Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da pike » mar lug 12, 2022 1:17 pm

yoda ha scritto:
mar lug 12, 2022 9:03 am
Ps: Pike, lo so, e ringrazio davvero tutti per il supporto che sto ricevendo. Però, ecco, io non sto più dormendo bene per questa cosa...ogni volta che sembra vedersi un pò di luce risuccede qualcosa... non ricordo più nemmeno da quant'è che non mi godo una gita domenicale... sto quasi più prendendo la moto per venire al lavoro (e portarla poi in Yamaha) che per godermela. In più mettici la consapevolezza amara che a praticamente NESSUNO sta succedendo... nemmeno a coloro che fanno i fighi con, nella centralina, la mappa sviluppata sulla mia moto.
Per prima cosa stai parlando di un mancato piacere di guida, non di restare a piedi ogni 3 x 2. Che è stato rischiato viste quelle candele, ma in ogni caso si tratta di "fastidi", più che di reali problemi.
A me dispiace del tuo stato d'animo, ma cerca di non metterti più in buca da solo! :-)
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mar lug 12, 2022 1:24 pm

Wright ha scritto:Occhio. Quando si fa l'upload dalla centralina, si tira su tutto. Poi col software usato per la modifica, ci possono essere parametri visibili o non visibili. Ma se si tira su la memoria dove è programato il firmware, c'è tutto per definizione
Aiutami Wright... upload vuol dire "caricare".. però poi dici DALLA centralina... Tu intendi che il preparatore dovrebbe SCARICARE tutta la configurazione ora presente nella mia centralina, e salvarsela? Perché se intendi questo non so se può. Perché lui ha dovuto attendere che l'azienda (woolich racing) gli inviasse l'aggiornamento, per poi spostarci sopra la mappa fatta al banco, non poteva tirarlo giù lui.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da pike » mar lug 12, 2022 1:28 pm

Upload (caricare) e download (scaricare) vanno contestualizzati.
Di solito sono riferiti al dispositivo che fa l'operazione (cioè il computer), altre volte alla destinazione.
Esempio:
faccio upload sul server della configurazione da distribuire. Dal PC mando al server il dato.
faccio download della configurazione dal server. Il dispositivo che uso preleva dal server il dato.

Wright mette al centro la centralina... Upload dalla centralina => Copio dalla centralina al PC quanto ipotizzo sia dentro alla centralina (o quanto mi fanno ottenere dal dispositivo elettronico).
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mar lug 12, 2022 1:34 pm

Eh appunto, e non si può fare, temo... sennò non doveva aspettare che gli inviassero l'aggiornamento da woolich

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 3965
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Joyride (SV650 AL6)
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da skywalker67 » mar lug 12, 2022 1:54 pm

Purtroppo, come scrivevo prima, ho paura che al di là della questione upload/ download (che dipende unicamente da quale punto di osservazione scegliamo) il problema sia di interpretare quello che viene letto/scaricato dalla centralina.

Mi spiego: la zona di memoria della centralina dove risiede il firmware la possiamo immaginare come una enorme tabella, in cui in ciascuna cella risiedono dei valori.

Chi ha progettato la centralina ed il software che la legge (Yamaha), ha anche stabilito che "... dalla cella 25 alla cella 32 ci sono i coefficienti della curva di calibrazione X, dalla cella 32 alla cella 35 ci sono i parametri Y ..." e così via.

Ora, chi ha codificato questo "alfabeto" non credo vada a scrivere un manuale per interpretarlo e poi lo distribuisca a tutti, dando pieno accesso ai suoi dati a chicchessia.
Ne consegue che l'azienda o il preparatore, che scrive un software che legge e possibilmente sovrascrive quanto già presente nella centralina, dovrà interpretare il significato ed il contenuto di ciascuna cella della tabella.
Non è detto che riesca a farlo per intero, per cui secondo me anche tra preparatori diversi, e software diversi, che lavorano sulla stessa centralina, non è detto che tutti sappiamo fare la stessa cosa, ma è anzi plausibile che qualcuno riesca a fare più di altri.
"Now I'm leaving my worries behind / Feel the freedom of body and mind / I'm starting my journey, I'm drifting away with the wind, I go."

"I'm a cowboy / on a steel horse I ride / I'm wanted /Dead or Alive!"

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da Wright » mar lug 12, 2022 2:18 pm

yoda ha scritto:
mar lug 12, 2022 1:24 pm
Wright ha scritto:Occhio. Quando si fa l'upload dalla centralina, si tira su tutto. Poi col software usato per la modifica, ci possono essere parametri visibili o non visibili. Ma se si tira su la memoria dove è programato il firmware, c'è tutto per definizione
Aiutami Wright... upload vuol dire "caricare".. però poi dici DALLA centralina... Tu intendi che il preparatore dovrebbe SCARICARE tutta la configurazione ora presente nella mia centralina, e salvarsela? Perché se intendi questo non so se può. Perché lui ha dovuto attendere che l'azienda (woolich racing) gli inviasse l'aggiornamento, per poi spostarci sopra la mappa fatta al banco, non poteva tirarlo giù lui.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Sì intendevo quello... e se non lo può fare, allora quel sistema è ancora più basico e chiuso di quanto pensassi... :-?
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da Wright » mar lug 12, 2022 2:24 pm

skywalker67 ha scritto:
mar lug 12, 2022 1:54 pm
Purtroppo, come scrivevo prima, ho paura che al di là della questione upload/ download (che dipende unicamente da quale punto di osservazione scegliamo) il problema sia di interpretare quello che viene letto/scaricato dalla centralina.

Mi spiego: la zona di memoria della centralina dove risiede il firmware la possiamo immaginare come una enorme tabella, in cui in ciascuna cella risiedono dei valori.

Chi ha progettato la centralina ed il software che la legge (Yamaha), ha anche stabilito che "... dalla cella 25 alla cella 32 ci sono i coefficienti della curva di calibrazione X, dalla cella 32 alla cella 35 ci sono i parametri Y ..." e così via.

Ora, chi ha codificato questo "alfabeto" non credo vada a scrivere un manuale per interpretarlo e poi lo distribuisca a tutti, dando pieno accesso ai suoi dati a chicchessia.
Ne consegue che l'azienda o il preparatore, che scrive un software che legge e possibilmente sovrascrive quanto già presente nella centralina, dovrà interpretare il significato ed il contenuto di ciascuna cella della tabella.
Non è detto che riesca a farlo per intero, per cui secondo me anche tra preparatori diversi, e software diversi, che lavorano sulla stessa centralina, non è detto che tutti sappiamo fare la stessa cosa, ma è anzi plausibile che qualcuno riesca a fare più di altri.
Di nuovo tutto corretto. Aggiungo comunque che, su altre piattaforme, ragionando anche in analogia con versioni precedenti (e in alcuni casi, purtroppo, sfruttando qualche leak...) ci sono configurazioni ben più ricche...

Per capirci, il risultato della lettura di quanto presente in ECU (così smarchiamo la questione upload/download) è un file binario, che può essere interpretato in diverse chiavi di lettura (binario, esadecimale, ecc ecc ecc). E questa è la base per iniziare a lavorare.
Su questo, vengono poi messi dei file descrittori che vanno (appunto) a descrivere cosa c'è nei diversi indirizzi di memoria. Questi sono ovviamente a disposizione delle case che fanno i SW e degli OEM, mentre spesso i preparatori ne ricostruiscono una parte andando ad analizzare letteralmente ad occhio (e con un po' di esperienza) il file ottenuto dalla centralina. Poi ci sono casi in cui, per canali non propriamente leciti, c'è la possibilità di avere anche descrittori e manualistiche ufficiali... con tutti i rischi annessi e connessi del caso.
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

skywalker67
Supporter
Supporter
Messaggi: 3965
Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
Moto: Joyride (SV650 AL6)
Nome: Luke
Località: Lago Maggiore.

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da skywalker67 » mar lug 12, 2022 2:30 pm

Wright, se vuoi ti racconto (in separata sede) il casino che è venuto fuori in un recente passato sull'unità di alimentazione e test del radar dell'Eurofighter, perché chi scriveva la tabella dei dati di targa degli apparati li scriveva in formato esadecimale con codifica "little-endian", e chi li doveva leggere li leggeva con codifica "big-endian".
"Now I'm leaving my worries behind / Feel the freedom of body and mind / I'm starting my journey, I'm drifting away with the wind, I go."

"I'm a cowboy / on a steel horse I ride / I'm wanted /Dead or Alive!"

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » mar lug 12, 2022 2:36 pm

Uh che bei momenti... :lol:
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da Teobecks » mar lug 12, 2022 2:55 pm

Wright ha scritto:
mar lug 12, 2022 2:24 pm
skywalker67 ha scritto:
mar lug 12, 2022 1:54 pm
Purtroppo, come scrivevo prima, ho paura che al di là della questione upload/ download (che dipende unicamente da quale punto di osservazione scegliamo) il problema sia di interpretare quello che viene letto/scaricato dalla centralina.

Mi spiego: la zona di memoria della centralina dove risiede il firmware la possiamo immaginare come una enorme tabella, in cui in ciascuna cella risiedono dei valori.

Chi ha progettato la centralina ed il software che la legge (Yamaha), ha anche stabilito che "... dalla cella 25 alla cella 32 ci sono i coefficienti della curva di calibrazione X, dalla cella 32 alla cella 35 ci sono i parametri Y ..." e così via.

Ora, chi ha codificato questo "alfabeto" non credo vada a scrivere un manuale per interpretarlo e poi lo distribuisca a tutti, dando pieno accesso ai suoi dati a chicchessia.
Ne consegue che l'azienda o il preparatore, che scrive un software che legge e possibilmente sovrascrive quanto già presente nella centralina, dovrà interpretare il significato ed il contenuto di ciascuna cella della tabella.
Non è detto che riesca a farlo per intero, per cui secondo me anche tra preparatori diversi, e software diversi, che lavorano sulla stessa centralina, non è detto che tutti sappiamo fare la stessa cosa, ma è anzi plausibile che qualcuno riesca a fare più di altri.
Di nuovo tutto corretto. Aggiungo comunque che, su altre piattaforme, ragionando anche in analogia con versioni precedenti (e in alcuni casi, purtroppo, sfruttando qualche leak...) ci sono configurazioni ben più ricche...

Per capirci, il risultato della lettura di quanto presente in ECU (così smarchiamo la questione upload/download) è un file binario, che può essere interpretato in diverse chiavi di lettura (binario, esadecimale, ecc ecc ecc). E questa è la base per iniziare a lavorare.
Su questo, vengono poi messi dei file descrittori che vanno (appunto) a descrivere cosa c'è nei diversi indirizzi di memoria. Questi sono ovviamente a disposizione delle case che fanno i SW e degli OEM, mentre spesso i preparatori ne ricostruiscono una parte andando ad analizzare letteralmente ad occhio (e con un po' di esperienza) il file ottenuto dalla centralina. Poi ci sono casi in cui, per canali non propriamente leciti, c'è la possibilità di avere anche descrittori e manualistiche ufficiali... con tutti i rischi annessi e connessi del caso.
Per comodità quoto Wright, così prendo anche il messaggio di Sky...

È questo che intendevo prima: siamo sicuri che il preparatore abbia l'accesso completo al file? Ok che, teoricamente, ha scaricato il file .bin completo e quindi è andato poi ad operare solo nelle aree che il suo software gli consentiva, ma abbiamo la certezza di ciò?
A questo punto io non andrei a rischiare.
Per quella che è la mia esperienza (molto molto limitata ad un paio di marchi di ECU e di sicuro molto molto lontano dal livello vostro) non è così scontato fare una operazione del genere.
Quello delle ECU, sarà un argomento che sarò molto felice di trattare qui con voi quando arriverà il momento e vi scasserò abbastanza in cerca di aiuto :lol:

EDIT: in effetti, ripensandoci ho detto una catzata. Io estraggo un file .bin completo dalla ECU poi lo rimetto dentro nello stesso formato e dimensione. Quindi mi sembra logico pensare che il preparatore possa fare altrettanto e scrivere sulla ECU la versione precedente OEM di Yamaha con tanto di mappe completamente stock sempre in versione 1.0
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da pike » mar lug 12, 2022 5:37 pm

skywalker67 ha scritto:
mar lug 12, 2022 2:30 pm
perché chi scriveva la tabella dei dati di targa degli apparati li scriveva in formato esadecimale con codifica "little-endian", e chi li doveva leggere li leggeva con codifica "big-endian". ImmagineImmagineImmagine
:loool: :loool: :loool: :loool:
Oh
suo
Zio.

Dettocciò

Da non esperto di centraline automotive ho letto alcune cosine... che non è detto che siano vere o applicabili alla centralina della Yamaha di Yoda.

1: spesso non tutto il software della centralina è accessibile tramite vari strumenti
2: a volte via interfaccia di comunicazione non ti fan accedere a tutto il software (se no non funziona il driver dell'interfaccia)
3: in ambito automotive c'è chi tenta di scippare tutta la EEPROM tramite la connessione a pin sulla EEPROM.... però bisogna aprire la centralina e cercare di arrivare ai pin
4: in ogni caso non è detto che una volta che ci hai letto i dati poi si possa realmente far qualcosa senza la mediazione della porta di comunicazione
5: stanno iniziando a mettere delle funzionalità di sicurezza sulla porta di comunicazione. Uno di questi è chiamato Security Gateway, e secondo qualche sito per ora è possibile bypassarlo in alcune auto collegando in modo "specifico" la porta, non collegando tutti i PIN. "Per ora" e "alcune auto" è scritto perchè presto o tardi verranno implementate soluzioni meno facilmente aggirabili.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021

Messaggio da Wright » mer lug 13, 2022 8:41 am

pike ha scritto:
mar lug 12, 2022 5:37 pm
skywalker67 ha scritto:
mar lug 12, 2022 2:30 pm
perché chi scriveva la tabella dei dati di targa degli apparati li scriveva in formato esadecimale con codifica "little-endian", e chi li doveva leggere li leggeva con codifica "big-endian". ImmagineImmagineImmagine
:loool: :loool: :loool: :loool:
Oh
suo
Zio.

Dettocciò

Da non esperto di centraline automotive ho letto alcune cosine... che non è detto che siano vere o applicabili alla centralina della Yamaha di Yoda.

1: spesso non tutto il software della centralina è accessibile tramite vari strumenti
2: a volte via interfaccia di comunicazione non ti fan accedere a tutto il software (se no non funziona il driver dell'interfaccia)
3: in ambito automotive c'è chi tenta di scippare tutta la EEPROM tramite la connessione a pin sulla EEPROM.... però bisogna aprire la centralina e cercare di arrivare ai pin
4: in ogni caso non è detto che una volta che ci hai letto i dati poi si possa realmente far qualcosa senza la mediazione della porta di comunicazione
5: stanno iniziando a mettere delle funzionalità di sicurezza sulla porta di comunicazione. Uno di questi è chiamato Security Gateway, e secondo qualche sito per ora è possibile bypassarlo in alcune auto collegando in modo "specifico" la porta, non collegando tutti i PIN. "Per ora" e "alcune auto" è scritto perchè presto o tardi verranno implementate soluzioni meno facilmente aggirabili.
Per i punti da 1 a 4... tutto dipende dal sistema di interfaccia. Quello usato per la moto di yoda lo vedo molto basic, ma è anche vero che più è basic, meno può andare a scrivere solo alcuni indirizzi di memoria. Quindi la base deve essere il blocco completo (magari ottenuto con altri strumenti, a questo punto)
Per il punto 5, parliamo di protocolli di cyber security, richiesti in ambito automotive come punto base per sistemi ADAS avanzati (il tutto propedeutico alla guida autonoma, per capirci). Si stanno sviluppando da qualche anno, e nelle recenti normative sulle auto sono stati inseriti come obbligatori, ma da questo punto di vista il mondo a due ruote segue sempre con qualche anno di ritardo. Onestamente sarei sorpreso se la moto di yoda fosse già dotata di SGW
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mer lug 13, 2022 9:55 am

Spunti interessanti dal tuner australiano cui sto chiedendo info

ImmagineImmagine


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Immagine

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » mer lug 13, 2022 10:53 am

...ecco, l'approccio dell'australiano mi piace già di più, specie considerate le limitaizoni che riconosce sullo strumento...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mer lug 13, 2022 12:03 pm

Qualcuno di voi ha esperienza, diretta o indiretta, del lavoro di mappatura di Peppo Russo? Perchè sto ricevendo pareri contrastanti, che non mi aiutano a decidere(sarebbe il preparatore consigliatomi CALDAMENTE dal capomeccanico Yamaha).

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da pike » mer lug 13, 2022 12:27 pm

Per quanto correlato al topic, credo che sia argomento da topic specifico.
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20549
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da sniper765 » mer lug 13, 2022 12:38 pm


yoda ha scritto:Qualcuno di voi ha esperienza, diretta o indiretta, del lavoro di mappatura di Peppo Russo? Perchè sto ricevendo pareri contrastanti, che non mi aiutano a decidere(sarebbe il preparatore consigliatomi CALDAMENTE dal capomeccanico Yamaha).
Spediresti la centralina, per poi riaverla indietro con la mappa caricata?
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mer lug 13, 2022 12:40 pm

Beh di sicuro non mi faccio 600+600km di autostrada...:asd:

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Teobecks » mer lug 13, 2022 1:30 pm

Fanne 1300 + 1300 tra statali e provinciali allora :lol:
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » mer lug 13, 2022 1:58 pm

...allunghi un po' quando vai al CSVR :lol:

Comunque nessuna esperienza tra le mie conoscenze...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

Rispondi