Dunque... è una Ducati Monster 620S i.e. del 2002.
La scelta è caduta sul “monsterino” per alcuni semplici motivi:
- già di serie ha una dotazione non male, essendo la “S”
- l'abbiamo pagata poco
- è bassa e leggera
- è di semplice e relativamente economica manutenzione
L'abbiamo comprata completamente originale e provvista di due tremende metzeler M3 che sono state prontamente sostituite da delle dunlop gpr-300 di cui potete trovare info nella sezione “gomme e dintorni”.
Le modifiche sono state poche e relativamente economiche poiché mia moglie esige che la sua moto sia quanto più originale possibile (il contrario mio insomma

Quindi abbiamo:
- una presa corrente per poter collegare velocemente il mantenitore di carica e/o un adattatore per ricaricare lo smartphone/navigatore in caso di bisogno. Non è sottochiave ovviamente, altrimenti non potrei usarlo per la ricarica della batteria.
- una coppia di bilanceri color oro della Puig abbinati a un adesivo paraserbatoio in resina con finiture carbonio/oro (una sciccheria, visto che il carbonio riprende i fianchetti sottosella e i paratacco, mentre l'oro riprende i bilanceri).
- filtro aria sprintfilter che, dopo una ricarburata per amalgamare il tutto, regala un bel sound di aspirazione cupo ad ogni apertura del gas, molto simpatico da ascoltare nonostante la piccola cubatura del motore.
- specchietti provenienti da una aprilia dorsoduro. gli originali sembrano le orecchie di topolino e gli aftermarket che ci avevano dato non facevano vedere un tubo di quello che accadeva alle spalle di chi guida.
Stop. Nessun'altra personalizzazione. Anzi, ho tolto le manopole aftermaket accossato per rimettere le originali (trovate per fortuna ad un prezzaccio, anche se con non poca fatica).
Ovviamente prima di metterla in strada abbiamo fatto un maxitagliando: sostituzione di tutti i fluidi (olio motore, liquidi freni e frizione), sostituzione cinghie e controllo cuscinetti tendicatena, controllo gioco valvole, candele nuove, serbatoio svuotato e pulito, filtro benzina nuovo, gomme nuove (come dicevo prima) e kit trasmissione nuovo con dentature e passo originali. Il kit catena non era messo male, ma la scarsa lubrificazione/pulizia della catena e il fermo di un paio d'anni del precedente proprietario avevano fatto si che alcune maglie fossero grippate.
Di contro è una ducati di inizio anni 2000, quindi qualche difettuccio nascosto o che sarebbe sopravvenuto ce lo dovevamo aspettare, e così è stato.
Nello scarso uso invernale abbiamo notato un piccolo trasudo di benzina dalla parte bassa del serbatoio nonostante fosse stato già trattato con la tankerite. Quindi si è resa necessaria la sostituzione del serbatoio con uno nuovo in ABS (sempre di un 620 da quanto ho potuto appurare, quindi più piccolo e leggero, così la mia signora sarà ancora più felice della sua moto praticamente anoressica


La parte peggiore è stata far riverniciare il serbatoio nuovo, più che mai per una questione di costi. Ovviamente colore originale e adesivi originali (rigorosamente sotto trasparente), è stata comunque una buona occasione per riverniciare anche il monoposto che aveva qualche piccolo graffio.
Cosa manca da fare ancora?
revisione forcella;
revisione o sostituzione monoammortizzatore (nel secondo caso ci mettiamo un yss senza pensarci oltre, ottimo rapporto qualità/prezzo);
spostare il regolatore di tensione in una zona più aerata invece di tenerlo “in sauna” sotto alla sella (apprezzatissimo suggerimento di Teobecks, utente di questo forum).
La revisione delle sospensioni la rimanderemo al prossimo inverno, guidandola ho notato che non lavorano affatto male, quindi inutile tenerla ferma nella bella stagione per sistemare delle cose che comunque funzionano.
Quanto al regolatore di tensione invece sto facendo la staffa per spostarlo, tra l'altro ho notato che i cavi arrivano senza grossi problemi, quindi sarà un lavoretto abbastanza semplice.
Dopo tutto questo papiro, eccovi una foto:
