Giovedi prossimo sosterrò la prova pratica di guida per l'integrazione CEE della patente A.
Volevo scrivere che giovedi ho l'esame per la patente, ma non volevo spaventare nessuno!

Sono preoccupatissimo perchè vado all'ufficio della Motorizzazione Civile, senza passare da una "moto"scuola, quindi non ho "filtri" che all'italiana mi possono aiutare.
Daltronde, 56 euro e qualche spicciolo contro i 200 chiesti dall'autoscuola valgono il gioco.
Il problema è che in oltre trentanni di guida di motocicli, non ho mai fatto lo slalom fra birilli fermi, ne ho mai rispettato la fila di auto ferme ai semafori....
Per fortuna la sede è a Ravenna, vicino , ma in una città che conosco pochissimo, quindi non ho alcun riferimento per le staccate e per l'entrata in curva.

Mi tocca per forza andare piano.
Secondo voi, è meglio per la prova birilli chiudere l'idraulica della forcella e sfilarla o ammorbidire il mono?
E la pressione delle gomme, tengo quella standard che ho per l'uso di tutti i giorni ( coltello fra i denti ) o la aumento un poco? non credo che si scaldino molto. Forse meglio diminuire, ma non vorrei perdere di sensibilità nel passaggio fra i birilli.
E poi che faccio, mi faccio accompagnare dl furgone officina per rimettere a posto l'assetto per la prova su strada?
Se mi presento in tuta interale e con le termocoperte potrebbero insospettrisi?
Meglio presentarsi con la moto lavata e lucidata, o come è quasi sempre, sporca di pioggia e col frontale tempestato di moscerini!
AIUTOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!