Carrello spostamoto
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Ok, è sicuramente un progetto molto interessante e sembra davvero utile maaaaa ... è un progetto kickstarter, gli ultimi cavalletti li hanno spediti ai sottoscrittori nel 2016 così come di quell'anno è l'ultimo aggiornamento su kickstarter, l'azienda non ha un sito web, e dichiaratamente non vendevano fuori dagli USA, per cui come si fa? SI sfrutta l'idea e ce lo si costruisce da soli?
Per inciso, i commenti su kickstarter sono decisamente sfavorevoli ...
Per inciso, i commenti su kickstarter sono decisamente sfavorevoli ...
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Smanettone
- Messaggi: 520
- Iscritto il: lun giu 03, 2019 9:43 am
- Moto: SV650, VFR800, 750S
- Nome: Marco
Re: Carrello spostamoto
beh non dev'essere complesso
-
- Administrator
- Messaggi: 20935
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Carrello spostamoto
Ma sì, partendo da due cavalletti standard Non credo sia così difficile costruirseli da soli...
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Beh, parlando di fai-da-te allora c'è anche questo video, che mostra come con una piccola modifica si possa trasformare un cavalletto posteriore in modo che diventi un "dolly mover".
https://www.youtube.com/watch?v=0scbnBDsqgw
Avevo anche già preparato tutti i pezzi, mi manca solo qualcuno col saldatore ...
https://www.youtube.com/watch?v=0scbnBDsqgw
Avevo anche già preparato tutti i pezzi, mi manca solo qualcuno col saldatore ...
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2117
- Iscritto il: mar dic 27, 2016 6:56 pm
- Moto: Yamaha MT-09SP 2021
- Località: Cerveteri
Re: Carrello spostamoto
uuuh, il cavalletto con le ruote pivottanti. Avevo il primissimo modello mai uscito, della valtermoto, per l'R1, nel lontano 2006...
- Allegati
-
- bestiaintana640.jpg (77.85 KiB) Visto 2955 volte
-
- Administrator
- Messaggi: 8402
- Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
- Moto: sv650s k6
- Località: Aprilia sotto Roma
Re: Carrello spostamoto
avete provato a gaurdare il mondo custom?.... solitamente sono macigni di ferro che devono essre spostati .. magari qualcosa si trova.. il problema è che spesso sono cavalletti stile cross/motard ovvero con la presa da sotto il motore
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Carrello spostamoto
skywalker67 ha scritto: ↑mar mag 04, 2021 8:13 amOk, è sicuramente un progetto molto interessante e sembra davvero utile maaaaa ... è un progetto kickstarter, gli ultimi cavalletti li hanno spediti ai sottoscrittori nel 2016 così come di quell'anno è l'ultimo aggiornamento su kickstarter, l'azienda non ha un sito web, e dichiaratamente non vendevano fuori dagli USA, per cui come si fa? SI sfrutta l'idea e ce lo si costruisce da soli?
Per inciso, i commenti su kickstarter sono decisamente sfavorevoli ...
Eh ma non ti va bene niente...

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Ahó, sóvvecchio! 





Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto



Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Carrello spostamoto
So pensando di acquistare proprio questo.skywalker67 ha scritto: ↑dom mag 02, 2021 6:02 pmBoh io ho questo e lo trovo comodissimo per spostare la moto all'interno del garage: https://www.motea.com/en/dolly-rear-pad ... k-193665-0
Conta che per come è fatto, puoi persino farci girare la moto su se stessa facendo perno sulla ruota anteriore.
https://www.youtube.com/watch?v=VZmYTWBmVcU&t=25s
Ti tornerà utilissimo per la manutenzione della moto ed (eventualmente) il rimessaggio invernale, infine il prezzo è anche decisamente più conveniente anzi, l'avessero fatto quando l'ho preso io lo sconto del 25%, a quel prezzo è praticamente regalato.
Due domande :
- il sito è affidabile?
- devo comprare nottolini o altri adattatore?
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Io da motea ho preso parecchia roba, diversi cavalletti, accessori per la moto ed altro.
Sito tedesco, molto affidabile, magari un pelo più lento di altri nella spedizione, ma nel complesso ottimo.
Si, se non li hai già ti serviranno i nottolini per le forchette del cavalletto.
Io ne avevo presi un paio cinesi su AliExpress, tanto per il lavoro che devono fare vanno bene e costano una sciocchezza.
Quelli di motea (ed altri siti nostrani) costano parecchio se pensi che sono due cilindretti di alluminio tornito con un bullone dentro.
Sito tedesco, molto affidabile, magari un pelo più lento di altri nella spedizione, ma nel complesso ottimo.
Si, se non li hai già ti serviranno i nottolini per le forchette del cavalletto.
Io ne avevo presi un paio cinesi su AliExpress, tanto per il lavoro che devono fare vanno bene e costano una sciocchezza.
Quelli di motea (ed altri siti nostrani) costano parecchio se pensi che sono due cilindretti di alluminio tornito con un bullone dentro.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Re: Carrello spostamoto
Ho comprato proprio quello che mi indicavi. Anche per i nottolini ho seguito il tuo suggerimento (6€ da Aliexpress, 18€ in negozio..).
Provato ieri con l'aiuto di mio padre, la prima volta avevo il terrore di buttare la moto in terra
Per ora sono contento, speravo di guadagnare più mobilità ancora, ma già così è ottima. Fra l'altro, visto che resta dritta, mi fa guadagnare spazio laterale così posso tenerla tra le due auto, cosa che con il cavalletto non posso fare perché va a sfiorare gli specchietti dell'auto di mia moglie.
Comunque la mobilità è buona e riesce anche a superare un piccolissimo rialzo all'ingresso del garage.
Per i tempi di spedizione: Motea si è comportata benissimo, indicava 5 giorni lavorativi e li ha rispettati.
Grazie mille per il suggerimento!
Provato ieri con l'aiuto di mio padre, la prima volta avevo il terrore di buttare la moto in terra

Per ora sono contento, speravo di guadagnare più mobilità ancora, ma già così è ottima. Fra l'altro, visto che resta dritta, mi fa guadagnare spazio laterale così posso tenerla tra le due auto, cosa che con il cavalletto non posso fare perché va a sfiorare gli specchietti dell'auto di mia moglie.
Comunque la mobilità è buona e riesce anche a superare un piccolissimo rialzo all'ingresso del garage.
Per i tempi di spedizione: Motea si è comportata benissimo, indicava 5 giorni lavorativi e li ha rispettati.
Grazie mille per il suggerimento!
-
- Supporter
- Messaggi: 4170
- Iscritto il: mer mar 28, 2018 7:47 am
- Moto: Kawatappi Z900 RS
- Nome: Luke
- Località: Lago Maggiore.
Re: Carrello spostamoto
Bene, mi fa piacere che il cavalletto ti permetta di fare ciò che volevi.
Come ho scritto sopra, ti tornerà molto utile anche per la manutenzione spicciola della moto (es. pulizia/ingrassaggio della catena).
Per metterla sul cavalletto posteriore, anche io in realtà ho una certa fifa di farla cadere, ma ormai ho sviluppato una tecnica abbastanza sicura per fare da solo: con la moto appoggiata sul cavalletto laterale, preparo il cavalletto posteriore vicino ai nottolini, mi posiziono lateralmente (dal lato opposto a quello su cui poggia la moto) davanti alla ruota posteriore e tiro verso di me la coda della moto con la mano destra per raddrizzarla, mentre con la sinistra cerco di agganciare i nottolini con il cavalletto posteriore. Una volta agganciati i nottolini tengo spinta verso il basso la staffa del cavalletto in modo che la moto resti dritta in equilibrio, e mi sposto dietro per alzarla completamente sul cavalletto.
La procedura è abbastanza a prova di bomba, perchè se la moto dovesse sbilanciarsi a sinistra tornerebbe ad appoggiarsi al cavalletto laterale, mentre a destra finirebbe contro le mie gambe e potrei sempre rispingerla ad appoggiarsi sul cavalletto laterale.
Ah, ovviamente avere il manubrio dritto durante tutta l'operazione aiuta non poco.
Per tirala giù dal cavalletto posteriore basta fare l'operazione inversa: partendo dalla posizione iniziale di cui sopra (da destra, davanti alla ruota posteriore) alzi la staffa del cavalletto facendo scendere delicatamente la moto, e quando ha la ruota a terra la spingi verso sinistra in modo che vada ad appoggiarsi al cavalletto laterale.
Come ho scritto sopra, ti tornerà molto utile anche per la manutenzione spicciola della moto (es. pulizia/ingrassaggio della catena).
Per metterla sul cavalletto posteriore, anche io in realtà ho una certa fifa di farla cadere, ma ormai ho sviluppato una tecnica abbastanza sicura per fare da solo: con la moto appoggiata sul cavalletto laterale, preparo il cavalletto posteriore vicino ai nottolini, mi posiziono lateralmente (dal lato opposto a quello su cui poggia la moto) davanti alla ruota posteriore e tiro verso di me la coda della moto con la mano destra per raddrizzarla, mentre con la sinistra cerco di agganciare i nottolini con il cavalletto posteriore. Una volta agganciati i nottolini tengo spinta verso il basso la staffa del cavalletto in modo che la moto resti dritta in equilibrio, e mi sposto dietro per alzarla completamente sul cavalletto.
La procedura è abbastanza a prova di bomba, perchè se la moto dovesse sbilanciarsi a sinistra tornerebbe ad appoggiarsi al cavalletto laterale, mentre a destra finirebbe contro le mie gambe e potrei sempre rispingerla ad appoggiarsi sul cavalletto laterale.
Ah, ovviamente avere il manubrio dritto durante tutta l'operazione aiuta non poco.

Per tirala giù dal cavalletto posteriore basta fare l'operazione inversa: partendo dalla posizione iniziale di cui sopra (da destra, davanti alla ruota posteriore) alzi la staffa del cavalletto facendo scendere delicatamente la moto, e quando ha la ruota a terra la spingi verso sinistra in modo che vada ad appoggiarsi al cavalletto laterale.
Moto meccanicamente in ordine, come appena tagliandata.
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!
Come negli scacchi pensare avanti, almeno cinque mosse.
E abbigliamento protettivo completo, sempre!