Riprendiamo il resoconto.
Confermo che col mono della Kawa2008 la moto va molto meglio, ma....
Si perchè con mè c'è sempre un ma!
Anzi un bel pò, in questo caso.
...ma in frenata la moto scivola diertro
...ma le regolazioni non contano molto
...ma il registro di estensione perchè lo hanno messo, non registra proprio niente.
Premesso che non ho mai aperto un mono ( fino ad ora ) e quindi non so se il registro di estensione funziona alla stessa maniera su tutti, quello del mio era inchiodato in posizione di tutto chiuso.
Rimuovendo il piedino, ho visto sto pezzo di asta che spunta dallo stelo del pistone, tirando con le pinze esce, spingendo torna in posizionem ma li rimane. Nel registro non c'è nulla che può estrarre l'asta, ma solo inserirla, quindi c'è qualcosa che non va.
Ipotesi: è costruito in economia, quindi senza sistema di fuoriuscita, viene estratto solo dalla forza di gravità ( non credo proprio ) e dalla pressione dell'olio "pressurizzato".
Basta realizzare un sistema con una molla di contrasto che faccia fuoriuscire l'asta, bastano 4mm di escursione, oppure basta ricaricare l'azoto.
Ovviamete io ho fatto il sistema a molla...ho realizzato in un secondo momento che il serbatoio del gas era praticamente scarico...
Quando ho smontato tutto, ho trovato il polmoncino di gomma "schiacciato", e la prima causa che mi viene in mente è che fosse scarico, quindi la pressione dell'olio lo ha deformato.
Ma l'olio non ha pressione, quindi ho supposto che il polmone aesse delle perdite, e infatti gonfiato a 3 atmosfere e messo in acqua ho notato piccole polle formarsi sulla superficie esterna del polmone.
Un bel trattamento all'interno con colla a base di latice di gomma e ho sigillato l'interno. La prova in acqua mi ha dato ragione.
Ovviamente, avendo aperto tutto, ho smontato le molle a disco per pulirle in cherosene prima e diluente poi. Un pò di inpurità si sono depositate in fondo ai barattoli di verto.
E già che c'ero, ho cercato di allungare l'interasse. Quel 1,5mm in meno rispeto all'originale non mi sono mai andati giù!
Prove e prove di sag statico e rider con i leveraggi standard ( 105mm) e corti ( 99mm ) ripetute fra i due mono ( Standard e Kawa ) mi hanno portato alla conclusione che:
1- La molla del Kawa è più dura dello standard
2- accorciando i leveraggi si alza il retro di 20mm
3- coi leveraggi corti, cambia la proressione dell'intera sospensione, col risultato apparente di avere una molla acora più dura, indipendentemete dal mono installato
4- col mono Kawa più corto ho dovuto stracaricare la molla per avere l'altezza della moto che mi piace, ma ho poco SAG, quindi perdo il retro in frenata ( mettici anch che l'estensione era tutta chiusa....)
Quindi:Leveraggi standard e mono 10mm piu lungo dello standard portano la moto ad essere alta 20mm in più rispetto alla configurazione di fabbrica ( quello che voglio ), inoltre la molla "apparentemente" è piu morbida, quindi più adatta alla moto.
Allungare il mono di 10mm è un attimo ( si fa per dire ) ma con i leveraggi standard 105mm, il mono tocca nel forcellone. NON E' BUONO!
Soluzione: allungare di solo 6,5mm il mono e usare dei leveraggi "intermedi" con interasse 102mm.
Risultato: Assetto alto "il giusto", ovvero 25mm rispetto alla configurazione di fabbrica, SAG rider di 30mm e soprattutto, comportamento un poco più progressivo della sospensione ( rispetto ai leveraggi corti 99mm)
Per fare il lavoro completo avrei dovuto inserire uno spessore di 10mm fra la molla e l'anello inferiore, per poter rimanere un po di regolazione di precarico con le ghiere, cosi come sono adesso, sono a fondo corsa col precarico, ovvero tutto compresso.
Il prossimo inverno, quando cambio l'olio al mono.
Se siete in grado di smontare un mono e revisionarlo, questo mio resoconto è un idea di come modificare il mono, e sarete in grado di utilizzare i miei suggerimenti.
Se non sapete neache da che parte iniziare, studiate i vari videotutorial che girano sul Tubo, o le varie guide che si trovano sui vari forum.
Se proprio volete aver il mio risultato senza fare danni, fate leggere questo ad un preparatore di sospensioni.
Il mono (Kawasaki ZX6-R 2007-2008) è fatto in questo ( semplificato ) modo:
Non ho disegnato i registri di compressione lenta e veloce, ma solo dove sono ubicati.
Quello che ho fatto è stato di diminuire la lunghezza della "molla finecorsa estensione", semplicemente tagliandone via dalla parte inferiore tanto quanto mi serviva per arrivare ad un alunghezza di +5mm rispetto alloriginale, quindi un totale di 6.5mm.
Considerato che ho usato il flessibile, o frullino o smerigliatrice angolare dir si voglia, ne avrò tolto anche in più.
Non importa! Il mio obiettivo è quello di arrivare ad una specifica altezza del retro ( quella che avevo col mono originle e i leveraggi corti quando sono in sella) avendo il più possibile escursione del mono in estensione. Anche se non è corretto, regolo l'altezza lavorando sul precarico
Sei pazzo! hai tagliato la molla!
Non appoggia piu come deve!
Scaldandola ha cambiato le sue caratteristice!
eccetera!
Questa molla fa il finecorsa di estensione, quindi lavora praticamete mai, solo in fase di montaggio e con la moto sollevata completamente da terra.
O nelle staccate feroci, quando la moto perde aderenza dietro, cosa che voglio evitare, per questo ho fatto tutto sto ca..zo di lavoro (il primo dei miei "ma")
Insomma, qualche sera passata a bestemmiare, un paio di birre ai miei amici dell'officina che mi hanno fatto i leveraggi a mia misura e finalmente ho la moto come la volevo!
Per adesso...ovviamente.
Conclusioni:
La soluzione migliore per sistemare la sospensione posteriore di una moto è installare un mono specifico, dotato di regolazione di interasse che permetta di allungare di almeno 10mm e mantenere i leveraggi originali (105mm) o poco più corti per avere ancora una certa progressività dela sospensione.
La soluzione più divertente è studiare come funziona l'insieme del braccio oscillante del forcellone, prendere un mono adattabile, smontarlo, revisionarlo,e modificarlo.