suzuki V strom 1000

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da Dueruote » gio set 18, 2014 2:25 pm

L'ho provata. Non male, ma come tutte le Guzzi vale molto meno di ciò che paghi. Il motore è il più spompato mai provato in confronto alla cubatura. La mia ST3 (solo 100CV) sembrava un razzo a confronto.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

^Juza^
Administrator
Administrator
Messaggi: 8402
Iscritto il: sab mag 20, 2006 2:33 pm
Moto: sv650s k6
Località: Aprilia sotto Roma

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da ^Juza^ » gio set 18, 2014 3:03 pm

Dueruote ha scritto:
^Juza^ ha scritto:
come non mi spiego l'hyperstrada

A me piace. La comprerei ed effettivamente è nella mia lista dei desideri per i prossimi anni come usato.
una supermotardona..con appendici aerodinamiche e borse a fingere di essere la piccola multistrada che non posso commercializzare per non minacciare la multi 1200....

non mi convince
Immagine

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da Dueruote » gio set 18, 2014 3:05 pm

Non è molto più scomoda della vecchia Multistrada che posseggo, ma è più agile e leggera... oltre che dotata di un motore migliore. Chi la userebbe da diporto come me... trova una moto ideale.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: suzuki V strom 1000

Messaggio da Teobecks » gio set 18, 2014 4:33 pm

Riguardo all Hiperstrada...la penso come ^juza^...non mi convince, preferivo una Multi848

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da Dueruote » gio set 18, 2014 5:34 pm

Vi capisco. E' effettivamente strana. Si adatta a poca gente ed io mi sento tra questi. Spero che lo "scarso" successo comporti prezzi bassi dell'usato !
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da teo 75 » gio set 18, 2014 6:20 pm

Granpasso provato anni addietro.....tanta roba per il tipo di moto...davvero!!! provata sugli appennini per un 20 -30 km io ne rimasi affascinato!!!

Teobecks
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3914
Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
Moto: Solo Ducati.........
Località: vicino jessi james

Re: R: suzuki V strom 1000

Messaggio da Teobecks » gio set 18, 2014 6:39 pm

Ma vi faccio una domanda...come pensate di trovarvi alla guida per km e km in sella a queste enduro stradali?

Ve lo chiedo perché se parlo con uno GSdotato mi risponde che lui sta comodo che ci andrebbe anche al bagno in casa con la moto se potesse...che lui anche per andare a lavoro fa il giro per la Spagna stretto di Gibilterra e risale per la Turchia... :asd: quindi tendenzialmente non é affidabile sul giudizio sulla sua moto.

Io invece ho provato per parecchi km moto con manubrione e posizione dritta tipo enduro...stelvio e mts1100 su tutte con le quali ho fatto anche giri da 600km...e non mi sono per niente trovato con la posizione in sella.
I primi km va tutto bene poi col tempo mi ritrovo con un dolore fastidioso a livello lombare, perché tutto il peso della schiena deve essere supportato.
Con la St che ha i semimanubri anche rialzati non soffro neanche 100m e di km ne ho fatti a volontà andando spesso in vacanza con zavorrina annessa.
Probabilmente anche se alti, i semimanubri si beccano la loro parte di peso e scarico un po la schiena...ero molto tentato dalla vecchia mts ed avevo anche trovato una S...ma non ho concluso perché non ero convinto appunto da questo problema... :roll:

Se lo leggete lo ho inviato...
"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."

F. Taglioni

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20940
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: suzuki V strom 1000

Messaggio da sniper765 » gio set 18, 2014 9:06 pm

Teobecks ha scritto:Ma vi faccio una domanda...come pensate di trovarvi alla guida per km e km in sella a queste enduro stradali?

Ve lo chiedo perché se parlo con uno GSdotato mi risponde che lui sta comodo che ci andrebbe anche al bagno in casa con la moto se potesse...che lui anche per andare a lavoro fa il giro per la Spagna stretto di Gibilterra e risale per la Turchia... :asd: quindi tendenzialmente non é affidabile sul giudizio sulla sua moto.

Io invece ho provato per parecchi km moto con manubrione e posizione dritta tipo enduro...stelvio e mts1100 su tutte con le quali ho fatto anche giri da 600km...e non mi sono per niente trovato con la posizione in sella.
I primi km va tutto bene poi col tempo mi ritrovo con un dolore fastidioso a livello lombare, perché tutto il peso della schiena deve essere supportato.
Con la St che ha i semimanubri anche rialzati non soffro neanche 100m e di km ne ho fatti a volontà andando spesso in vacanza con zavorrina annessa.
Probabilmente anche se alti, i semimanubri si beccano la loro parte di peso e scarico un po la schiena...ero molto tentato dalla vecchia mts ed avevo anche trovato una S...ma non ho concluso perché non ero convinto appunto da questo problema... :roll:

Se lo leggete lo ho inviato...
non hai del tutto torto.
quando provai la v-strom1000 non ho avvertito questo problema, ok che l'ho provata per qualche decina di minuti e non per ore, e la mia postura è un po' "d'attacco" (volevo capire quanto andasse, non farci il giretto :asd.) e non ho avuto alcun dolore. un mio compare (possessore di v-strom 650) mi diceva che andando " a passeggio" effettivamente ogni tanto aveva fastidi perchè guidava rilassato e "morbido".
va però detto che quello dipende anche dal fisico di chi guida e dalla trinagolazione pedane-manubrio-sella, chi è più basso starà più allungato col busto, chi è più alto starà più dritto e quindi potrebbe avere i problemi che dicevi.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Gran Mogol
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 891
Iscritto il: ven feb 18, 2005 11:12 pm
Località: (Mi)

Re: R: suzuki V strom 1000

Messaggio da Gran Mogol » ven set 19, 2014 8:38 am

Teobecks ha scritto:Ma vi faccio una domanda...come pensate di trovarvi alla guida per km e km in sella a queste enduro stradali?

Ve lo chiedo perché se parlo con uno GSdotato mi risponde che lui sta comodo che ci andrebbe anche al bagno in casa con la moto se potesse...che lui anche per andare a lavoro fa il giro per la Spagna stretto di Gibilterra e risale per la Turchia... :asd: quindi tendenzialmente non é affidabile sul giudizio sulla sua moto.
un mio amico è passato dalla Brutale (4.000 km in due ann!!! :o ) alla gs.. come dici tu, ci andrebbe anche al bagno in casa!!! :lol: :lol: Difatti ha già fatto in pochi mesi quello che fece con la brutale anni

Per quanto mi riguarda sono passato dalla street alla tiger 800 (che tra le finte enduro è tra le più stradali). Come comodità non c'è paragone!! Nessun indolenzimento (e nemmeno mi lamento del manubrio basso come la maggiorparte dei tigeristi che monta risers xc o after) il rapporto è di circa un terzo/un quarto di fatica.

Il mio problema è stato diverso! Ho fatto grande fatica ad abituarmi al maggior peso ed al baricentro nettamente più alto rispetto alle mie abitudini! :oops:
Gran Mogol
Immagine

debian79
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 741
Iscritto il: gio mag 03, 2007 5:28 pm
Moto: ktm 990 smt
Nome: Filippo
Località: Valmadrera (Lecco)

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da debian79 » ven set 19, 2014 8:46 am

io sono passato dalle naked a una ktm smt... in effetti sui giri lunghi mi da fastidio la posizione e mi porta ad un indolenzimento lombare... da un punto di vista preferivo caricare più la parte superiore braccia spalle... la mia donna è assolutamente entusiasta invece...
my 2cents

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da Dueruote » ven set 19, 2014 9:16 am

La Ducati ST3 era effettivamente molto comoda. Posso garantire che non stanca neanche dopo centinaia di chilometri. La MTS1000 non saprei. Non credo, avendo due bimbe piccole, di avere la possibilità di testarla in tal senso. Sul breve è comoda. Sicuramente il cupolino è indegno per gli spostamenti autostradali lunghi.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

swear
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 705
Iscritto il: mar mag 23, 2006 11:59 am
Moto: Ktm 990 smt
Località: Bergamo

Re: suzuki V strom 1000

Messaggio da swear » ven set 19, 2014 9:48 am

io dal fireblade all'smt e non c'è paragone. Dopo giri di 600 km sono ancora in grado di deambulare. Vero è che se sull'endurona non sei un po' sostenuto con la schiena la fascia lombare può subire qualche indolenzimento. Su gs o altre cose simile non hanno una sella ma una poltrona ci credo ci andrebbero anche in bagno.
------- l'evoluzione -------
sv650s -> cbr 1000rr fireblade -> 990 smt

_GM_
Manetta Suprema
Manetta Suprema
Messaggi: 9269
Iscritto il: mar ott 16, 2007 11:50 pm
Località: MILANO

Re: R: suzuki V strom 1000

Messaggio da _GM_ » ven set 19, 2014 10:43 am

Col versys scendo fresco come una rosa però se dovessi farmi una tirata in autostrada preferirei una sport Touring.

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
NOW: Waiting for...BOH!
EX:Kawasaki Versys 650 ABS 2011 Tourer Edition
EX: '99-'02 "Serie perfetta" 8)
ImmagineImmagine

Rispondi