Pagina 2 di 2

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: mer ott 01, 2014 8:08 pm
da cqdoule
Ma ci vuole girare o andare in pista una volt al mese?
Guarda che queste "pronto racing" so numerosi prepuzi umani.
Un tizio qui da me ha husky 450 sm, a carburatori, ma dice che nn puo piu andarci al lavoro xk gli fa nn piu di 12 al litro.

Inviato tramite un mubiatore artigianale

Re: R: Consiglio motARD patente A2

Inviato: mer ott 01, 2014 8:18 pm
da sniper765
cqdoule ha scritto:Ma ci vuole girare o andare in pista una volt al mese?
Guarda che queste "pronto racing" so numerosi prepuzi umani.
Un tizio qui da me ha husky 450 sm, a carburatori, ma dice che nn puo piu andarci al lavoro xk gli fa nn piu di 12 al litro.

Inviato tramite un mubiatore artigianale
Aggiungiamo anche che hanno serbatoi minuscoli, quindi l'autonomia è veramente esigua.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: mer ott 01, 2014 8:24 pm
da Gian91
per lo più vorrei girare non in pista non mi piace spingermi al limite....preferisco esercitarmi prima su qualche strada di montagna e 2/3 volte all'anno andare in pista :-?

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: mer ott 01, 2014 8:30 pm
da sniper765
Quelli citati sono mezzi "estremi" sotto tanti aspetti.
Informati bene sui vari forum di supermotard, perché un 4t racing ha bisogno non solo di tanta manutenzione, ma questi stessi costi non decisamente alti, nonché assidui.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 9:59 am
da hoshimoto
la scelta di motard stradali non è molto ampia e sono quasi tutti 600, ognuna co pregi e difetti. Suzuki drz400, la già menzionata beta, yamaha wr250, honda xr, ktm lc4 (640, 625, 660) husqvarna 610. Si potrebbe inserire anche il ktm690, ma credo siamo oltre il limite consentito dai kw. Lo yamaha xt660 di motard ne ha solo l' aspetto, anche se è comunque divertente sebbene sia pesante. Come prestazioni siamo lontani dai motard racing, ma per un uso stradale sono comunque a mio parere divertenti. In compenso hanno una affidabilità e dei costi di gestione umani, a livello quasi di una moto "normale" stradale, giusto un poco di attenzione in più (tagliandi più frequenti, anche se meno costosi, interventi sul motore eventuali generalmente intorno ai 25mila km). La manutenzione dei motard racing è molto esosa e frequente, la vita del motore viene misurata in ore di esercizio, cambi olio frequentissimi, e frequenti anche gli interventi al motore. Per un uso stradale non hanno senso, a mio parere.

Ognuno, come ti dicevo, ha pregi e difetti:
le piccole beta e wr sono affidabili e leggere ma difettano ovviamente di potenza
il drz è affidabile e leggero, ha bassi costi di gestione ma anche qui nno è un mostro di potenza. Ha il problema del 140 al posteriore, a meno che non prendi la versione valenti (che è anche più prestante)
i ktm hanno più motore e forse sono assemblati un poco meglio, il 640 è quello un poco più fiacco dei tre ma si trova con più frequenza, cambiando il carburatore diventa più o meno come il 625... il 660 se non ricordo male ha solo l' avviamento a pedale e in alcuni modelli non è omologato per il passeggero
l' husqvarna è abbastanza reperibile, ma più di qualcuno mi ha confidato non è molto affidabile. Inoltre ci sono problemi con la reperibilità dei ricambi... Come prestazioni va un poco di più del drz, e pesa un poco di più.
L' honda xr ha un motore che spinge, ma pesa, e non è proprio una bellezza a vedersi (ma è una cosa soggettiva). Il motore in teoria è affidabile, anche se un amico ha avuto problemi. Avviamento elettrico scadente, altrimenti a pedale.

Nel mio caso la scelta era tra drz e ktm 640 (o 625), dipende poi in base al tipo di uso che si pensa di farne....

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 10:39 am
da Dueruote
Gian91 ha scritto:.
Io avevo pensato a mamma suzuki con il drz 400 sm.. cazzata? :roll:

No. E' una moto di cui non si finirebbe mai di decantare i pregi. L'ho avuta ed è MERAVIGLIOSA.
Ha un solo difetto. La ruota posteriore è un 140 e quindi la scelta è molto limitata se si vuole fare l’accoppiata con l’anteriore.
Il resto sono solo gioie. Il motore è indistruttibile, pesa solo 145Kg con il pieno di carburante (l’ho personalmente pesata) in configurazione originale, il motore è lineare sin dal minimo nonostante sia a carburatori, la posizione alta la rende sicura in città, nel traffico è più agile di uno scooter, i consumi arrivano anche a 29Km/l (mai peggio di 21-22Km/l anche tirando), i tagliandi costano come una pizza fuori casa, non è eccessivamente scomoda per essere una motard, la potenza è più che discreta e le sospensioni sono interamente regolabili.
Aggiungi che le plastiche su Ebay costano poche decine di Euro ed eventuali riparazioni per caduta costano quasi nulla.
Se ci metti un bauletto, come avevo fatto io, diventa una moto tutto-fare.

Ho avuto 15 moto. La DRZ400SM pur essendo la seconda meno potente, mi è rimasta nel cuore.

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 10:40 am
da Dueruote
stez90 ha scritto:Se non vuoi qualcosa di pro ma cerchi una motoretta facile da portare e mantenere vai di Beta M4...
E' veramente una moto POVERA confronto alla Suzuki... molto molto povera (anche se onestissima).

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 10:42 am
da Dueruote
Gian91 ha scritto:
stez90 ha scritto:C'è da capire se rientra nella "nuova" A2 perchè è proprio al limite, ma nel caso valuta la yamaha xt660x..
Non lo definirei propriamente un motard, cerca qualcosa di piu piccolo e leggero..
Confermo la Yamaha XT660X non è una motard, inoltre io ho preferito il motore della DRZ400SM (anche se sembra incredibile).

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 11:16 am
da hoshimoto
sì, il 140 al posteriore rimane una scelta incomprensibile... a maggior ragione se si pensa che il drz-e (la versione Valenti, in Italia) ha omologato il 150 ed il 160. La scelta gomme è un poco limitata, ma qualcosa si trova di recente, Pirelli, Bridgestone e Continental

Re: Consiglio motARD patente A2

Inviato: gio ott 02, 2014 11:19 am
da Dueruote
Si, poi si possono sempre mettere gomme diverse all'anteriore ed al posteriore. L'ho già fatto con buoni risultati.