Olio motore... di seconda mano per così dire

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » ven mar 14, 2025 2:57 pm

Senza volersi soffermare su aspetti economico pratici, ma analizzando esclusivamente l'aspetto tecnico della cosa, potrebbe esserci qualche problema nell'usare un olio che ho precedentemente usato per 2500 km, dopodiché ho tirato fuori dalla moto filtrato e riposto nelle sue bottiglie?

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20929
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da sniper765 » ven mar 14, 2025 3:41 pm

È stato aperto, usato, richiuso. Come minimo ha subìto cicli termici, sì sarà sicuramente ossidato, magari qualche zinzino di anti-acidi ecc sarà andato a farsi friggere...
Se intendi usarlo nel tagliaerba con un qualche motore Honda ohc e simili ti direi "ma sì dai", se intendi usarlo su un motore "serio" ti boccerei l'idea.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » ven mar 14, 2025 3:47 pm

Continuando a parlare di aspetti meramente tecnici, perché se ha subito questi processi fuori dal motore dovrebbe essere diverso se li ha subiti dentro il motore? Se mi si risponde per colpa dell'ossigeno, allora per tutta la durata di un cambio olio non bisognerebbe mai aprire il tappo del rabbocco per controllare il livello.
Sto solo cercando di capire...

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18266
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da pike » ven mar 14, 2025 4:02 pm

Tu non vedi motivi per non usarlo.
Quindi usalo. Dov'è il problema?
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20929
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da sniper765 » ven mar 14, 2025 4:28 pm

Il mio ragionamento è diverso:
Il problema non è aver aperto la latta dell'olio ed averlo esposto all'ossigeno (in via generale da sigillato un olio si conserva per tre/quattro anni, senza il sigillo si conserva per un anno),
il problema è averlo messo nel motore e utilizzato, poi scaricato e conservato.
Potremmo aggiungere che l'olio che adesso stai conservando è comunque inquinato da una piccola percentuale di olio vecchio/precedente... Che non sai quanto bene o quanto male fosse messo.
Insomma, se non si fosse capito la mia visione dell'olio è letteralmente "usa e getta".


sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » ven mar 14, 2025 5:01 pm

pike ha scritto:Tu non vedi motivi per non usarlo.
Quindi usalo. Dov'è il problema?
Tu devi sempre perennemente rispondere a cazxo. L'olio nuovo me lo sono appena comprato, ma siccome sono uno che detesta sprecare qualsiasi cosa, e sono curioso di tutto quello che riguarda la tecnica che c'è dietro la motoristica, chiedo... perché sono realmente curioso di conoscere quali sono gli aspetti chimici che si trovano dietro il deterioramento di un lubrificante, quando come in questo caso viene parzialmente usato e poi conservato.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk



yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » ven mar 14, 2025 5:07 pm

sniper765 ha scritto:Il mio ragionamento è diverso:
Il problema non è aver aperto la latta dell'olio ed averlo esposto all'ossigeno (in via generale da sigillato un olio si conserva per tre/quattro anni, senza il sigillo si conserva per un anno),
il problema è averlo messo nel motore e utilizzato, poi scaricato e conservato.
Potremmo aggiungere che l'olio che adesso stai conservando è comunque inquinato da una piccola percentuale di olio vecchio/precedente... Che non sai quanto bene o quanto male fosse messo.
Insomma, se non si fosse capito la mia visione dell'olio è letteralmente "usa e getta".
Se tu sapessi che cosa mi devo inventare, tutte le volte che devo smaltire l'olio motore esausto, capiresti perché vorrei non sprecare questo...Ma ormai come ho detto quello nuovo me lo sono comprato, quindi L'aspetto ecologistico della domanda è andato a farsi benedire, resta quello tecnico.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4557
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da dip » ven mar 14, 2025 5:49 pm

Come unica controindicazione vedo il fatto che per un certo tempo potrebbe aver assorbito umidità.
Se il contenitore era ben chiuso, ne ha assorbita meno che nella coppa.

Nel riutilizzarlo, anche se filtrato, eviterei di agitare il contenitore.
Qualche deposito si sarà formato di sicuro.
Cercherei di evitare che il deposito vada nel motore.

Una manovra del genere penso di averla fatta.
Intervento dove era necessario togliere l'olio, poi rimesso.
Distanza temporale di un paio di giorni.

Un anno...forse lo smaltirei perché non ho le conoscenze per dire se è buono o meno


Carburatori Forever, Iniezione Some Time!
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20929
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da sniper765 » ven mar 14, 2025 6:38 pm

yoda ha scritto:Se tu sapessi che cosa mi devo inventare, tutte le volte che devo smaltire l'olio motore esausto, capiresti perché vorrei non sprecare questo...Ma ormai come ho detto quello nuovo me lo sono comprato, quindi L'aspetto ecologistico della domanda è andato a farsi benedire, resta quello tecnico.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Capisco la difficoltà, a volte, di rapportarsi con chi è "di turno" all'isola ecologica. Certi personaggi...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » ven mar 14, 2025 7:14 pm

sniper765 ha scritto:
yoda ha scritto:Se tu sapessi che cosa mi devo inventare, tutte le volte che devo smaltire l'olio motore esausto, capiresti perché vorrei non sprecare questo...Ma ormai come ho detto quello nuovo me lo sono comprato, quindi L'aspetto ecologistico della domanda è andato a farsi benedire, resta quello tecnico.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Capisco la difficoltà, a volte, di rapportarsi con chi è "di turno" all'isola ecologica. Certi personaggi...
No no, non hai capito, l'area ecologica del mio paese non prende l'olio motore esausto. Sarebbero obbligati per legge, ma se ne fottono. C'ho discusso con sindaco, assessori, ho provato a denunciare la cosa al Conou...nulla, solo menefreghismo.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20929
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da sniper765 » ven mar 14, 2025 8:50 pm

Ah beh, allora io non mi lamento.
Quei 4-5 litri alla volta se li prendono senza problemi.


Comunque bella situazione del caFFo...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18266
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da pike » ven mar 14, 2025 9:32 pm

Ossidazione, acidificazione, contaminazione, degrado chimico. Ed oli con estere a parte, l'umidità per l'olio non è un problema, visto che una volta messo in moto il motore (e non spento 5km dopo) prima o poi viene vaporizzato ed espulso, finendo in... cassa filtro.

Ma con i decenni in cui hai fatto facendo tagliandi a te e ad altri facendo finta di fare il meccanico, per poi passare a fare il commerciante di olio... E non sai queste cose? La tua ventennale ESPERIENZA PRATICA di consulenza tribologica non ti supporta?

Non ho capito: hai un problema personale che ti fai insultare a raffica quelli che ti fanno notare le stronzate che combini?
Ed è colpa mia che do' "risposte a dolce prepuzio umano", citandoti letteralmente?

Nicola, gentilmente. Insulta il tuo gatto, cane, criceto, camaleonte, quel che è. Magari poi ti senti meglio, visto che a me hai allungato talmente tanti complimenti che non sono più accettabili.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » sab mar 15, 2025 3:50 pm

Ci sono state 10 risposte da 3 persone diverse in questo post, l'unico che ha risposto da s......o sei tu(si, ho detto s.....o, non cattivone, le persone vanno chiamate con l'appellativo che meglio le identifica, sennò si creano delle aspettative), io comincerei a farmi delle domande, fossi in te, sulla mia capacità di relazionarmi col prossimo, visto che non sono nemmeno l'unico che te l'ha fatto notare di recente.
Detto ciò, grazie Giuliano e a Dip per le loro considerazioni costruttive :wink:

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk




pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18266
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da pike » sab mar 15, 2025 5:19 pm

Basta chiamare te per nome. Bullo. :)
Ad maiora
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2117
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da yoda » mer mar 19, 2025 12:25 pm

sniper765 ha scritto:Ah beh, allora io non mi lamento.
Quei 4-5 litri alla volta se li prendono senza problemi.
Immagine

Comunque bella situazione del caFFo...
Andato oggi al centro di raccolta a Roma (con mia madre, residente a Roma), e conferiti 9 litri. Avevo anche 3 litri di refrigerante, ma gli addetti sono caduti dal pero, il conferimento non è previsto e non sapevano nemmeno dirmi cosa farci. L'ho sempre buttato nel lavandino, stavolta è finito nel cassonetto dell'indifferenziato direttamente nelle bottiglie... uno ci prova a fare l'ecologista, ma a tutto c'è un limite.

Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk


ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3986
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: V-Strom
Nome: Federico
Località: Roma

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da ch1c0 » mer mar 19, 2025 2:53 pm

yoda ha scritto:
mer mar 19, 2025 12:25 pm
L'ho sempre buttato nel lavandino, stavolta è finito nel cassonetto dell'indifferenziato direttamente nelle bottiglie... uno ci prova a fare l'ecologista, ma a tutto c'è un limite.
Nicò... cazzarola... è vero che il refrigerante non è inquinante come l'olio... ma buttarlo nel lavandino è quantomeno "opinabile".
Anche buttarlo nell'indifferenziata non è che aiuti l'ambiente èh...
L'operatore AMA avrebbe dovuto dare spiegazioni più convincenti o chiamare un responsabile...

Guarda, ho provato a chiamare io AMA per chiedere dove smaltire i liquidi "automotive", quindi refrigerante radiatore o liquido freni e mi hanno informato che il comune di Roma (e la provincia) non lo fa in autonomia. Bisogna andare da un privato specializzato (es. https://www.cfambientesrl.com/smaltimen ... a-di-roma/ ).

Si lo so... sicuramente ci saranno dei costi da pagare, ma sono costi che vanno sostenuti.
Immagine

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2182
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da Sgualfone » mer mar 19, 2025 4:10 pm

ch1co sono costi che vengono già sostenuti al momento della vendita quindi per quale motivo un cittadino che paga le tasse dove vi è anche il costo della differenziata si deve rompere così tanto le nacchere per fare la raccolta se poi ti mettono i bastoni tra le ruote? Uno ci prova poi ad un certo punto ... si rompe!

Naturalmente ho tralasciato volutamente il discorso etico e morale.
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20929
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da sniper765 » mer mar 19, 2025 4:45 pm

Se vi dico cosa mi ha proposto l'omino dell'isola ecologica quando dovevo smaltire 3 litri di vecchia miscela del motorino di mia moglie...
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Sgualfone
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2182
Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
Moto: A piedi...
Nome: Daniele

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da Sgualfone » mer mar 19, 2025 4:50 pm

Burn baby burn?
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!

Aspes125yuma
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1384
Iscritto il: sab ago 28, 2021 2:22 am
Moto: V-Strom 650
Nome: Vito, detto Yuma...

Re: Olio motore... di seconda mano per così dire

Messaggio da Aspes125yuma » mer mar 19, 2025 7:47 pm

Be', comunque il refrigerante è parecchio inquinante... È proprio tossico. Io lo diluisco nell'olio che conferisco all'oasi ecologica... Anche il liquido dei freni.
Ma che ti vuoi firmare...🤦🏻‍♂️

Rispondi