Amenhoshimoto ha scritto:secondo me è questione di giusto feeling che può scattare da subito o metterci di più, in base alla persona
scelta supersport 600
Re: scelta supersport 600
So già che quel tuo sorriso mi metterà nei guai

Ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente

Ogni minuto che passa è un'occasione per rivoluzionare tutto completamente
giGGGio ha scritto:nuovo club: LMDB... le maiale del blasco...
IlLupo ha scritto:Vecchio, guarda che è una moto da piega con rayban a goccia... fa di brutto, potrò accarezzare l'asfalto con un mojto in mano e la bandana al collo!
-
Hyperion
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: scelta supersport 600
Non è semplice abitudine: a 6000 rpm in 2° sei già sui 70 km/h... ovvero il motore è ben lontano dall'esprimere il proprio potenziale eppure già viaggi a velocità consistenti nei tratti di frittomisto.iguanapik ha scritto:Il quattro cilindri 600 l'ho già provato, quello della nornet per esempio e non mi sono trovato così male, bisogna abituarsi alla differente erogazione, la spinta ai bassi del bicilindrico aiuta ad uscire dalle curve sempre, anche se sbagli marcia, ma il 4 cilindri se tenuto sopra i 6000-8000 rpm spinge il doppio. Secondo me e' solo questione di abituarsi a far girare alto il motore.
Ovvero: per strada, per i 600ini, o riduci considerevolmente i rapporti (in tanti mettono il pignone -1, ma secondo me occorre mettere anche una corona +n), oppure sei un pesce fuor d'acqua fin tanto che le velocità rimangono basse (poi dai 130 km/h in su il discorso cambia).
Sbagliare marcia con un 600ino 4 cilindri è impossibile: i tratti guidati li fai sempre in 2°.
Fai mente locale su dove vai a girare, magari guardati qualche video su youtube, così ti fai un'idea; altrimenti rischi di prendere un missile, e girare più piano di quanto fai adesso con l'sv, e non solo per un discorso di feeling o prenderci la mano.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
Drin
- Supporter

- Messaggi: 3512
- Iscritto il: dom lug 31, 2005 9:40 am
- Moto: SV1000S
- Nome: anasbike
- Località: Bologna
Re: scelta supersport 600
non sono per niente d'accordo..Hyperion ha scritto: Non è semplice abitudine: a 6000 rpm in 2° sei già sui 70 km/h... ovvero il motore è ben lontano dall'esprimere il proprio potenziale eppure già viaggi a velocità consistenti nei tratti di frittomisto.
Ovvero: per strada, per i 600ini, o riduci considerevolmente i rapporti (in tanti mettono il pignone -1, ma secondo me occorre mettere anche una corona +n), oppure sei un pesce fuor d'acqua fin tanto che le velocità rimangono basse (poi dai 130 km/h in su il discorso cambia).
Sbagliare marcia con un 600ino 4 cilindri è impossibile: i tratti guidati li fai sempre in 2°.
Fai mente locale su dove vai a girare, magari guardati qualche video su youtube, così ti fai un'idea; altrimenti rischi di prendere un missile, e girare più piano di quanto fai adesso con l'sv, e non solo per un discorso di feeling o prenderci la mano.
io avevo un cbr 600 e ti assicuro che col 600 4 cilindri o lavori di cambio o sei finito....
i tornati li fai in prima e ci devi entrare cattivo... a volte ti tocca usare anche la frizione se e' troppo stretto.... devi essere sempre tra gli 8 e i 14 mila giri(i valori variano tra moto e moto) per andare forte... non puoi permetterti di tenere una marcia a lungo per non mettere quella dopo (col millone me lo permetto e come ) devi essere sempre pronta a scalare ed entrare con la marcia giusta ... devi attaccarti ai freni perche' non puoi contare sul freno motore.. (col bicilindrico quasi non li tocchi)...
La guida e' completamente diversa e il cambio va utilizzato tantissimo... cambiare i rapporti serve a poco... anzi a volte rischi di mettertela per cappello..
Come gia detto le differenze tra due e quattro sono abissali (si intende quando si guida veloce sfruttando la moto).... Io ci ho messo un po ma son riuscito ad andare discretamente con tutte e due le moto...


-
Hyperion
- Pilota Ufficiale

- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: scelta supersport 600
Quando dici che uno deve cambiare, intendi un 2°-3° (almeno), non un 1°-2°, giusto? Perchè a parte qualche tornante, di solito a destra, in salita, nessuno mette mai la prima per strada per viaggiarci...Drin ha scritto:non sono per niente d'accordo..Hyperion ha scritto: Non è semplice abitudine: a 6000 rpm in 2° sei già sui 70 km/h... ovvero il motore è ben lontano dall'esprimere il proprio potenziale eppure già viaggi a velocità consistenti nei tratti di frittomisto.
Ovvero: per strada, per i 600ini, o riduci considerevolmente i rapporti (in tanti mettono il pignone -1, ma secondo me occorre mettere anche una corona +n), oppure sei un pesce fuor d'acqua fin tanto che le velocità rimangono basse (poi dai 130 km/h in su il discorso cambia).
Sbagliare marcia con un 600ino 4 cilindri è impossibile: i tratti guidati li fai sempre in 2°.
Fai mente locale su dove vai a girare, magari guardati qualche video su youtube, così ti fai un'idea; altrimenti rischi di prendere un missile, e girare più piano di quanto fai adesso con l'sv, e non solo per un discorso di feeling o prenderci la mano.
io avevo un cbr 600 e ti assicuro che col 600 4 cilindri o lavori di cambio o sei finito....
i tornati li fai in prima e ci devi entrare cattivo... a volte ti tocca usare anche la frizione se e' troppo stretto.... devi essere sempre tra gli 8 e i 14 mila giri(i valori variano tra moto e moto) per andare forte... non puoi permetterti di tenere una marcia a lungo per non mettere quella dopo (col millone me lo permetto e come ) devi essere sempre pronta a scalare ed entrare con la marcia giusta ... devi attaccarti ai freni perche' non puoi contare sul freno motore.. (col bicilindrico quasi non li tocchi)...
La guida e' completamente diversa e il cambio va utilizzato tantissimo... cambiare i rapporti serve a poco... anzi a volte rischi di mettertela per cappello..
Come gia detto le differenze tra due e quattro sono abissali (si intende quando si guida veloce sfruttando la moto).... Io ci ho messo un po ma son riuscito ad andare discretamente con tutte e due le moto...
Quindi soffermiamoci sulla cambiata 2°-3°.
Prendiamo un video onboard, con tanto di telemetria, e rapportatura accorciata (da 16/45 a 14/44!!), sul muraglione;
http://www.youtube.com/watch?v=xOeENegk ... re=related" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;
quante volte mette la 3° nel tratto guidato (dal minuto 6:30 in poi)? 3 volte, di cui 2 (secondo quanto sostieni anche tu, ovvero che si utilizzi una marcia da almeno 8000 rpm in su) a sproposito (l'altra è comunque non necessaria, avrebbe potuto tranquillamente tirare la 2° fino a limitatore).
Ricapitolando: uno che va come le palle di foo, con rapportatura corta (non il solito pignone -1), senza errori avrebbe cambiato 0 volte, a limite qualche scalata in prima, e se proprio avesse voluto cercare il tempo, avrebbe messo la prima (!!) per qualche tratto.
E quante volte la moto gli va sotto gli 8000 rpm? Taaaaaaante volte, ma non può mettere la prima... ed ha i rapporti accorciati dell'11%!!
Ed il perchè lo dici tu: le marce devono essere usate da 8000 rpm (almeno) in su, e per una 3° siamo già sui 100 km/h, a salire, quando una 2° marcia tirata fa oltre 150 km/h, ovvero ben oltre il divertimento di un qualsiasi tratto guidato.
Quindi: su strada il cambio dei 600ini 4 cilindri nei tratti guidati lo usi molto di rado, e fai quasi tutto in 2° (che tanto ti dà un range 80-150 km/h), e la rapportatura è bene accorciarla di parecchio (altrimenti dovresti viaggiare in prima per tutti i tratti di frittomisto).
In pista il discorso cambia radicalmente (e la penso esattamente come te), ma non è questo il tema della discussione.
PS ho un amico di uscite che dice di avere gli ingranaggi di 2° e 6° finiti (il primo per i passi, il secondo nei trasferimenti autostradali), e gli altri nuovi, usati solo per il transitorio per arrivare alle 2 condizioni di marcia (misto in 2° o autostrada in 6°).
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
Aspha
- Smanettone

- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: scelta supersport 600
Vorrei aggiungere anche il mio parere dato che come ormai sapete possiedo una SS.
OK è un 1000, più pieno sotto ma le velocità nelle singole marce sono più alte.
Rapportatura pignone -1 e corona +2 (ma per compensare la gomma post 190/55 in luogo della /50).
In tratti tipo l'appena citato Muraglione uso sempre 2° e 3° marcia, molto raramente la 1°.
Questi motori ovviamente danno il meglio di loro altissimi ma il range di utilizzo non è così ristretto come si pensi.
La mia già dai 6000 tira bene allungando fino a 12000, 6000 giri da sfruttare sono tantissimi!
Volendo poteri usare solo la 2° ma proprio non mi piace, preferisco alternarle, anzi a volte appoggio anche la 4°!
Il 600 inizia un po' dopo, circa a 8000 ma allunga fino a 14-15000 quindi l'utilizzo è simile.
E' solo una questione di abitudine, so che non è facile per chi ha fatto tanti km con motori più elastici ma a tutto ci si abitua.
Inoltre questo discorso è valido solo se si parla di guida molto veloce, se vuoi andare diciamo "allegro/brillante" non serve assolutamente mai raggiungere rotazioni altissime, puoi restare benissimo tra i 5 e i 10000.
Forse perchè ho fatto tanti anni con l' RGV250 2T dove l'utilizzo era di 3000 giri scarsi e si cambiava marcia in continuazione ma a me questi 4cil 1000 sembrano moooolto elastici!
OK è un 1000, più pieno sotto ma le velocità nelle singole marce sono più alte.
Rapportatura pignone -1 e corona +2 (ma per compensare la gomma post 190/55 in luogo della /50).
In tratti tipo l'appena citato Muraglione uso sempre 2° e 3° marcia, molto raramente la 1°.
Questi motori ovviamente danno il meglio di loro altissimi ma il range di utilizzo non è così ristretto come si pensi.
La mia già dai 6000 tira bene allungando fino a 12000, 6000 giri da sfruttare sono tantissimi!
Volendo poteri usare solo la 2° ma proprio non mi piace, preferisco alternarle, anzi a volte appoggio anche la 4°!
Il 600 inizia un po' dopo, circa a 8000 ma allunga fino a 14-15000 quindi l'utilizzo è simile.
E' solo una questione di abitudine, so che non è facile per chi ha fatto tanti km con motori più elastici ma a tutto ci si abitua.
Inoltre questo discorso è valido solo se si parla di guida molto veloce, se vuoi andare diciamo "allegro/brillante" non serve assolutamente mai raggiungere rotazioni altissime, puoi restare benissimo tra i 5 e i 10000.
Forse perchè ho fatto tanti anni con l' RGV250 2T dove l'utilizzo era di 3000 giri scarsi e si cambiava marcia in continuazione ma a me questi 4cil 1000 sembrano moooolto elastici!
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

-
Drin
- Supporter

- Messaggi: 3512
- Iscritto il: dom lug 31, 2005 9:40 am
- Moto: SV1000S
- Nome: anasbike
- Località: Bologna
Re: scelta supersport 600
qua si sta a sindacalizzare su un video..... mentre si stava parlando della differenza tra un due o un quattro cilindri....
bisogna provare e guidarli....
non sempre ci si trova bene a cambiare a volte ci si sente a casa subito... ma comunque le differenze di base son quelle sopracitate.
meno video... piu km
bisogna provare e guidarli....
non sempre ci si trova bene a cambiare a volte ci si sente a casa subito... ma comunque le differenze di base son quelle sopracitate.
meno video... piu km


-
iguanapik
- Manetta Suprema

- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: scelta supersport 600
sono daccordissimo! Chi mi presta un 4 cilindri che faccio pratica e poi valuto?Drin ha scritto:qua si sta a sindacalizzare su un video..... mentre si stava parlando della differenza tra un due o un quattro cilindri....
bisogna provare e guidarli....
non sempre ci si trova bene a cambiare a volte ci si sente a casa subito... ma comunque le differenze di base son quelle sopracitate.
meno video... piu km

Re: scelta supersport 600
giusto per dire la mia: avevo un hornet 600 k3 e i cv in più nn mi mancano. a me l'idea di mettere spesso la prima non mi piace per niente.. in due poi un 4 cilindri è stressante di brutto, stai sempre li a scalare perchè nn sai che marcia va bene, o è bassa o è alta
... i 600 nei giri in cui esprimono il loro meglio sono a velocità troppo alte per strada... se devo sentire il motore a 7-8000 giri tirare vuol dire che sono almeno a 80 e con il rapporto più corto ! a me le SS intrippano molto per un discorso di pesi e ciclistica, ma di motore ormai sono un esagerazione... sarebbe interessante il daytona 675
...
-
Drin
- Supporter

- Messaggi: 3512
- Iscritto il: dom lug 31, 2005 9:40 am
- Moto: SV1000S
- Nome: anasbike
- Località: Bologna
Re: scelta supersport 600
iguanapik ha scritto:sono daccordissimo! Chi mi presta un 4 cilindri che faccio pratica e poi valuto?Drin ha scritto:qua si sta a sindacalizzare su un video..... mentre si stava parlando della differenza tra un due o un quattro cilindri....
bisogna provare e guidarli....
non sempre ci si trova bene a cambiare a volte ci si sente a casa subito... ma comunque le differenze di base son quelle sopracitate.
meno video... piu km
Peccato sei arrivato tardi ho venduto il gloriso CBR da pochissimo


-
gidea75
- Paletta Racing

- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: scelta supersport 600
... non ho letto tutta la discussione, se non te l'ha già suggerito qualcun altro hai descritto l'uso ideale della cbr 600 F (non RR) ... Io da pochi giorni ho preso la mia seconda F, un'altra 2004, e ogni volta che la uso trovo conferma che ha un equilibrio ancora imbattibile. I dieci cavalli che non ha rispetto alle supersport che hai elencato li senti solo se prevedi di farci molta pista, in compenso ha quelle piccole comodità che le altre non hanno, come una sella ampia, spazio per mettere una borsa sul serbatoio o un ragno. E anche la zavorrina, pur se occasionale, approverà senz'altro!
-
iguanapik
- Manetta Suprema

- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: scelta supersport 600
ho letto che sei tornato al cbr f, sono conscio che è la moto più equilibrata che ci sia, ma dici che si comporta molto bene anche in pista?gidea75 ha scritto:... non ho letto tutta la discussione, se non te l'ha già suggerito qualcun altro hai descritto l'uso ideale della cbr 600 F (non RR) ... Io da pochi giorni ho preso la mia seconda F, un'altra 2004, e ogni volta che la uso trovo conferma che ha un equilibrio ancora imbattibile. I dieci cavalli che non ha rispetto alle supersport che hai elencato li senti solo se prevedi di farci molta pista, in compenso ha quelle piccole comodità che le altre non hanno, come una sella ampia, spazio per mettere una borsa sul serbatoio o un ragno. E anche la zavorrina, pur se occasionale, approverà senz'altro!
Comunque il problema più o meno è sempre il solito, le idee sono molte e i soldi pochi, credo cambierò solo in caso di trovare una vera occasione

-
gidea75
- Paletta Racing

- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: scelta supersport 600
... Per mia scelta ho sempre tenuto la CBR lontana dalla pista ma sono sicuro che anche là saprebbe dire la sua, leggera e maneggevole com'é! L'unica controindicazione é che avrebbe poca luce a terra, quindi bisogna almeno togliere il cavalletto centrale, rialzare le pedane e meglio ancora, alzare anche un pò il retrotreno. Al di fuori dell'uso pista, resta una moto con un equilibrio e una fruibilità ineguagliabile. E se hai messo a budget 5000 euro, ti restano in mano anche parecchi soldini, una come la mia se ben tenuta si può trovare tra i 3000 e i 3500 euro. Se hai bisogno di altre info, chiedi pure in mp.
-
iguanapik
- Manetta Suprema

- Messaggi: 5924
- Iscritto il: ven gen 12, 2007 9:31 pm
- Moto: street triple r
- Località: Verona
Re: scelta supersport 600
ok grazie mille della disponibilitàgidea75 ha scritto:... Per mia scelta ho sempre tenuto la CBR lontana dalla pista ma sono sicuro che anche là saprebbe dire la sua, leggera e maneggevole com'é! L'unica controindicazione é che avrebbe poca luce a terra, quindi bisogna almeno togliere il cavalletto centrale, rialzare le pedane e meglio ancora, alzare anche un pò il retrotreno. Al di fuori dell'uso pista, resta una moto con un equilibrio e una fruibilità ineguagliabile. E se hai messo a budget 5000 euro, ti restano in mano anche parecchi soldini, una come la mia se ben tenuta si può trovare tra i 3000 e i 3500 euro. Se hai bisogno di altre info, chiedi pure in mp.

-
macio
- Postino

- Messaggi: 228
- Iscritto il: mar ago 16, 2011 9:31 pm
- Moto: sv 650 special
- Nome: macio
- Località: Rovellasca. - co -
Re: scelta supersport 600
sono nuovo, ma dico la mia..............giro domenicale, qualche capatina in pista senza l'assillo del crono e un giretto con la compagna, concordo con cbr 600 f. Tra tuute le supersport la piu' comoda è la cbr 600 rr. poi suzuki gsx-r ed infine r6. personalmente opterei per un gixer 750. Coppia ai medi da trattore e cavalleria fin troppo abbondante.
-
TkMatt
- MacchiniSVta

- Messaggi: 27735
- Iscritto il: mar apr 22, 2003 12:43 pm
- Moto: CBR 1000 RR
- Nome: Frecciargento
Re: scelta supersport 600
le supersportive impongono sacrifici di postura (alcune piu altre meno) e magari per le 600 un'erogazione vuota ai regimi "stradali" (4000-10.000) ma secondo me ripagano alla grande in termini di ciclistica. sono moto (soprattutto le giappo, honda e suzuki in primis secondo me) che guidi con il minimo impegno e che è bello vivere indipendentemente dalle qualità (yamaha piu appuntita, suzuki piu seduta, honda piu equilibrata etc). Sono il primo a dire che l'sv è uno splendido esercizio di "moto stradale" ma oggettivamente le sportive sono su un altro pianeta.
-
Aspha
- Smanettone

- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: scelta supersport 600
TkMatt ha scritto:le supersportive impongono sacrifici di postura (alcune piu altre meno) e magari per le 600 un'erogazione vuota ai regimi "stradali" (4000-10.000) ma secondo me ripagano alla grande in termini di ciclistica. sono moto (soprattutto le giappo, honda e suzuki in primis secondo me) che guidi con il minimo impegno e che è bello vivere indipendentemente dalle qualità (yamaha piu appuntita, suzuki piu seduta, honda piu equilibrata etc). Sono il primo a dire che l'sv è uno splendido esercizio di "moto stradale" ma oggettivamente le sportive sono su un altro pianeta.
Approvo in pieno.
In più aggiungo che le critiche più grosse alle SS arrivano SEMPRE da chi non ne ha mai posseduta una!
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Re: scelta supersport 600
Beh, la potenza di un Supersportiva 1000 è comunque inutilizzabile per strada... 
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
Aspha
- Smanettone

- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: R: Re: scelta supersport 600
neeko72 ha scritto:Di un mille in strada si sfrutta la coppia non la potenza...pike ha scritto:Beh, la potenza di un Supersportiva 1000 è comunque inutilizzabile per strada...
E qualche volta anche la potenza...
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

-
Aspha
- Smanettone

- Messaggi: 535
- Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
- Moto: R1
- Località: Monza/Brianza
Re: R: Re: scelta supersport 600
Dai Neeko, non essere così cattivo...neeko72 ha scritto:O da chi ne vorrebbe una ma deve accontentarsi di una sv...Aspha ha scritto:TkMatt ha scritto:le supersportive impongono sacrifici di postura (alcune piu altre meno) e magari per le 600 un'erogazione vuota ai regimi "stradali" (4000-10.000) ma secondo me ripagano alla grande in termini di ciclistica. sono moto (soprattutto le giappo, honda e suzuki in primis secondo me) che guidi con il minimo impegno e che è bello vivere indipendentemente dalle qualità (yamaha piu appuntita, suzuki piu seduta, honda piu equilibrata etc). Sono il primo a dire che l'sv è uno splendido esercizio di "moto stradale" ma oggettivamente le sportive sono su un altro pianeta.
Approvo in pieno.![]()
In più aggiungo che le critiche più grosse alle SS arrivano SEMPRE da chi non ne ha mai posseduta una!
Secondo me è solo che non avendole mai provate le "sottovalutano"
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Re: R: Re: scelta supersport 600
pike ha scritto:Beh, la potenza di un Supersportiva 1000 è comunque inutilizzabile per strada...
Non è la caratteristica specifica di un 4 cilindri... che deve ricorrere alla cubatura per poter esprimerla (1000cc).neeko72 ha scritto:Di un mille in strada si sfrutta la coppia non la potenza...
A mio parere, per la coppia, twin wins.
E per strada trovo molto più sensato un ipotetico (purtroppo) 800 v2 fatto con un minimo di crismi che un 1000 "ammorbato" per dargli coppia sotto. Se tirassero per il collo i 1000 come fanno per i 600 supersportivi i 200cv di BMW diventerebbero presto battuti. Ora con l'elettronica si pensa di poter fornire coppia e potenza senza sacrificare nulla...
Di contro, il Twin resta molto più scorbutico come erogazione e se non ben fatto intrinsecamente inefficiente (grande diametro dei cilindri, quindi è più complicato fare un fronte fiamma efficace senza l'aiuto di benzina a frotte).
In tal senso, un 1000 4 cilindri ben progettato sa essere bello docile e piuttosto parco nei consumi. Innegabile e va riconosciuto.
Della "vittoria" bicilindrica bisogna dire che è massima autrice BMW, con il suo Boxer declinabile dal teppismo al turismo veloce senza fare grossi sacrifici. Ok, niente accelerazioni iperboliche in stile Ducati, ma tantissima concretezza per l'uso stradale.
E nonostante suoni come un tosaerba rotto, anche il bicilindrico affiancato c'è tutto, anche se la Tiger ora sta dando filo da torcere alla BMW.
Fare un V2 moderno ora costa, poche aziende ne hanno avuto le palle (Aprilia e Honda, di recente errata corrige, c'è anche Rotax che ci crede ancora), le altre stanno riciclando il più possibile ciò che hanno in casa (Ducati, nonostante la rivoluzione TestaStretta, Suzuki, Honda)
Il futuro forse è il motore solo in linea (più facile gestire gli scambi termici, i circuiti olio e acqua).
Mi fa sorridere amaramente pensare che i 2 motori più "stradali" in assoluto, cioè il V2 700 di Honda (transalp) e il V2 750 Aprilia siano quelli che hanno meno seguito...
Ultima modifica di pike il gio ago 18, 2011 12:53 am, modificato 1 volta in totale.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.


