Filtri olio con elemento Interno in carta e vai tranquillo.Aspes125yuma ha scritto: Per chi non mastica l'inglese speakerato, un riassuntino?....

Filtri olio con elemento Interno in carta e vai tranquillo.Aspes125yuma ha scritto: Per chi non mastica l'inglese speakerato, un riassuntino?....
Mi piacciono molto i suoi video. Bravissimo.skywalker67 ha scritto: ↑mer lug 27, 2022 10:31 amPer inciso, se a qualcuno può interessare, qui c'è un bel video in cui Fortnine mette a confronto le tre diverse tipologie di filtri (carta, acciaio e fibra di vetro) facendoci qualche esperimento sopra.
https://www.youtube.com/watch?v=4rgi9B8BKUE
Grazie Sky! Anzi, thanks.skywalker67 ha scritto: ↑mer lug 27, 2022 3:34 pmIl primo test misura la resistenza che ciascun filtro esercita al passaggio dell'olio spinto da una pompa.
Il filtro in carta genera una resistenza intermedia (24 psi) tra quello in acciaio (22 psi) e quello in vetroresina (25 psi).
Il secondo test misura la quantità di detriti necessaria ad intasare il filtro: curiosamente (immagino per comodità scenica) l'unità di misura è il cucchiaino di limatura di ferro.
Ryan definisce "intasato" il filtro quando la portata di olio spinta dalla pompa, inizialmente di 5 litri al minuto con olio nuovo, scende sotto i 2 litri al minuto.
Il filtro in carta dopo 32 cucchiaini di limatura mantiene ancora più di 2 L/min di portata, mentre acciaio e fibra di vetro si intasano dopo 9 e 14 cucchiaini rispettivamente
Il terzo test misura la capacità filtrante: parte da un olio usato, fatto circolare ad una pressione di 30 psi per 6 ore nell'impianto col filtro.
L'olio di partenza aveva un indice di materiale ferroso (FMI) pari a 21, ed una con una concentrazione di contaminanti (PPM) pari a 20 parti per milione.
Dopo 6 ore di circolazione il filtro in carta ha ridotto gli indici a 16 (FMI) e 16 (PPM), mentre quello in acciaio li riduce a 19 (FMI) e 20 (PPM), e quello in vetroresina a 20 (FMI) e 18 (PPM).
Alla fine (se i test fatti sono sufficienti a dimostrare la bontà di una tipologia di filtro rispetto alle altre) il filtro in carta si dimostra molto più efficace di quelli in acciaio o in vetroresina.
Li sceglieremo mano a mano che li apriremoAspes125yuma ha scritto:Quindi, tornando alla domanda iniziale che ha generato il post, è meglio un filtro "originale", anzi, è essenziale, o va bene un filtro di concorrenza? Io opterei per il secondo.
Da parte mia, che mi sono sempre battuto contro questa cosa de "originale è sempre meglio", onestamente, per 12€ ogni 5000km di differenza, posso pure accettare di prendere l'originaleAspes125yuma ha scritto:Quindi, tornando alla domanda iniziale che ha generato il post, è meglio un filtro "originale", anzi, è essenziale, o va bene un filtro di concorrenza? Io opterei per il secondo.
Non sia mai! È una questione di principio!yoda ha scritto: ↑mer lug 27, 2022 6:44 pmDa parte mia, che mi sono sempre battuto contro questa cosa de "originale è sempre meglio", onestamente, per 12€ ogni 5000km di differenza, posso pure accettare di prendere l'originaleAspes125yuma ha scritto:Quindi, tornando alla domanda iniziale che ha generato il post, è meglio un filtro "originale", anzi, è essenziale, o va bene un filtro di concorrenza? Io opterei per il secondo.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.