
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
non sottovalutare il lato oscuro della forza^Juza^ ha scritto:E cmq oscar.....sei il mio idolo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Eh no Teo...teo 75 ha scritto:ma che volete che ci sia dentro a quel mono un pistone da20mm ???.....la forca è sempre quella mollacciona e hanno tolto pure il precarico.....andrà benone perché il buon traliccio sarà sempre un buon telaio rispetto alla categoria di moto ....ma alla fine è una entry level come nel 99 e con la stessa roba a livello di sospensioni e freni...e bisogna aspettarsi quello .
Un neofita potrà farsela bastare ,ma uno con un po' di esperienza no, dovrà modificarla..siamo seri e non fantasticate.....Cmq rimango del parere che al giorno d'oggi avrebbero dovuto osare qualcosa in più almeno per uscire dal massa...con un po' più di qualità (vedi mt 07) che a livello di sosp stessa roba ma almeno freni e forcellone decisamente più accattivanti la fanno rendere più appetibile al pubblico giovane ..Purtroppo e spero di no penso che l sv fara la fine del gsr 750(buona moto) ma invenduta proprio per un fattore di marketing sbagliati per il 2020
^Juza^ ha scritto:Siete due talebani! Ahahaha
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Non ci credo nemmeno se lo vedo.Tequi ha scritto:Il resto è da valutare, la forca (così come il mono) possono essere stati migliorati nella sostanza anche mantenendo la stessa estetica dei vecchi componenti.
Ciclistica e freni
Il telaio a traliccio è accoppiato a una forcella tradizionale da 41 mm e 125 mm di escursione, regolabile nel precarico molla, così come il mono che ha la possibilità di essere regolato su sette posizioni differenti ed ha un’escursione utile di 63 mm.
Mentre qui invece (NOTIZIA) dicono che: (LINK2 http://www.motociclismo.it/articoli/vie ... 2015-63928)Motociclismo ha scritto:motore, telaio e sospensioni sono fondamentalmente quelli della Gladius
Adesso, volendo prendere per buono il TEST (link1) invece che la NOTIZIA (link2)... veniamo a sapere che la ciclistica è quella della Gladius.Motociclismo ha scritto:La media nuda della Casa nipponica, rispetto alla precedente Gladius, è completamente rivista sia nel look sia nella ciclistica, come potete vedere nella gallery
Adesso siccome chiunque ha provato una qualsiasi SV (sia prima che seconda serie) ricorda perfettamente che la forcella era davvero cedevole e che a pacco ci arrivava anche senza pinzare troppo sui freni e senza incontrare buche chissà quanto impegnative... confrontando queste sensazioni con quello che dice motociclismo, ne esce fuori che la nuova SV dovrebbe chiaramente avere una forcella un po migliore della SV 1° e 2° serie... e la cosa è confermata dal fatto che la forcella della nuova SV è sostanzialmente quella della Gladius.Motociclismo ha scritto:La forcella è scorrevole e assorbe le asperità del terreno in modo progressivo. Va in crisi solo nelle frenate più decise, ma anche qui difficilmente va a pacco: ha solo un risposta secca.
Ed ecco cosa dicono della NUOVA SVMotociclismo ha scritto:Purtroppo con tanto piacere contrasta l’impianto frenante deludente: il doppio disco anteriore offre un mordente solo discreto e strizzando forte la leva gli spazi d’arresto diventano soddisfacenti, niente di più.
ah si... dicevano le stesse cose anche dell'SV seconda serie (sulla prima non so nulla)Motociclismo ha scritto:L’unico aspetto sotto il quale è un po’ carente - ma solo se parliamo di sportività - è la potenza frenante. L’impianto anteriore è dolce nell’attacco e molto modulabile (perfetto per chi ha poca esperienza), ma un po’ di mordente in più non guasterebbe quando si guida a ritmi che la SV non solo sopporta, ma ai quali si esalta. Noi, qui sulle bellissime strade della Catalunya, abbiamo risolto abituandoci a frenare “strizzando” la leva con tutta la forza delle dita. Fatto questo, ci siamo divertiti come non mai…
e a parte un olio più denso e delle molle più dure alla forcellaHyperion ha scritto:La risposta secca è tipica delle forcelle col flauto, che fanno esattamente l'opposto di quello che viene chiesto di fare alla forcella alle alte velocità di compressione.
Il fatto che non vada a pacco non ha niente a che vedere con la qualità; basta usare molle più dure, o più semplicemente mettere dentro più olio.
A me la nuova gladius, pardon la nuova sv non dispiace, come non mi dispiaceva la vecchia gladius (scarico e plasticone copri telaio a parte), ma non aggiunge niente alla prima sv di 17 anni fa, a parte il /70 davanti (wow).