Primi km con la peccatrice

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
sara23
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar dic 21, 2004 12:58 pm
Moto: FZ6 K4 - SV 650 K4
Località: Cerveteri (RM)

Re: R: Primi km con la peccatrice

Messaggio da sara23 » dom giu 22, 2014 7:21 am

Ed i primi 6.000 km sono partiti...tanto tanto gusto :D
Immagine

Se ti cancello un topic..dai un'occhiata qui..
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072

eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da eternauta » dom giu 22, 2014 12:02 pm

bella la recensione
ora goditela e divertiti a farci un po' di tutto :up:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da Hyperion » lun giu 23, 2014 12:06 am

Ho avuto la fz6 (fazer), ed ho poi preso la sv650 (s) ad iniezione. 8)
20 kg e 20 cv in meno, ma quest'ultimi distribuiti meglio (il motore dell'fz6 è davvero imbarazzante per la tipologia di moto).
Un consiglio: non cercare di limare i difetti dell'sv mettendo molle più dure.
Io lo feci a suo tempo, sia davanti (dilone) che dietro (mono after con molla più rigida), e su strade con asfalto perfetto andava decentemente, ma appena trovano buche o peggio ancora, dossi, saltavo in aria...acuito dal fatto che l'sv è molto leggera come moto...
Le molle dure non risolvono i problemi di idraulica, e per strada è sempre meglio girare con molle più tenere che con quelle più dure...

PS io dopo l'sv ho preso la ninja 1000 del 2004, vedi tu... :lol: 8) :roftl: così ora sai cosa ti aspetta... :lol:

PS2 complimenti per i 110'000 km 8)
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da Hyperion » lun giu 23, 2014 12:04 pm

neeko72 ha scritto:hypè...arrivi lungo...

è già dotata di kit ros 2...e va benissimo così...
Ma il kit 2.0 di ros cambia solo le molle, non risolve i problemi di assenza di idraulica dell'sv; quei 70 € di pacco lamellare io li investirei...
E occhio alla scelta del mono...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

sara23
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1873
Iscritto il: mar dic 21, 2004 12:58 pm
Moto: FZ6 K4 - SV 650 K4
Località: Cerveteri (RM)

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da sara23 » lun giu 23, 2014 1:15 pm

al momento la moto va come voglio io...piano piano, se necessario perchè ne sento io la necessità e non perchè va fatto, monterò un mono regolabile :wink:
Immagine

Se ti cancello un topic..dai un'occhiata qui..
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic ... 2&t=263072

Hyperion
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2696
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
Nome: David
Località: Pistoia

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da Hyperion » lun giu 23, 2014 1:39 pm

Saggia decisione...
Io ai tempi dell'sv mi sono fatto prendere la mano, ed ho fatto delle modifiche che col senno di poi non avrei dovuto fare (kit molle e pompanti dilone davanti, e mono after con molla più dura dietro).
Ed è per questo motivo che sull'sv sconsiglio di mettere molle più dure, ma di mettere una idraulica funzionante.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!

mapex74
Fermone
Fermone
Messaggi: 79
Iscritto il: ven mag 09, 2014 3:58 pm
Moto: SV650 2007

Re: Primi km con la peccatrice

Messaggio da mapex74 » lun giu 23, 2014 2:46 pm

sara23 ha scritto:Ebbene, dopo qualche km fatto con la peccatrice, è ora di dare le mie impressioni.
SV 650 K4 GIALLA!!!
Comprata il 12 marzo 2014 e messa su strada il 6 aprile...ad oggi 27 maggio km totali percorsi 4200...
Aggiornamenti mezzo:
- kit forcella Ros stage 2
- leveraggi al mono
- manubrio pbr
- arretratori rosmoto
- kit trasmissione 520 pbr
- candele ngk ek
- olio bardahl
- pompa radiale discacciati
- tubi in treccia
- pasticche cm55
- gomme metzler m5

Non è la prima moto, in quanto vengo da una yamaha fz6, tenuta per 10 anni e con cui ho percorso 110.000 km.

Il cambio da 4 a 2 cilindri è stato dettato dal fatto che non mi sono mai trovata ottimamente col 4 cilindri. La usavo come un bicilindrico, giravo sempre bassa di giri tanto che la trasmissione era -1 di pignone e +1 di corona (poi passata a corona originale perchè si consumava troppo in fretta).

Nel cambio ho perso qualche ronzino per strada, ma non m'interessa (che ci faccio con millemilacavalli se tanto poi non li uso?? meglio pochi ma buoni!!).
L'sv avevo avuto modo di provarla per bene quando ce l'aveva neeko e da quel momento mi son sempre mangiata le mani per l'errore che avevo fatto a prendere la yamaha. Purtroppo la mancanza di pecunia per cambiarla mi ha portato a tenerla per tutti questi anni, andando anche a perdere il gusto di uscire in moto.

Ora, invece, ho una moto che mi calza a pennello. Motore fluido, erogazione regolare e presente. I giri motore sono nel range giusto per consentire il divertimento nelle curve strette e a medio raggio. Soffre nei curvoni veloci, ma quello dipende dai pochi cavalli che ha (a me non interessa, ci metto un pelo di più, ma li faccio lo stesso).
Ogni tanto sento la mancanza di qualche cavallo sui sorpassi di moto più cavallerizze, ma sto imparando ad aspettare che arrivi la curva e ritardare un pelo la frenata (per fortuna esco con gente che conosco e so come vanno in moto :D ).
Ciclisticamente la trovo più adatta a me perchè quando salgo le proporzioni sono quelle che volevo: il posteriore lo sento alto al punto giusto e quando sto seduta non mi sembra di essere su un chopper (cosa che purtroppo sentivo con l'fz6) e in questo ha contribuito anche il rifacimento della sella che si è alzata di qualche cm. Il kit forcelle di ros so che ha apportato benefici alla già poco affidabile forcella originale, ma trovo che sia ancora un pelo troppo "leggera" e soprattutto ad ogni buca, anche piccola, la forcella va subito "a pacco" :-?
Nonostante questo, al raduno che ho fatto questo w.e., sia mono che forcelle hanno tenuto ottimamente e fatto il loro lavoro, visto lo stato in cui versavano alcune delle strade fatte e della velocità tenuta.

Nel complesso, la ritengo un'ottima moto, anche se datata, molto divertente e con consumi moooolto pacati (circa 22 km/l). Ora son curiosa di vedere la durata delle gomme.

Finalmente sono tornata a divertirmi in moto, cosa che non mi accadeva più da qualche anno. :up: :D
:clap: :ola:

Rispondi