sono aiutato con una pinza, e poi lubrificata ai cavi d'obbligo!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Grazie Monte, mi sa che con la 3a generazione hanno cambiato qualcosa, perchè io ne vedo solo uno di registro, quello del cavo superiore:
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
E quindi mi sa proprio che almeno tra 1a e 3a generazione siano diversi: immagino che le parti curve siano quelle che entrano nel blocchetto, e su ciascuno dei tuoi cavi si vede chiaramente il registro.
Grazie comunque.
Grazie comunque.

Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Cambio manopole
cosi dalle foto mi embrano diversi in effetti e se così è.....che palle... perche con le prime due serie li smollavi e cercavi di aggiustare... se devi andare sotto al serbatoio solo per regolare è una gran rottura davvero....
in suzuki ...l' ufficio complicazioni sta diventando il più attivo dopo l'ufficio design di cacchina!
in suzuki ...l' ufficio complicazioni sta diventando il più attivo dopo l'ufficio design di cacchina!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
La regolazione si riesce a fare comodamente con il solo registro superiore, il problema è lo smontaggio della manopola: senza allentare il cavo inferiore è difficilissimo, e a forzare rischio di rompere una delle alette del tiracavi che tengono fermo il bussolotto di fine cavo.
Farò qualche prova per vedere se riesco a guadagnare quei 2 mm che mi mancano per fare il lavoro senza mettere mano ai registri sotto il serbatoio.
Altrimenti provo a vedere se riesco ad accedere ai registri solo togliendo questa protezione plastica: mi basta poterli allentare e poi stringere, non voglio smontare il cavo.
Farò qualche prova per vedere se riesco a guadagnare quei 2 mm che mi mancano per fare il lavoro senza mettere mano ai registri sotto il serbatoio.
Altrimenti provo a vedere se riesco ad accedere ai registri solo togliendo questa protezione plastica: mi basta poterli allentare e poi stringere, non voglio smontare il cavo.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Cambio manopole
mmm solo con quella copertura credo non ci arrivi ... anche se magari davvero ti serve solo mezzo millimetro...smontare tutto il cavo direi proprio di no...non vale la pena
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
Porca miseria prima sono sceso in box ma ho dimenticato di fare le foto a registri del comando gas.
Comunque nella mia SV (una k7) metto entrambi i registri a zero, poi sgancio quello superiore, ruoto leggermente la manopola e sgancio quello inferiore. Sempre che ricordi bene la procedura
Caspita però davvero, perché non pensare alla possibilità di sganciare i registri direttamente dal comando gas senza agire sul corpo farfallato?
Comunque nella mia SV (una k7) metto entrambi i registri a zero, poi sgancio quello superiore, ruoto leggermente la manopola e sgancio quello inferiore. Sempre che ricordi bene la procedura

Caspita però davvero, perché non pensare alla possibilità di sganciare i registri direttamente dal comando gas senza agire sul corpo farfallato?
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Il problema è proprio quello, io di registro ne ho uno solo, quello superiore.
Però, a pensarci bene, se riesco a mollare il cavo superiore quel tanto che basta per sganciarlo, in qualche modo devo poter riuscire a sganciare e riagganciare entrambi i cavi: probabilmente è solo una questione di "sequenza corretta delle operazioni".
Quando mi arrivano le manopole nuove ci riprovo e poi vi aggiorno.
Però, a pensarci bene, se riesco a mollare il cavo superiore quel tanto che basta per sganciarlo, in qualche modo devo poter riuscire a sganciare e riagganciare entrambi i cavi: probabilmente è solo una questione di "sequenza corretta delle operazioni".
Quando mi arrivano le manopole nuove ci riprovo e poi vi aggiorno.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Cambio manopole
Si è probabile che sia solo una questione di procedura corretta da trovare.
Attendiamo allora
Attendiamo allora

-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Cambio manopole
Alla fine sono riuscito a montarle soltanto allentando completamente il registro del cavo superiore, con molta pazienza, armeggi e tentativi.
La protezione in plastica che (mi avevano detto) avrebbe dato accesso ai registri dei cavi acceleratore posti sotto il serbatoio in realtà non dava accesso a nulla.

Ho smontato il blocchetto accensione, svitato il fermo delle guaine dei due cavi, e montato il tiracavi da solo, senza che fosse attaccato alla manopola, agganciando prima il cavo superiore e poi quello inferiore. Ci sono voluti parecchi tentativi, per trovare la posizione che mi facesse guadagnare quei due mm in più di gioco per agganciare correttamente il cavo (facendo passare il cavo nel suo canale), ma alla fine ce l'ho fatta.
Certo che se ci fosse stato, come sulle precedenti generazioni, un registro di regolazione del gioco anche sul cavo inferiore, sarebbe stato tutto molto più semplice ...
La protezione in plastica che (mi avevano detto) avrebbe dato accesso ai registri dei cavi acceleratore posti sotto il serbatoio in realtà non dava accesso a nulla.

Ho smontato il blocchetto accensione, svitato il fermo delle guaine dei due cavi, e montato il tiracavi da solo, senza che fosse attaccato alla manopola, agganciando prima il cavo superiore e poi quello inferiore. Ci sono voluti parecchi tentativi, per trovare la posizione che mi facesse guadagnare quei due mm in più di gioco per agganciare correttamente il cavo (facendo passare il cavo nel suo canale), ma alla fine ce l'ho fatta.
Certo che se ci fosse stato, come sulle precedenti generazioni, un registro di regolazione del gioco anche sul cavo inferiore, sarebbe stato tutto molto più semplice ...
Ultima modifica di skywalker67 il dom mar 14, 2021 5:28 pm, modificato 1 volta in totale.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!