Oggi finalmente l'ho presa per fare un giretto.... per la prima volta da gennaio (si, sono un pò pigro

)
mini-report dopo circa 200km di curve:
MOTORE: ottimo, molto elastico, spinge senza strattonare fin dai 1800-2000 giri, un passo avanti rispetto all'SV old sicuramente (e rispetto all'RSV..... beh è un altro pianeta come elasticità ai bassi). In alto spinge bene, la curva di coppia è
molto lineare e ha una bella schiena senza strafare, comunque per l'uso stradale è più che sufficiente e permette di usare poco il cambio anche in strade di collina tortuose.
PROMOSSO
MAPPATURE: confermo quanto detto in precedenza:
la mappa sport è inutile. oggi mi sono forzato a usarla per mezz'oretta e non ha nessun senso. in città è scomoda, fuori non riesci a tenere una velocità costante, gestire l'acceleratore è come bilanciare un uovo sul dorso della mano. Oltretutto, in mappa Touring i cavalli ci sono lo stesso e si può smanacciare senza pensieri.
BOCCIATA.
La touring è bilanciata, la rain ovviamente è inchiodata ma va bene per quando diluvia (e solo per quella situazione).
ABS: ho provato a forzarlo, ma visto che avevo migliaia di euro di dispositivi nello zaino del lavoro non mi sono messo a fare il fenomeno. comunque entra abbastanza presto, la pulsazione alla leva è minima ma la frenata si allunga parecchio quindi se vi capita fate attenzione se non siete abituati.
PROMOSSO.
FRENI: anteriore un pò spugnoso (forse da spurgare) ma appena prende frena di colpo.
poca modulabilità ma tanta potenza, tutto sommato sono già abituato così con le altre moto quindi va bene.
il posteriore sui bicilindrici penso lo mettano giusto perchè fa molto racing...
PROMOSSO CON RISERVA (vedrò dopo lo spurgo)
CICLISTICA: finalmente sono riuscito a usarla un pò come si deve:
anteriore molto comunicativo, le gomme di primo equipaggiamento (Dunlop Sportsmart) perdonano parecchio e l'anteriore non mi ha mai dato problemi anche quando forzavo l'entrata dell'ABS.
La posizione di guida non permette di caricare l'avantreno come si farebbe su una naked sportiva quindi
è lo stile di guida che deve adeguarsi alla moto e non viceversa. busto eretto, spalle larghe, posteriore bello carico in uscita di curva, moto piegata in percorrenza e manate di fiducia nelle gomme.
Mono posteriore decisamente DURO, proverò a intervenire sui registri, il posteriore un paio di volte m'è scappato in uscita di curva (soprattutto con la mappa sport) ma niente di eclatante, anzi mi piacerebbe quasi avere un 160 dietro come sull'SV per renderla un pò più maneggevole.
ALTRO:
sella: ok lo dice il nome, però..... non capisco la scelta. è dura, durissima. e soprattutto, quando guidi arretrato sei seduto sulla fascia per il passeggero, cosa decisamente scomoda.
Sottosella: questa è la nota dolente di questa moto..... NON ESISTE. non ha nessun senso. non puoi neanche metterci i documenti, NIENTE. sei obbligato ad avere uno zaino dietro ogni singola volta. mah... non capisco certe scelte. questa è veramente l
a cosa più negativa di questa moto, l'unica che mi farebbe decidere di non acquistarla.
AND THE WINNER IS: ma di tutte le cose che mi hanno piacevolmente sorpreso, una fra tutte mi fa venire voglia di usare questa Dorsoduro anzichè l'RSV o le altre... e sono
GLI SCARICHI.
Arrow ha fatto un lavoro eccezionale. oltre al design (secondo me stupendo) rispetto agli originali, il suono è davvero una goduria:
basso e "pieno", con i dbkiller la moto non è fastidiosa ma ha un suono cupo, assomigliante più al vecchio Ducati 1100 (se solo si sentisse sopra il rumore di tutta la ferraglia che ha nella frizione

) che non ad altri bicilindrici più stretti (SV o RSV).
in rilascio
gorgoglia piacevolmente fino ai 3000 giri, sotto inizia a scoppiettare e
ad ogni scalata ti "regala" un bello scoppio appagante
francamente, rispetto agli altri 750 originali che ho provato, non c'è paragone: non l'avrei comprata altrimenti.
spero che la mini-recensione sia utile a chi volesse avvicinarsi al bicilindrico a 90° di Noale
