Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 3:28 pm

Io non dubito che i parametri si fossero sballati, ma il mio sospetto è che parametri sballati e seghettamenti trovino causa nella stessa ragione che fa accendere spia al TPS più che in un cambio del filtro aria...
Poi, ripeto, allo stato attuale delle cose non c'è molto altro da fare che non vedere come evolve il sistema. E non ho nemmeno ragione per non credere nella perfetta buona fede dei tecnici dell'officina yamaha, che fanno il loro lavoro sulla base delle informazioni che a loro volta ricevono dalla casa madre...

Per la cronaca, e non è detto che applichi al tuo caso, problematiche di seghettamenti (anche se limitati a carichi medio-bassi) affliggevano anche la prima versione delle Tiger 1050 come la mia (la maggior parte non avevano problemi, ma molte, tra cui la mia, erano semplicemente inguidabili a temperature dai 18-20°C in su a 50km/h in 4a, roba da temere di smontare il parastrappi). Anche l'utenza media Triumph ha una preparazione tecnica paragonabile a quella che descrivi tu, e tra i pochi che avevano risolto qualcosa avevano lavorato (in proprio, con TuneECU) resettando e modificando leggermente i parametri del TPS. Poi c'ero io, che di fare calibrazioni a capocchia non avevo voglia, che ho risolto cambiando tecnologia delle candele (ne avevamo parlato in altro post tempo fa), ed da quel punto anche il filtro aria in cotone (K&N, nel mio caso) viene digerito senza nessunissimo problema.
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 3:52 pm

Purtroppo, gli unici dati che ho sono in contraddizione... Perché il mio problema è iniziato poco tempo dopo aver fatto la mappatura, ma la stessa mappatura su altre moto non ha dato alcun problema. :fuori:

Ps: però se non sbaglio la tua Triumph dovrebbe essere euro 4, se non addirittura euro 3.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk



Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 5:15 pm

Io invece ho iniziato a farmi questo film mentale... poi magari sbaglio, ma è quel che mi viene in mente.

1. La moto ti è stata consegnata nuova, con calibrazione V1.0 rilasciata da mamma Yamaha, il mondo era rosa e bello
2. Tu hai fatto modificare la mappatura e apportato qualche modifica, il mondo apparentemente non solo era rosa e bello, ma erano apparsi anche gli unicorni che cagavano arcobaleni. Nel frattempo però il tuo motore ha iniziato fisiologicamente a invecchiare... al 99% in modo naturale, e forse per l'1% con qualcosa di diverso dovuto alla prima rimappatura
3. Yamaha rilascia una calibrazione V1.1, perché aveva qualche problemino. Sicuramente la calibrazione 1.1 è stata testata dalla stessa Yamaha un po' meno della 1.0, perché è fisiologico che i tempi di sviluppo e validazione fossero diversi. Queste modifiche possono aver ridotto il margine di tolleranza della calibrazione a componenti hardware non in centro banda per quanto riguarda le catene di tolleranze
4. Il tuo preparatore ricopia le modifiche fatte sulla calibrazione del primo punto su una calibrazione diversa, senza ri-ottimizzarle. Il che, riduce ancora di più la tolleranza agli elementi deviati dal centro banda e all'invecchiamento (vorrei infatti sapere quanti di quelli che hanno la tua calibrazione hanno anche i tuoi km... secondo me, ben pochi)
5. e qui inizia il dramma, sotto forma di seghettamenti. Perché qualcosa (e secondo me si tratta di qualcosa sul corpo farfallato) devia in modo importante. L'ideale, ragionando a risorse infinite, sarebbe mettere su un corpo farfallato nuovo per vedere come si comporta (ma so che in concessionaria non lo faranno mai a meno di magagne evidenti ascrivibili a quello che hai ora, e men che meno vale la pena chiederglielo)
6. il problema si risolve rimettendo tutto a stock, ma permane quell'effetto di marginazione/invecchiamento, tanto che basta cambiare tipologia di filtro per innescare nuovamente il problema...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 6:15 pm

Tutto chiaro, tranne questo
Queste modifiche possono aver ridotto il margine di tolleranza della calibrazione a componenti hardware non in centro banda per quanto riguarda le catene di tolleranze
Per il resto, infatti, la moto ora è stock, V 1.1, come la chiami tu. E, sembra, andar bene.

Considerazioni: fra la prima mappatura al banco e l'aggiornamento, saranno passati 2500km...da 8000 a 10500, davvero li ritieni tanti?
Inoltre, quindi mi sconsiglieresti di uploadare una mappa non sviluppata sulla mia moto, ma solo di ri-bancare?
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk



Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 6:53 pm

Ok, effettivamente non l'ho scritto in modo particolarmente chiaro... provo a riformulare.

Il sistema motocicletta in sé, per quanto industrializzato nel modo più preciso possibile, non porta tutto ESATTAMENTE a lavorare nello stesso modo tra una moto e l'altra. La produzione e l'assemblaggio di ogni componente e sensore del sistema si porta in pancia delle dispersioni intrinseche, che messi tutti insieme ti portano ad avere un comportamento leggermente diverso tra un mezzo e l'altro. Di poco, ma diverso. Se noi prendiamo tante modo, e in qualche modo le caratterizziamo nel loro comportamento, otterremo un comportamento che statisticamente si potrà classificare secondo una gaussiana, come quella sotto. Poi, ogni sistema invecchierà a modo suo, contribuendo a rendere questa campana delle moto invecchiate, rispetto alle nuove, più larghe e piatte.
Immagine
Ora, il sistema elettronico di controllo (centralina + firmware, per intenderci) ha dispersioni e tolleranze molto più strette, che in prima approssimazione per il nostro ragionamento si può considerare come deterministica (ovvero esatta).

Ora, se stiamo alle metodologie di progettazione che si usano negli ultimi anni nel paese del sol levante, l'approccio di sviluppo è tale per cui la calibrazione viene fatta per far lavorare entro il criterio di accettabilità ALMENO il sei sigma di questa distribuzione (considerando anche l'effetto dell'invecchiamento), quindi nel caso specifico, il 99.7% delle moto prodotte. E questo vale per la calibrazione V1.0. Se nella V1.1 hanno fatto le cose più alla veloce, diciamo che invece che al 99.7% siamo nell'accettabilità del 99%. Ma, se su queste calibrazioni andiamo a cambiare qualcosa, ecco che a funzionare correttamente sono una percentuale di mezzi inferiore, perché le modalità richieste dal controllo non possono essere attuate correttamente da tutti i componenti un po' più verso gli estremi di tolleranza... quindi diciamo che con la prima rimappatura, fatta bancando più volte la moto, arriviamo ad un campo di accettabilità del 95%. E qui la tua moto ci sta ancora dentro. Arriviamo poi alla rimappatura sulla base della V1.1, fatta peraltro ricopiando su questa i valori ottimizzati sulla V1.0. E qui, visto che il lavoro è un po' più raffazzonato, non è sbagliato pensare che la percentuale di validità scenda, magari, all'80%. Ed ecco che se la tua moto a livello fisico ricade nel restante 20%, con tutte le calibrazioni vecchie poteva andare bene, ma su 10 moto rimappate statisticamente vi troverete tu ed un altro povero tapino ad essere insoddisfatti, mentre il preparatore ti dirà che per altri 8 è "tuttapposto".

Ora, non so se ti ho chiarito le idee o se te le ho confuse, spero la prima :lol:

Tornando alle considerazioni, 2500km possono essere tanti o pochi a seconda di cosa possa aver stimolato la nuova calibrazione... o semplicemente l'invecchiamento avrebbe comunque fatto il suo anche con la vecchia, semplicemente la nuova ha accelerato il fenomeno. E questo non so dirlo così a priori. Ci sarebbero tante (troppe) cosa da guardare e misurare per capirlo....
Sul cosa ti consiglio... nel momento in cui deciderai di rimappare di nuovo, l'opzione più elegante sarebbe sicuramente rifare una mappatura ad hoc specifica per la tua moto, ma partendo da zero non semplicemente riversandoci su qualcosa fatto su altre moto come altre calibrazioni. Ma ovviamente è la soluzione più costosa.
Come soluzione più low cost... piuttosto, rimetti 1:1 la mappatura fatta al primo giro. Ma non è escluso che prima o poi il problema si ripresenti...
Ultima modifica di Wright il lun lug 11, 2022 7:21 pm, modificato 1 volta in totale.
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 7:16 pm

Mi sta passando la fantasia...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 7:19 pm

Io te la butto lì: un corpo farfallato nuovo quanto costa?
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 7:26 pm

scordatelo... si parla di almeno 800€...ma poi perché cambiarlo scusa? L'hanno smontato, pulito, calibrato... se ha qualcosa che non va non sono sicuramente stato io, me lo cambiano in garanzia, ci mancherebbe.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di yoda il lun lug 11, 2022 7:26 pm, modificato 1 volta in totale.

Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 7:29 pm

Perché nonostante sia stato smontato, pulito e calibrato, accende spia controllo motore. Quindi non mi convince che sia a posto

E ripeto: io ci credo che loro abbiano fatto le cose come gli è stato detto dalla casa madre. Credo un po' meno che la procedura indicata dalla casa madre sia del tutto robusta, e che non serva solo per limitare i costi degli interventi in garanzia invece che cambiare il pezzo... tradotto: serve per fare entrare il sistema nella campana per il rotto della cuffia, non per riportarlo in centro
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 7:37 pm

A me hanno detto "qualsiasi problema porta e vediamo che fare"... se ad un certo punto, lasciando la moto come LORO me l'hanno ripristinata (pagando), i problemi continuano a tornare, devono risolverli loro.

Aggiungo: oggi mi è stato descritto come NORMALE il dover riazzerare le farfalle dopo la sostituzione del filtro. E come normale, di conseguenza, un errore inerente il tps. L'hanno detto loro eh.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk





Wright
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4989
Iscritto il: gio feb 04, 2010 3:37 pm
Moto: sì, ne faccio
Nome: ce l'ho
Località: casa mia

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da Wright » lun lug 11, 2022 7:42 pm

Boh... intanto vediamo, così com'è, come evolve.

Per quanto riguarda il filtro, se è così ho il mio nuovo riferimento di sistema in equilibrio precario. Prima era la Mazda RX-8 che accendeva spia cambiando lo scarico, ora invece basta il filtro aria...
Più arrosticini e meno pippe mentali per tutti!
E comunque se qui c'è uno stronzo, quello sono io, e basta. Parola di Gippé

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 7:45 pm

Ma infatti, ormai navigo a vista. So come deve andare se va bene, e cosa fa se va male. Usarla la uso, quindi se deve venire fuori altro verrà fuori. So solo che deve essere a posto per venerdì 29, perché l'1 notte ho il traghetto per la Sardegna, e non voglio rovinarmi la vacanza.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4290
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da dip » lun lug 11, 2022 8:40 pm

Mi rivolgo a Wright per dei ragionamenti quasi filosofici, più che teorici.
Anzi da chiacchiere da bar, visto che non possiamo fare nulla di pratico, e nemmeno Yoda.

Provo a descrivere il sistema di alimentazione e relativi sensori.

Tre corpi farfallati quasi identici.

Tutti e tre hanno, partendo dal condotto di aspirazione nella testa, iniettore, presa di depressione per sensore pressione aria, farfalla, presa di aspirazione del canister recupero vapori olio motore ( ho inteso così dai disegni).

In un punto che ipotizzo essere fra presa di depressione e farfalla, c'è il condotto di bypass aria, con portata regolabile tramite vite, necessario per la sincronizzazione dei corpi.

In un solo corpo( non nel centrale ma mi sembra nel destro) sopra alla farfalla c'è una presa di depressione per un secondo sensore pressione aria.

Ovviamente c'è un albero di azionamento delle tre farfalle con servomotore DC e relativo TPS.

Da qualche parte nell'airbox c'è il sensore di temperatura aria.

Sensori di pressione aria :
Uno solo sul corpo destro a monte della farfalla.
Uno solo che, tramite tubi e giunti, misura la pressione a valle delle farfalle.

Detto questo, forse tu vista la tua esperienza nel settore, puoi avere una idea più precisa di come la ECU senta una anomalia al TPS.

Ipotesi 1:
Il TPS è effettivamente difettoso e in uscita da dei valori che variano troppo in fretta e/o instabili ( rumore elettrico).

Ipotesi 2:
In base alle pressioni lette, alla temperatura, ai valori delle sonde allo scarico ( mi sembra che siano due) le farfalle devono essere nella posizione stabilita ( senza dispersione!)
Sposto la farfalla per adeguare la posizione ai valori letti dai sensori, questi cambiano, risposto le farfalle ecc.ecc [repeat until] la ECU decide che il TPS è difettoso.

Oppure i valori letti dai sensori oscillano senza che ci sia una variazione della posizione TPS ( e senza che il servomotore sia azionato!) per cui il TPS non può che essere difettoso, sentenzia la ECU.

Penso che la ipotesi 2 si verifichi in un sistema al limite delle tolleranze meccaniche ed elettriche dei sensori.

Aggiungo una alta ipotesi di instabilità.
Il motore avrà sicuramente una fase di incrocio.
Se capii bene il concetto di incrocio, è quando sia aspirazione che scarico sono aperte per permettere un maggiore richiamo di miscela in camera grazie alle onde di depressione dello scarico.

Ora ipotizziamo una onda in un cilindro leggermente spostata nel tempo rispetto agli altri due, e il sensore di depressione a valle delle farfalle che legge una media(?) delle depressioni nei tre condotti.
Questo sposta il comportamento fisico dell'insieme motore al limite di quanto prescritto nella ECU.

Poi c'è il problema hardware relativo ai cablaggi.
Magari forse chissà un connettore non ha il contatto elettrico stabile.


Carburatori forever
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 8:55 pm

Dip, 2 cose: il sensore temperatura aria è fuori dell'airbox(non so se ti serva saperlo, ma tant'è :wink:).
Cercati sul manuale da officina errore codice P2135(pagina 9.125) . Perché è quello che mi si è ripetuto più volte ieri, e mi pare sia proprio inerente problemi "elettrici" del tps.

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di yoda il lun lug 11, 2022 8:55 pm, modificato 1 volta in totale.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 8:57 pm

Anzi, ti metto il log salvato da carscanner

Car Scanner ELM OBD2 DTC report Selected brand: [ALTRE MARCHE] ============1============== P2135 Raw code: 2135 ECU: Unità di controllo motore Stato: Le condizioni del test sono soddisfatte, Convalidato e archiviato nella memoria non volatile OBDII: Throttle position (TP) or Accelerator pedal position (APP) sensor/switch A/B - voltage correlation ============2============== P2135 Raw code: 2135 ECU: Unità di controllo motore[Archivio (inattivo)] Stato: Convalidato e archiviato nella memoria non volatile OBDII: Throttle position (TP) or Accelerator pedal position (APP) sensor/switch A/B - voltage correlation ============3============== P2135 Raw code: 2135 ECU: Unità di controllo motore Stato: In sospeso OBDII: Throttle position (TP) or Accelerator pedal position (APP) sensor/switch A/B - voltage correlation ============4============== P2135 Raw code: 2135 ECU: Unità di controllo motore Stato: Confermato OBDII: Throttle position (TP) or Accelerator pedal position (APP) sensor/switch A/B - voltage correlation


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk


stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1627
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da stez90 » lun lug 11, 2022 10:38 pm

Il modulo OBD che usi è bluetooth? Potresti loggare col telefono i valori di TPS e gas mentre corri (a ricordi sulla mia '17 sono entrambi disponibili, spero lo siano anche sulla '21), nel caso si ripresentasse l'errore sarebbe interessante vedere la discrepanza tra i due (che è il motivo di un codice P2135 in teoria).
Io uso Racechrono ma penso ci siano app simili, così dalla traccia gps puoi vedere il punto in cui ha dato problemi ed analizzarlo...

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » lun lug 11, 2022 10:47 pm

Stez, si è bluetooth. Però continuate tutti a ragionare come se il problema lo dovessi risolvere io...la moto è in G-A-R-A-N-Z-I-A! Se non funziona, sopratutto dopo che c'hanno già messo le mani ripristinandola dal punto di vista meccanico ed elettronico, me la devono sistemare loro.

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da pike » lun lug 11, 2022 11:11 pm

yoda ha scritto:
lun lug 11, 2022 10:47 pm
la moto è in G-A-R-A-N-Z-I-A!
La mappatura...
La seconda mappatura...
Lo scarico modificato...
La riapplicatura della mappatura dopo la centralina...
Il filtro...

:fuga:
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

yoda
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2052
Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
Moto: Yamaha MT-09SP 2021
Località: Cerveteri

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da yoda » mar lug 12, 2022 6:22 am

Intanto, se il problema si ripresenta(perché comunque ad ora pare risolto), loro lo trovano (non io), una volta trovato si ragiona insieme. L'officina è molto disponibile e solidale, e non sono obbligati a dire ad un eventuale ispettore quello che gli ho detto io. Altrimenti non mi avrebbero proposto l'escamotage di anticipare il tagliando per farmi risparmiare sulla manodopera.

Ps: scusate, ma inizio ad essere un tantinello stressato... :noia:

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk



pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18028
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: Il topic della mia MT09SP 2021 "MyrTilla".

Messaggio da pike » mar lug 12, 2022 8:14 am

Credo che nessuno dei forumer sia contento dei problemi che hai con la moto. Nessuno si sta gasando per quel che ti sta capitando.
Però ad un certo punto parte dei problemi alla moto li hai causati tu. Saggio è stato non perculare nessuno e gestire con trasparenza il dialogo con l'officina.
Molto disponibili ed attenti loro, anche per aiutarti a risolverlo.
Poi resta la speranza che Yamaha porti una release 1.2 (ipotetica) che abbia sia corretto le problematiche della 1.0 che "lucidato" le imperfezioni della 1.1
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

Rispondi