Ultimo acquisto per SV...cos'è?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 7:12 am
- Moto: sv650s K9
- Nome: mauro
- Località: capriolo bs
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
parafango posteriore
lo vuoi usare come portatarga
giusto?
ho vinto qualche cosa?
ho vinto qualche cosa?

lo vuoi usare come portatarga
giusto?
ho vinto qualche cosa?
ho vinto qualche cosa?









Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?





Era per un Monster 900



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Sembra proprio un piccolo parafango da montare al perno ruota e se ci mettessi la targa non starebbe per nulla male effettivamente...
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
E' in alluminio e carbonio 

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2185
- Iscritto il: mar apr 19, 2016 6:10 am
- Moto: A piedi...
- Nome: Daniele
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Quando hai fatto manda una foto che la cosa mi incuriosisce :-)
Honda CRF 1100 DCT Africa Twin colore HRC 2021
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
Aka "Spernacchiona II"... il ritorno!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 7:12 am
- Moto: sv650s K9
- Nome: mauro
- Località: capriolo bs
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
L'unica cosa che mi viene in mente
Mi sa che non sarai più a norma con il codice della strada e rischio multa.
Sul portatarga trovano sempre qualcosa anche se hai tutto a regola e figurati tu se la monti tramite un parafango basso
Mi sa che non sarai più a norma con il codice della strada e rischio multa.
Sul portatarga trovano sempre qualcosa anche se hai tutto a regola e figurati tu se la monti tramite un parafango basso
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Perchè mai? Se rispetta le norme su inclinazione, luci e catadiottro il portatarga non dovrebbe dare nessun problema!mao80 ha scritto:L'unica cosa che mi viene in mente
Mi sa che non sarai più a norma con il codice della strada e rischio multa.
Sul portatarga trovano sempre qualcosa anche se hai tutto a regola e figurati tu se la monti tramite un parafango basso
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: mer ott 14, 2009 7:12 am
- Moto: sv650s K9
- Nome: mauro
- Località: capriolo bs
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Se non erro, posso sbagliare, non sono sicuro al 100%
La targa deve rispettare anche un limite minimo per altezza da terra.
La targa deve rispettare anche un limite minimo per altezza da terra.
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Sono abbastanza sicuro che il limite minimo da terra sia di 20 cm riferendosi al bordo inferiore della targamao80 ha scritto:Se non erro, posso sbagliare, non sono sicuro al 100%
La targa deve rispettare anche un limite minimo per altezza da terra.


Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Ho avuto modo di appoggiarlo, senza fissarlo (probabilmente dovremo modificare/tagliare il paracatena) e sicuramente siamo più alti dei 20 cm. da terra.
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Era quello che intendevo, basta fare attenzione a quelle quattro cose. Poi in questo caso la targa mi sembra possa essere inclinata solo fino a 15° (ovviamente verso l'alto). Ma se uno fa un buon lavoro tenendo presente queste regole non ci dovrebbero essere problemi!
Poi magari si incontra la pattuglia che vuole fare storie ma in teoria uno è a norma, se anche il resto è in ordine e le fdo non decidono di volerti fare la multa per forza (leggi: o incontri l'infame di turno che si è alzato col piede sbagliato o ti hanno beccato che facevi lo splendido) puoi girare tranquillo!
Poi magari si incontra la pattuglia che vuole fare storie ma in teoria uno è a norma, se anche il resto è in ordine e le fdo non decidono di volerti fare la multa per forza (leggi: o incontri l'infame di turno che si è alzato col piede sbagliato o ti hanno beccato che facevi lo splendido) puoi girare tranquillo!
Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Queste sono sostanzialmente le regole da seguire:
È ammesso l’uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm; il materiale con cui deve essere realizzato il componente non deve essere riflettente, così come le viti che tengono fissata la targa.
Attenzione: è vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260/3° (il catadiottro inferiore deve essere sempre presente e perpendicolare al terreno).
Luce della targa deve essere presente e, ovviamente, funzionante; la sua assenza, il posizionamento errato o il mancato funzionamento (spesso trascurato), comporta le sanzioni previste rispettivamente dall’articolo 72 del codice (mancanza dei dispositivi di equipaggiamento) e dall’articolo 79 (inefficienza dei dispositivi).
Il Regolamento di Esecuzione fornisce delle indicazioni precise: per essere identificabile, la targa deve essere sempre disposta in posizione mediana rispetto al telaio della moto e a una certa inclinazione che varia a seconda dell’altezza a cui è montata.
Se la targa è posta al di sopra di 1,20 m dal terreno questa può essere inclinata di 15° inclinata verso il basso. Se posta sotto tale quota, l’inclinazione potrà essere al massimo di 30°, con le cifre della sigla alfanumerica rivolte verso l’alto. L’altezza minima da rispettare per i soli motoveicoli non potrà essere comunque inferiore ai 20cm dal suolo, prendendo come riferimento il bordo inferiore della targa, mentre quella massima è fissata a 2 metri da terra. Ovviamente, una moto con caratteristiche tali dall’avere una targa così alta, non si è mai vista, ma la legge ne parla e ne facciamo dunque riferimento.
P.S. Quando hai finito posta qualche foto che sono curioso di vedere come viene il lavoro
È ammesso l’uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm; il materiale con cui deve essere realizzato il componente non deve essere riflettente, così come le viti che tengono fissata la targa.
Attenzione: è vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260/3° (il catadiottro inferiore deve essere sempre presente e perpendicolare al terreno).
Luce della targa deve essere presente e, ovviamente, funzionante; la sua assenza, il posizionamento errato o il mancato funzionamento (spesso trascurato), comporta le sanzioni previste rispettivamente dall’articolo 72 del codice (mancanza dei dispositivi di equipaggiamento) e dall’articolo 79 (inefficienza dei dispositivi).
Il Regolamento di Esecuzione fornisce delle indicazioni precise: per essere identificabile, la targa deve essere sempre disposta in posizione mediana rispetto al telaio della moto e a una certa inclinazione che varia a seconda dell’altezza a cui è montata.
Se la targa è posta al di sopra di 1,20 m dal terreno questa può essere inclinata di 15° inclinata verso il basso. Se posta sotto tale quota, l’inclinazione potrà essere al massimo di 30°, con le cifre della sigla alfanumerica rivolte verso l’alto. L’altezza minima da rispettare per i soli motoveicoli non potrà essere comunque inferiore ai 20cm dal suolo, prendendo come riferimento il bordo inferiore della targa, mentre quella massima è fissata a 2 metri da terra. Ovviamente, una moto con caratteristiche tali dall’avere una targa così alta, non si è mai vista, ma la legge ne parla e ne facciamo dunque riferimento.
P.S. Quando hai finito posta qualche foto che sono curioso di vedere come viene il lavoro



Re: Ultimo acquisto per SV...cos'è?
Pardon, mi ricordavo male iobenza94 ha scritto:Se la targa è posta al di sopra di 1,20 m dal terreno questa può essere inclinata di 15° inclinata verso il basso. Se posta sotto tale quota, l’inclinazione potrà essere al massimo di 30°, con le cifre della sigla alfanumerica rivolte verso l’alto. L’altezza minima da rispettare per i soli motoveicoli non potrà essere comunque inferiore ai 20cm dal suolo, prendendo come riferimento il bordo inferiore della targa, mentre quella massima è fissata a 2 metri da terra.)
