gixxer 750 2000-2003 pista FOTO pag. 2
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
ecco e se per evitare tutto questo, per assurdo io vendo la moto a mio cugggggino che abita in svizzera, cosa devo portarmi, una delega scritta?

-
- Paletta Racing
- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
E qui ti sbagli, perché la legge dice chiaramente quale sia la tempistica, è IL MOMENTO ESATTO in cui trascrivi al PRA l'avvenuta (AVVENUTA, non DA DEFINIRSI … ) radiazione per esportazione.killeradicator ha scritto:Ok infatti, alla fine è esattamente quello che ho detto io. Cioè, che la legge NON è affatto chiara perché NON definisce né una tempistica né cosa fare se la moto non è di fatto esportabile se la si fa radiare e la vendita va in fumo). Non la puoi tenere, non la puoi trasportare, non la puoi reimmatricolare,e non credo tu la possa neanche demolire.
Va da se che prima vendi ed esporti, poi trascrivi al PRA. Dove si è mai visto che fai le pratiche prima di essere certo della vendita?

Tralasciando un attimo l'export, se vendi ad un connazionale che fai, prima vai in agenzia a fare il passaggio e poi vedi se l'acquirente la compra davvero?

Questo è un altro discorso e sono io il primo a dire che controlli di questo tipo sono rari e che l'effettiva possibilità di rimetterci il veicolo è alquanto remota, ma ciò non toglie che il rischio c'è.Poi, se un giorno mi fermeranno e me la sequestreranno, per 1300 euro non resterò certo sveglio la notte, ma questo è un altro discorso.... di fatto, buona parte di chi ha una moto solo pista ce l'ha radiata esportazione e non mi risultano problemi di sorta
E trattandosi di un rischio di natura penale, quindi con avvocati da pagare e tutte le scocciature del caso, continuo ad essere dell'idea che non vale i pochi euro l'anno che costa un bollo.
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
beh un momento, la radiazione per esportazione non è un atto di vendita di per sè, tant'è che non serve la firma della controparte. Certifica che la moto è pronta per l'esportazione, non che E' GIA' STATA ESPORTATA. Anche perchè non sarebbe possibile, per esportarla serve la documentazione di radiazione con libretto e CDP possibilmente, altrimenti son càzzi veri se ti fermano (soprattutto all'estero) con una moto senza documenti.
e soprattutto, in questo caso non sono stato IO a farla.
intanto premetto che una moto radiata per esportazione NON E' un rifiuto speciale (lo è se demolita e non si può tenere neanche in area privata).
La procedura che seguirò è la seguente:
- Atto di vendita in scrittura privata (autenticata se possibile) in cui il venditore dichiara che a seguito di radiazione per esportazione la controparte (l'ipotetico esportante) NON HA ritirato il mezzo ed è sopraggiunta l'impossibilità di venderlo all'estero, ragion per cui è stata venduta a prezzo simbolico all'acquirente (che sarei io).
- mi faccio consegnare CDP e libretto con riportato l'annullamento per radiazione
dovessero fermarmi, ho sia la prova di acquisto sia il certificato di proprietà.
la motivazione sarà: "la moto è in cerca di acquirente per essere espatriata, essendo un veicolo pronto pista è data la disponiblità al potenziale acquirente di provarla su circuito privato, essendo io impossibilitato SIA a reimmatricolarla (e quindi a pagare il bollo) SIA ad esportarla, non avendo un acquirente estero".
E qui mi ricollego al mio primo post sul tema: se chi mi controlla s'è svegliato male, possono essere rogne (nel senso di tempo perso e al massimo la perdita del mezzo).... ma purtroppo in Italia questo vale per fin troppe situazioni, e la possibilità è remota.
e soprattutto, in questo caso non sono stato IO a farla.
intanto premetto che una moto radiata per esportazione NON E' un rifiuto speciale (lo è se demolita e non si può tenere neanche in area privata).
La procedura che seguirò è la seguente:
- Atto di vendita in scrittura privata (autenticata se possibile) in cui il venditore dichiara che a seguito di radiazione per esportazione la controparte (l'ipotetico esportante) NON HA ritirato il mezzo ed è sopraggiunta l'impossibilità di venderlo all'estero, ragion per cui è stata venduta a prezzo simbolico all'acquirente (che sarei io).
- mi faccio consegnare CDP e libretto con riportato l'annullamento per radiazione
dovessero fermarmi, ho sia la prova di acquisto sia il certificato di proprietà.
la motivazione sarà: "la moto è in cerca di acquirente per essere espatriata, essendo un veicolo pronto pista è data la disponiblità al potenziale acquirente di provarla su circuito privato, essendo io impossibilitato SIA a reimmatricolarla (e quindi a pagare il bollo) SIA ad esportarla, non avendo un acquirente estero".
E qui mi ricollego al mio primo post sul tema: se chi mi controlla s'è svegliato male, possono essere rogne (nel senso di tempo perso e al massimo la perdita del mezzo).... ma purtroppo in Italia questo vale per fin troppe situazioni, e la possibilità è remota.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: gixxer 750 2000-2003 pista
killer tu parli di vita reale, di quello che accade nella realtà delle cose, in linea di massima sono pienamente in sintonia con te, a Vallelunga ho visto certe moto assurde, ma non solo a Valle, Venerdi dal meccanico c'era un gsxr senza specchietti scarichi non omologati senza db e dio solo sa' cos'altro, la chicca e' la targa a pennarello su un pezzo di lamiera.killeradicator ha scritto:beh un momento, la radiazione per esportazione non è un atto di vendita di per sè, tant'è che non serve la firma della controparte. Certifica che la moto è pronta per l'esportazione, non che E' GIA' STATA ESPORTATA. Anche perchè non sarebbe possibile, per esportarla serve la documentazione di radiazione con libretto e CDP possibilmente, altrimenti son càzzi veri se ti fermano (soprattutto all'estero) con una moto senza documenti.
e soprattutto, in questo caso non sono stato IO a farla.
intanto premetto che una moto radiata per esportazione NON E' un rifiuto speciale (lo è se demolita e non si può tenere neanche in area privata).
La procedura che seguirò è la seguente:
- Atto di vendita in scrittura privata (autenticata se possibile) in cui il venditore dichiara che a seguito di radiazione per esportazione la controparte (l'ipotetico esportante) NON HA ritirato il mezzo ed è sopraggiunta l'impossibilità di venderlo all'estero, ragion per cui è stata venduta a prezzo simbolico all'acquirente (che sarei io).
- mi faccio consegnare CDP e libretto con riportato l'annullamento per radiazione
dovessero fermarmi, ho sia la prova di acquisto sia il certificato di proprietà.
la motivazione sarà: "la moto è in cerca di acquirente per essere espatriata, essendo un veicolo pronto pista è data la disponiblità al potenziale acquirente di provarla su circuito privato, essendo io impossibilitato SIA a reimmatricolarla (e quindi a pagare il bollo) SIA ad esportarla, non avendo un acquirente estero".
E qui mi ricollego al mio primo post sul tema: se chi mi controlla s'è svegliato male, possono essere rogne (nel senso di tempo perso e al massimo la perdita del mezzo).... ma purtroppo in Italia questo vale per fin troppe situazioni, e la possibilità è remota.
Ecco questa e' l'estremo della nostra filosofia. A me se mi fermano con il 999 possono farmi un bel art'78, lo so' sono conscio per via dello scarico non omologato, ma con db killer, per il resto e' tutto originale.
Ora per me la moto e' ancora passione, e se un minimo devo andare fuori le righe corro il rischio, io non sono tipo da nc 700x, per me sempre e solo semimanubri, ma non senza eccedere.
Killer hai fatto bene, se poi trovi una pista con ricovero moto, che te la tiene hai fatto bingo
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Paletta Racing
- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Killer, la scrittura privata, ammesso che trovi il notaio che te la autentichi, vale zero. Trattandosi di "bene mobile registrato" ciò che fa fede è solo ed esclusivamente la trascrizione al PRA. Se così fosse, allora ognuno di noi potrebbe comprare e vendere veicoli con la sola scrittura privata, perché fare le pratiche al PRA? 

-
- Paletta Racing
- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
killeradicator ha scritto:beh un momento, la radiazione per esportazione non è un atto di vendita di per sè, tant'è che non serve la firma della controparte. Certifica che la moto è pronta per l'esportazione, non che E' GIA' STATA ESPORTATA.
Nooooooooneeeeee…. nel momento in cui il proprietario trascrive l'esportazione al PRA, questa è data per già acquisita … ma leggi quello che scrivo o lo fissi come Chuck Norris?

Anche perchè non sarebbe possibile, per esportarla serve la documentazione di radiazione con libretto e CDP possibilmente, altrimenti son càzzi veri se ti fermano (soprattutto all'estero) con una moto senza documenti.
Sbagliato, per il cittadino estero che importa basta la tua dichiarazione di cui sopra.
Appunto … a che titolo detieni quella moto, di cui qualcun altro ha dichiarato la radiazione export?e soprattutto, in questo caso non sono stato IO a farla.
La procedura che seguirò è la seguente:
L'atto di vendita che dici non è un atto di vendita, dal momento che è una radiazione export …- Atto di vendita in scrittura privata (autenticata se possibile) in cui il venditore dichiara che a seguito di radiazione per esportazione la controparte (l'ipotetico esportante) NON HA ritirato il mezzo ed è sopraggiunta l'impossibilità di venderlo all'estero, ragion per cui è stata venduta a prezzo simbolico all'acquirente (che sarei io).
- mi faccio consegnare CDP e libretto con riportato l'annullamento per radiazione
dovessero fermarmi, ho sia la prova di acquisto sia il certificato di proprietà.
Un tipico esempio di "ufficio complicazioni cose semplici", senza nessun valore legale perché fa fede solo ed esclusivamente quanto presente negli archivi PRA.la motivazione sarà: "la moto è in cerca di acquirente per essere espatriata, essendo un veicolo pronto pista è data la disponiblità al potenziale acquirente di provarla su circuito privato, essendo io impossibilitato SIA a reimmatricolarla (e quindi a pagare il bollo) SIA ad esportarla, non avendo un acquirente estero".
-
- Piegatore
- Messaggi: 319
- Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
- Moto: ducati 749
- Località: bergamo
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
scusami un attimo gidea75,ma noto che sei parecchio preparato su questo argomento e vorrei porti un dubbio che mi gironzola per la testa da un po....
ipotesi remota che io mi costruisco in cantina un telaio e poi ci monto motore forcelle etc etc provenienti da varie moto(quindi pezzi non riconducibili ad un veicolo specifico essendo privi di numero di identificazione),me la porto in pista nel mio bel furgone e sfiga vuole che mi fermano i carabinieri,controllo dei documenti...si ma quali documenti essendo il telaio "artigianale" quindi senza fattura di acquisto ne nulla di simile?come posso io dimostrare che è stato realmente costruito in cantina,e come possono loro dimostrare il contrario?
questo ragionamento nasce dal fatto che se io gratto via i numeri dal telaio,stucco e rivernicio,questo rimane un ammasso di tubi saldati(nel mio caso parlo di ducati ma è un esempio)senza identificativo e quindi potenzialmente tubi saldati in cantina....
ipotesi remota che io mi costruisco in cantina un telaio e poi ci monto motore forcelle etc etc provenienti da varie moto(quindi pezzi non riconducibili ad un veicolo specifico essendo privi di numero di identificazione),me la porto in pista nel mio bel furgone e sfiga vuole che mi fermano i carabinieri,controllo dei documenti...si ma quali documenti essendo il telaio "artigianale" quindi senza fattura di acquisto ne nulla di simile?come posso io dimostrare che è stato realmente costruito in cantina,e come possono loro dimostrare il contrario?
questo ragionamento nasce dal fatto che se io gratto via i numeri dal telaio,stucco e rivernicio,questo rimane un ammasso di tubi saldati(nel mio caso parlo di ducati ma è un esempio)senza identificativo e quindi potenzialmente tubi saldati in cantina....
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori
-
- Paletta Racing
- Messaggi: 13850
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 3:39 pm
- Località: West Rome, Italy ...
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Mi sembra un po' la storiella del tizio che va in giro con un elefante con due fette di pane attaccate alle orecchie e al carabiniere che glielo fa notare, risponde:" Quale animale? Io nel panino ci metto quel che voglio. " …
Non scherzate col fuoco … grattare via i numeri di telaio, stuccare e riverniciare è "cancellazione di segni identificativi", lo fanno i falsari che riciclano i veicoli rubati e gli strumenti per provarlo al bisogno si trovano … altro che ammasso di tubi di ferro saldati in cantina, ti infili in un procedimento da cui esci con le ossa rotte. Sempre che, lo ripeto ancora una volta, trovi un mio collega che sia così volenteroso da mettersi a fare questo tipo di controlli. D'altronde, anche i Futaioli incalliti non avrebbero mai pensato che un giorno sarebbe stata la Forestale a fargli il sedere a strisce…
Ma la domanda che mi faccio sempre è: "Davvero siete disposti a fare tutte queste acrobazie, pur di non pagare un bollo?"

Non scherzate col fuoco … grattare via i numeri di telaio, stuccare e riverniciare è "cancellazione di segni identificativi", lo fanno i falsari che riciclano i veicoli rubati e gli strumenti per provarlo al bisogno si trovano … altro che ammasso di tubi di ferro saldati in cantina, ti infili in un procedimento da cui esci con le ossa rotte. Sempre che, lo ripeto ancora una volta, trovi un mio collega che sia così volenteroso da mettersi a fare questo tipo di controlli. D'altronde, anche i Futaioli incalliti non avrebbero mai pensato che un giorno sarebbe stata la Forestale a fargli il sedere a strisce…
Ma la domanda che mi faccio sempre è: "Davvero siete disposti a fare tutte queste acrobazie, pur di non pagare un bollo?"

-
- Piegatore
- Messaggi: 319
- Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
- Moto: ducati 749
- Località: bergamo
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
La mia era pura curiosità. ..non ho intenzione di radiarmi la moto e per quanto riguarda tutto il discorso la penso come te, piuttosto mi cerco un telaio artigianale con regolare fattura d'acquisto (tipo pierobon o simili)....
Ma quindi anche i telai artigianali hanno un numero di serie?
Ma quindi anche i telai artigianali hanno un numero di serie?
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Avemo svagato troppo, ma due foto della bestiolina?


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Gidè intanto ti ringrazio perchè è sempre utile sentire l'opinione di chi lavora nel campo, i consigli e le raccomandazioni sono sempre molto bene accette.
Fatta questa doverosa premessa, ritengo che:
1. ciò a cui si va incontro in caso di controlli ultra-fiscali (cioè sequestro del veicolo e qualche limitato casino con la legge, sempre che l'avvocato di famiglia bravo sia in vacanza quel mese) non rende sconveniente l'acquisto di una moto radiata, posto che
- non paghi il bollo (170 euro circa all'anno)
- non paghi il passaggio di proprietà (180 euro circa)
- acquisti un veicolo che a causa dell'essere radiato ha un prezzo di acquisto ben minore dell'alternativa ancora targata
Alla fine, la possibilità di sequestro (che a mio avviso su 10 anni di attività in pista non arriva al 10%) rende l'utilizzo di una moto radiata razionalmente valido.
Poi, con la fortuna che mi contraddistingue alla prima uscita a lombardore me la sequestreranno sicuro
ma visto che non credo nel destino e nella sfiga, mi baso sulla statistica.
2. la scrittura privata in questo caso risulta per un bene NON registrato, in quanto radiato per esportazione. ha tanto valore quanto la dichiarazione di vendita in caso di effettiva esportazione. Detto ciò, io non conosco nessun esportatore (e io un paio di moto all'estero le ho vendute) che si accontenti di una scrittura privata per l'esportazione. Richiedono tutti i documenti con tanto di radiazione, ragion per cui non conosco nessuno che abbia fatto radiare per esportazione la moto DOPO che la stessa sia effettivamente partita.
Poi, se la legge è quella non posso che essere d'accordo... ma all'atto pratico chi vende all'estero PRIMA radia e POI si fa portar via la moto.
cambiando argomento, ho un quesito tecnico da porvi: secodno voi questo è il mono originale del gixxer 750 di quell'anno?

Fatta questa doverosa premessa, ritengo che:
1. ciò a cui si va incontro in caso di controlli ultra-fiscali (cioè sequestro del veicolo e qualche limitato casino con la legge, sempre che l'avvocato di famiglia bravo sia in vacanza quel mese) non rende sconveniente l'acquisto di una moto radiata, posto che
- non paghi il bollo (170 euro circa all'anno)
- non paghi il passaggio di proprietà (180 euro circa)
- acquisti un veicolo che a causa dell'essere radiato ha un prezzo di acquisto ben minore dell'alternativa ancora targata
Alla fine, la possibilità di sequestro (che a mio avviso su 10 anni di attività in pista non arriva al 10%) rende l'utilizzo di una moto radiata razionalmente valido.
Poi, con la fortuna che mi contraddistingue alla prima uscita a lombardore me la sequestreranno sicuro


2. la scrittura privata in questo caso risulta per un bene NON registrato, in quanto radiato per esportazione. ha tanto valore quanto la dichiarazione di vendita in caso di effettiva esportazione. Detto ciò, io non conosco nessun esportatore (e io un paio di moto all'estero le ho vendute) che si accontenti di una scrittura privata per l'esportazione. Richiedono tutti i documenti con tanto di radiazione, ragion per cui non conosco nessuno che abbia fatto radiare per esportazione la moto DOPO che la stessa sia effettivamente partita.
Poi, se la legge è quella non posso che essere d'accordo... ma all'atto pratico chi vende all'estero PRIMA radia e POI si fa portar via la moto.
cambiando argomento, ho un quesito tecnico da porvi: secodno voi questo è il mono originale del gixxer 750 di quell'anno?

-
- Meccanico Box
- Messaggi: 10364
- Iscritto il: ven ago 24, 2007 2:22 pm
- Moto: Multi S Pikes Peak
- Nome: Rossa de cavei
- Località: Zurich (CH)
- Contatta:
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
a occhio direi di... no!. In quegli anni il serbatoio aveva un corpo in alluminio, se non errokilleradicator ha scritto:Gidè intanto ti ringrazio perchè è sempre utile sentire l'opinione di chi lavora nel campo, i consigli e le raccomandazioni sono sempre molto bene accette.
cambiando argomento, ho un quesito tecnico da porvi: secodno voi questo è il mono originale del gixxer 750 di quell'anno?

Anzi ti dico di più: quello mi sembra il mono del mio millone (k5)!

PS: hai fatto un bel acquisto

ॐ ♥ ~~ Namaste ! ~~ ♥ ॐ




-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Hellraiser ha scritto:a occhio direi di... no!. In quegli anni il serbatoio aveva un corpo in alluminio, se non errokilleradicator ha scritto:Gidè intanto ti ringrazio perchè è sempre utile sentire l'opinione di chi lavora nel campo, i consigli e le raccomandazioni sono sempre molto bene accette.
cambiando argomento, ho un quesito tecnico da porvi: secodno voi questo è il mono originale del gixxer 750 di quell'anno?
Anzi ti dico di più: quello mi sembra il mono del mio millone (k5)!
PS: hai fatto un bel acquisto
ok grazie mille!
si ha anche la forca del 1000 k5, ci sta che abbia anche montato il mono... beh meglio così, direi che come setup di base va benissimo per iniziare senza dover cambiare niente.
sono curioso di sentire il tiro del motore, ho provato solo il 600 k5 (un pò vuoto sotto, decisamente) e il 1000 k4 (fin troppo per me), il 750 old mi manca.
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
si avevo letto anche io queste informazioni.
alla fine non si è in regola (ho radiato l'SV per esportazione 2 settimane fa per venderla, e in effetti sul documento di radiazione è scritto esplicitamente che se il veicolo non dovesse essere esportato definitivamente esso va demolito secondo norma di legge) ma credo - e spero - che vi sia un minimo di flessibilità.
Comunque domani la vado a recuperare e poi posto qualche foto

alla fine non si è in regola (ho radiato l'SV per esportazione 2 settimane fa per venderla, e in effetti sul documento di radiazione è scritto esplicitamente che se il veicolo non dovesse essere esportato definitivamente esso va demolito secondo norma di legge) ma credo - e spero - che vi sia un minimo di flessibilità.
Comunque domani la vado a recuperare e poi posto qualche foto


-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista
Recuperata oggi.
Ecco qualche foto


Qualche dettaglio



Dopo dieci minuti era già così comunque

Ecco qualche foto


Qualche dettaglio



Dopo dieci minuti era già così comunque

-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista FOTO pag. 2
si forcella e mono provengono da un 1000 k5 se non sbaglio.
sul TIN me l'ero chiesto anche io perchè di solito gli steli su quella forca sono scuri, immagino l'abbia fatto fare.
in realtà questa moto è un pò una sorpresa, il precedente proprietario l'ha comprata già così e non ci ha mai messo mano salvo i tagliandi, mi parlava di centralina e camme modificate ma per ora non ne so di più, cercherò di scoprirlo (altrimenti che gusto c'è!
)
la strumentazione segna 4300km, anche lì dubito sia un valore reale ma le condizioni generali, a parte qualche ammaccatura da scivolata, sono più che buone.
sul TIN me l'ero chiesto anche io perchè di solito gli steli su quella forca sono scuri, immagino l'abbia fatto fare.
in realtà questa moto è un pò una sorpresa, il precedente proprietario l'ha comprata già così e non ci ha mai messo mano salvo i tagliandi, mi parlava di centralina e camme modificate ma per ora non ne so di più, cercherò di scoprirlo (altrimenti che gusto c'è!

la strumentazione segna 4300km, anche lì dubito sia un valore reale ma le condizioni generali, a parte qualche ammaccatura da scivolata, sono più che buone.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3859
- Iscritto il: lun nov 23, 2009 5:01 pm
- Moto: nu prepuzz
- Nome: Giuseppe
- Località: Milano est
Re: gixxer 750 2000-2003 pista FOTO pag. 2
ma la capriata di rinforzo del forcellone è roba Suzuki o anche quella del vecchio proprietario?

-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: gixxer 750 2000-2003 pista FOTO pag. 2
no la capriata è la sua originale, non ha altre modifiche penso (tranne al motore e all'impianto elettrico, ma le sto scoprendo man mano)